• Non ci sono risultati.

9 novembre 2017 PAD D2 Stand n. 24 14.00-17.30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "9 novembre 2017 PAD D2 Stand n. 24 14.00-17.30"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

9 novembre 2017 PAD D2 Stand n. 24

14.00-17.30 Titolo seminario “Accessibilità e smart building”

A cura di Inail Direzione centrale prevenzione Segreteria organizzativa

Elena Mattace Raso [email protected] Direzione centrale prevenzione Maria Rigano [email protected] Direzione centrale prevenzione

Giorgia Di Carmine [email protected] Direzione centrale prevenzione Referenti scientifici: Luigi Prestinenza Puglisi , Consulenza tecnica per l’edilizia [email protected] e Davide Sani Consulenza tecnica per l’edilizia [email protected] Presentazione

L’innovazione tecnologica e l’accessibilità multimodale hanno aperto nuovi scenari per ripensare al tema del superamento e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, proiettando le attività e i processi realizzativi verso un concetto allargato di fruibilità degli edifici e facilitando tutte le forme di accessibilità, grazie anche ad una rinnovata sensibilizzazione progettuale verso tutte le condizioni fisiche e tutte le fasce di età. Un nuovo modo di interpretare la vita di relazione e l’attività lavorativa, anche attraverso le forme di smart- working, rende più facili tutti i possibili percorsi di reinserimento, anche e soprattutto per le persone che hanno subito infortuni o hanno modificato la loro capacità di interazione con l’ambiente circostante.

Programma

14.20 – 14.40 Saluti di benvenuto e presentazione del convegno

Luigi Prestinenza Puglisi, Inail Consulenza tecnica per l’edilizia

14.40 - 15:00 Le nuove competenze dell’Inail in materia di reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

Stefano Putti, Inail Direzione centrale prestazioni socio-sanitarie

15:00 - 15:20 Città e accessibilità: Dal 1967 (Circ.MLLPP 425) cinquant'anni di suggestioni tra norma e buonsenso

Gaetano Venturelli, Presidente C.E.R.P.A. Italia Onlus – centro europeo di ricerca e promozione dell’accessibilità

15.20 – 15.50 L'Internet delle cose e l'accessibilità delle case e degli uffici. Il design inclusivo degli smart objects e degli smart buildings.

Giuseppe Mincolelli, Professore associato di Disegno Industriale, Dipartimento di Architettura, Laboratorio TekneHub, Università di Ferrara

15.50 – 16.20 Inclusione, autonomia e sicurezza negli ambienti di lavoro: il ruolo dell’automazione di edificio

Guido Matrella, Ricercatore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura- Università di Parma Consulente CAAD (Centro Adattamento Ambiente Domestico) di Parma

16.20 – 16.40 Barriere architettoniche e innovazione tecnologica, il tema del reinserimento al lavoro Davide Sani, Inail Consulenza tecnica per l’edilizia

16.40 – 17.00 Dall’infortunio al ritorno al lavoro: un’esperienza del territorio

Antonio Mignosa, Inail Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Direzione regionale Sicilia

17.00 – 17.30 Domande e conclusione dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

 la documentazione e le certificazioni previste per la realizzazione del Progetto in relazione alla tipologia di interventi realizzati, indicate in fase di

4) Corso di formazione per RSSP, D. 195 - Modulo A organizzato dall'INAIL Sedi provinciali INAIL della regione Emilia Romagna. Bologna, 20-23

Nel caso in cui un'Associazione intenda suddividere le aziende ad essa aderenti per dimensione o settore merceologico, alla stessa convenzione possono essere attribuiti più

Organizzazione e coordinamento: Elena Mattace Raso Inail, Direzione centrale prevenzione – [email protected] Giorgia Di Carmine - Inail, Direzione

Liliana Frusteri, Inail – Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale Luciano Di Donato, Inail – Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,

Il recente e crescente sfruttamento dell’energia eolica ed il conseguente rapido sviluppo delle tecnologie per il miglioramento dell’efficienza e la riduzione dell’impatto

Il seminario, pertanto, si propone di rappresentare le problematiche emerse e soprattutto di illustrare i risultati delle attività di innovazione tecnologica e di

Referente scientifico: Elena Sturchio [email protected] Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici