• Non ci sono risultati.

PROCEDURA AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA SUDDIVISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA SUDDIVISA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA SUDDIVISA IN 11 LOTTI DI CAMPIONATORI AMBIENTALI E RELATIVI ACCESSORI.

CHIARIMENTI N. 1 DEL 17 GENNAIO 2020

1) D: Si chiede conferma in merito alla garanzia provvisoria (tenuto conto che l’azienda rientra nella categoria delle p.m.i., e considerata l’intenzione di procedere con bonifico bancario al versamento della stessa) se, a norma di legge, non sia dovuta la “dichiarazione di impegno per la garanzia definitiva”, come specificato nel disciplinare della procedura.

R: Come descritto nell’art. 9 del disciplinare della procedura, l’offerta è corredata da:

- una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del valore dell’appalto, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice che prevede , tra l’altro, per le microimprese, piccole e medie imprese e i raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese, la riduzione del 50 per cento, della stessa, non cumulabile con altre riduzioni.

- una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha emesso la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Si conferma che tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle micro, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.

2) D: Si chiede relativamente ai “campionatori microbiologici” di cui al lotto 5, se si ha necessità di testate per piastre contact da 55 mm o per piastre Petri da 90 mm e se le testate devono essere in acciaio inox o in alluminio?

R: Per le attività previste si necessita di testate in acciaio per piastre Contact da 55 mm e per piastre Petri da 90 mm.

(2)

3) D: Si chiede se si possa accettare uno strumento che visualizza sul display l’avanzamento del volume campionato durante il ciclo, ma non l’effettivo tempo di campionamento?

R: Per le attività previste si può accettare uno strumento con le caratteristiche descritte, ossia visualizzazione sul display dell’avanzamento del volume campionato durante il ciclo, (flussi da 100 L/m o 180 L/m) anche non anche la visualizzazione dell’effettivo tempo di campionamento.

4) D: Si chiede di precisare la natura e l’uso dei cavalletti telescopici richiesti in quanto la APEX non li riconosce come dotazione del suo strumento.

R: Si specifica che detta strumentazione sarà utilizzata durante le operazioni di ispezione e monitoraggio nei cantieri di bonifica da amianto; i cavalletti telescopici fanno parte degli accessori richiesti e in particolar modo saranno utilizzati durante i campionamenti per posizionare la testa portafiltro di prelievo dell’aria alla corretta altezza determinata dalle diverse esigenze correlate alle ricerche in corso.

5) D: Con riferimento al Lotto 10 alle pagg. 16-17 in “Allegato 2 – Capitolato d’oneri” (Capitolo 4.2.10 – Specifiche tecniche Lotto 10 – “Campionatore da 0,8-2,5 m3/hr”) si chiede di confermare che i valori sotto riportati sono da intendersi: - Temperatura ambiente: -30 / +60°C; - Precisione portata: ± 1%; - Range di misura: …… 0.95 cm2 sample nozzle; Si chiede di confermare altresì che i filtri utilizzabili devono essere in fibra di vetro e a differente matrice quale quarzo, teflon ecc… (questi ultimi utilizzabili per cicli di campionamento di 8,12,24,72 ore per evitare fenomeni di eccessivo accumulo sul filtro) come da manuale d’uso dello strumento.

R: Si confermano i seguenti valori:

- Temperatura ambiente: -30/+60°C;

- Precisione della portata: ± 1%;

- Range di misura:… 0.95 cm2 sample nozzle;

- Filtri di raccolta particolato diametro 47 mm. Differenti tipologie di filtri utilizzabili: filtri in fibra di vetro, filtri in fibra di quarzo, filtri in Teflon, ecc.

Riferimenti

Documenti correlati

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% dell’importo a base d’asta indicato alla tabella 3 dell’art. 3 del presente documento, salvo

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del prezzo base dell’appalto e precisamente di importo pari a 3.309,16 euro, salvo quanto

Si. Ai sensi di quanto disposto al comma 7 dell’art. 93 del codice dei contratti pubblici, la riduzione del 50% sulla garanzia provvisoria si applica anche nei confronti delle medie

PROCEDURA AI SENSI DELL’ART. B) DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA SUDDIVISA IN 9 LOTTI DI STRUMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA DI PROVA

PROCEDURA AI SENSI DELL’ART. B) DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA SUDDIVISA IN 9 LOTTI DI STRUMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA DI PROVA

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% del valore di base d’asta, ridotta del 50% in presenza della certificazione UNI ISO. La garanzia

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art.. fissato dalla Stazione Appaltante del lotto cui si concorre ai sensi dell’art. 93, comma 1 del Codice, salvo quanto

1) una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2% dell’importo a base d’asta dell’appalto e precisamente di importo pari ad € 7.600,00, salvo