• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuola primaria “Edmondo De Amicis”di Basiliano Disciplina arte e immagine

Classe prima Ins. Vanna Peretti

Anno scolastico 2019/2020

Programmazione di arte e immagine

Definizione dei traguardi di competenza previsti dall’insegnante alla fine dell’anno scolastico

ESPRIMERSI E COMUNICARE

 Produce con materiali e tecniche diverse varie tipologie di testi visivi.

OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI

 Osserva, esplora e descrive immagini.

 Individua in un'opera d'arte gli aspetti formali relativi al colore, alle linee e alle forme.

Definizione degli obiettivi di apprendimento

 Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

 Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato.

Elaborare creativamente produzioni personali e collettive per esprimere sensazioni ed emozioni.

 Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.

 Guardare, osservare e descrivere un'immagine presente nell'ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio.

 Operare una prima semplice lettura di opere d’arte.

 Conoscere e distinguere vari tipi di immagini.

Attività

 Usare diversi materiali per colorare.

Produrre immagini utilizzando tratti diversi.

Manipolare ed osservare immagini/oggetti/ opere che stimolino un approccio multisensoriale ed emotivo.

 Piegare, ritagliare sagome di diverse grandezze, incollare, strappare.

 Produrre immagini usando parti del corpo, oggetti e stampini naturali.

 Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea di cielo e inserire elementi tra le due linee.

 Eseguire semplici collage.

 Realizzare oggetti con l’uso di materiali naturali, di recupero e plastici.

 Riconoscere le varie parti del corpo e disegnarle correttamente.

 Disegnare in modo completo la figura umana.

 Realizzare quadri astratti utilizzando linee e forme geometriche.

Metodologia

(2)

Con le molteplici attività proposte in arte e immagine, si intende promuovere un atteggiamento di curiosità e di sensibilità nei confronti del mondo artistico e di potenziare nell’alunno le capacità espressive,

stimolando e sviluppando creatività e fantasia. Saranno attivati percorsi di apprendimento attorno a compiti di realtà.

Valutazione

La verifica viene effettuata sugli elaborati individuali tenendo conto delle abilità di partenza e della crescita delle capacità di osservazione, riflessione ed espressione.

Compito di realtà

TITOLO

:

Quadri d’autore

Descrizione:

Si chiede ai bambini di diventare per un giorno “artisti” astratti per rendere più attraente l’aula scolastica e di utilizzare solo forme, linee e colore come Paul Klee e Vasilij Kandiskij che nelle loro opere hanno utilizzato solo linee e forme geometriche. Dopo aver visionato le opere e qualche nota biografica di questi autori, mediante lim, si chiede di realizzare una propria produzione artistica utilizzando con fantasia e creatività le tipologie di linee e forme geometriche esplorate e sperimentate durante l’intero anno scolastico, e i colori caldi o freddi. I bambini sono lasciati liberi nello scegliere con quali modalità affrontare il compito, possono prima fare un piccolo schizzo o iniziare direttamente a disegnare sul foglio.

Al termine ognuno mostra il proprio lavoro argomentando le scelte grafiche e i colori caldi o freddi dominanti usati per esprimere emozioni e dare un significato all’opera. Tutte le “opere” vengono poi sistemate nell’aula contribuendo in questo modo alla soluzione della situazione problematica proposta.

Competenze disciplinari da verificare:

Costruire ragionamenti formulando ipotesi e argomentarle nei confronti con gli altri.

Riconoscere e rappresentare forme, linee del piano (agganci con la geometria).

Usare il colore per esprimere emozioni, stati d’animo.

Competenze chiave europee coinvolte maggiormente

Competenza matematica

Senso di iniziativa e di imprenditorialità Competenze sociali e civiche

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività proposte si baseranno sull’osservazione degli oggetti; l’insegnante guiderà i bambini nel ragionamento e nella formulazione di ipotesi riguardo al

Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna.. - Conoscere il significato

Individuare significative espressioni d'arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.. - Conoscere il significato del

Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.. - Scoprire che ogni uomo ricerca un rapporto

Partendo dalla quotidianità personale del bambino si giungerà dunque ai concetti di successione lineare, di contemporaneità e durata delle azioni giungendo infine

Si prevedono anche momenti di verifica attraverso attività più strutturate per valutare i progressi di ciascuno tenendo conto dei livelli di partenza, delle esperienze

In palestra verrà anche sollecitata l’importanza di rispettare le regole dei giochi per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti senza conflitti, si punterà anche a

➢ L’alunno legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta, sia in lettura silenziosa e autonoma, e formula su di essi giudizi