• Non ci sono risultati.

4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Considerazioni conclusive

74

4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Nell’ambito della presente tesi sono stati isolati batteri associati alle spore del fungo micorrizico G. intraradices IMA 6. Gli isolati sono stati analizzati per i loro caratteri PGP quali la produzione di siderofori, l’attività fosfatasica e fitasica e la produzione dell’acido indolacetico. Dai risultati ottenuti si possono evidenziare le seguenti considerazioni conclusive:

 L’analisi microbiologica ha permesso di isolare 374 ceppi: 189 batteri eterotrofi, 135 attinobatteri, 27 azoto fissatori e 23 chitinolitici. Gli isolati sono stati inseriti nella collezione del DiSAAA-a, Laboratori di Microbiologia, a costituire una banca di germoplasma finalizzata alla loro applicazione biotecnologica in agricoltura sostenibile.

 La caratterizzazione morfologica dei batteri eterotrofi e degli attinobatteri ha permesso di evidenziare una grande biodiversità rispetto alla piccola nicchia ecologica analizzata.

 Il maggior numero di isolati con caratteri PGP sono risultati appartenere ai gruppi funzionali: attinobatteri, chitinolitici e azoto fissatori. Ciò sottolinea l’importanza dell’impiego di mezzi selettivi specifici unitamente a mezzi generici per la ricerca di microrganismi con particolari caratteri tecnologici.

Un gran numero di ceppi PGPR appartenenti a diverse classi e generi batterici possono essere applicati come potenziali “biofertilizzanti” per stimolare la crescita vegetale in agricoltura sostenibile. Ciò è legato alla crescente necessità di pratiche agricole a basso impatto ambientale che, promuovendo la crescita delle piante, offrono una valida alternativa all’utilizzo di fertilizzanti chimici e pesticidi, contribuendo alla produzione di cibo di alta qualità.

Riferimenti

Documenti correlati

In relazione alla con- centrazione di acido indolacetico libero e alla formazione del 2AAP, i vini sono stati analizzati alla fine della fermenta- zione alcolica (t0)

In ogni caso, le metodologie di gran lunga più diffuse hanno quale comune pun- to di partenza l'elaborazione di due indici riferiti alla gestione ordinaria e caratteri- stica,

36 ceppi di Alternaria isolati da verdure a foglia (cavoli, basilico, rucola) sono stati analizzati filogeneticamente e caratterizzati per la sensibilità a azoxystrobin e

Sono stati rilevati i seguenti caratteri: produzione di granella e di residui nelle tesi 'con raccolta 'alla maturaZ'ione completa della granella, produzione di

stati isolati in totale 79 ceppi patogeni tra i quali i più fre- quentemente riscontrati sono Streptococcus pneumoniae, 26 ceppi isolati (33%); Haemophilus 10 ceppi

stati isolati in totale 79 ceppi patogeni tra i quali i più fre- quentemente riscontrati sono Streptococcus pneumoniae, 26 ceppi isolati (33%); Haemophilus 10 ceppi

Sono stati analizzati 282 BAL (220 pazienti) sui quali sono stati eseguiti l’esame colturale e la ricer- ca del galattomannano (ASA) mediante metodica ELISA ( Platelia

Sono stati analizzati complessivamente 120 campioni d’acqua e 9 campioni di macroalga (Tab. 1.2); tutti sono stati sottoposti ad analisi quali-quantitativa delle microalghe