• Non ci sono risultati.

PPIIAANNOO EENNEERRGGEETTIICCOO CCOOMMUUNNAALLEE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PPIIAANNOO EENNEERRGGEETTIICCOO CCOOMMUUNNAALLEE"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Medicina

Provincia di Bologna

PI P I AN A NO O E E N N E E R R GE G E T T I I CO C O C CO O MU M U NA N AL LE E

Quadro dei flussi energetici

Adozione del C.C. n. ___. del ______________

Approvazione del C.C. n. ___. del ______________

Il Dirigente Il Sindaco

Area Gestione del Territorio Onelio Rambaldi Ing. Giulia Angelelli

Il Responsabile scientifico Il Segretario Comunale

Prof. Leonardo Setti Dott.ssa Cinzia Giacometti

Università di Bologna

Dipartimento Chimica Industriale

Medicina, lì 5 dicembre 2013

(2)

Responsabile del progetto:

Leonardo Setti (Università di Bologna)

Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” – Università di Bologna Viale Risorgimento, 4 – 40136 Bologna

Tel: 051 2093672

Collaboratori al progetto:

Patrizia Bolognesi Raniero Rosica Davide Pini

(3)

2

INDICE

Introduzione Pag. 3

Fattori di conversione 5

Consumi energetici 6

Consumi Amministrazione Pubblica 6

Consumi Settore Residenziale 13

Consumi Settore Terziario 15

Consumi Settore Industriale 17

Consumi Settore Trasporti 18

Emissioni di anidride carbonica 21

Emissioni Settore Residenziale 21

Emissioni Settore Terziario 21

Emissioni Settore Industriale 22

Emissioni Amministrazione Pubblica 22

Emissioni Settore Trasporti 22

Quadro sinottico dei consumi e delle emissioni 24

Analisi del quadro sinottico dei consumi e delle emissioni 26

Produzione di energia da fonti rinnovabili 29

TAVOLE ALLEGATE 31

(4)

3 INTRODUZIONE

Il bilancio energetico deve essere inteso come valutazione dei consumi nelle tre forme sostanziali (energia elettrica, energia termica e trasporti) e come valutazione della produzione di energia (energia elettrica, energia termica e combustibili). Queste distinzioni sono una linea di demarcazione che non tiene conto delle varie sfaccettature dei consumi e delle produzioni; infatti, ad esempio, la produzione di energia elettrica tramite una piccola centrale turbogas non si può intendere come una forma di indipendenza energetica, poiché la stessa viene alimentata tramite un combustibile esterno al territorio, mentre, allo stesso modo, una piccola centrale a biogas è un’effettiva voce di produzione energetica territoriale a differenza della prima che si può considerare un dispositivo di trasformazione energetica. Bisogna invece distinguere una centrale turbogas che viene allacciata in una fase successiva ad una linea di teleriscaldamento, in questo caso si opera in regime di recupero energetico, cioè si attua un’azione volta all’efficienza energetica in cui una forma di energia termica che inizialmente veniva dispersa viene successivamente recuperata al fine di ridurre l’apporto di altri vettori energetici, come il gas da riscaldamento urbano.

In questo bilancio prendiamo quindi in considerazione tutti i dati di consumo e tutti i dati di produzione, tenendo conto di quello che viene effettivamente prodotto attraverso risorse reperibili sul territorio.

Figura 1: Caratterizzazione delle principali arterie veicolari di Medicina (Fonte: Google’s Map 2012)

(5)

4 Nell’ambito dei consumi dobbiamo tener conto del fatto che Medicina è un Comune di transito veicolare caratterizzato da alcune arterie di ordine come la strada provinciale SP253 (Via San Vitale) e la SP19, ed è un importante centro di collegamento tra Bologna, Ravenna, Castel San Pietro Terme e Imola. Su questa base il Comune di Medicina si può ritenere un nodo di transito che comporta un problema nella determinazione di un bilancio energetico puntuale legato ai trasporti.

METODOLOGIA SEGUITA:

Nell’ambito della produzione di energia o di vettori energetici:

1. Medicina presenta impianti medio-grandi per la produzione di energia elettrica da fotovoltaico;

2. Medicina presenta diversi impianti per la produzione di biogas.

I calcoli per la determinazione del bilancio energetico sono stati effettuati su:

1. i dati disponibili dal 2005 su cui è stato sviluppato il più recente piano energetico regionale del 2007;

2. i dati puntuali (e stimati) resi disponibili dalle società di distribuzione di energia come HERA ed ENEL del 2008.

Tutti i dati relativi agli edifici comunali sono quelli resi disponibili dal quadro conoscitivo fornito dal Comune.

L’obiettivo di questo bilancio energetico è quello di effettuare una fotografia puntuale dei consumi energetici al 2008 quale base di riferimento per la Comunità Europea per quanto riguarda le direttive del Pacchetto Clima-Energia enucleato nel Dicembre 2008, che vede la Direttiva 2009/28/CE sulle energie rinnovabili come l’ultimo tassello di obblighi a cui adempiere nel prossimo decennio.

(6)

5 FATTORI DI CONVERSIONE

Sono stati utilizzati i fattori di conversione definiti dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 417/09.

Tale scelta si è resa necessaria al fine di identificare una stessa base regionale per il dimensionamento dei dati energetici.

Fonte di energia

kg EP kWh

1 kg olio combustibile 1,01 11,744

1 kg benzina 1,051 12,221

1 kg gasolio 0,95 11,047

1 litro gasolio 0,789 9,169

1 kg GPL 1,099 12,779

1 litro GPL 0,56 6,517

1 mc GPL 2,055 23,897

1 kg Gas Naturale 1,126 13,093

1 Smc Gas Naturale 0,82 9,535

1 kg legname (umidità 25%) 0,33 3,837

1 kg rifiuti 0,217 2,523

1 kWhe (consumo interno lordo) 0,215 2,5

1 KWhe (consumo finale lordo) 0,086 1

1 kWht 0,086 1

Emissioni di anidride carbonica

kg CO2

1 Kg EP gasolio 3,1

1 Kg EP benzina 2,9

1 kg EP GPL 2,64

1 kg EP Gas Naturale 2,35

1 kWhe 0,48

EP = Equivalente Petrolio

(7)

6 CONSUMI ENERGETICI

CONSUMI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

L’amministrazione comunale ha fornito i dati sui consumi elettrici interni relativi all'anno 2010.

Per quanto riguarda i consumi termici dell’amministrazione comunale (Tabella 1), sono stati elaborati i dati forniti dal Comune.

In particolare si osserva che la maggior parte dei consumi termici (66%) è imputabile agli edifici scolastici, il 22% agli uffici ed edifici comunali, il 12% agli edifici adibiti ad attività culturali e ricreative (figura 2).

Il Comune ha fornito dati in merito ai suoi consumi elettrici interni come riportato in (Tabella 2). Come si può vedere, la maggior parte dei consumi elettrici riguarda l'illuminazione pubblica (56%), una buona parte dei consumi è imputabile ai consumi elettrici negli edifici scolastici (16%), il 12% agli uffici ed edifici comunali, il 12% riguarda gli edifici adibiti ad attività culturali e ricreative, ed infine, il 4% dei consumi vengono attribuiti al cimitero (Figura 3).

Accorpando i dati di Tabella 1 e 2 si può arrivare a definire un consumo interno lordo (CIL) di:

Consumi di metano totale Amm. Comunale (2010) 290.975 mc = 239 TEP Consumi di elettricità totale Amm. Comunale (2010) 2.714.636 kWh = 584 TEP Consumi totali Amm. Comunale (2010) 823 TEP

(8)

7

Tabella 1: Dati di consumo termico espressi in metri cubi di gas metano per l’anno 2010 (Fonte: Comune di Medicina)

Denominazione PDE (Punto di erogazione) Toponimo Indirizzo Prelievo Civ.

Volume Annuo

2010 (mc)

Municipio via Libertà 103 20.905

Ex Scuola Elem. Portonovo - Archivio via Bassa 4470 0

VV. FF. via del Canale 81 651

Sala Polivalente Portonovo via Cavedagnone di mezzo 100 1.304 Ex ambulatorio/Archivio Ganzanico via Nerio dalla Sfera 40 0

Ex Chiesa Suffragio (in comune) via Fornasini 6 10.996

Ex scula Elem. Ganzanigo via Ganzinago 124 81

Magazzino Comunale via Ugo Morara 105 2.811

Villa Pasi via Osservanza 999 5.984

Alloggio Odc via Pillio 7 39

Magazzino Manutentivo via Romilly Sur Seine 1 1.968

Ex Polizia Municipale via Aurelio Saffi 65 450

Scuola Materna via Renato Fabbri 1325 11.324

Scuola Mat. Sta . Caivaz. Com via Antonio Gramsci 7 20.378

Scuola Materna Nuova via Sillaro 999 14.648

Scuola Villafontana Nuova via Don Verlicchi Angelo 14 9.082 Scuole Elem. "E. VANNINI" Piazza Andrea costa 13 22.724 Ex Scuola Villafontana via Ercole della Valle 77 7.398

Scuole Elementari Zanardi via Skofja Loka 19 51.051

Scuole Medie via Antonio Gramsci 4 42.906

Palestra via Cesare Battisti 63 15.228

Museo - Biblioteca via Ignazio Cuscini 8 17.730

Scuola di Musica via Giuseppe Mazzini 6 1.814

Magazzino Verde - Serra Laboratorio Teatro via Osservanza 27 10.996

Asilo Nido via Antonio Gramsci 3 12

Asilo Nido (cucina) via Antonio Gramsci 4 6.105

Asilo Nido via Sillaro 1 P 14.390

TOTALE 290.975

Elaborazione effettuata sulla base dei dati forniti dal Comune di Medicina, Anno 2010.

(9)

8

Tabella 2:Dati di consumo elettrico espressi in kWh per l’anno 2010 (Fonte: Comune di Medicina)

Suddivisione per via ed edifici

Consumi totali Anno 2010

(kWh)

IT001E49539691 - SCUOLA ELEM BIAGI VIA BARTOLINI 36.236

IT001E40309703 - IP VIA SAN VITALE EST 296X 4.450

558054221 - IP VIA ALBERGATI 133X 23.359

IT001E49770704 - SPORT 19.378

IT001E49768627 - SPORT 9.143,8

IT001E48403393 - IP VIA PASSO PECORE 500 13.782

IT001E49894649 - IP VIA PASSO PECORE 500X 3.106

IT001E49894878 - IP VIA MASSOROLO 35X 2.763

IT001E48645540 - IP VIA ALPI 20P 25.567

IT001E49723316 - IP VIA GALISANO 2P 21.446

IT001E48822303 - IP VIA FIORENTINA 5585L 3.164

IT001E49786455 - IP VIA FIORENTIVA 4900A 5.447

IT001E49894898 - IP VIA FIORENTINA 3959 7.516

IT001E49783379 - IP VIA FIORENTINA SNC 15.808

IT001E49894644 - IP VIA DA VINCI 2A 19.544

IT001E49895054 - IP VIA DALLA VALLE 77 99.839

IT001E49781854 - IP VIA CHIESINA 50P 0

IT001E48435619 - IP VIA CAPPELLACCIO 698

IT001E48784096 - IP VIA BANDITE 1P 836

IT001E49895376 - IP VIA PORTONOVO 3733D 56.368

IT001E48620428 - IP VIA PORTONOVO 630 2.313

IT001E48620427 - IP VIA BASSA 4450X 3.213

IT001E49895689 - IP VIA S. VITALE OVEST 620 4.463

IT001E48457489 - IP VIA S.VITALE OVEST 126 37.631

IT001E49895743 - IP VIA S.VITALE EST 5962 1.424

IT001E48624969 - IP VIA ORLANDI 1P 29.101

IT001E49894861 - VOTIVA CIMITERO FIORENTINA 5.729

IT001E49896841 - IMM EX SCUOLE VIA GANZANIGO 124 645

IT001E49895580 - EX SCUOLA PORTONOVO VIA BASSA 4450 990

IT001E49895302 - SPORT 15.754

IT001E49895367 - LAVATOI PORTONOVO 3763 165

IT001E49895564 - VOTIVA CIMITERO PORTONOVO 6.520

IT001E49896938 - VOTIVA CIMITERO SANT'ANTONIO 6.615

IT001E49896987 - SCUOLA MATERNA SANT'ANTONIO VIA FABBRI 17.228

950269642 - Utenza non trovata 286

IT001E49895032 - SPORT 2.189

IT001E49777191 - CIMITERO VILLAFONTANA 712

IT001E49894509 - BAGNI PUBBL VIA RONZANI 241

IT001E49895099 - VOTIVA CIMITERO VILLAFONTANA 21.338

IT001E49895055 - EX SCUOLE VILLAFONTANA VIA DALLA VALLE 77 9.227

IT001E48637793 - STAZ SOLLEVAMENTO VIA PILASTRINO 628

(10)

9

IT001E49772878 - CASA MEDOLA VIA BATTISTI 72 234

950269766 SERV. CONDOMINIALI VIA PORTONOVO 3695 132

950269774 - IP VIA DELLE FRAGOLE 20X 12.944

950269782 - IP VIA FIORENTINA 5098 772

950269791 - Utenza non trovata 0

950282002 - ACQUEDOTTO VIA SAN VITALE OVEST 620 8

950282011 - AMBULANTI VIA LIBERTA' 103 3.643

950282029 - Utenza non trovata 0

950282037 - Utenza non trovata 0

950282045 - ASILO NIDO COCCINELLE VIA GRAMSCI 3 23.108

950282053 - ASILO NIDO I GIRASOLI VIA SILLARO 53.648

950282061 - BAGNI PUBBLICI VIA GRAMSCI 338

950282070 - Utenza non trovata 1.058

950282088 - Utenza non trovata 28.192

950282118 CIMITERO VIA FAVA 1227 18.633

950282126 - PALLONE VIA FLOSA 1P 26.089

950282134 - APP VIA PILLIO 7 - PARTI COMUNI 495

950282151 - EX CHIESA SUFFRAGIO VIA FORNASINI 4 71.918

950282169 - EX CHIESA DEL SUFFRAGIO VIA FORNASINI 4 10.030

950282177 - Utenza non trovata 24.162

950282185 - CASA GHELLI VIA SAFFI 65 6.229

950282193 - Utenza non trovata 0

950282207 - BAGNI PUBBLICI P.ZZA GARIBALDI 12 3.245

950282215 - GIARDINI VIA GRAMSCI 1 19.314

950282223 - CIMITERO VOTIVA VIA FAVA 1227 52.914

950282231 - IRRIGAZIONE PARCO VIA OSSERVANZA 9.017

950282240 - Utenza non trovata 21.670

950282258 - IRRIGAZIONE VIA FLOSA 1002P 40.620

950282266 - MAGAZZINO VIA MORARA 105A 9.841

950282274 - MAGAZZINO VIA MORARA 105 10.345

950282291- MUNICIPIO VIA LIBERTA' 103 110.033

950282304 - Utenza non trovata 4.931

950282312 - Utenza non trovata 70.702

950282321 - BIBLIOTECA AUDITORIUM VIA PILLIO 1 27.026

950282339 - PALESTRA SCUOLA MEDIA VIA BATTISTI 63 11.950

950282347 - Utenza non trovata 52.470

950282355 - PARCO VIA BARBAROSSA 1P 39

950282363 - IRRIGAZIONE VIA CARDUCCI 6 65

950282371 - PARCO E LAB TEATRALE VIA OSSERVANZA SNC 9.125 950282380 - PISTA DI PATTINAGGIO VIA ROMILLY SUR SEINE 555

950282398 - SALA MOSTRE VIA MAZZINI 1 1.977

950282401 - SCUOLA MATERNA VIA FLOSA 176P 42.239

950282410 - SCUOLA MATERNA CALZA VIA BATTISTI 74 36.796

950282428 - SCUOLA ELEM VANNINI P.ZZA COSTA 13 42.330

950282436 - SCUOLA ELEM ZANARDI VIA SKOFJA LOKA 6P 93.200

(11)

10

950282444 - SCUOLA MEDIA VIA GRAMSCI 2A 82.926

950282452 - SEDE P.M. VIA RESISTENZA 166 44.088

950282461 - TORRE OROLOGIO VIA CAVALLOTTI 21 116

950282479 - MUSEO E UFF SCUOLA VIA CUSCINI 6 18.047

950282487 - VILLA PASI VIA OSSERVANZA 24P 6.692

950286245 - IP VIA ALLENDE 2 45.803

950286253 - IP VIA ARGENTESI 40.074

950286261 - IP VIA BARBAROSSA 65.017

950286270 - IP VIA BATTISTI 73P 35.428

950286288 - IP VIA FAVA 421X 23.798

950286296 - IP VIA FAVA 1227 14.028

950286300 - IP VIA GIOVANNI XXIII 40X 27.210

950286318 - IP VIA LIBERTA' 103 99.346

950286326 - IP VIA N. LUMINASI 8A 53.281

950286334 - IP VIA MARCONI 1X 8.493

950286342 - VIA OSSERVANZA 24A 11.216

950286351 - IP VIA PRETI 111X 27.691

950286369 - IP VIA ARMIGERI 1X / VIA ROSLE' 39.008

950286377 - IP VIA SAFFI 7 132.918

950286385 - IP VIA SAFFI SNC 4.348

950286393 - IP VIA SAN CARLO 1331 17.075

950286407 - VIA SAN CARLO 1331D 10.625

950286415 - IP VIA SKOFJA LOKA 6 63.168

950286423 - IP VIA ARTIGIANATO 170X 13.355

950286431 - IP VIA BARONCINI 148P 7.166

950286440 - IP VIA BUDA 1734X 3.327

950286458 - IP VIA CANALE 1200 10.740

950286466 - IP VIA CAPPELLETTI 140A 1.102

950286474 - IP VIA R. FABBRI 91P 2.716

950286482 - IP VIA R. FABBRI 1325 50.813

950286491 - IP VIA R. FABBRI 536P 713

950286504 - IP VIA FLOSA 175X 19.739

950286512 - IP VIA GANZANIGO 124 45.152

950286521 - IP VIA GRANDI 80X 18.757

950286539 - IP VIA GUAZZALOCA 132A 5.263

950286547 - IP VIA IDICE 47X 14.049

950286555 - IP VIA MEDESANO 2417 1.326

950286563 - IP VIA MEDESANO 2199 563

950286571 - IP VIA MEDESANO 1651A 0

950286580 - IP VIA MEDESANO 1459 2

950286598 - IP VIA MEDESANO 123X 15.554

950286601 - IP VIA MORARA 175B 41.381

950286610 - IP VIA MUZZANIGA 447A 689

950286628 - IP VIA MUZZANIGA 563

950286636 - IP VIA NUOVA 1X 700

(12)

11

950286644 - IP VIA NUOVA 834 16.123

950286652 - IP VIA DEL PIANO 5X 13.873

950286661 - IP VIA DEL PIANO 1152X 5.672

950286679 - IP VIA S.ANNA 1.075

950286687 - IP VIA SANT'ANTONIO 5150X 1.090

950286695 - IP VIA DEL SIGNORE 24A 8.090

950286709 - IP VIA DEL SIGNORE 961X 1.135

950406488 - IP VIA ROSSI 36 4.891

950406496 - IP VIA RONCARATI 0

950406500 - IP VIA SAN DONINO 315 0

950406518 - IP VIA SANT'ANTONIO 10X 1.189

950406526 - IP VIA S.VITALE OVEST 2943 3.643

950406534 - IP VIA S.VITALE OVEST 5426 10.117

950406542 - IP VIA VILLAFONTANA 1835 13.009

950406551 - IP VIA LANDI 12A 7.041

950406569 - SEMAFORO VIA SAFFI 5.369

992882842 - IP VIA COOPERAZIONE 76P 11.353

TOTALE 2.714.635,8 Elaborazione effettuata sulla base dei dati forniti dal Comune di Medicina, Anno 2010.

Figura 2: Distribuzione dei consumi termici dell’amministrazione pubblica suddivisi per tipologia di settore Uffici ed edifici

comunali 22%

Scuole 66%

Edifici adibiti ad attività culturali

e ricreative 12%

Consumi di gas metano Pubblica Amministrazione

(mc) - Medicina 2010

(13)

12

Figura 3: Distribuzione dei consumi elettrici dell’amministrazione pubblica suddivisi per tipologia di settore Uffici ed edifici

comunali 12%

Scuole 16%

Illuminazione Pubblica

56%

Cimitero 4%

Edifici adibiti ad attività culturali

e ricreative 12%

Consumi elettrici Pubblica Amministrazione

(kWh) - Medicina 2010

(14)

Piano Energetico Comunale del Comune di Medicina

13 CONSUMI SETTORE RESIDENZIALE

I consumi nell’ambito residenziale si possono dividere in due voci essenziali: elettrici e termici.

Attualmente, si può fare l’assunto che il territorio sia completamente metanizzato, cioè che il metano rappresenti ben oltre il 90% della fornitura dei combustibili per il riscaldamento.

La società HERA ha fornito i dati dei consumi di gas in termini di transitato totale, e i dati di consumo relativo al settore industriale. Non sono stati forniti dati relativi alla distribuzione dei consumi per gli altri settori che abbiamo ottenuto attraverso stime basate su indici calcolati sulla base di dati puntuali di PEC elaborati precedentemente.

La società ENEL ci ha invece fornito i dati dei consumi totali di energia elettrica suddivisi per tipologia di settore.

Figura 4: . Dati relativi agli anni di costruzione del patrimonio edilizio a Medicina (Fonte: ISTAT 2001)

Analisi dei consumi termici residenziali da dati puntuali

Gli unici dati che ad oggi siamo riusciti a ottenere sono quelli relativi alle serie storiche dei consumi di gas naturale (totale di gas naturale transitato sul territorio) forniti da HERA Imola-Faenza (ALLEGATO B).

2008 = mc 13.649.983 2009 = mc 11.630.276 2010 = mc 13.543.054

Da questa serie si può individuare il calo dei consumi tra il 2008 e il 2009 come conseguenza della crisi economica.

380 308

532 489

320

183 218

0 100 200 300 400 500 600

Edifici ad uso abitativo

costruiti prima del

1919

Edifici ad costruiti tra

il 1919 e il 1945

Edifici costruiti tra

il 1946 e il 1961

Edifici costruiti tra

il 1962 e il 1971

Edifici costruiti tra

il 1972 e il 1981

Edifici costruiti tra

il 1982 e il 1991

Edifici costruiti dopo il 1991

(15)

14

Per una questione di privacy, HERA non ha potuto fornirci le intestazioni dei contratti di fornitura di gas naturale e pertanto non è stato possibile scorporare i consumi ad un livello di definizione maggiore - se non per il settore industriale - si è quindi proceduto ad una stima dei dati di consumo residenziale come segue:

Consumi termici del settore residenziale: 9.601.039 mc.

Questo dato è stato stimato moltiplicando 589,31 mc/ab (dato medio stimato sulla base di dati raccolti per circa 30 comuni della regione Emilia Romagna) e il numero di abitanti di Medicina al 31/12/2008 (16.292 abitanti).

Consumi di gas naturale totali del residenziale 9.601.039 mc 7.873 TEP

0,48 TEP/abitante

Consumi elettrici residenziali da dati puntuali

ENEL ha fornito i dati puntuali di consumi di energia elettrica per l’anno 2008 suddivisi per tipo di utenza e per tipologia merceologica. Il residenziale è contabilizzato sotto la voce

“usi domestici” e risulta pari a 18.401.860 kWh.

Questo dato risulta dalla somma dei consumi elettrici in alta tensione (AT), media tensione (MT) e bassa tensione (BT) (ALLEGATO A). Si noti però, che dai dati di ENEL rispetto ai consumi del residenziale, abbiamo scorporato i consumi adibiti alla Pubblica Amministrazione.

Il numero di punti di prelievo rilevati da ENEl nel 2008 risultano essere 7.139 in bassa tensione, dato non troppo lontano dalle 5.633 abitazioni totali censite dall'ISTAT nel 2001 e assolutamente coerente con le 7.030 famiglie censite come residenti al 9 Ottobre 2011.

Ricapitolando i consumi interni lordi del residenziale risultano:

Consumi di gas naturale totali del residenziale 9.601.039 mc = 7.873 TEP Consumi di energia elettrica totale del residenziale 15.687.224 KWh = 3.373 TEP

Consumi totali del residenziale 11.246 TEP

(16)

Piano Energetico Comunale del Comune di Medicina

15 CONSUMI SETTORE TERZIARIO

La determinazione dei consumi del settore terziario risulta in genere particolarmente complessa, sebbene ENEL ci abbia fornito i dati di consumo elettrico aggregato per questo settore. Non abbiamo invece ottenuto il dato aggregato del consumo di gas in quanto HERA ci ha fornito soltanto il transitato totale.

In assenza di un’indagine puntuale possiamo solo stimare i dati di consumo termici di questo settore.

In generale è possibile fare le seguenti valutazioni:

1. le attività terziarie sono fortemente legate alla dimensione del Comune e alla sua vicinanza con altre realtà comunali;

2. le attività terziarie, così come quelle residenziali, sono alimentate prevalentemente con energia elettrica e metano;

3. il consumo di metano dipende dalle condizioni climatiche del Comune, tra valore stimato di consumi determinato attraverso i dati del piano energetico regionale (che tiene conto di una distribuzione climatica media su scala Regionale) e quello ottenuto attraverso il dato puntuale fornito da HERA (che invece tiene conto delle condizioni climatiche reali);

4. il consumo di energia elettrica è proporzionale al numero di abitanti del Comune e non dovrebbe dipendere dalle condizioni climatiche. Dobbiamo comunque tenere in considerazione che nel settore terziario il riscaldamento è spesso supportato da pompe di calore che funzionano anche per il raffrescamento estivo, per cui i consumi di energia elettrica potrebbero, in parte, dipendere dalle condizioni climatiche.

Il numero delle attività riconducibili al settore terziario risultano essere 857 (ALLEGATO C), dato non troppo distante dal numero dei punti di prelievo indicati da ENEL: 883.

Consumi termici del settore terziario da dati stimati

 Consumi termici del terziario:1.599.056 mc

Questo dato è stato calcolato sottraendo al transitato totale (fornito da HERA per il 2008) la somma dei consumi nei settori: residenziale, industriale e della pubblica amministrazione.

Transitato totale 13.649.983mc Consumo residenziale - 9.601.039 mc

Consumo industriale - 2.158.914 mc Consumo Amm. Pubbl. - 290.975 mc

Totale consumi metano terziario 1.599.056 mc = 1.311 TEP

(17)

16

Consumi elettrici del settore terziario da dati puntuali

I dati di ENEL, riferiti all’anno 2008 (ALLEGATO A), forniscono un consumo di energia elettrica per questo settore pari a 15.008.148 kWh cioè 0,198 TEP/ab., risultando al di sotto della media del consumo di energia complessiva pro-capite per il settore terziario stimato su base regionale che risulta essere di 0,343 TEP/ab. Questo sta ad indicare che questo Comune presenta un consumo del settore terziario inferiore a quello riportato nei dati regionali. Il numero di punti di prelievo risultano essere 881 tra media e bassa tensione e 2 punti di prelievo in alta tensione. Questi dati indicano uno scostamento non eccessivo rispetto alle imprese operative nel settore terziario indicate dalla Camera di Commercio: 857. È quindi probabile che il criterio con cui sono censite le imprese dalla Camera di Commercio sia almeno in parte simile a quello con cui vengono censiti i punti di prelievo da ENEL.

Ricapitolando i consumi interni lordi del settore terziario sono:

Consumi elettrici totali settore terziario 15.008.148kWh = 3.227 TEP Consumi metano totali terziario 1.599.056 mc = 1.311 TEP Consumi totali del settore terziario 4.538 TEP

(18)

Piano Energetico Comunale del Comune di Medicina

17 CONSUMI SETTORE INDUSTRIALE

La stima di consumi energetici del settore industriale è decisamente complessa se non si usufruisce di dati puntuali, poiché i consumi stessi sono strettamente legati alla tipologia di attività produttive. Alcune considerazioni si possono però fare al fine di ottenere un dato approssimato:

1. i consumi di gas naturale sono generalmente proporzionali alla dimensione dell’azienda e sono legati quasi esclusivamente al riscaldamento degli uffici;

2. i consumi elettrici sono dipendenti dalla tipologia delle attività produttive;

3. il consumo di energia elettrica è generalmente proporzionale a quello di gas naturale.

Le attività (manifatturiere) riconducibili al settore industriale sono 273 (ALLEGATO C).

Consumi termici del settore industriale da dati puntuali

HERA ha fornito come dato puntuale 2.158.914 mc di gas naturale riferito al settore industriale contabilizzato sotto la voce “attività produttive” (ALLEGATO B) relativo all’anno 2008.

Consumi elettrici del settore industriale da dati puntuali

ENEL ha fornito i dati puntuali di consumi di energia elettrica per l’anno 2008 suddivisi per tipo di utenza e per tipologia merceologica. L’industriale presenta un prelievo di 21.037.557 kWh.

Questo dato risulta dalla somma dei consumi elettrici in alta tensione (AT), media tensione (MT) e bassa tensione (BT) (ALLEGATO A). Il numero dei punti di prelievo risultano essere 241, dato coerente con le 273 aziende manifatturiere censite dalla Camera di Commercio.

Ricapitolando i consumi interni lordi del settore industriale risultano:

Consumi di gas naturale totali dell’industriale: 2.158.914 mc = 1.770 TEP Consumi di energia elettrica totale dell’industriale 21.037.557 KWh = 4.523 TEP

Consumi totali del settore industriale 6.293 TEP

(19)

18

CONSUMI SETTORE TRASPORTI

Attraverso le banche dati dell'ACI (2007) e grazie ai dati reperiti dal sito http://www.regione.emilia-romagna.it/statistica/ è stato possibile determinare alcuni indicatori socio-territoriali e relativi ai trasporti che ci permetteranno di valutare il problema dei consumi legato a questo settore. La distribuzione dei trasporti a Medicina è riportata nella tabella seguente:

Tabella 3: Distribuzione dei trasporti a livello Comunale nel 2007 (Fonte: ACI) Anno 2007 - Comune di Medicina

Tipologie di

Veicolo

Autovetture Autocarri Motocicli e

motoveicoli Altri

veicoli Rimorchi e

semirimorchi Totale

9.489 1.086 1.241 229 228 12.273

Tipologia di

alimentazione

Benzina Benzina o

gas liquido

Benzina o

metano Gasolio Altro o non identificato Totale

5.916 369 1.469 4.201 318 12.273

Anni di

immatricolazione

< 5 5 - 10 11 - 20 > 20 Non rilevata Totale

4.213 4.606 2.543 904 7 12.273

Un’indagine, condotta da Euromobility (“La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città” Euromobility, 2008, Miligraf srl, Roma) sulle 50 principali città italiane, ha confermato che in Italia vi sia il più elevato tasso di motorizzazione d’Europa (61,7 veicoli ogni 100 abitanti). Il parco macchine risulta poi vetusto, così come decisamente bassa si presenta la percentuale di automezzi che utilizzano carburanti a più basso impatto ambientale tanto che i mezzi a GPL e metano rappresentano soltanto il 3,6% del parco totale.

Gli indicatori considerati sono:

densità abitativa (popolazione/superficie);

distribuzione degli autoveicoli rispetto alla popolazione (totale veicoli privati/popolazione*100);

percentuale della flotta veicolare privata conforme a determinati standard di emissione in atmosfera;

percentuale dei veicoli privati a basso impatto ambientale.

Relativamente alla densità abitativa, la media delle 50 città si attesta su 1.337 abitanti/kmq.

L’analisi della composizione del parco autoveicoli mostra che la media di “EURO 0” è del 17% mentre quella di “EURO 4” si attesta intorno al 19,7% ad indicare la vetustà del parco auto circolante.

(20)

19

Autovetture

Per quanto riguarda gli indicatori per il Comune di Medicina ci possiamo riferire, come confronto, ai dati della città di Bologna, considerando il fatto che tale Comune è fortemente adiacente alla città stessa.

Indici della Città di Bologna

Densità abitativa: 2.656,3 abitanti/kmq

Tasso di motorizzazione: 53,9 veicoli/100 abitanti Numero di veicoli per standard emissivo: 24.144 veicoli EURO 0 (12%)

19.401 veicoli EURO 1 (9,6%) 58.235 veicoli EURO 2 (28,9%) 52.678 veicoli EURO 3 (26,2%) 46.805 veicoli EURO 4 (23,3%)

Totale 201.275 veicoli

Numero di veicoli a GPL e metano 8.331 veicoli GPL (4,14%) 6.546 veicoli Metano (3,25%)

Totale 14.877 veicoli (7,39%)

L’elevato tasso di auto a metano è legato alle storiche infrastrutture per il trasporto del gas naturale della Regione Emilia-Romagna con le quali è stato possibile favorire l’autotrazione con questo vettore energetico. Su questa base abbiamo stimato gli indici del parco veicolare del Comune di Medicina:

Indici del Comune di Medicina (2007)

Numero abitanti al 31/12/2008: 16.292

Tasso di motorizzazione: 73,3 veicoli/100 abitanti

Numero di veicoli per standard emissivo: 815 veicoli EURO 0 8,25 (%) 578 veicoli EURO 1 5,85 (%) 2.288 veicoli EURO 2 23,15 (%) 2.441 veicoli EURO 3 24,70 (%) 3.672 veicoli EURO 4 37,15 (%) 90 veicoli EURO 5 0,91 (%) totale 9.884 veicoli EURO

In particolare n°. di veicoli a:

benzina 5.916 veicoli 48,20 (%) gasolio 4.201 veicoli 34,23 (%) Numero di veicoli a GPL e metano 369 veicoli GPL 3,01 (%)

1.469 veicoli Metano 11,97 (%) Totale GPL e Metano 1.838 veicoli 14,98 (%)

(21)

20 Tabella 4: Consumi dei prodotti petroliferi per modalità di trasporto (dati 2003 in TEP) - (Fonte: Piano

Energetico Regionale 2007)

I dati stimati a livello regionale (2003) per quanto riguarda i consumi di benzina, gasolio e GPL per autotrazione si assestano intorno a 3.662.000 TEP (circa 0,68 TEP/abitante). I dati regionali non tengono conto dell’utilizzo di metano per autotrazione la cui incidenza si può ritenere inferiore a quella del GPL a causa dell’uso prettamente locale di questa tipologia di auto.

I dati stimati dei consumi si possono ottenere attraverso i dati medi regionali da cui si può calcolare un consumo complessivo di:

Popolazione Residente al 31/12/2008 : 16.292 ab.

Consumo Medio : 0,68 TEP/ab.

Consumo complessivo Trasporti a Medicina: 11.090 TEP

Gasolio = 3.897 TEP

Benzina = 5.488 TEP

GPL e Metano = 1.705TEP

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000

Benzina Gasolio GPL e

Metano TEP

TRASPORTI

(22)

21

EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Le emissioni di anidride carbonica devono essere suddivise tra emissioni in-situ ed emissioni ex-situ. Le prime sono emissioni che vengono prodotte direttamente all’interno del territorio comunale, come ad esempio da caldaie, trasporti, fornelli, centrali termoelettriche, impianti di cogenerazione, attività industriali, ecc., ovvero quelle legate strettamente alla combustione locale di combustibili fossili. Le seconde sono invece generate in modo indiretto, come ad esempio quelle legate al consumo di energia elettrica prelevata dalla rete; definire dove vengono generate tali emissioni risulta difficoltoso a causa della complessità del sistema a rete di distribuzione dell’energia. Per questo motivo le emissioni indirette diventano la quota parte che incide sulle emissioni Nazionali, anche se la fornitura di energia elettrica, come avviene per il nostro Paese, deve tener conto anche dell’energia importata per cui, in un contesto più generale, le emissioni di anidride carbonica per via indiretta devono essere affrontate su scala trans-nazionale.

In questo capitolo andremo ad analizzare il bilancio delle emissioni di anidride carbonica in-situ ed ex-situ del Comune di Medicina nei vari settori di consumo energetico.

Per il consumo elettrico si è utilizzato un fattore di conversione di 0,48 kg di anidride carbonica emessa ogni kWh elettrico prodotto dall’attuale mix energetico nazionale (secondo quanto espresso nelle linee guida del JRC di ISPRA1), mentre per quello legato alla combustione del gas si è utilizzato un fattore di 2,64 kg di anidride carbonica emessa ogni mc di gas bruciato.

Le emissioni ex-situ dovranno poi essere scorporate della quota di energia elettrica prodotta da energie rinnovabili locali oppure fornita attraverso un distributore di “energia elettrica verde”, cioè certificata da fonti rinnovabili. Attualmente non è possibile eseguire tale bilancio a causa della mancanza di dati puntuali ottenibili attraverso un censimento locale.

Emissioni settore residenziale

Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo interno lordo del settore:

Consumi di gas naturale totali del residenziale 9.601.039 mc = 7.873 TEP Consumi di energia elettrica totale del residenziale 15.687.224 KWh = 3.373 TEP

Consumi totali del residenziale 11.246 TEP

Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in:

Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): 18.876 Tonnellate Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): 7.530 Tonnellate

Totale 26.406 Tonnellate

1 JRC - Joint Research Centre – European Commission, Scientific and Technical Reports: Linee Guida "Come sviluppare un piano di azione per l'energia sostenibile – PAES", Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea, 2010.

(23)

22

Emissioni settore terziario

Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo interno lordo del settore:

Consumi elettrici totali settore terziario 15.008.148kWh = 3.227 TEP Consumi metano totali terziario 1.599.056 mc = 1.311 TEP Consumi totali del settore terziario 4.538 TEP

Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in:

Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): 3.144 Tonnellate Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): 7.204 Tonnellate

Totale 10.348 Tonnellate

Emissioni settore industriale

Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo interno lordo del settore:

Consumi di gas naturale totali dell’industriale: 2.158.914 mc = 1.770 TEP Consumi di energia elettrica totale dell’industriale 21.037.557 KWh = 4.523 TEP

Consumi totali del settore industriale 6.293 TEP

Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in:

Emissioni in-situ da gas naturale totali (2008): 4.244 Tonnellate Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2008): 10.098 Tonnellate

Totale 14.342 Tonnellate

Emissioni amministrazione pubblica

Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo del settore:

Consumi di metano totale Amm. Comunale (2010) 290.975 mc = 239 TEP Consumi di elettricità totale Amm. Comunale (2010) 2.714.636 kWh = 584 TEP Consumi totali Amm. Comunale (2010) 823 TEP

Le emissioni di anidride carbonica sono quindi stimabili in:

Emissioni in-situ da gas naturale totali (2010): 572 Tonnellate Emissioni ex-situ da consumi elettrici totali (2009): 1303 Tonnellate

Totale 1875 Tonnellate

Emissioni settore trasporti

Per calcolare le emissioni dobbiamo tener conto delle voci di consumo del settore:

(24)

23 Consumo complessivo Trasporti a Medicina: 11.090 TEP

Gasolio = 3.897 TEP

Benzina = 5.488 TEP

GPL e Metano = 1.705TEP

I fattori di conversione presi in esame per le emissioni di anidride carbonica sono:

gasolio 3,1 tonnellate CO2/TEP benzina 2,9 tonnellate CO2/TEP GPL 2,64 tonnellate CO2/TEP Metano 2,35 tonnellate CO2/TEP

Su questa base le emissioni complessive si possono stimare in

Emissioni complessive trasporti: 31.263 ton CO2 Gasolio: 12.081 ton CO2 Benzina: 15.914 ton CO2 GPL e metano: 4.171 ton CO2

Le emissioni di metano e GPL sono state stimate considerando un dato medio di emissione di 2,50 tonnellate di CO2 ogni TEP. Tali emissioni non possiamo considerarle completamente a carico del territorio poiché il dato statistico si riferisce alla media regionale per cui vanno considerate come al contempo quota in-situ ed ex-situ visto che il trasporto non è circoscrivibile al solo Comune; infatti, alcune auto del Comune andranno ad emettere in altri territori così come auto di territori esterni verranno ad emettere nel Comune.

(25)

24

QUADRO SINOTTICO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI PER IL COMUNE DI MEDICINA (2008)

2008

CO2 CO2 CO2 CO2 CO2 in

situ

CO2 ex situ

CO2 totale

(ton) (ton) (ton) (ton) (ton) (ton) (ton)

Industriale 21.037.557 4523 10098 2.158.914 1770 4244 6293 4244 10098 14342

Terziario 15.008.148 3227 7204 1.599.056 1311 3144 4538 3144 7204 10348

Trasporti 0 0 1.661.817 1363 3267 3.897 12081 5.488 15915 10.748 31263 31263

Residenziale 15.687.224 3373 7530 9.601.039 7873 18876 11246 18876 7530 26406

Amm. Pubb. 2.714.636 584 1303 290.975 239 572 822 572 1303 1875

Agricoltura 6.540.965 1406 3140 0 0 0 1406 0 3140 3140

TOTALE 60.988.530 13113 29274 15.311.800 12556 30103 3897 12081 5488 15915 35.053 58.098 29.274 87.373 TOTALE (kWh)

I1 consumo finale lordo totale TEP

I2 emissioni di anidride carbonica Tonnellate

I - PARTE VIII b: Quadro sinottico dei consumi interni lordi annuali

TEP

TOTALI BENZINA

TEP TEP

TEP

ENERGIA ELETTRICA METANO

ANNO DI RIFERIMENTO:

kWh Metri cubi

GRADI GIORNO:

GASOLIO

63.812.384

87.373 35.053

409.117.691

153.993.599 145.998.013 45.313.696

TEP

Note:

NON SONO STATI CONTABILIZZATI I CONSUMI DI GPL NEI TRASPORTI CHE AL 2008 DOVREBBERO AMMONTARE A 342 TEP E A 904 TONNELLATE DI CO2

(26)

25

2008

CO2 CO2 CO2 CO2 CO2 in

situ

CO2 ex situ

CO2 totale

(ton) (ton) (ton) (ton) (ton) (ton) (ton)

Industriale 21.037.557 1809 10098 2.158.914 1770 4244 3580 4244 10098 14342

Terziario 15.008.148 1291 7204 1.599.056 1311 3144 2602 3144 7204 10348

Trasporti 0 0 0 1.661.817 1363 3267 3.897 12081 5.488 15915 10.748 31263 0 31263

Residenziale 15.687.224 1349 7530 9.601.039 7873 18876 9222 18876 7530 26406

Amm. Pubb. 2.714.636 233 1303 290.975 239 572 472 572 1303 1875

Agricoltura 6.540.965 563 3140 0 0 563 0 3140 3140

TOTALE 60.988.530 5245 29274 15.311.800 12556 30103 3897 12081 5488 15915 27.186 58098 29274 87.373 TOTALE (kWh)

I1 consumo finale lordo totale TEP

I2 emissioni di anidride carbonica Tonnellate

60.988.530

Metri cubi TEP

TOTALI

63.812.384 METANO

316.112.623 BENZINA

27.186 87.373

145.998.013 45.313.696

I - PARTE VIII: Quadro sinottico dei consumi finali lordi annuali

TEP TEP

kWh

ANNO DI RIFERIMENTO:

ENERGIA ELETTRICA

GRADI GIORNO:

GASOLIO

TEP TEP

Note:

NON SONO STATI CONTABILIZZATI I CONSUMI DI GPL NEI TRASPORTI CHE AL 2008 DOVREBBERO AMMONTARE A 342 TEP E A 904 TONNELLATE DI CO2

(27)

26

ANALISI DEL QUADRO SINOTTICO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI

Il quadro sinottico è in via di definizione stante alcune voci di consumo non ancora rilevate come quelle legate alla divisione puntuale dei consumi dal punto di vista termico. Tuttavia, statisticamente la differenza che si dovrebbe riscontrare nella determinazione dei consumi termici puntuali non dovrebbe discostarsi significativamente da quella stimata. Tale considerazione si può ragionevolmente sostenere per il fatto che le attività produttive di Medicina non presentano particolari elementi energivori da spostare i consumi rispetto a quelli di una zona industriale media della Regione.

Su questa base, l’analisi del quadro sinottico permette di effettuare alcune considerazioni del tutto generali, che esulano da un preciso calcolo del bilancio dei consumi e delle emissioni, che si possono riassumere nei seguenti punti:

1. la distribuzione dei consumi finali lordi è tipicamente equamente ripartita nei tre macro-settori (elettrico, termico e trasporti):

2. distribuzione dei consumi finali lordi, rispettivamente nel settore termico ed elettrico:

Trasporti 40%

Elettrico Termici 19%

41%

Distribuzione Consumi finali Lordi

(28)

27

I consumi del settore industriale incidono significativamente sui consumi finali lordi nel comparto elettrico, sebbene il Comune sia prevalentemente caratterizzato dal settore residenziale come si evince dai consumi termici. Il consumo elettrico mette in evidenza la presenza di una significativa attività del settore terziario a riprova del fatto che il residenziale ha un peso preponderante sui consumi complessivi.

3. La distribuzione delle emissioni di anidride carbonica risulta per il 37% legata al settore dei trasporti, con un 30% al residenziale, e un 16% relativa al comparto industriale. L’12% delle emissioni sono legate al terziario. Agricoltura e consumi della pubblica amministrazione, giocano un peso minore.

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000

Industriale Terziario Residenziale Pubb. Amm.

TEP

TERMICO

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

Industriale Terziario Residenziale Pubb. Amm.

TEP

ELETTRICO

(29)

28

4. le emissioni di anidride carbonica non risultano equamente distribuite tra quelle in- situ e quelle ex-situ; le emissioni in-situ sono molto più elevate rispetto alle seconde.

5. le maggiori emissioni di anidride carbonica, per dato omogeneo di consumo, sono:

carburanti per autotrazione 35,8 %

riscaldamento del settore residenziale 21,6 % energia elettrica del settore industriale 11,6 % energia elettrica del settore terziario 8,2 % energia elettrica per il residenziale 8,6 %

L’analisi del quadro sinottico del Comune di Medicina mette in evidenza la forte incidenza nei consumi finali del settore residenziale (soprattutto per quanto riguarda i consumi termici) e dell'industriale (soprattutto per quanto riguarda i consumi elettrici).

In conclusione, ad oggi, il quadro sinottico risulta in parte incompleto a causa della mancanza di alcuni dati puntuali legati sostanzialmente ai consumi termici del territorio e ai dati puntuali relativi alle fonti rinnovabili presenti sul territorio.

Industriale 16%

Terziario Trasporti 12%

37%

Residenziale 30%

Amm. Pubb.

2%

Agricoltura 3%

Emissioni di CO2

(30)

29

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Impianti fotovoltaici

I dati di ATLAS-GSE aggiornati a Gennaio 2013 riportano una potenza installata di 16.532,0 kWp ripartiti su 203 impianti di cui:

Installato 2007 60,5 kWp Installato 2008 74,1 kWp Installato 2009 103,8 kWp Installato 2010 1.625 kWp Installato 2011 13.344,5 kWp Installato 2012 1324,5 kWp

Impianti fino a 50 kWp 1820,9 kWp Maggiori di 50 kWp, minori di 200 kWp 1.798,9 kWp Maggiori di 200 kWp, minori di 500 kWp 1.128,1 kWp Maggiori uguali di 500 kWp 11.784,1 kWp

La produzione di energia elettrica da fotovoltaico si può stimare in circa 19.838.400 kWh/anno che corrisponde a:

FER fotovoltaiche locali su consumo finale di energia elettrica: 32,5 % FER fotovoltaiche locali su consumo finale lordo: 6,3 %

Impianti ad energia rinnovabile di proprietà comunale

Al momento non ci risultano impianti di rinnovabili di proprietà comunale.

Altri impianti

Nel territorio comunale di Medicina, sono presenti i seguenti impianti a biomassa, autorizzati ed in funzione:

 Impianto di produzione di energia da biomassa della Cooperativa Agricola Agribioenergia, sito in Via Canale n. 2.379.

Potenza elettrica di 990 kWe.

Producibilità elettrica: 8.000.000 kWh/anno.

 Impianto di produzione di energia da biomassa della Società Agricola San Salvatore per una potenza di 999 kWp, sito in via San Salvatore n. 2.091. E’

alimentato con circa 18.000 tonnellate di insilati di sorgo, mais e triticale all’anno.

Potenza elettrica di 999 kWe.

Producibilità elettrica: 8.000.000 kWh/anno.

 Impianto di digestione anaerobica della Società Agricola Cazzani finalizzato a produrre biogas da convertire in energia elettrica per mezzo di due cogeneratori da 1.416 kWe ciascuno, sito in Via San Vitale Est n. 2101/A. L’alimentazione

(31)

30

dell’impianto richiede circa 30.000 tonnellate all’anno di biomassa vegetale, per un volume di circa 40.000 metri cubi: una produzione che richiede la coltivazione di circa 430 ettari di terreno. Le biomasse vegetali utilizzate nel corso del 2008 sono riconducibili esclusivamente a insilati di colture dedicate, mentre a partire da gennaio 2009 l'impianto ha iniziato a ritirare sottoprodotti di origine agroindustriale di origine vegetale che sono andati a sostituire parzialmente gli insilati di colture dedicate.

Potenza elettrica di 1.416 kWe (funziona un solo cogeneratore per volta) e termica di 849 kWt;

Producibilità elettrica: 11.738.000 kWh/anno;

Producibilità termica: 6.792.000 kWht/anno.

 Società Agricola Cooperativa Lacme, impianto a biogas da digestione anaerobica con una potenza di 999 kWe, sito in Loc. Buda in Via Portonovo, 890

Producibilità elettrica: 8.000.000 kWh/anno

 Società Agricola Cooperativa Lavoratori della Terra, impianto a biogas da digestione anaerobica con una potenza di 999 kWe, sito in Loc. Fiorentina

Producibilità elettrica: 8.000.000 kWh/anno

 Il Murello Srl, impianto a biogas da digestione anaerobica con una potenza di 999 kWe, sito in Via Fiorentina, 3780

Producibilità elettrica: 8.000.000 kWh/anno

La produzione di energia elettrica della centrale Agribioenergia si può stimare in circa 8.000.000 kWh/anno che corrisponde a:

FER locali su consumo finale di energia elettrica: 13,1 % FER locale su consumo finale lordo: 2,5 %

La produzione di energia elettrica della centrale San Salvatore si può stimare in circa 8.000.000 kWh/anno che corrisponde a:

FER locali su consumo finale di energia elettrica: 13,1 % FER locale su consumo finale lordo: 2,5 %

La produzione di energia elettrica della centrale Cazzani si può stimare in circa 11.738.000 kWh/anno che corrisponde a:

FER locali su consumo finale di energia elettrica: 19,3 % FER locale su consumo finale lordo: 3,7 %

La produzione di energia elettrica della centrale della società Agricola Cooperativa Lacme si può stimare in circa 8.000.000 kWh/anno che corrisponde a:

FER locali su consumo finale di energia elettrica: 13,1 % FER locale su consumo finale lordo: 2,5 %

La produzione di energia elettrica della centrale della Società Agricola Cooperativa Lavoratori della Terra si può stimare in circa 8.000.000 kWh/anno che corrisponde a:

FER locali su consumo finale di energia elettrica: 13,1 % FER locale su consumo finale lordo: 2,5 %

(32)

31

La produzione di energia elettrica della centrale della Società Il Murello Srl si può stimare in circa 8.000.000 kWh/anno che corrisponde a:

FER locali su consumo finale di energia elettrica: 13,1 % FER locale su consumo finale lordo: 2,5 %

La produzione di energia elettrica da biomassa si può stimare in circa 51.288.000 kWh/anno che corrisponde a:

FER locali da biomassa su consumo finale di energia elettrica: 84,8 % FER locale da biomassa su consumo finale lordo: 16,4 %

Inoltre a Medicina sono in fase di autorizzazione/realizzazione un altro impianto a biomassa:

1. La Lucente Società Agricola, impianto a biogas con una potenza pari a 249,9 kWp, sito in via San Salvatore n. 2.091;

La produzione totale di energia elettrica da fonte rinnovabile si può stimare in circa 51.738.000 kWh/anno che corrisponde a:

FER locali da biomassa su consumo finale di energia elettrica: 84,8 % FER locale da biomassa su consumo finale lordo: 16,4 % FER fotovoltaiche locali su consumo finale di energia elettrica: 32,5 % FER fotovoltaiche locali su consumo finale lordo: 6,3 %

FER locali su consumo finale di energia elettrica: 117,3 % FER locale su consumo finale lordo: 22,7 %

(33)

32

TAVOLE ALLEGATE

Riferimenti

Documenti correlati

• lotto 2: appezzamenti boschivi con superficie complessiva di circa 33.000 mq ubicati in comune di Ponteranica; valore stimato Euro 33.000,00; interamente in capo al

L'iniziativa mira a sensibilizzare cittadini di ogni età sui temi del cambiamento del clima, delle strategie di adattamento e del valore del risparmio energetico, attraverso

Nel 2019 si è dunque avviato il nuovo Piano energetico 2019, che ha come principali obiettivi la riduzione dei consumi in tutto il processo di fornitura d’acqua

Il  raggiungimento  di  tali  condizioni  passa  anche  attraverso  il  ricorso  alle  fonti  di  energie  rinnovabili  che,   insieme  a  tutte  le  azioni

Il valore aggiunto delle citizen humanities dipende primariamente da due condizioni alla base della digital public history: la partecipazione degli storici che non provengono

RISPETTO ALLA SEMIDISPERSIONE LO SCARTO QUADRATICO MEDIO ( ) TIENE CONTO IN MANIERA PIU’ FEDELE TUTTE LE MISURE PERCHE’ DIPENDE DA TUTTI I VALORI E NON SOLO DAL

precisato che trattasi di un piano economico-finanziario di massima e che l'importo così stimato è puramente indicativo e dipende da una pluralità di fattori legati anche alle

colate sui consumi teorici, già stimati, della suddetta zona, riportate nella ta- bella 1. L'adozione dei valori massimi o minimi, o di un valore intermedio, dipende da una serie