• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Confesercenti: "Per superare la crisi più interventi di politica economica"

I dati di Unioncamere sulla "congiuntura del commercio in Emilia Romagna" nel 3° trimestre 2012 continuano a far registrare difficoltà pesanti soprattutto per ciò che concerne le piccole imprese

di Redazione - 10 gennaio 2013

Invia ad un amico Tweet

Se le notizie di questi giorni sull'andamento nazionale dei consumi prefigurano scenari da dopoguerra, nella nostra regione i dati forniti da Unioncamere sulla "congiuntura del commercio in Emilia Romagna", sebbene non siano così allarmanti, segnalano una tendenza negativa che dal primo trimestre 2008 non sembra purtroppo arrestarsi. A commentare i dati il direttore della Confesercenti Emilia Romagna, Stefano Bollettinari.

"I dati di Unioncamere sulla "congiuntura del commercio in Emilia Romagna" nel 3° trimestre 2012 continuano a far registrare difficoltà pesanti soprattutto per ciò che concerne le piccole imprese - premette Bollettinari -. In particolare in riferimento all'andamento delle vendite, le piccole imprese fino a 5 addetti soffrono il calo più pesante (-8,4%) unitamente a quelle da 6 a 19 addetti (-7,1%). Constatiamo con preoccupazione anche la flessione della consistenza delle imprese attive nella nostra regione dove, rispetto al settembre dell'anno precedente, hanno chiuso i battenti oltre 500 negozi al dettaglio e circa 1.000 imprese commerciali nel complesso del settore".

"E' evidente che per invertire o almeno attenuare questo trend sfavorevole in atto occorrono soprattutto interventi di politica economica a livello nazionale che riguardino sia il miglioramento della capacità di spesa dei consumatori e l'occupazione, sia un supporto più determinante alle piccole imprese per ciò che concerne innovazione e credito attraverso politiche di settore e finanziamento dei Confidi", conclude il direttore di Confesercenti Emilia Romagna.

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera di Commercio di Ferrara, in collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna e Cresme Europa Servizi, promuove l’incontro “Il project financing e il

In collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna la Camera di Commercio di Modena, aderisce al progetto, nell'ambito del quale particolare importanza viene attribuita alla

L'incontro è organizzato dall’Ente in collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna per combattere il fenomeno del digital divide, soprattutto in prospettiva degli obiettivi contenuti

positivo riscontro tra le imprese –sottolinea il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Ugo Girardi - Lo strumento ha fatto registrare un notevole sviluppo: alla metà

positivo riscontro tra le imprese –sottolinea il segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna, Ugo Girardi – Lo strumento ha fatto registrare un notevole sviluppo: alla metà

• Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di commercio di Ferrara e di Unioncamere Emilia Romagna, che svolgerà la funzione di Vice Presidente vicario. Il

La giunta di Unioncamere Emilia Romagna, composta dai presidenti delle 9 Camere di commercio, ha approvato all’unanimità un documento sul “riordino degli ambiti territoriali”

3 ottobre 2012 - Presentata l'indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa