SEZIONE 2 ADESIONE AL QUESTIONARIO
Corso di Laurea in
ANALISI DEI QUESTIONARI
PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI
DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 2016/2017
2° Semestre
RAPPORTO STATISTICO RIASSUNTIVO
Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Numero di questionari analizzati:
Per questo CDS: 592 (di cui frequenza regolare: 429 - frequenza ridotta: 163)
Classe di laurea: L-18
dove F
iè il valore i-esimo della funzione di ripartizione (frequenza relativa cumulata) delle risposte del singolo quesito considerato. I suddetti indici concorrono alla determinazione degli indici sintetici descritti nella SEZIONE 5 di questo report ad essi dedicata e alla quale si rimanda per i dettagli.
N.B.: Tutte le domande oggetto del questionario sono riportate all’interno della SEZIONE 3 – Analisi spettrale
I dati e i grafici relativi a popolazioni inferiori alle 6 unità non compaiono nelle sezioni 2, 3, 4 e 5 ma concorrono alla determinazione delle medie di anno e di Corso.
INTRODUZIONE
L'analisi delle risposte date dagli studenti dell’Università della Valle d'Aosta alle domande relative agli insegnamenti seguiti nell'anno accademico confluisce in due tipi di rapporti statistici:
• il rapporto per Unità Didattica che presenta l’analisi dei giudizi sul singolo insegnamento/modulo (inteso come Unità Didattica) sottoposto a indagine, unitamente all’analisi spettrale comparativa dei giudizi sui diversi insegnamenti dello stesso anno di corso di studio.
• il rapporto riassuntivo di Corso di Studio che presenta la sintesi dei giudizi forniti (domanda per domanda) per i diversi insegnamenti del corso di studio e l’analisi spettrale di tutti gli insegnamenti.
NOTE
Il presente rapporto riassuntivo per Corso di Studio è suddiviso nelle seguenti sezioni:
SEZIONE 1 - TASSO DI ADESIONE alla valutazione da parte degli studenti suddivise per ogni attività didattica e raggruppate per anno di corso;
SEZIONE 2 - FREQUENZA, ovvero la ripartizione degli studenti che hanno compilato il questionario tra coloro che hanno dichiarato una frequenza regolare (frequenza > 50%) e studenti che hanno dichiarato una frequenza ridotta (frequenza < 50%) , corredata, quest’ultima dalle motivazioni addotte dagli studenti. La ripartizione è rappresentata a livello di singola unità didattica (insegnamento/modulo), preceduta opportunamente dal riepilogo a livello totale di corso di studio e di singolo anno di corso;
SEZIONE 3 - ANALISI SPETTRALE, ovvero, per ciascuna domanda, il confronto dei valori medi dei giudizi ottenuti dai diversi insegnamenti dello stesso anno di corso di studio, corredati dalla media del corso di studio in esame e la media dell’anno di corso.
SEZIONE 4 - SUGGERIMENTI, ovvero la distribuzione percentuale dei suggerimenti, tra quelli proposti nel questionario, selezionati dagli studenti per migliorare il corso.
SEZIONE 5 - INDICI SINTETICI
1, elaborati con riferimento alle risposte espresse dagli studenti che hanno dichiarato una frequenza maggiore del 50% .
1
Dall'a.a. 2013/2014 per ogni risposta è calcolato un indice statistico ricavato mediante la formula
1° Anno 2° Semestre ECO 008 Organizzazione aziendale LEZ_STD PRETI 1° Anno 2° Semestre ECO 009 Microeconomia LEZ_STD ALDERIGHI
1° Anno 2° Semestre ECO 061_A Istituzioni di diritto - Modulo Diritto privato LEZ_STD CALVO
1° Anno 2° Semestre ECO 062_B Economia aziendale e bilancio - Modulo Economia aziendale LEZ_STD MERLO 1° Anno 2° Semestre ECO 063_B Metodi quantitativi per il management 1 - Modulo II LEZ_STD GARELLO 2° Anno 2° Semestre ECO 011 Economia delle amministrazioni pubbliche LEZ_STD PINTUS
2° Anno 2° Semestre ECO 014 Diritto commerciale LEZ_STD SFAMENI
2° Anno 2° Semestre ECO 058_B Economia e finanza pubblica - Scienza delle finanze LEZ_STD LEVEQUE 2° Anno 2° Semestre ECO 059_B Strategia e gestione delle imprese - Strategia aziendale LEZ_STD TRIPODI 2° Anno 2° Semestre ECO 060_B Metodi quantitativi per il management 2 - Modulo II LEZ_STD NAVA 3° Anno 2° Semestre ECO 050 Sviluppo imprenditoriale dei distretti turistici LEZ_STD CATTANEO 3° Anno 2° Semestre ECO 053 Economia e gestione delle relazioni imprese - PA LEZ_STD PINTUS 3° Anno 2° Semestre ECO 068 Lingua francese commerciale LEZ_STD VERNETTO
3° Anno 2° Semestre ECO 070 Mercato immobiliare LEZ_STD GORLA
3° Anno 2° Semestre ECO 072 Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari LEZ_STD SFAMENI
RIEPILOGO UNITA' DIDATTICHE
N.B. Nel grafico non compaiono le UD non elaborate
QUESTIONARI ELABORATI PER OGNI UNITA' DIDATTICA
N.B. In corsivo rosso sono evidenziate le UD che non raggiungono le 6 schede né tra i frequentanti né tra i non frequentanti
UNITA' DIDATTICHE SOGGETTE A VALUTAZIONE
afferenti al Corso di Studi
43 43 42 42 45
60 61
52 55 59
17 20 24
18 11 0
10 20 30 40 50 60 70 80 90
Studenti dell'anno di corso con AD
a Libretto2
Questionari compilati da studenti dell'anno di corso
% tasso adesione
studenti dell'anno di
corso
PARTIZIONAMENTO FREQUENZA MAGGIORE DEL 50%
FREQUENZA MINORE DEL 50%
52 42 81% 43 LEZ_STD: 43
38 di cui dello stesso anno di corso: 38
5 di cui dello stesso
anno di corso: 4
52 36 69% 43 LEZ_STD: 43
32 di cui dello stesso anno di corso: 32
11 di cui dello stesso
anno di corso: 4
52 40 77% 42 LEZ_STD: 42
31 di cui dello stesso anno di corso: 31
11 di cui dello stesso
anno di corso: 9
52 39 75% 42 LEZ_STD: 42
33 di cui dello stesso anno di corso: 33
9 di cui dello stesso
anno di corso: 6
52 35 67% 45 LEZ_STD: 45
25 di cui dello stesso anno di corso: 21
20 di cui dello stesso anno di corso: 14
(1) Il numero di "ISCRITTI" si riferisce solo agli studenti "IN CORSO", pertanto esclude eventuali "FUORI CORSO"
(2) Numero di studenti dell'anno di corso in esame che ha l'Attività Didattica (AD) nel libretto in stato pianificato o frequentato nell'A.A. corrente.
ECO 008 Organizzazione aziendale (PRETI)
ECO 009 Microeconomia (ALDERIGHI)
ECO 061_A Istituzioni di diritto - Modulo Diritto privato (CALVO)
ECO 062_B Economia aziendale e bilancio - Modulo Economia aziendale (MERLO)
ECO 063_B Metodi quantitativi per il management 1 - Modulo II (GARELLO)
(3) Il questionario può essere compilato, oltre che dagli studenti dell'anno di corso in esame, anche da studenti di altri CdS che hanno scelto l'insegnamento come "opzionale", oppure dagli studenti che, in debito del relativo esame da AA precedenti - in mancanza di precedenti compilazioni del questionario medesimo - sono stati invitati a compilarlo per poter accedere alla prenotazione del relativo appello d'esame. Nelle colonne della "frequenza" è evidenziata ulteriormente la suddivisione.
SEZIONE 1 ADESIONE AL QUESTIONARIO
da parte degli studenti iscritti al Corso di Studi
Iscritti
1al 1° anno di corso: 52 (dati aggiornati al 22 giugno 2017)
UNITA' DIDATTICHE DEL 1° ANNO DI CORSO
ATTIVITA' DIDATTICA
TASSO DI ADESIONE
DI CUI:
TOTALE Quest.
Compilati3
Studenti dell'anno di corso con AD
a Libretto2
Questionari compilati da studenti dell'anno di corso
% tasso adesione
studenti dell'anno di
corso
PARTIZIONAMENTO FREQUENZA MAGGIORE DEL 50%
FREQUENZA MINORE DEL 50%
54 50 93% 60 LEZ_STD: 60
50 di cui dello stesso anno di corso: 47
10 di cui dello stesso
anno di corso: 3
52 39 75% 61 LEZ_STD: 61
31 di cui dello stesso anno di corso: 23
30 di cui dello stesso anno di corso: 16
55 43 78% 52 LEZ_STD: 52
34 di cui dello stesso anno di corso: 32
18 di cui dello stesso anno di corso: 11
54 49 91% 55 LEZ_STD: 55
48 di cui dello stesso anno di corso: 45
7 di cui dello stesso
anno di corso: 4
55 43 78% 59 LEZ_STD: 59
41 di cui dello stesso anno di corso: 35
18 di cui dello stesso
anno di corso: 8
(1) Il numero di "ISCRITTI" si riferisce solo agli studenti "IN CORSO", pertanto esclude eventuali "FUORI CORSO"
(2) Numero di studenti dell'anno di corso in esame che ha l'Attività Didattica (AD) nel libretto in stato pianificato o frequentato nell'A.A. corrente.
(3) Il questionario può essere compilato, oltre che dagli studenti dell'anno di corso in esame, anche da studenti di altri CdS che hanno scelto l'insegnamento come "opzionale", oppure dagli studenti che, in debito del relativo esame da AA precedenti - in mancanza di precedenti compilazioni del questionario medesimo - sono stati invitati a compilarlo per poter accedere alla prenotazione del relativo appello d'esame. Nelle colonne della "frequenza" è evidenziata ulteriormente la suddivisione.
ECO 058_B Economia e finanza pubblica - Scienza delle finanze (LEVEQUE)
ECO 060_B Metodi quantitativi per il management 2 - Modulo II (NAVA) ECO 059_B Strategia e gestione delle imprese -
Strategia aziendale (TRIPODI) ECO 014 Diritto commerciale (SFAMENI) ECO 011 Economia delle amministrazioni
pubbliche (PINTUS)
UNITA' DIDATTICHE DEL 2° ANNO DI CORSO
Iscritti
1al 2° anno di corso: 55 (dati aggiornati al 22 giugno 2017)
ATTIVITA' DIDATTICA
TASSO DI ADESIONE
DI CUI:
TOTALE Quest.
Compilati3
Studenti dell'anno di corso con AD
a Libretto2
Questionari compilati da studenti dell'anno di corso
% tasso adesione
studenti dell'anno di
corso
PARTIZIONAMENTO FREQUENZA MAGGIORE DEL 50%
FREQUENZA MINORE DEL 50%
27 17 63% 17 LEZ_STD: 17
13 di cui dello stesso anno di corso: 13
4 di cui dello stesso
anno di corso: 4
25 19 76% 20 LEZ_STD: 20
20 di cui dello stesso anno di corso: 19
0
28 22 79% 24 LEZ_STD: 24
10 di cui dello stesso
anno di corso : 9
14 di cui dello stesso anno di corso : 13
25 16 64% 18 LEZ_STD: 18
15 di cui dello stesso anno di corso : 13
3 di cui dello stesso
anno di corso : 3
25 11 44% 11 LEZ_STD: 11
8 di cui dello stesso
anno di corso : 8
3 di cui dello stesso
anno di corso : 3
(1) Il numero di "ISCRITTI" si riferisce solo agli studenti "IN CORSO", pertanto esclude eventuali "FUORI CORSO"
(2) Numero di studenti dell'anno di corso in esame che ha l'Attività Didattica (AD) nel libretto in stato pianificato o frequentato nell'A.A. corrente.
(3) Il questionario può essere compilato, oltre che dagli studenti dell'anno di corso in esame, anche da studenti di altri CdS che hanno scelto l'insegnamento come "opzionale", oppure dagli studenti che, in debito del relativo esame da AA precedenti - in mancanza di precedenti compilazioni del questionario medesimo - sono stati invitati a compilarlo per poter accedere alla prenotazione del relativo appello d'esame. Nelle colonne della "frequenza" è evidenziata ulteriormente la suddivisione.
ECO 072 Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari (SFAMENI)
ECO 070 Mercato immobiliare (GORLA) ECO 068 Lingua francese commerciale
(VERNETTO)
ECO 053 Economia e gestione delle relazioni imprese - PA (PINTUS)
UNITA' DIDATTICHE DEL 3° ANNO DI CORSO
Iscritti
1al 3° anno di corso: 55 (dati aggiornati al 22 giugno 2017)
ATTIVITA' DIDATTICA
TASSO DI ADESIONE
DI CUI:
TOTALE Quest.
Compilati3
ECO 050 Sviluppo imprenditoriale dei distretti turistici (CATTANEO)
FREQUENZA AL 3° ANNO DI CORSO
da parte degli studenti iscritti al Corso di Studi SEZIONE 2 FREQUENZA ALLE LEZIONI
FREQUENZA COMPLESSIVA AL CORSO DI STUDI
FREQUENZA AL 1° ANNO DI CORSO
FREQUENZA AL 2° ANNO DI CORSO
429;
72%
163;
28%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
12 1
14
29
107
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
1 2 3 4 5
159;
74%
56;
26%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
4 0
6 8
38
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
1 2 3 4 5
204;
71%
83;
29%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
3 1
7
20
52
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
1 2 3 4 5
66;
73%
24;
27%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
5 0
1 1
17
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
1 2 3 4 5
UNITA' DIDATTICHE DEL 1° ANNO DI CORSO
Frequenza alle lezioni e principale motivo della frequenza ridotta espresso dagli studenti
32; 74%
11; 26%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
0 0 0
3
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 009 Microeconomia (ALDERIGHI)
1 2 3 4 5
31; 74%
11; 26%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
0 0
1 0
10
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 061_A Istituzioni di diritto (CALVO)
1 2 3 4 5
33; 79%
9; 21%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
3 0
0 1
5
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 062_B Economia aziendale e bilancio (MERLO)
1 2 3 4 5
25; 56%
20; 44%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
0 0
5 4
11
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 063_B Metodi quantitativi per il management 1 (GARELLO)
1 2 3 4 5
UNITA' DIDATTICHE DEL 2° ANNO DI CORSO
UNITA' DIDATTICHE DEL 3° ANNO DI CORSO
50; 83%
10; 17%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
0 0 0
5 5
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 011 Economia delle amministrazioni pubbliche (PINTUS)
12 3 4 5
31; 51%
30; 49%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
1 1
6 5
17
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 014 Diritto commerciale (SFAMENI)
12 3 4 5
34; 65%
18; 35%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
1 0
1
3
13
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 058_B Economia e finanza pubblica (LEVEQUE)
12 3 4 5
48; 87%
7; 13%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
0 0 0
1
6
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 059_B Strategia e gestione delle imprese (TRIPODI)
12 3 4 5
41; 69%
18; 31%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
1 0 0
6
11
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 060_B Metodi quantitativi per il management 2 (NAVA)
12 3 4 5
10; 42%
14; 58%
Frequenza regolare ( > 50% ) Frequenza ridotta ( < 50% )
5 0
1 1
7
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
ECO 068 Lingua francese commerciale (VERNETTO)
12 3 4 5
delle Unità Didattiche del 1° anno di corso SEZIONE 3.1 ANALISI SPETTRALE
1) LE CONOSCENZE PRELIMINARI POSSEDUTE SONO RISULTATE SUFFICIENTI PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA D'ESAME?
2) IL CARICO DI STUDIO DELL'INSEGNAMENTO È PROPORZIONATO AI CREDITI ASSEGNATI?
3) IL MATERIALE DIDATTICO (INDICATO E DISPONIBILE) È ADEGUATO PER LO STUDIO DELLA MATERIA?
4) LE MODALITÀ DI ESAME SONO STATE DEFINITE IN MODO CHIARO?
5) GLI ORARI DI SVOLGIMENTO DI LEZIONI, ESERCITAZIONI E ALTRE EVENTUALI ATTIVITÀ DIDATTICHE SONO RISPETTATI?
6) IL DOCENTE STIMOLA/MOTIVA L'INTERESSE VERSO LA DISCIPLINA?
A) STUDENTI CON FREQUENZA REGOLARE ( > 50% )
1 2 3 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
12) E' COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DI COME È STATO SVOLTO QUESTO INSEGNAMENTO?
8) LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE PREVISTE PER QUESTO INSEGNAMENTO (ESERCITAZIONI, TUTORATI, LABORATORI, ETC...), OVE ESISTENTI, SONO UTILI ALL'APPRENDIMENTO DELLA MATERIA?
9) L'INSEGNAMENTO È STATO SVOLTO IN MANIERA COERENTE CON QUANTO DICHIARATO SUL SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO?
10) IL DOCENTE È EFFETTIVAMENTE REPERIBILE PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI?
11) E' INTERESSATO/A AGLI ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO INSEGNAMENTO?
7) IL DOCENTE ESPONE GLI ARGOMENTI IN MODO CHIARO?
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 008
LEZ_STD
ECO 009 LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
6) E' INTERESSATO/A AGLI ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO INSEGNAMENTO?
1) LE CONOSCENZE PRELIMINARI POSSEDUTE SONO RISULTATE SUFFICIENTI PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA D'ESAME?
2) IL CARICO DI STUDIO DELL'INSEGNAMENTO È PROPORZIONATO AI CREDITI ASSEGNATI?
3) IL MATERIALE DIDATTICO (INDICATO E DISPONIBILE) È ADEGUATO PER LO STUDIO DELLA MATERIA?
4) LE MODALITÀ DI ESAME SONO STATE DEFINITE IN MODO CHIARO?
5) IL DOCENTE È EFFETTIVAMENTE REPERIBILE PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI?
B) STUDENTI CON FREQUENZA RIDOTTA ( < 50% )
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 009
LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 009
LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 009
LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 009
LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 009
LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 009
LEZ_STD
ECO 061_A LEZ_STD
ECO 062_B LEZ_STD
ECO 063_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
SEZIONE 3.2 ANALISI SPETTRALE
delle Unità Didattiche del 2° anno di corso
A) STUDENTI CON FREQUENZA REGOLARE ( > 50% )
1) LE CONOSCENZE PRELIMINARI POSSEDUTE SONO RISULTATE SUFFICIENTI PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA D'ESAME?
2) IL CARICO DI STUDIO DELL'INSEGNAMENTO È PROPORZIONATO AI CREDITI ASSEGNATI?
3) IL MATERIALE DIDATTICO (INDICATO E DISPONIBILE) È ADEGUATO PER LO STUDIO DELLA MATERIA?
4) LE MODALITÀ DI ESAME SONO STATE DEFINITE IN MODO CHIARO?
5) GLI ORARI DI SVOLGIMENTO DI LEZIONI, ESERCITAZIONI E ALTRE EVENTUALI ATTIVITÀ DIDATTICHE SONO RISPETTATI?
6) IL DOCENTE STIMOLA/MOTIVA L'INTERESSE VERSO LA DISCIPLINA?
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011 ECO 014 ECO 058_B ECO 059_B ECO 060_B
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
9) L'INSEGNAMENTO È STATO SVOLTO IN MANIERA COERENTE CON QUANTO DICHIARATO SUL SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO?
7) IL DOCENTE ESPONE GLI ARGOMENTI IN MODO CHIARO?
8) LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE PREVISTE PER QUESTO INSEGNAMENTO (ESERCITAZIONI, TUTORATI, LABORATORI, ETC...), OVE ESISTENTI, SONO UTILI ALL'APPRENDIMENTO DELLA MATERIA?
10) IL DOCENTE È EFFETTIVAMENTE REPERIBILE PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI?
11) E' INTERESSATO/A AGLI ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO INSEGNAMENTO?
12) E' COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DI COME È STATO SVOLTO QUESTO INSEGNAMENTO?
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
3) IL MATERIALE DIDATTICO (INDICATO E DISPONIBILE) È ADEGUATO PER LO STUDIO DELLA MATERIA?
4) LE MODALITÀ DI ESAME SONO STATE DEFINITE IN MODO CHIARO?
5) IL DOCENTE È EFFETTIVAMENTE REPERIBILE PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI?
6) E' INTERESSATO/A AGLI ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO INSEGNAMENTO?
B) STUDENTI CON FREQUENZA RIDOTTA ( < 50% )
1) LE CONOSCENZE PRELIMINARI POSSEDUTE SONO RISULTATE SUFFICIENTI PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA D'ESAME?
2) IL CARICO DI STUDIO DELL'INSEGNAMENTO È PROPORZIONATO AI CREDITI ASSEGNATI?
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 011
LEZ_STD
ECO 014 LEZ_STD
ECO 058_B LEZ_STD
ECO 059_B LEZ_STD
ECO 060_B LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
SEZIONE 3.3 ANALISI SPETTRALE
delle Unità Didattiche del 3° anno di corso
A) STUDENTI CON FREQUENZA REGOLARE ( > 50% )
1) LE CONOSCENZE PRELIMINARI POSSEDUTE SONO RISULTATE SUFFICIENTI PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA D'ESAME?
2) IL CARICO DI STUDIO DELL'INSEGNAMENTO È PROPORZIONATO AI CREDITI ASSEGNATI?
3) IL MATERIALE DIDATTICO (INDICATO E DISPONIBILE) È ADEGUATO PER LO STUDIO DELLA MATERIA?
4) LE MODALITÀ DI ESAME SONO STATE DEFINITE IN MODO CHIARO?
5) GLI ORARI DI SVOLGIMENTO DI LEZIONI, ESERCITAZIONI E ALTRE EVENTUALI ATTIVITÀ DIDATTICHE SONO RISPETTATI?
6) IL DOCENTE STIMOLA/MOTIVA L'INTERESSE VERSO LA DISCIPLINA?
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
9) L'INSEGNAMENTO È STATO SVOLTO IN MANIERA COERENTE CON QUANTO DICHIARATO SUL SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO?
7) IL DOCENTE ESPONE GLI ARGOMENTI IN MODO CHIARO?
8) LE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE PREVISTE PER QUESTO INSEGNAMENTO (ESERCITAZIONI, TUTORATI, LABORATORI, ETC...), OVE ESISTENTI, SONO UTILI ALL'APPRENDIMENTO DELLA MATERIA?
10) IL DOCENTE È EFFETTIVAMENTE REPERIBILE PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI?
11) E' INTERESSATO/A AGLI ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO INSEGNAMENTO?
12) E' COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DI COME È STATO SVOLTO QUESTO INSEGNAMENTO?
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 050
LEZ_STD
ECO 053 LEZ_STD
ECO 068 LEZ_STD
ECO 070 LEZ_STD
ECO 072 LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
3) IL MATERIALE DIDATTICO (INDICATO E DISPONIBILE) È ADEGUATO PER LO STUDIO DELLA MATERIA?
4) LE MODALITÀ DI ESAME SONO STATE DEFINITE IN MODO CHIARO?
5) IL DOCENTE È EFFETTIVAMENTE REPERIBILE PER CHIARIMENTI E SPIEGAZIONI?
6) E' INTERESSATO/A AGLI ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO INSEGNAMENTO?
B) STUDENTI CON FREQUENZA RIDOTTA ( < 50% )
1) LE CONOSCENZE PRELIMINARI POSSEDUTE SONO RISULTATE SUFFICIENTI PER LA COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI PREVISTI NEL PROGRAMMA D'ESAME?
2) IL CARICO DI STUDIO DELL'INSEGNAMENTO È PROPORZIONATO AI CREDITI ASSEGNATI?
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 068
LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 068
LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 068
LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 068
LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 068
LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
ECO 068
LEZ_STD
1° Quartile Media UD 3° Quartile Media CDS Media ANNO
SEZIONE 4 SUGGERIMENTI
Lo studente può esprimere più di una preferenza
SUGGERIMENTI COMPLESSIVI PER IL CORSO DI STUDI
SUGGERIMENTI PER IL 1° ANNO DI CORSO
SUGGERIMENTI PER IL 2° ANNO DI CORSO
SUGGERIMENTI PER IL 3° ANNO DI CORSO
28
115 33
46 19
13
40
52
93
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
1 2 3 4 5 6 7 8 9
4
33 10
15 6 5
23 15
32
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
1 2 3 4 5 6 7 8 9
21
78 21
26 13
7
17
34
53
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
1 2 3 4 5 6 7 8 9
3 4 2
5 0
1 0
3 8
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 1 4
2 10 1 1 0 1 6 3 5
0 0 2 7 2 1 7 3 9
1 3 0 1 1 2 1 0 3
0 13 4 4 2 1 8 8 11
UNITA' DIDATTICHE DEL 1° ANNO DI CORSO
Suggerimenti per il miglioramento della didattica, espressi dagli studenti
1 2 3 7
0 1 1 1 4
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 008 Organizzazione aziendale (PRETI)
1 2 3 4 5 6 7 8
2 10
1 1
0 1 3 5 6
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 009 Microeconomia (ALDERIGHI)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 0 1 2 2 3 7 7 9
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 061_A Istituzioni di diritto (CALVO)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 3
0 1 1 1 2
0 3
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 062_B Economia aziendale e bilancio (MERLO)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 1 2 4 4 8 8 11 13
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 063_B Metodi quantitativi per il management 1 (GARELLO)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
4 25 7 4 3 3 3 8 21
3 10 2 2 1 2 0 7 5
3 6 2 2 2 0 1 3 2
5 27 3 6 3 1 7 11 16
UNITA' DIDATTICHE DEL 2° ANNO DI CORSO
Suggerimenti per il miglioramento della didattica, espressi dagli studenti
6 7 10 12
1 4 5 6 9
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 011 Economia delle amministrazioni pubbliche (PINTUS)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
4 7 25
3 4
3 3 8 21
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 014 Diritto commerciale (SFAMENI)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
3 10
2 2 1 2
0 5 7
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 058_B Economia e finanza pubblica (LEVEQUE)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
3 6
2 2 0 1 2 2 3
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 059_B Strategia e gestione delle imprese (TRIPODI)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
5
3 6
3
1 7 11 16
ECO 060_B Metodi quantitativi per il management 2 (NAVA)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 1 1 0 0 1 0 0 3
UNITA' DIDATTICHE DEL 3° ANNO DI CORSO
Suggerimenti per il miglioramento della didattica, espressi dagli studenti
0 2
0 3
0 0
0 1 2
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 053 Economia e gestione delle relazioni imprese - PA (PINTUS)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
0 1 1 0 0 1 0
0 3
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28
ECO 072 Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari (SFAMENI)
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Media aritmetica ponderata degli indici relativi alle domande 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
INDICE SINTETICO "QUALITA' DELLA DIDATTICA" (QD)
SEZIONE 5 INDICI SINTETICI
delle risposte degli studenti FREQUENTANTI (frequenza > 50%)
INDICE SINTETICO "QUALITA' DEL CORSO" (QC)
Media aritmetica semplice degli indici relativi alle domande 5, 6, 7, 9, 10.
0,96
0,93 0,91 0,90 0,89 0,88
0,82 0,82 0,82 0,80 0,80
0,75
0,72 0,69
0,50
0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1
1° Decile 1° Quartile 3° Quartile INDICE QD
0,94
0,91 0,91 0,90
0,86 0,85
0,80 0,79 0,79 0,78
0,75
0,73 0,72
0,69
0,52
0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1