• Non ci sono risultati.

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14

CIRC. N° 225

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti X Albo (registri) X

Classe/i: QUARTE Atti X

DATA: 03/12/2018 Famiglie Tutti Web X

Classe/i:

Sigla emittente:AA/bg LENO

X

GHEDI

N° pagine: Studenti Tutti (1 per classe) Classe/i: QUARTE

Personale Ata

OGGETTO:

Presentazione del percorso di Cittadinanza attiva per le classi QUARTE: “ Etica e Lavoro”.

L’intento del progetto è quello di proporre una riflessione sulla cultura del lavoro attraverso l’apporto dato da più generazioni: sviluppare una mappatura del nostro passato recente tra XIX, XX e XXI secolo, tramite un confronto legato anche alla vocazione produttiva del territorio, auto-imprenditorialità, ai guadagni e agli insuccessi economico- sociali intercorsi. Dove sta andando il lavoro e il relativo know-how.

I contenuti tra cui scegliere: innovazione, tecnologia, opportunità, minacce, rischi. Le categorie fondamentali del pensiero politico economico e sociale: capitalismo, liberismo e liberalismo, pensiero democratico, socialismo, socialismo di mercato, “stato etico”, riformismo, rivoluzione politica; tylorismo, alienazione, catena di montaggio, robotizzazione dei processi lavorativi, il toyotismo, tecnica e tecnologia, innovazione, disoccupazione, imprenditorialità, impresa con responsabilità sociale. Lavoro e non- lavoro (NEET).

PROPOSTA OPERATIVA.

IL PERCORSO

Lezione motivazionale con esperto/a esterna.

Il mondo contadino preindustriale (Ermanno Olmi: L’albero degli zoccoli, film, o altro .. ).

La nascita della società industriale: uscite proposte, il villaggio operaio di Crespi sull’Adda e MUSIL oppure la centrale elettrica di Cedegolo o altro.

Una società internazionalizzata di Leno o dintorni COBO, EL-COM, AIDA …. .

• Lezioni di economia.

• Altro .

IL FEEDBACK DEGLI STUDENTI

La restituzione, a dimostrazione del fatto che gli studenti abbiano interiorizzato i contenuti degli interventi e delle proposte, potrà avvenire tramite:

- relazioni multimediali aventi ad oggetto la mappatura del mondo del lavoro da parte degli studenti, anche a gruppi;

- sintesi delle informazioni più interessanti, tratte dall’analisi del reale, fornite in una presentazione multimediale;

- altro …

Si invitano, quindi, i docenti delle classi QUARTE interessati alla realizzazione del progetto a partecipare alla presentazione che avrà luogo il giorno:

11 dicembre dalle 14,00 alle 15,00 presso le aule dell'Istituto Capirola.

Ringraziando, un cordiale saluto.

Claudia FranchiIL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Ermelina Ravelli

Riferimenti

Documenti correlati

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, ed i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle

50/2016, tramite Ordine Diretto sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), la fornitura avente ad oggetto l’acquisto di n. 2 banchi bifronte

Il programma analizza i concetti fondamentali dell’attività economica e i soggetti che interagiscono nel sistema economico con determinati scambi e documenti; il

Gli spettacoli selezionati sono sei a Brescia si terranno alle ore 20,30 in date concordate presso il teatro Sociale di Brescia; a Manerbio invece l’inizio delle rappresentazioni

Nell’ambito di un percorso formativo che educhi alla maturazione di un pensiero libero e di una coscienza critica, si è organizzato, per sabato 21 aprile, dalle 10.00 alle 12.00,

Si raccomanda la presenza di tutti gli studenti, in quanto in tale incontro verranno presentati e condivisi i punti fondamentali per la realizzazione del projet

Si segnala che, poiché l’Agenzia di Trasporto Pubblico Locale necessita di ulteriori verifiche della compatibilità della nostra ipotesi di aumento del numero di

Annamaria Cipani Conoscenza delle principali tipologie di disabilità Lettura dei documenti diagnostici in prospettiva bio-psico-sociale In connessione a questo modulo