• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA CONSULTATA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

VOLUMI

Adams H. (1994), L'educazione di Henry Adams, (a cura di V. Gabrieli), Adelphi, Roma.

Andreoli V. (2006), Lettera ad un'insegnante, BUR, Milano.

Armellini G. (2008), La letteratura in classe, Unicopoli, Bologna.

Caputo A.M, Vertecchi B. (2000), La scuola in Italia nel 1998/1999, Franco Angeli, Milano.

Cannarozzo G., Colombo M. (2009), I genitori e la valutazione scolastica: una conversazione genitore insegnante sulla valutazione degli alunni, AGESC, Bergamo.

Castoldi M. (2012), Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema, Carocci, Milano.

Colombo A. (2008), Il curricolo e l'educazione linguistica, FrancoAngeli, Milano. Consiglio d'Europa (2002), Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione, trad. it di Bertocchi D., Quartapelle F., RCS scuola, La Nuova Italia-Oxford, Milano-Firenze, (tit.or. Common European Framework for Languages: learning, teaching, assessment, Concil of Europe, Strasbourg 2001).

(2)

Covington M. (1996), Overcoming student failure, American Psycological Assotiation, Washington D.C; trad. it (1999), Prevenire I fallimenti scolastici Ed. Erickson, Trento.

Danesi M. (2001), Manuale di tecniche per la didattica delle lingue moderne, Armando Editore, Roma.

De Marco A. (2000), Manuale di Glottodidattica: insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma.

De Mauro T. (2008), Lezioni di Linguistica Teorica, Laterza, Roma.

Domenici G. (2007), Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Roma.

Ferrari S., Masiero G. (2012), Prove di valutazione delle competenze linguistiche in italiano per alunni dai 10 ai 15 anni, Centro per la stampa comune di Modena, Modena.

Galimberti U. (2007), L'ospite inquietante: Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano.

Garelli P. (2010), Nuove tecnologie e insegnamento delle lingue straniere, FrancoAngeli, Roma.

INVALSI (2010), PISA 2006: Approfondimenti tematici e metodologici, Armando Editore, Roma.

Lodi M. (1976), Il paese sbagliato, Enaudi, Torino.

Lori B. (2011), L'italiano e le altre lingue: apprendimento della seconda lingua e bilinguismo dei bambini e ragazzi immigrati, FrancoAngeli, Modena.

(3)

Lugarini E. (2010), Valutare le competenze linguistiche, FrancoAngeli, Milano. Mannucci M. (2004), Barbiane: per una comunità educante, Edizioni del

Cerro, Pisa

Mannucci M. (2009), Prassi per apprendere: pratiche di insegnamento centrate sulla relazione, Tagete Edizioni, Ponsacco.

McNamara T., Roever C. (2006), Language Testing: The Social Dimension, Series Editor Richard Young, Oxford.

Milani L. (2005), La parola fa eguali, (a cura di M. Gesualdi), Libreria Editrice Fiorentina, Firenze.

Novello A. (2009), Valutare una lingua straniera: le certificazioni europee, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia.

Pennac D. (2008), Diario di scuola, trad.it di Yasmina Melaouah [tit. originale Chagrin d' École, Éditions Gallimard, 2007], Feltrinelli, Milano

Pichiassi M. (1999), Fondamenti di glottodidattica: temi e problemi della didattica linguistica, Edizioni Guerra, Roma.

Scuola di Barbiana (1967), Lettera a una Professoressa, Librerie Editrice Fiorentina, Firenze.

Siniscalco B. (2007), Le valutazioni internazionali e la scuola italiana, Zanichelli, Milano.

Vedovelli M. (2002), Guida all'italiano per stranieri. La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, Carocci, Roma.

(4)

Vedovelli M. (2005), Manuale della certificazione dell'italiano L2, Carocci, Roma.

Zordan R. (2010), Prove INVALSI di italiano per la scuola media, Fabbri Editore, Roma.

ARTICOLI E CONTRIBUTI

Barni M. (2000), La verifica e la valutazione, in De Marco A. (a cura di), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera. Carocci, Roma. pp.155-174.

Barni M. (2005), Etica della valutazione, in Vedovelli M. (a cura di), Manuale della certificazione dell'Italiano L2, Carocci, Roma, pp.329-341.

Cernini G. (2003), La valutazione tra autonomia delle scuole e standard nazionali, in Cerini G., Spinosi M (a cura di), Voci della scuola, Tecnodid, Napoli.

(http://www.edscuola.it/archivio/riformeonline/valutazione.htm)

Cernini G. (2007), Quali indicatori per il governo del sistema scolastico?, in Cernini G. (a cura di), Indicazioni per il curricolo: Analisi, proposte, percorsi possibili, Editoriali Ciid, Roma.

(http://www.cidi.it/curricolo/generale/Cerini-indicatori.pdf )

Cernini G. (2011), Si fa troppo presto a dire (sì o no alla) valutazione, in Cernini G. (a cura di), Il tormentone della certificazione delle competenze, Tecnodid, Napoli.

(5)

Coppola D. (2005), Verifica e Valutazione delle competenze linguistiche e comunicative: criteri, procedure, strumenti, in Coppola D. (a cura di), Fondamenti di glottodidattica: temi e problemi della didattica linguistica, CLUEB, Bologna, pp.211-227.

Coppola D. (2005), Tendenze e sviluppi del Language Testing del nuovo millennio: dai modelli tecnologici all'istanza etica, in Coppola D. (a cura di), Fondamenti di glottodidattica: temi e problemi della didattica linguistica, CLUEB, Bologna, pp.229.237.

Coppola D. (2005), Il sistema delle certificazioni europee e i parametri del Framework, in Coppola D. (a cura di), Fondamenti di glottodidattica: temi e problemi della didattica linguistica, CLUEB Bologna, pp.242-255.

D'Ascanio M. (2005), L'enfoque por tareas : una proposta di insegnamento dello spagnolo nella scuola superiore e all'università, in Coppola D. (a cura di) Percorsi di formazione dell'insegnante di Lingue, CLUEB, Bologna, pp.149-157.

De Girolamo M. (2013), Perché i test a crocetta fanno male alla scuola?, in www.tecnicadellascuola..it

Domenici G. (2005), La Valutazione come strumento di regolazione dei processi formativi, in Cajola L., Domenici G. (a cura di), Organizzazione didattica e valutazione, Monolite Editrice, Roma, pp.158-159.

Domenici G. (2005), Le principali funzioni della valutazione, in Cajola L., Domenici G. (a cura di), Organizzazione didattica e valutazione, Monolite Editrice, Roma, pp.192-194.

Domenici G. (2005), Le caratteristiche formali di una prova oggettiva, in Cajola L., Domenici G. (a cura di), Organizzazione didattica e valutazione,

(6)

Monolite Editrice, Roma, pp. 203-209.

Intravia S. (2013), Al via il test INVALSI, tra le critiche: nel 2013 ci sarà anche Inglese, in Repubblica, Sezione scuola,

(www.repubblica.it/scuola/2012/05/09/news/invalsi)

Intravia S. (2013), Scuola Cdm approva le norme su autovalutazione ma Cgil e Gilda criticano il governo “arrogante”, in Repubblica, Sezione scuola, (www.repubblica/scuola/2013)

Lucisano P. (2010), Fini e strumenti della valutazione di sistema, in Lugarini E. (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, FrancoAngeli, Milano, pp.25-47.

Mattioli, G (2011), Prove IINVALSI 2011: critiche e dubbi. Le risposte punto per punto” in (www.polisblog.it).

Mannucci, M. (2010), Valutare per dare valore, in Catarsi E. (a cura di), Competenze didattiche e professionalità docenti, edizioni del CERRO, Roma, pp. 122-135.

Mannucci M. (2010), Cinque crocevia per la valutazione, in Catarsi E. (a cura di), Competenze didattiche e professionalità docenti, edizioni del CERRO, Roma, pp.122-127.

Manzotti E. (2010), Le prove di italiano dell'INVALSI: un quadro di riferimento, in Lugarini E. (a cura di), Valutare le competenze linguistiche, FrancoAngeli, Milano, pp.47-74.

Pratesi D. (2005), Insegnare la coesione in inglese come lingua straniera, in Coppola D. (a cura di), Percorsi di formazione dell'insegnante di Lingue,

(7)

CLUEB, Bologna, pp.89-100.

Servizio Nazionale di Valutazione 2012, INVALSI, “Il quadro di sistema”, in Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti 2011-2012: la rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della scuola secondaria di primo grado e nella classe II della scuola secondaria di secondo grado, supervisione a cura di Paolo Sestito. Servizio Nazionale Di Valutazione 2012, INVALSI, “Il rapporto tecnico”, in

Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti 2011-2012: la rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della scuola secondaria di primo grado e nella classe II della scuola secondaria di secondo grado, supervisione a cura di Paolo Sestito.

(8)

Sitografia:

http://www.invalsi.it http://www.invalsi.it/invalsi/pisa http://www.oecd.com http:// www.iea.com http: //www.polisblog.it http://www.istruzione.it http://www.orizzontescuola.it http://www.repubblica.it http:// www.progettotrio.it http:// www.2units.it http:// www.alte.org http://www.trinity.com http://www.coe.int

http://www.tecnica della scuola.it httt://www.dipolomas.cervantes.es http://www.cambridgeesol.it http://www.ladante.it

Riferimenti

Documenti correlati

1 Avviso pubblico per la selezione degli osservatori esterni nelle classi campione della rilevazione nazionale degli apprendimenti a.s. 628675 del 24/11/2020 con la quale si

Le prove INVALSI, che si svolgono in ottemperanza alla Direttiva MIUR 85/2012 e al DPR 80/2013 (che ha istituito il Servizio Nazionale di Valutazione (SNV) di cui esse sono un

valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle?. indicazioni nazionali

L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) preposto dalla normativa vigente all’indagine valutativa, realizza la

“Indicazioni nazionali e nuovi scenari” predisposto dal Comitato scientifico nazionale e presentato il 22 febbraio 2018, in coerenza con la valutazione degli apprendimenti e con la

prove del Servizio nazionale di valutazione, orientato prioritariamente alla va- lutazione esterna degli apprendimenti degli alunni, e il Sistema Nazionale di Valutazione,

L’impegno e la responsabilità dell’INVALSI nella predisposizione delle prove riferi- te alle rilevazioni nazionali per la valutazione degli apprendimenti, vengono confermati anche

La Prova Nazionale per l’esame di Stato scuola secondaria I grado è stata strutturata in linea con le tecniche adottate per le rilevazioni degli apprendimenti dalle indagini