ANALISI E MODELLAZIONE DELLA RETE FOGNARIA DEL
CENTRO STORICO DI LIVORNO PER LA GESTIONE DELLE
ACQUE PARASSITE
ALLEGATO 4
ESTRATTO PIANO DI AMBITO – AUTORITÀ IDRICA TOSCANA
– APPENDICE 5.2
CONFERENZA TERRITORIALE N. 5 – TOSCANA COSTA POPOLAZIONE ED ATTIVITÀ ECONOMICHE
Si riportano nella seguente Tabella 13 i dati di sintesi relativi alla Conferenza Territoriale relativamente a popolazione ed attività economiche.
Per l’anno 2013 si registra una popolazione residente complessiva pari a 368.500 ab.
Tabella 13 - CT5, grandezze caratteristiche per popolazione ed attività economiche. CT5, grandezze caratteristiche per popolazione ed
attività economiche 2001 2011 Variazione % 2001 – 2011 Popolazione residente 358.891 367.884 3% Famiglie 147.118 164.648 12%
numero medio di componenti del nucleo familiare 2,4 2,2 -8%
Presenze turistiche 8.189.740 8.729.874 7%
Abitazioni 188.033 203.469 8%
Abitazioni occupate da persone residenti 146.286 160.252 10%
Abitazioni/Ab. Occ. Da persone residenti 78% 79% 1%
Attività economiche – numero unità locali 31.720 33.705 6%
industria in senso stretto 2.736 2.223 -19%
servizi 25.613 27.604 8%
Attività economiche – numero addetti 119.417 118.508 -1%
industria in senso stretto 23.863 20.142 -16%
servizi 85.484 87.923 3%
La popolazione residente è aumentata del solo 3 % nell’intervallo tra le ultime due sessioni di censimento mentre quattro volte maggiore è stato l’incremento delle famiglie, pari al 12% con conseguente riduzione del numero medio di componenti il nucleo familiare che passa da 2,4 a 2,2 nello stesso periodo.
Le presenze turistiche registrano un incremento del 7% tra il 2001 ed il 2011 e cresce il numero di abitazioni (+8%) e di queste il numero di quelle occupare da persone residenti, ad indicare una tendenza alla destinazione del patrimonio immobiliare a favore di un utilizzo stanziale piuttosto che a favore di un utilizzo come seconda casa o residenza turistica. Queste ultime rappresentano comunque una percentuale significativa degli immobili: le abitazioni occupate da persone non residenti rappresentano circa 22% del totale.
Per quanto riguarda le attività economiche, a fronte di un incremento medio annuo delle unità locali inferiore allo 0,6% si registra una riduzione dei relativi addetti dell’1%, ad indicare una riduzione del numero medio di addetti per impresa. Si osserva un significativo calo del settore industriale che totalizza un 19% delle unità locali ed un 16% degli impiegati. La dimensione media delle unità locali è c.ca un terzo di quelle industriali (c.ca 3 ad/ul nei sevizi contro 9 ad/ul nell’industria).
Volumi ed utenze
Nella seguente Tabella 14 si riportano i dati storici dei volumi fatturati in mc e del numero di utenze, dettagliati per l’uso domestico e quello non domestico oltre al volume immesso in rete ed a quello prelevato dall’ambiente.
Con riferimento al volume prelevato dall’ambiente si deve precisare che l’approvvigionamento idrico del Comune di Livorno, il più popoloso della Conferenza, avviene i buona parte da risorse esterne alla conferenza provenienti dai comuni di Vecchiano (CT2) e Lucca (CT1).
Tabella 14 - CT5, dati storici per volumi fatturati, immessi e prelevati ed utenze
Anno V olum e Fa ttu ra to U t. D om es tic he V olum e Fa ttu ra to U t. N on Do m es tic he Volume Fatturato Totale N um ero U nit à A llo gg ia tiv e D om es tic he N um ero U nit à A llo gg ia tiv e N on D om es tic he N um ero U nit à A llo gg ia tiv e To ta li Volume Immesso in rete Volume Prelevato Popolazio ne Residente (1) 2005 21.081.272 7.691.394 28.772.666 199.764 19.843 219.607 44.382.103 39.836.844 362.488 2006 21.435.188 7.586.639 29.021.827 202.606 20.386 222.992 44.532.975 39.282.147 363.388 2007 21.148.639 7.963.061 29.111.700 201.127 26.523 227.650 45.694.785 41.011.156 364.287 2008 19.962.601 8.042.009 28.004.610 201.601 27.209 228.810 46.601.952 41.295.614 365.186 2009 19.918.130 7.427.159 27.345.289 180.666 49.180 229.846 43.717.205 40.799.810 366.085 2010 19.767.238 7.705.044 27.472.282 205.158 29.931 235.089 42.408.181 38.089.899 366.982 2011 19.591.208 7.771.348 27.362.556 204.740 29.633 234.373 43.609.443 38.766.772 367.884 2012 20.280.191 7.567.746 27.847.937 205.492 29.927 235.419 43.351.213 38.600.719 368.783 2013 18.865.918 6.526.972 25.805.841 204.190 33.628 237.818 40.816.382 37.918.197 369.683
(1) Dato ottenuto dalla retta di regressione dei dati di censimento 2001 e 2011.
Figura 17 - CT5, confronto tra Volume fatturato e Popolazione residente
A fronte di un aumento di popolazione i volumi fatturati complessivi manifestano, in controtendenza, una flessione. Tale fenomeno si verificherà essere comune anche alle altre conferenze territoriali. R² = 0,7264 362.000 363.000 364.000 365.000 366.000 367.000 368.000 369.000 370.000 371.000 25.500.000 26.000.000 26.500.000 27.000.000 27.500.000 28.000.000 28.500.000 29.000.000 29.500.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Po po la zio ne re side nte V olum e fa ttu ra to (m c)
CT5 - Volume fatturato - Popolazione residente
VOLUME FATT TOT POP RESID
L’andamento generale delle grandezze viene riassunto nei grafici con una retta di regressione.
Figura 18 - CT5, confronto tra Volume fatturato e immesso in rete
Il grafico conferma l’andamento in lieve diminuzione dei consumi e della produzione. Confrontando gli estremi della serie si può apprezzare come nel periodo 2005-2013 la riduzione di volume della produzione (c.ca 3,6 milioni di mc) sia simile alla riduzione del volume fatturato (c.ca 3 milioni di mc).
Figura 19 - CT5, andamento Volume fatturato utenze domestiche e non domestiche
Entrambe le rette di tendenza mostrano un andamento decrescente, con una tendenza più marcata per l’uso domestico. L’Uso non domestico rappresenta il 25% del volume fatturato totale.
0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 40.000.000 45.000.000 50.000.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 V olum e fa ttu ra to (m c)
CT5 - Volume fatturato - immesso in rete
VOLUME FATT TOT VOL IMM RETE
0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000 9.000.000 18.500.000 19.000.000 19.500.000 20.000.000 20.500.000 21.000.000 21.500.000 22.000.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 V olum e fa ttu ra to D O M (m c) V olum e fa ttu ra to D O M (m c)
CT5 - Volume fatturato DOM - NON DOM
Figura 20 - CT5, confronto tra utenze domestiche e non domestiche
Il numero di utenze risulta in crescita sia nella componente domestica che in quella non domestica. Tale fenomeno può essere in parte attribuito ad una tendenza generale dei Gestori del SII a privilegiare la contrattualizzazione delle utenze finali (cd unità alloggiative) e risulta coerente con il trend crescente delle famiglie e delle abitazioni.
Per quanto riguarda le dotazioni idriche nel periodo osservato, 2005-2013, si regista una dotazione media annua per uso domestico di 55 mc/anno per abitante residente corrispondente ad una dotazione giornaliera di 151 l/ab/gg.
Nella successiva Tabella 15 si riportano per Comune le grandezze significative che caratterizzano l’utilizzo e la disponibilità della risorsa idropotabile.
0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 175.000 180.000 185.000 190.000 195.000 200.000 205.000 210.000 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 no n do m es tic he do m es tic he
CT5 - UTENZE DOM - NON DOM
Tabella 15 - CT5 dati di sintesi per comune ordinati per Volume Fatturato decrescente. Anno di riferimento 2011 Cod ic e IS T AT Com u ne Pr ov Vo lu m e Fa tt ur at o T ot al e (mc ) Vo lu m e Im m es so in Ret e (mc ) D ot azi on e G io rn al ier a L or da (Res id en ti ) (l /a b) D ot azi on e G io rn al ier a L or da (Res id en ti + Fl ut tu an ti ) (l /a b) D ot azi on e G io rn al ier a D om es ti co (Res id en ti + Fl ut tu an ti ) (l /a b) D ot azi on e G io rn al ier a Res id en ti (l /a b) D ot azi on e A n nu al e Res id en ti (mc ) N um er o U te nze D om es ti ch e N um er o U te nze N on D om es ti ch e Po po lazi on e Res id en te 2011 Var iazi on e 2001 -2011 Po p. Res . Pr es en ze T ur is ti ch e 2011 Var iazi on e 2001 -2011 Pr es . T ur . Fam ig li e 201 1 Var iazi on e 2001 -2011 Fam ig li e 49009 Livorno LI 10.452.189 14.501.862 182 180 136 65 24 72.548 10.200 157.052 0% 292.839 -17% 69.047 10% 49012 Piombino LI 2.976.343 4.376.856 237 211 142 70 26 18.051 3.264 34.419 1% 773.387 45% 16.062 10% 49017 Rosignano Marittimo LI 2.458.419 4.228.777 212 190 153 95 35 22.546 2.072 31.752 4% 685.831 30% 15.239 14% 49007 Cecina LI 2.083.209 3.026.665 204 179 141 109 40 15.938 2.360 27.992 6% 722.020 0% 12.285 14% 49008 Collesalvetti LI 1.165.170 1.426.351 191 190 131 87 32 6.961 888 16.707 5% 20.068 -38% 6.715 15% 49002 Campiglia Marittima LI 961.061 2.050.340 199 188 139 119 43 6.785 1.224 13.220 5% 142.779 61% 5.578 12% 49018 San Vincenzo LI 944.480 1.569.703 368 204 169 124 45 7.063 925 7.023 7% 1.027.807 77% 3.283 19% 49014 Portoferraio LI 894.984 1.510.306 211 167 119 78 28 6.328 1.021 11.641 1% 554.207 -18% 5.189 8% 49006 Castagneto Carducci LI 810.688 1.501.809 262 181 151 116 42 6.761 947 8.462 3% 696.501 11% 3.847 11% 50039 Volterra PI 790.228 1.214.274 203 185 113 84 31 5.315 1.108 10.689 -5% 181.573 -9% 4.687 5% 49003 Campo nell'Elba LI 433.724 867.141 261 157 136 92 34 3.995 430 4.553 10% 554.124 -15% 2.183 18% 49004 Capoliveri LI 358.666 760.121 261 115 118 101 37 3.265 399 3.763 21% 874.126 -8% 1.872 30% 50027 Pomarance PI 306.378 483.429 144 137 103 87 32 2.885 769 5.845 -8% 52.936 30% 2.677 2% 49001 Bibbona LI 296.131 464.451 253 93 87 90 33 2.425 333 3.209 5% 1.008.180 13% 1.371 15% 49010 Marciana LI 262.418 562.061 326 206 170 104 38 2.846 268 2.208 2% 232.792 -7% 1.096 15% 49013 Porto Azzurro LI 232.863 731.220 167 135 108 58 21 2.645 322 3.826 19% 167.280 -24% 1.606 30% 49020 Suvereto LI 210.242 357.615 183 168 127 106 39 1.729 266 3.142 8% 52.974 161% 1.383 13% 49015 Rio Marina LI 190.500 558.658 234 185 169 115 42 2.690 279 2.235 4% 105.830 -32% 1.163 18% 49011 Marciana Marina LI 186.584 511.691 263 198 174 98 36 1.818 242 1.946 3% 116.891 -25% 922 10% 50019 Montecatini Val di Cecina PI 148.836 205.893 224 188 128 94 34 1.092 260 1.820 -9% 62.809 133% 830 -1% 50010 Castellina Marittima PI 143.989 391.981 199 192 145 106 39 1.106 166 1.985 9% 12.462 6% 896 17% 50034 Santa Luce PI 141.480 295.162 223 204 164 129 47 1.032 146 1.737 19% 29.600 521% 801 36% 50020 Montescudaio PI 139.775 176.772 196 178 121 82 30 1.014 229 1.958 36% 34.746 -62% 870 48% 50011 Castelnuovo Val di Cecina PI 123.274 312.949 147 143 110 80 29 1.401 451 2.290 -7% 12.562 -3% 1.060 -5% 50030 Riparbella PI 116.087 281.351 195 163 116 95 35 763 165 1.631 23% 58.789 10% 737 29%