• Non ci sono risultati.

N Conferme per metformina nella prevenzione del DMT2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N Conferme per metformina nella prevenzione del DMT2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVI numero 4 - maggio 2019 25

A ggiornAmenti

N

uove conferme sugli ef- fetti di metformina in am- bito preventivo. I risultati di uno studio hanno dimostrato che metformina riduce il rischio di svi- luppare DMT2 e, in particolare, i sottogruppi della popolazione che hanno beneficiato di più della tera- pia sono soggetti che al basale ave- vano un valore elevato di glicemia a digiuno o di emoglobina glicata e donne con una storia passata di diabete mellito gestazionale (GMG).

“La metformina rimane un agente incredibilmente sicuro ed economi- co, ben tollerato dalla maggior par- te dei pazienti ed è davvero uno dei pochi farmaci al mondo che abbia senso per la prevenzione del diabe- te, perché ne sappiamo tanto e lo usiamo da molto tempo” - ha affer- mato David M. Nathan, Direttore del Diabetes Center del Massachu- setts General Hospital, Boston.

L’efficacia su specifici sottogruppi di pazienti non significa che altri con criteri di prediabete non ne traggano vantaggi, ma che alcune coorti di pazienti ne traggano anco- ra più benefici”.

þ Lo studio

Obiettivi e metodi. Durante il Diabetes Prevention Program (DPP) (1996-2001) gli adulti ad alto rischio di sviluppare diabete sono

stati assegnati in modo casuale a placebo (n=1082) o metformina 850 mg (n=1073) due volte/die. I partecipanti originariamente asse- gnati a metformina hanno conti- nuato a ricevere metformina nel Diabetes Prevention Program Out- comes Study (DPPOS) (2002-fino al 2019). L’accertamento dello svi- luppo di diabete si è basato sulla valutazione dei livelli di glicemia a digiuno o 2 ore dopo la sommini- strazione del test orale di tolleran- za al glucosio o dei livelli di emo- globina glicata (HbA1c).

Risultati. Nel corso del follow- up di 15 anni, metformina ha ridot- to l’incidenza di sviluppo di diabe- te, rispetto al placebo, del 17% o del 36%, a seconda che la diagno- si di diabete fosse stata stabilita ri- spettivamente con i livelli di glice- mia a digiuno o con l’HbA1c.

Nelle donne con una storia di diabe- te gestazionale, il farmaco ha com- portato una riduzione significativa del 41% nello sviluppo del diabete rispetto al placebo (p=0,03), non si- gnificativa in assenza di diabete ge- stazionale.

Metformina ha avuto anche effetti maggiori in quei soggetti che ave- vano al basale valori di glicemia a digiuno elevati. Per la diagnosi di diabete stabilita con i livelli di HbA1c, metformina è risultata più efficace nei soggetti con HbA1c

basale più alta. Tra i soggetti con HbA1c dal 6.0% al 6.4%, metfor- mina ha prevenuto un numero si- gnificativamente maggiore di casi rispetto a quelli con un HbA1c infe- riore al 6%.

þ Conclusioni

Metformina riduce lo sviluppo del diabete nell’arco di 15 anni.

In origine il Diabetes Prevention Program (osservazione di 3 anni) aveva dimostrato come il rischio di comparsa di diabete fosse inferiore rispettivamente del 58% in chi se- guiva uno stile di vita sano e del 31% in chi riceveva metformina ri- spetto al gruppo di controllo. Dopo altri 12 anni entrambi i gruppi in cui veniva effettuato un intervento atti- vo continuavano a presentare un ri- dotto rischio di sviluppare DMT2 ri- spetto alla popolazione di controllo, con una riduzione rispettivamente del 27% nel gruppo che curava lo stile di vita e del 17% in chi aveva continuato ad assumere metformi- na, indicando che si può prevenire o ritardare per un lungo periodo di tempo lo sviluppo di DMT2, sia at- traverso lo stile di vita, sia ricorren- do al farmaco. Anche il profilo di si- curezza è confortante: gli autori hanno osservato in chi usava met- formina solo un modesto calo di peso e una piccola diminuzione dei livelli di vitamina B12.

• Diabetes Prevention Program Research Group. Long-term effects of metformin on diabetes prevention: identification of subgroups that benefited most in the Diabetes Prevention Program and Diabetes Prevention Program Outcomes Study. Diabetes Care 2019; 42: 601-608.

n D

iAbetologiA

Conferme per metformina

nella prevenzione del DMT2

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare dai risultati delle simulazioni fluidodinamiche e da quanto emerge dalle prove sperimentali riguardanti il caso studio di una stazione tipologica della metropolitana,

Valutando i risultati ottenuti, possiamo concludere che il nostro studio non ha dimostrato una differenza significativa nell’utilizzo della colla di fibrina rispetto alle

f) verificare i risultati e le buone pratiche in particolare quelle di promozione delle pari opportunità. Il Sindaco ha individuato con proprio decreto n. 11

In particolare lo studio del genotipo di HCV in questa ultima popolazione di pazienti, ad alto rischio di trasmissione del virus, rappresenta un utile marcatore di diffusione del

Questo studio è molto particolare in quanto dimostra che la trasparenza non riduce l’effetto del default ma al tempo stesso trova che il default è inefficace; risultati che lo

Gli anziani con fratture di femore da fragilità sono una popolazione ad alto rischio di complicanze, in particolare di Lesioni da pressione, ma mancano studi