• Non ci sono risultati.

Unioncamere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unioncamere"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

c o m u n i c a t o s t a m p a

Terremoto: da Unioncamere primi interventi a sostegno delle Pmi

Roma, 30 maggio 2012 – L’ufficio di presidenza di Unioncamere ha approvato oggi un intervento a favore dei territori colpiti dal recente terremoto che si articola in tre linee d’azione.

In primo luogo, lo stanziamento di una somma di 2 milioni di euro di risorse del sistema a favore delle Camere di commercio di Modena, Bologna, Ferrara e Mantova da destinare a iniziative di supporto alle imprese locali.

Inoltre, l’ufficio di presidenza ha demandato al presidente Ferruccio Dardanello il compito di approfondire con il Ministero dello Sviluppo economico la possibilità di istituire una sezione speciale del sistema camerale all’interno del Fondo centrale di garanzia per le Pmi, dedicata alle calamità naturali. Le risorse saranno destinate ad interventi di cogaranzia e di controgaranzia del Fondo, in collaborazione con il sistema dei Confidi, per facilitare l’accesso al credito delle Pmi colpite da calamità naturali.

Infine, l’ufficio di presidenza di Unioncamere ha deciso l’apertura di una sottoscrizione da parte di tutte le Camere di commercio italiane per raccogliere risorse da destinare ai sistemi economici oggi in difficoltà.

Per ulteriori informazioni:

[email protected] - 06.4704 264-370-287-350 / 348.9025207 - 3480163758 www.unioncamere.gov.it

Riferimenti

Documenti correlati

della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero per i Beni e

Il 13 novembre 2020 è stato, inoltre, emanato il Decreto direttoriale del Di- rettore generale della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico che disciplina le modalità

Il ministro ha dichiarato che il tasso di assorbimento per i programmi gestiti dal Ministero dello Sviluppo Regionale, Amministrazione e Fondi Europei è di 5,47%

Al Ministero dell’Istruzione di istituire al suo in- terno un Ufficio con competenze specifiche per la realizzazione del sistema integrato zero-sei, che possa orientare e

270 2 , prevede che il Ministero dell’Industria (ora Ministero dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti), su parere del commissario

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Governo, Gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Progetto: Nuovo nucleare da fissione:

Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA Area: Governo, Gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale. Progetto: Nuovo nucleare da fissione:

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per la tutela della proprietà industriale. Ufficio Italiano Brevetti