• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA FEBBRAIO 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RASSEGNA STAMPA FEBBRAIO 2021"

Copied!
79
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA FEBBRAIO 2021

UFFICIO STAMPA

etaoin media & comunicazione

(2)

La Nazione-Empoli 4 febbraio 2021

(3)

etaoin media & comunicazione

via Roma, 259 | 50058 Signa (Fi) | fax - phone: 055.8734070 Lisa Ciardi e-mail: lisa@etaoin.it | mobile: 339.7241246

UFFICIO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

(con preghiera di pubblicazione e diffusione)

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

Firenze, 5 febbraio 2021 - Una Romagna “morbida”. È quella che accomuna Giulio Turci (1917-1978), Tonino Guerra (1920-2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco’ estivo.

Del legame tra Giulio Turci, Tonino Guerra - le cui abitazioni a Santarcangelo di Romagna e a Pennabilli fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria - e Federico Fellini, si è più volte dibattuto alla ricerca, nelle loro opere, dell’anima di una Romagna che – forse – non c’è più, evocata da alcuni temi e atmosfere che oggi definiremmo "felliniani”. Ma che il critico d’arte e storico di estetica Filippo Enrico Gasparrini volle ricondurre, già nel 1980, al pittore santarcangiolese Turci, riconoscendo la presenza di elementi “turciani”

nell’opera di Fellini.

Di arte, di legami, di Romagna abbiamo parlato con Miresa Turci, figlia di Giulio, provando a chiarire quali siano i punti di contatto e di distanza fra tre artisti diversissimi tra loro. Al primo posto c’è la Romagna. «Erano tutti e tre romagnoli – chiarisce subito la figlia dell’artista -. Sia Turci che Guerra sono nati a Sant’Arcangelo, Fellini invece era di Rimini. Giulio e Tonino hanno coltivato un rapporto di amicizia ed interesse reciproco, favorito anche dalle memorie di gioventù. Crescendo poi ognuno ha curato il proprio respiro poetico, dando vita a cammini artistici differenti e per certi versi antitetici».

Infatti il tempo, e la vita, seguono i loro percorsi, che conducono a mete diverse. «Giulio ha sempre amato conoscere nuovi luoghi e nuovi spazi ma tornava sempre, dopo i suoi tanti viaggi, in quella casa a Santarcangelo, nel borgo. Rifugiandosi nel suo nido fra i tetti, senza allontanarsi troppo dai profumi della casa, da un campanello che suona, segnale di un amico che lo viene a trovare. Un luogo raccolto, un rifugio anche per gli amici. E Tonino era uno di quelli: lui si trasferì a Roma e tornava in paese ogni tanto. E in quelle circostanze passava a trovare Giulio nel suo studio o gli telefonava».

E Fellini? «C’è una fotografia del 1972, scattata al Grand Hotel di Rimini, che ritrae un dipinto di Giulio del 1971 nelle mani di Tonino Guerra e Federico Fellini. Al quadro, che fu consegnato a Federico da Tonino, fa seguito una lettera di ringraziamento che il regista invia a Giulio in cui lo ringrazia e si complimenta per la

“creatività, che continui ad esprimersi così felicemente”». Siamo nel backstage di Amarcord che sarebbe uscito nel 1973, con la sceneggiatura di Tonino Guerra. Un racconto memorabile dei luoghi, dello spirito e del carattere della Romagna e della sua gente. Eccoli qui riuniti, idealmente, Giulio, Tonino e Federico.

Dall’arte, dalla Romagna, dall’amicizia.

«Il critico d’arte Filippo Enrico Gasparrini è stato il primo ad affermare che ci sono elementi “turciani” in Fellini – racconta Miresa Turci -. E ci sono elementi che s’intrecciano nella produzione artistica di Giulio, Tonino e Federico. In “Mare d’inverno”, un disegno del ’52, è ritratto il Grand Hotel di Rimini d’inverno con le due pescivendole. Già si intravedono gli elementi che costituiscono la poetica di Turci: il bambino con l’aquilone, il pallonaro in fondo. Quindi è possibile che Giulio sia stato d’ispirazione per Tonino e Federico.

Del resto l’arte funziona così: nessuno nasce senza una storia, che riceve e a sua volta consegna».

Se dovesse trovare un comune denominatore nel linguaggio di Turci, Guerra e Fellini, quale sarebbe?

«Probabilmente l’aspetto ludico. Giulio non era tragico nella sua espressione, così come Federico e Tonino.

Il colore, le atmosfere non allontanano chi si sofferma ad osservare le sue opere ma vengono incontro. In

tutti e tre ritrovo un’umanità che cerca di fare compagnia piuttosto che buttarsi via. Un’umanità che ognuno

(4)

etaoin media & comunicazione

via Roma, 259 | 50058 Signa (Fi) | fax - phone: 055.8734070 Lisa Ciardi e-mail: lisa@etaoin.it | mobile: 339.7241246

UFFICIO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

(con preghiera di pubblicazione e diffusione)

dei tre ha interpretato a suo modo. Una parte morbida di pensare la Romagna». Una Romagna quasi sospesa nel tempo, capace di emanare bellezza anche là dove, a un primo sguardo regna un’onirica assenza.

«Il mio cinema non è letterario né narrativo, è pittorico. La luce ne rappresenta l’essenza, lo stile, l’ideologia»

affermava Fellini. Un tema ben chiaro anche a Turci già dai tempi delle estati al cinema Eden: suo padre, Giulio Turci senior, nel lontano 1916 aveva aperto a Santarcangelo il primo studio fotografico all’americana e nel 1920/21, il primo cinema, la sala Eden che diede grande impulso all’immaginario dell’intera comunità di un piccolo paese rurale di provincia. Lui, era solito ripetere: «ricordiamoci che il cinema non è cinema, non è film, ma movement picture, pittura in movimento». Cinema che è pittura, pittura che è cinema, due linguaggi che si incontrano e sovrappongono, impreziositi da intarsi di parole generati dalla maestria di Tonino Guerra. Come in un gioco di specchi, in cui nessuno sarebbe stato forse lo stesso senza l’altro. E per sempre stregato da quella Romagna rassicurante e straniante al tempo stesso.

Associazione Nazionale Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 82 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina, Giuseppe Garibaldi, Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario Livatino e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante" del Programma UNESCO "Memory of the World" (sottocomitato Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it

(5)

19/03/21, 17:10 La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini - Etaoin - Media e comunicazione

Pagina 1 di 2 http://www.etaoin.it/comdetails.asp?t=1&id=3187

Etaoin - Media & Comunicazione

Firenze - Roma

N

OTIZIA

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

Firenze, 5 febbraio 2021 - Una Romagna “morbida”. È quella che accomuna Giulio Turci (1917- 1978), Tonino Guerra (1920-2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco’ estivo.

Del legame tra Giulio Turci, Tonino Guerra - le cui abitazioni a Santarcangelo di Romagna e a Pennabilli fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria - e Federico Fellini, si è più volte dibattuto alla ricerca, nelle loro opere, dell’anima di una Romagna che – forse – non c’è più, evocata da alcuni temi e atmosfere che oggi definiremmo "felliniani”. Ma che il critico d’arte e storico di estetica Filippo Enrico Gasparrini volle ricondurre, già nel 1980, al pittore santarcangiolese Turci, riconoscendo la presenza di elementi “turciani” nell’opera di Fellini.

Di arte, di legami, di Romagna abbiamo parlato con Miresa Turci, figlia di Giulio, provando a chiarire quali siano i punti di contatto e di distanza fra tre artisti diversissimi tra loro. Al primo posto c’è la Romagna. «Erano tutti e tre romagnoli – chiarisce subito la figlia dell’artista -. Sia Turci che Guerra sono nati a Sant’Arcangelo, Fellini invece era di Rimini. Giulio e Tonino hanno coltivato un rapporto di amicizia ed interesse reciproco, favorito anche dalle memorie di gioventù. Crescendo poi ognuno ha curato il proprio respiro poetico, dando vita a cammini artistici differenti e per certi versi antitetici».

Infatti il tempo, e la vita, seguono i loro percorsi, che conducono a mete diverse. «Giulio ha sempre amato conoscere nuovi luoghi e nuovi spazi ma tornava sempre, dopo i suoi tanti viaggi, in quella casa a Santarcangelo, nel borgo. Rifugiandosi nel suo nido fra i tetti, senza allontanarsi troppo dai profumi della casa, da un campanello che suona, segnale di un amico che lo viene a trovare. Un luogo raccolto, un rifugio anche per gli amici. E Tonino era uno di quelli: lui si trasferì a Roma e tornava in paese ogni tanto. E in quelle circostanze passava a trovare Giulio nel suo studio o gli telefonava».

E Fellini? «C’è una fotografia del 1972, scattata al Grand Hotel di Rimini, che ritrae un dipinto di Giulio del 1971 nelle mani di Tonino Guerra e Federico Fellini. Al quadro, che fu consegnato a Federico da Tonino, fa seguito una lettera di ringraziamento che il regista invia a Giulio in cui lo ringrazia e si complimenta per la “creatività, che continui ad esprimersi così felicemente”». Siamo nel backstage di Amarcord che sarebbe uscito nel 1973, con la sceneggiatura di Tonino Guerra. Un racconto memorabile dei luoghi, dello spirito e del carattere della Romagna e della sua gente. Eccoli qui riuniti, idealmente, Giulio, Tonino e Federico. Dall’arte, dalla Romagna, dall’amicizia.

«Il critico d’arte Filippo Enrico Gasparrini è stato il primo ad affermare che ci sono elementi

“turciani” in Fellini – racconta Miresa Turci -. E ci sono elementi che s’intrecciano nella produzione artistica di Giulio, Tonino e Federico. In “Mare d’inverno”, un disegno del ’52, è ritratto il Grand Hotel di Rimini d’inverno con le due pescivendole. Già si intravedono gli elementi che costituiscono la poetica di Turci: il bambino con l’aquilone, il pallonaro in fondo. Quindi è possibile che Giulio sia stato d’ispirazione per Tonino e Federico. Del resto l’arte funziona così: nessuno nasce senza una storia, che riceve e a sua volta consegna».

Se dovesse trovare un comune denominatore nel linguaggio di Turci, Guerra e Fellini, quale sarebbe?

«Probabilmente l’aspetto ludico. Giulio non era tragico nella sua espressione, così come Federico e

Tonino. Il colore, le atmosfere non allontanano chi si sofferma ad osservare le sue opere ma vengono

(6)

19/03/21, 17:10 La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini - Etaoin - Media e comunicazione

Pagina 2 di 2 http://www.etaoin.it/comdetails.asp?t=1&id=3187

incontro. In tutti e tre ritrovo un’umanità che cerca di fare compagnia piuttosto che buttarsi via.

Un’umanità che ognuno dei tre ha interpretato a suo modo. Una parte morbida di pensare la Romagna». Una Romagna quasi sospesa nel tempo, capace di emanare bellezza anche là dove, a un primo sguardo regna un’onirica assenza.

«Il mio cinema non è letterario né narrativo, è pittorico. La luce ne rappresenta l’essenza, lo stile, l’ideologia» affermava Fellini. Un tema ben chiaro anche a Turci già dai tempi delle estati al cinema Eden: suo padre, Giulio Turci senior, nel lontano 1916 aveva aperto a Santarcangelo il primo studio fotografico all’americana e nel 1920/21, il primo cinema, la sala Eden che diede grande impulso all’immaginario dell’intera comunità di un piccolo paese rurale di provincia. Lui, era solito ripetere: «ricordiamoci che il cinema non è cinema, non è film, ma movement picture, pittura in movimento». Cinema che è pittura, pittura che è cinema, due linguaggi che si incontrano e sovrappongono, impreziositi da intarsi di parole generati dalla maestria di Tonino Guerra. Come in un gioco di specchi, in cui nessuno sarebbe stato forse lo stesso senza l’altro. E per sempre stregato da quella Romagna rassicurante e straniante al tempo stesso.

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

© Etaoin

Etaoin di Lisa Ciardi e Fabrizio Morviducci PI 05246000482

e-mail info@etaoin.it

cookie policy

(7)

19/03/21, 17:18 La Romagna "morbida" di Turci, Guerra e Fellini

Pagina 1 di 9 https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/31084-la-romagna-morbida-di-turci,-guerra-e-fellini.html

Sei qui: Home / Cronaca / Cronaca Emilia / La Romagna "morbida" di Turci, Guerra e Fellini

!

LOGIN

Gazzetta dell'Emilia Redazione Contatti Pubblicità e Inserzioni Lavora con noi

Cerca...

Emilia Piacenza Parma Reggio Emilia Modena

Amici Animali Salute e Benessere Nuove tecnologie Cibus On Line Dove andiamo? Dove mangiare e alloggiare Geo-Risto

Tweet Venerdì, 05 Febbraio 2021 11:12

La Romagna "morbida" di Turci, Guerra e Fellini

Scritto da Redazione2

Stampa Email Galleria immagini

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell'arte di tre grandi romagnoli

In evidenza

!

7 Mi piace

H O M E C R O N A C A ! P O L I T I C A E C O N O M I A ! L AV O R O C U LT U R A ! F O O D C O M U N I C AT I ! S P O RT M O TO R I

T R U C K S

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna

quotidiana.

Rassegna quotidiana.

"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve

!nanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione.

GRAZIE"

(8)

19/03/21, 17:18 La Romagna "morbida" di Turci, Guerra e Fellini

Pagina 2 di 9 https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/31084-la-romagna-morbida-di-turci,-guerra-e-fellini.html

Una Romagna "morbida". È quella che accomuna Giulio Turci (1917-1978), Tonino Guerra (1920- 2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso 'gioco' estivo.

Del legame tra Giulio Turci, Tonino Guerra - le cui abitazioni a Santarcangelo di Romagna e a Pennabilli fanno parte dell'Associazione Nazionale Case della Memoria - e Federico Fellini, si è più volte dibattuto alla ricerca, nelle loro opere, dell'anima di una Romagna che – forse – non c'è più, evocata da alcuni temi e atmosfere che oggi de!niremmo "felliniani". Ma che il critico d'arte e storico di estetica Filippo Enrico Gasparrini volle ricondurre, già nel 1980, al pittore santarcangiolese Turci, riconoscendo la presenza di elementi "turciani" nell'opera di Fellini.

Di arte, di legami, di Romagna abbiamo parlato con Miresa Turci, !glia di Giulio, provando a chiarire quali siano i punti di contatto e di distanza fra tre artisti diversissimi tra loro. Al primo posto c'è la Romagna. "Erano tutti e tre romagnoli – chiarisce subito la !glia dell'artista -. Sia Turci che Guerra sono nati a Sant'Arcangelo, Fellini invece era di Rimini. Giulio e Tonino hanno coltivato un rapporto di amicizia ed interesse reciproco, favorito anche dalle memorie di gioventù. Crescendo poi ognuno ha curato il proprio respiro poetico, dando vita a cammini artistici di!erenti e per certi versi antitetici".

Infatti il tempo, e la vita, seguono i loro percorsi, che conducono a mete diverse. "Giulio ha sempre amato conoscere nuovi luoghi e nuovi spazi ma tornava sempre, dopo i suoi tanti viaggi, in quella casa a Santarcangelo, nel borgo. Rifugiandosi nel suo nido fra i tetti, senza allontanarsi troppo dai profumi della casa, da un campanello che suona, segnale di un amico che lo viene a trovare. Un luogo raccolto, un rifugio anche per gli amici. E Tonino era uno di quelli: lui si trasferì a Roma e tornava in paese ogni tanto.

E in quelle circostanze passava a trovare Giulio nel suo studio o gli telefonava".

E Fellini? "C'è una fotogra"a del 1972, scattata al Grand Hotel di Rimini, che ritrae un dipinto di Giulio del 1971 nelle mani di Tonino Guerra e Federico Fellini. Al quadro, che fu consegnato a Federico da Tonino, fa seguito una lettera di ringraziamento che il regista invia a Giulio in cui lo ringrazia e si complimenta per la

"creatività, che continui ad esprimersi così felicemente"". Siamo nel backstage di Amarcord che sarebbe uscito nel 1973, con la sceneggiatura di Tonino Guerra. Un racconto memorabile dei luoghi, dello spirito e del carattere della Romagna e della sua gente. Eccoli qui riuniti, idealmente, Giulio, Tonino e Federico. Dall'arte, dalla Romagna, dall'amicizia.

"Il critico d'arte Filippo Enrico Gasparrini è stato il primo ad a!ermare che ci sono elementi "turciani" in Fellini – racconta Miresa Turci -. E ci sono elementi che s'intrecciano nella produzione artistica di Giulio, Tonino e Federico. In "Mare d'inverno", un disegno del '52, è ritratto il Grand Hotel di Rimini d'inverno con le due pescivendole. Già si intravedono gli elementi che costituiscono la poetica di Turci: il bambino con l'aquilone, il pallonaro in fondo. Quindi è possibile che Giulio sia stato d'ispirazione per Tonino e Federico.

Del resto l'arte funziona così: nessuno nasce senza una storia, che riceve e a sua volta consegna".

Se dovesse trovare un comune denominatore nel linguaggio di Turci, Guerra e Fellini, quale sarebbe? "Probabilmente l'aspetto ludico. Giulio non era tragico nella sua espressione, così come Federico e Tonino. Il colore, le atmosfere non allontanano chi si so!erma ad osservare le sue opere ma vengono incontro. In tutti e tre ritrovo un'umanità che cerca di fare compagnia piuttosto che buttarsi via.

Un'umanità che ognuno dei tre ha interpretato a suo modo. Una parte morbida di pensare la Romagna".

Una Romagna quasi sospesa nel tempo, capace di emanare bellezza anche là dove, a un primo

sguardo regna un'onirica assenza.

(9)

19/03/21, 17:18 La Romagna "morbida" di Turci, Guerra e Fellini

Pagina 3 di 9 https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/31084-la-romagna-morbida-di-turci,-guerra-e-fellini.html

Ultimi da Redazione2

Diagnosi precoce della stenosi carotidea e dell’aneurisma dell’aorta negli ospedali modenesi

A Cervarolo un omaggio "oreale un momento di raccoglimento - Il ricordo dell’eccidio al tempo della pandemia Parma: trovati in possesso di pezzi di ricambio di auto di lusso, denunciati per ricettazione

Fidenza: fermati per un controllo in quanto fuori dopo le 22 sono stati arrestati con 600 grammi di stupefacente

I Sindaci della provincia di Parma ricordano le vittime del Covid

Articoli correlati (da tag)

Una Poesia per il Papà (Video di Claudia Belli)

in Cultura Emilia

"SM Pos corse" in pista a scaldare i muscoli.

in Sport Emilia

Gli studenti protestano contro la DAD in Scuola Parma

Il delicato ricordo di Andrea Gatti dell'amico Robi Bonardi in Cronaca Parma

Il Covid si è portato via anche Robi Bonardi

in Cronaca Parma

"Il mio cinema non è letterario né narrativo, è pittorico. La luce ne rappresenta l'essenza, lo stile, l'ideologia" a#ermava Fellini. Un tema ben chiaro anche a Turci già dai tempi delle estati al cinema Eden: suo padre, Giulio Turci senior, nel lontano 1916 aveva aperto a Santarcangelo il primo studio fotogra!co all'americana e nel 1920/21, il primo cinema, la sala Eden che diede grande impulso all'immaginario dell'intera comunità di un piccolo paese rurale di provincia. Lui, era solito ripetere:

"ricordiamoci che il cinema non è cinema, non è "lm, ma movement picture, pittura in movimento".

Cinema che è pittura, pittura che è cinema, due linguaggi che si incontrano e sovrappongono, impreziositi da intarsi di parole generati dalla maestria di Tonino Guerra. Come in un gioco di specchi, in cui nessuno sarebbe stato forse lo stesso senza l'altro. E per sempre stregato da quella Romagna rassicurante e straniante al tempo stesso.

Galleria immagini

View the embedded image gallery online at:

https://www.gazzettadellemilia.it/cronaca/item/31084-la-romagna-morbida-di-turci,-guerra-e- fellini.html#sigProId7b4e3a4143

Pubblicato in

Cronaca Emilia

Tag: Prima Pagina Territorio Emilia Romagna Firenze

Dieta Per Dimagrire

O!ieni il Miglior Piano per Perdere Peso che più si Ada!a!

Be!erMe Apri

Nissan - Vieni a trovarci Gruppo Brandini - Vendita e As…

(10)

19/03/21, 17:18 La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini, viaggio nell’arte di tre

Pagina 1 di 8 https://www.ecoditoscana.it/cultura/2021/02/05/turci-guerra-fellini-memoria-romagna.html

L'ECO DI TOSCANA

N OT I Z I E I N T E M P O R E A L E DA L L A R EG I O N E

HOME » CULTURA » LA ROMAGNA “MORBIDA” DI TURCI, GUERRA E FELLINI

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

FEBBRAIO 5, 2021 DA REDAZIONE — LEAVE A COMMENT

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

Una Romagna “morbida”. È quella che accomuna Giulio Turci (1917-1978), Tonino Guerra (1920- 2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco’ estivo.

HOME CITTÀ CONTATTACI

PRIMO PIANO CRONACA POLITICA ECONOMIA CULTURA WEB E TECNOLOGIA

(11)

19/03/21, 17:18 La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini, viaggio nell’arte di tre

Pagina 2 di 8 https://www.ecoditoscana.it/cultura/2021/02/05/turci-guerra-fellini-memoria-romagna.html

Del legame tra Giulio Turci, Tonino Guerra – le cui abitazioni a Santarcangelo di Romagna e a Pennabilli fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – e Federico Fellini, si è più volte dibattuto alla ricerca, nelle loro opere, dell’anima di una Romagna che – forse – non c’è più, evocata da alcuni temi e atmosfere che oggi definiremmo “felliniani”. Ma che il critico d’arte e storico di estetica Filippo Enrico Gasparrini volle ricondurre, già nel 1980, al pittore santarcangiolese Turci, riconoscendo la presenza di elementi “turciani” nell’opera di Fellini.

Di arte, di legami, di Romagna abbiamo parlato con Miresa Turci, figlia di Giulio, provando a chiarire quali siano i punti di contatto e di distanza fra tre artisti diversissimi tra loro. Al primo posto c’è la Romagna. «Erano tutti e tre romagnoli – chiarisce subito la figlia dell’artista -. Sia Turci che Guerra sono nati a Sant’Arcangelo, Fellini invece era di Rimini. Giulio e Tonino hanno coltivato un rapporto di amicizia ed interesse reciproco, favorito anche dalle memorie di gioventù. Crescendo poi ognuno ha curato il proprio respiro poetico, dando vita a cammini artistici di!erenti e per certi versi antitetici».

Infatti il tempo, e la vita, seguono i loro percorsi, che conducono a mete diverse. «Giulio ha

sempre amato conoscere nuovi luoghi e nuovi spazi ma tornava sempre, dopo i suoi tanti

viaggi, in quella casa a Santarcangelo, nel borgo. Rifugiandosi nel suo nido fra i tetti, senza

allontanarsi troppo dai profumi della casa, da un campanello che suona, segnale di un amico

che lo viene a trovare. Un luogo raccolto, un rifugio anche per gli amici. E Tonino era uno di

(12)

19/03/21, 17:18 La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini, viaggio nell’arte di tre

Pagina 3 di 8 https://www.ecoditoscana.it/cultura/2021/02/05/turci-guerra-fellini-memoria-romagna.html

quelli: lui si trasferì a Roma e tornava in paese ogni tanto. E in quelle circostanze passava a trovare Giulio nel suo studio o gli telefonava».

E Fellini? «C’è una fotografia del 1972, scattata al Grand Hotel di Rimini, che ritrae un dipinto di Giulio del 1971 nelle mani di Tonino Guerra e Federico Fellini. Al quadro, che fu consegnato a Federico da Tonino, fa seguito una lettera di ringraziamento che il regista invia a Giulio in cui lo ringrazia e si complimenta per la “creatività, che continui ad esprimersi così felicemente”».

Siamo nel backstage di Amarcord che sarebbe uscito nel 1973, con la sceneggiatura di Tonino Guerra. Un racconto memorabile dei luoghi, dello spirito e del carattere della Romagna e della sua gente. Eccoli qui riuniti, idealmente, Giulio, Tonino e Federico. Dall’arte, dalla Romagna, dall’amicizia.

«Il critico d’arte Filippo Enrico Gasparrini è stato il primo ad a!ermare che ci sono elementi

“turciani” in Fellini – racconta Miresa Turci -. E ci sono elementi che s’intrecciano nella produzione artistica di Giulio, Tonino e Federico. In “Mare d’inverno”, un disegno del ’52, è ritratto il Grand Hotel di Rimini d’inverno con le due pescivendole. Già si intravedono gli elementi che costituiscono la poetica di Turci: il bambino con l’aquilone, il pallonaro in fondo.

Quindi è possibile che Giulio sia stato d’ispirazione per Tonino e Federico. Del resto l’arte funziona così: nessuno nasce senza una storia, che riceve e a sua volta consegna».

Se dovesse trovare un comune denominatore nel linguaggio di Turci, Guerra e Fellini, quale sarebbe? «Probabilmente l’aspetto ludico. Giulio non era tragico nella sua espressione, così come Federico e Tonino. Il colore, le atmosfere non allontanano chi si so!erma ad osservare le sue opere ma vengono incontro. In tutti e tre ritrovo un’umanità che cerca di fare compagnia piuttosto che buttarsi via. Un’umanità che ognuno dei tre ha interpretato a suo modo. Una parte morbida di pensare la Romagna». Una Romagna quasi sospesa nel tempo, capace di emanare bellezza anche là dove, a un primo sguardo regna un’onirica assenza.

«Il mio cinema non è letterario né narrativo, è pittorico. La luce ne rappresenta l’essenza, lo stile, l’ideologia» a!ermava Fellini. Un tema ben chiaro anche a Turci già dai tempi delle estati al cinema Eden: suo padre, Giulio Turci senior, nel lontano 1916 aveva aperto a Santarcangelo il primo studio fotografico all’americana e nel 1920/21, il primo cinema, la sala Eden che diede grande impulso all’immaginario dell’intera comunità di un piccolo paese rurale di provincia.

Lui, era solito ripetere: «ricordiamoci che il cinema non è cinema, non è film, ma movement

picture, pittura in movimento». Cinema che è pittura, pittura che è cinema, due linguaggi che

si incontrano e sovrappongono, impreziositi da intarsi di parole generati dalla maestria di

Tonino Guerra. Come in un gioco di specchi, in cui nessuno sarebbe stato forse lo stesso senza

l’altro. E per sempre stregato da quella Romagna rassicurante e straniante al tempo stesso.

(13)

19/03/21, 17:19 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio …sa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornalediCattolica.com

Pagina 1 di 4 https://www.giornaledicattolica.com/romagna-la-romagna-morbida-di-…-viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

HOME PAGE TUTTE LE NOTIZIE NORMATIVA SULLA PRIVACY PUBBLICITÀ

0 5 / 0 2 / 2 0 2 1 /

! " # $

Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

Firenze, 5 febbraio 2021 – Una Romagna “morbida”. È quella che accomuna Giulio Turci (1917-1978), Tonino Guerra (1920-2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco’ estivo.

Del legame tra Giulio Turci, Tonino Guerra – le cui abitazioni a Santarcangelo di Romagna e a Pennabilli fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – e Federico Fellini, si è più volte dibattuto alla ricerca, nelle loro opere, dell’anima di una Romagna che – forse – non c’è più, evocata da alcuni temi e atmosfere che oggi definiremmo “felliniani”. Ma che il critico d’arte e storico di estetica Filippo Enrico Gasparrini volle ricondurre, già nel 1980, al pittore santarcangiolese Turci, riconoscendo la presenza di elementi “turciani”

nell’opera di Fellini.

Di arte, di legami, di Romagna abbiamo parlato con Miresa Turci, figlia di Giulio, provando a chiarire quali siano i punti di contatto e di distanza fra tre artisti diversissimi tra loro. Al primo posto c’è la Romagna. «Erano tutti e tre romagnoli – chiarisce subito la figlia dell’artista -. Sia Turci che Guerra sono nati a Sant’Arcangelo, Fellini invece era di Rimini. Giulio e Tonino hanno coltivato un rapporto di amicizia ed interesse reciproco, favorito anche dalle memorie di gioventù. Crescendo poi ognuno ha curato il proprio respiro poetico, dando vita a cammini artistici differenti e per certi versi antitetici».

Infatti il tempo, e la vita, seguono i loro percorsi, che conducono a mete diverse. «Giulio ha sempre amato conoscere nuovi luoghi e nuovi spazi ma tornava sempre, dopo i suoi tanti viaggi, in quella casa a Santarcangelo, nel borgo. Rifugiandosi nel suo nido fra i tetti, senza allontanarsi troppo dai profumi della casa, da un campanello che suona, segnale di un amico che lo viene a trovare. Un luogo raccolto, un rifugio anche per gli amici. E Tonino era uno di quelli: lui si trasferì a Roma e tornava in paese ogni tanto. E in quelle circostanze passava a trovare Giulio nel suo studio o gli telefonava».

CERCA ARTICOLO

Search

%

HOME PAGE / TUTTE LE NOTIZIE / NORMATIVA SULLA PRIVACY / PUBBLICITÀ /

(14)

19/03/21, 17:19 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio …sa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornalediCattolica.com

Pagina 2 di 4 https://www.giornaledicattolica.com/romagna-la-romagna-morbida-di-…-viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

E Fellini? «C’è una fotografia del 1972, scattata al Grand Hotel di Rimini, che ritrae un dipinto di Giulio del 1971 nelle mani di Tonino Guerra e Federico Fellini. Al quadro, che fu consegnato a Federico da Tonino, fa seguito una lettera di ringraziamento che il regista invia a Giulio in cui lo ringrazia e si complimenta per la

“creatività, che continui ad esprimersi così felicemente”». Siamo nel backstage di Amarcord che sarebbe uscito nel 1973, con la sceneggiatura di Tonino Guerra. Un racconto memorabile dei luoghi, dello spirito e del carattere della Romagna e della sua gente. Eccoli qui riuniti, idealmente, Giulio, Tonino e Federico.

Dall’arte, dalla Romagna, dall’amicizia.

«Il critico d’arte Filippo Enrico Gasparrini è stato il primo ad affermare che ci sono elementi “turciani” in Fellini – racconta Miresa Turci -. E ci sono elementi che s’intrecciano nella produzione artistica di Giulio, Tonino e Federico. In “Mare d’inverno”, un disegno del ’52, è ritratto il Grand Hotel di Rimini d’inverno con le due pescivendole. Già si intravedono gli elementi che costituiscono la poetica di Turci: il bambino con l’aquilone, il pallonaro in fondo. Quindi è possibile che Giulio sia stato d’ispirazione per Tonino e Federico.

Del resto l’arte funziona così: nessuno nasce senza una storia, che riceve e a sua volta consegna».

Se dovesse trovare un comune denominatore nel linguaggio di Turci, Guerra e Fellini, quale sarebbe?

«Probabilmente l’aspetto ludico. Giulio non era tragico nella sua espressione, così come Federico e Tonino.

Il colore, le atmosfere non allontanano chi si sofferma ad osservare le sue opere ma vengono incontro. In

tutti e tre ritrovo un’umanità che cerca di fare compagnia piuttosto che buttarsi via. Un’umanità che ognuno dei tre ha interpretato a suo modo. Una parte morbida di pensare la Romagna». Una Romagna quasi sospesa

nel tempo, capace di emanare bellezza anche là dove, a un primo sguardo regna un’onirica assenza.

«Il mio cinema non è letterario né narrativo, è pittorico. La luce ne rappresenta l’essenza, lo stile, l’ideologia»

affermava Fellini. Un tema ben chiaro anche a Turci già dai tempi delle estati al cinema Eden: suo padre, Giulio Turci senior, nel lontano 1916 aveva aperto a Santarcangelo il primo studio fotografico all’americana e nel 1920/21, il primo cinema, la sala Eden che diede grande impulso all’immaginario dell’intera comunità di un piccolo paese rurale di provincia. Lui, era solito ripetere: «ricordiamoci che il cinema non è cinema, non è film, ma movement picture, pittura in movimento». Cinema che è pittura, pittura che è cinema, due linguaggi che si incontrano e sovrappongono, impreziositi da intarsi di parole generati dalla maestria di Tonino Guerra. Come in un gioco di specchi, in cui nessuno sarebbe stato forse lo stesso senza l’altro. E per sempre stregato da quella Romagna rassicurante e straniante al tempo stesso.

Associazione Nazionale Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 82 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana,

Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale

in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da

Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo

Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi,

Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria

Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena

Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio

Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti

Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo

Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo

Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina, Giuseppe Garibaldi,

Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario

Livatino e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza

Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato

Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it

(15)

19/03/21, 17:19 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio …sa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornalediCattolica.com

Pagina 3 di 4 https://www.giornaledicattolica.com/romagna-la-romagna-morbida-di-…-viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

(16)

19/03/21, 17:19 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio …sa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornalediCattolica.com

Pagina 4 di 4 https://www.giornaledicattolica.com/romagna-la-romagna-morbida-di-…-viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

&

Prima Pagina

'

Read Previous

Cattolica. Il Comune vende 21 posti auto: ecco dove e quanto valgono

Read Next

(

San Marino. Oddone sul Corriere della Sera: “San Marino, il caso Cargill e il prestito top secret allo Stato”

Fondazione Cetacea: attività di volontariato per la tutela delle Tartarughe Marine in Emilia Romagna e Marche

1 9 / 0 3 / 2 0 2 1

CATTOLICA. Nuovo lungomare: stasera la presentazione streaming

1 9 / 0 3 / 2 0 2 1

Rimini. Coronavirus, il Riminese torna sopra i trecento casi

1 9 / 0 3 / 2 0 2 1

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

(17)

19/03/21, 17:17 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio…esa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornalediRiccione.com

Pagina 1 di 4 https://www.giornalediriccione.com/romagna-la-romagna-morbida-di-t…-viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

HOME PAGE TUTTE LE NOTIZIE NORMATIVA SULLA PRIVACY PUBBLICITÀ

0 5 / 0 2 / 2 0 2 1 /

! " # $

Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

Firenze, 5 febbraio 2021 – Una Romagna “morbida”. È quella che accomuna Giulio Turci (1917-1978), Tonino Guerra (1920-2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco’ estivo.

Del legame tra Giulio Turci, Tonino Guerra – le cui abitazioni a Santarcangelo di Romagna e a Pennabilli fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – e Federico Fellini, si è più volte dibattuto alla ricerca, nelle loro opere, dell’anima di una Romagna che – forse – non c’è più, evocata da alcuni temi e atmosfere che oggi definiremmo “felliniani”. Ma che il critico d’arte e storico di estetica Filippo Enrico Gasparrini volle ricondurre, già nel 1980, al pittore santarcangiolese Turci, riconoscendo la presenza di elementi “turciani”

nell’opera di Fellini.

Di arte, di legami, di Romagna abbiamo parlato con Miresa Turci, figlia di Giulio, provando a chiarire quali siano i punti di contatto e di distanza fra tre artisti diversissimi tra loro. Al primo posto c’è la Romagna. «Erano tutti e tre romagnoli – chiarisce subito la figlia dell’artista -. Sia Turci che Guerra sono nati a Sant’Arcangelo, Fellini invece era di Rimini. Giulio e Tonino hanno coltivato un rapporto di amicizia ed interesse reciproco, favorito anche dalle memorie di gioventù. Crescendo poi ognuno ha curato il proprio respiro poetico, dando vita a cammini artistici differenti e per certi versi antitetici».

Infatti il tempo, e la vita, seguono i loro percorsi, che conducono a mete diverse. «Giulio ha sempre amato conoscere nuovi luoghi e nuovi spazi ma tornava sempre, dopo i suoi tanti viaggi, in quella casa a Santarcangelo, nel borgo. Rifugiandosi nel suo nido fra i tetti, senza allontanarsi troppo dai profumi della casa, da un campanello che suona, segnale di un amico che lo viene a trovare. Un luogo raccolto, un rifugio anche per gli amici. E Tonino era uno di quelli: lui si trasferì a Roma e tornava in paese ogni tanto. E in quelle circostanze passava a trovare Giulio nel suo studio o gli telefonava».

CERCA ARTICOLO

Search

%

HOME PAGE / LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI / PUBBLICITA’ / NORMATIVA SULLA PRIVACY /

(18)

19/03/21, 17:17 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio…esa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornalediRiccione.com

Pagina 2 di 4 https://www.giornalediriccione.com/romagna-la-romagna-morbida-di-t…-viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

E Fellini? «C’è una fotografia del 1972, scattata al Grand Hotel di Rimini, che ritrae un dipinto di Giulio del 1971 nelle mani di Tonino Guerra e Federico Fellini. Al quadro, che fu consegnato a Federico da Tonino, fa seguito una lettera di ringraziamento che il regista invia a Giulio in cui lo ringrazia e si complimenta per la

“creatività, che continui ad esprimersi così felicemente”». Siamo nel backstage di Amarcord che sarebbe uscito nel 1973, con la sceneggiatura di Tonino Guerra. Un racconto memorabile dei luoghi, dello spirito e del carattere della Romagna e della sua gente. Eccoli qui riuniti, idealmente, Giulio, Tonino e Federico.

Dall’arte, dalla Romagna, dall’amicizia.

«Il critico d’arte Filippo Enrico Gasparrini è stato il primo ad affermare che ci sono elementi “turciani” in Fellini – racconta Miresa Turci -. E ci sono elementi che s’intrecciano nella produzione artistica di Giulio, Tonino e Federico. In “Mare d’inverno”, un disegno del ’52, è ritratto il Grand Hotel di Rimini d’inverno con le due pescivendole. Già si intravedono gli elementi che costituiscono la poetica di Turci: il bambino con l’aquilone, il pallonaro in fondo. Quindi è possibile che Giulio sia stato d’ispirazione per Tonino e Federico.

Del resto l’arte funziona così: nessuno nasce senza una storia, che riceve e a sua volta consegna».

Se dovesse trovare un comune denominatore nel linguaggio di Turci, Guerra e Fellini, quale sarebbe?

«Probabilmente l’aspetto ludico. Giulio non era tragico nella sua espressione, così come Federico e Tonino.

Il colore, le atmosfere non allontanano chi si sofferma ad osservare le sue opere ma vengono incontro. In

tutti e tre ritrovo un’umanità che cerca di fare compagnia piuttosto che buttarsi via. Un’umanità che ognuno dei tre ha interpretato a suo modo. Una parte morbida di pensare la Romagna». Una Romagna quasi sospesa

nel tempo, capace di emanare bellezza anche là dove, a un primo sguardo regna un’onirica assenza.

«Il mio cinema non è letterario né narrativo, è pittorico. La luce ne rappresenta l’essenza, lo stile, l’ideologia»

affermava Fellini. Un tema ben chiaro anche a Turci già dai tempi delle estati al cinema Eden: suo padre, Giulio Turci senior, nel lontano 1916 aveva aperto a Santarcangelo il primo studio fotografico all’americana e nel 1920/21, il primo cinema, la sala Eden che diede grande impulso all’immaginario dell’intera comunità di un piccolo paese rurale di provincia. Lui, era solito ripetere: «ricordiamoci che il cinema non è cinema, non è film, ma movement picture, pittura in movimento». Cinema che è pittura, pittura che è cinema, due linguaggi che si incontrano e sovrappongono, impreziositi da intarsi di parole generati dalla maestria di Tonino Guerra. Come in un gioco di specchi, in cui nessuno sarebbe stato forse lo stesso senza l’altro. E per sempre stregato da quella Romagna rassicurante e straniante al tempo stesso.

Associazione Nazionale Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 82 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana,

Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale

in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da

Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo

Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi,

Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria

Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena

Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio

Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti

Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo

Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo

Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina, Giuseppe Garibaldi,

Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario

Livatino e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza

Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato

Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it

(19)

19/03/21, 17:17 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio…esa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornalediRiccione.com

Pagina 3 di 4 https://www.giornalediriccione.com/romagna-la-romagna-morbida-di-t…-viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

(20)

19/03/21, 17:17 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio…esa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornalediRiccione.com

Pagina 4 di 4 https://www.giornalediriccione.com/romagna-la-romagna-morbida-di-t…-viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

&

Prima Pagina

'

Read Previous

Riccione. Misure anti-covid e scontri violenti di piazza: ai domiciliari riccionese

Read Next

(

San Marino. Oddone sul Corriere della Sera: “San Marino, il caso Cargill e il prestito top secret allo Stato”

Fondazione Cetacea: attività di volontariato per la tutela delle Tartarughe Marine in Emilia Romagna e Marche

1 9 / 0 3 / 2 0 2 1

Rimini. Coronavirus, il Riminese torna sopra i trecento casi

1 9 / 0 3 / 2 0 2 1

Riccione. Arriva “Geat il Gabbiano”, maestro in educazione ecologica Nuovo logo e nuova mascotte per la società multiservizi 1 9 / 0 3 / 2 0 2 1

(21)

19/03/21, 17:19 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio… Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornaleValmarecchia.com

Pagina 1 di 4 https://www.giornalevalmarecchia.com/romagna-la-romagna-morbida-di…viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

TUTTE LE NEWS DELLA VALMARECCHIA HOME PAGE NORMATIVA SULLA PRIVACY PUBBLICITÀ

0 5 / 0 2 / 2 0 2 1 /

! " # $

Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini

Un viaggio guidato da Miresa Turci nell’arte di tre grandi romagnoli

Firenze, 5 febbraio 2021 – Una Romagna “morbida”. È quella che accomuna Giulio Turci (1917-1978), Tonino Guerra (1920-2012) e Federico Fellini (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco’ estivo.

Del legame tra Giulio Turci, Tonino Guerra – le cui abitazioni a Santarcangelo di Romagna e a Pennabilli fanno parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – e Federico Fellini, si è più volte dibattuto alla ricerca, nelle loro opere, dell’anima di una Romagna che – forse – non c’è più, evocata da alcuni temi e atmosfere che oggi definiremmo “felliniani”. Ma che il critico d’arte e storico di estetica Filippo Enrico Gasparrini volle ricondurre, già nel 1980, al pittore santarcangiolese Turci, riconoscendo la presenza di elementi “turciani”

nell’opera di Fellini.

Di arte, di legami, di Romagna abbiamo parlato con Miresa Turci, figlia di Giulio, provando a chiarire quali siano i punti di contatto e di distanza fra tre artisti diversissimi tra loro. Al primo posto c’è la Romagna. «Erano tutti e tre romagnoli – chiarisce subito la figlia dell’artista -. Sia Turci che Guerra sono nati a Sant’Arcangelo, Fellini invece era di Rimini. Giulio e Tonino hanno coltivato un rapporto di amicizia ed interesse reciproco, favorito anche dalle memorie di gioventù. Crescendo poi ognuno ha curato il proprio respiro poetico, dando vita a cammini artistici differenti e per certi versi antitetici».

Infatti il tempo, e la vita, seguono i loro percorsi, che conducono a mete diverse. «Giulio ha sempre amato conoscere nuovi luoghi e nuovi spazi ma tornava sempre, dopo i suoi tanti viaggi, in quella casa a Santarcangelo, nel borgo. Rifugiandosi nel suo nido fra i tetti, senza allontanarsi troppo dai profumi della casa, da un campanello che suona, segnale di un amico che lo viene a trovare. Un luogo raccolto, un rifugio anche per gli amici. E Tonino era uno di quelli: lui si trasferì a Roma e tornava in paese ogni tanto. E in quelle circostanze passava a trovare Giulio nel suo studio o gli telefonava».

CERCA ARTICOLO

Search

%

HOME PAGE / LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI / PUBBLICITA’ / NORMATIVA SULLA PRIVACY /

(22)

19/03/21, 17:19 Romagna. La Romagna “morbida” di Turci, Guerra e Fellini. Un viaggio… Turci nell’arte di tre grandi romagnoli | GiornaleValmarecchia.com

Pagina 2 di 4 https://www.giornalevalmarecchia.com/romagna-la-romagna-morbida-d…viaggio-guidato-da-miresa-turci-nellarte-di-tre-grandi-romagnoli/

E Fellini? «C’è una fotografia del 1972, scattata al Grand Hotel di Rimini, che ritrae un dipinto di Giulio del 1971 nelle mani di Tonino Guerra e Federico Fellini. Al quadro, che fu consegnato a Federico da Tonino, fa seguito una lettera di ringraziamento che il regista invia a Giulio in cui lo ringrazia e si complimenta per la

“creatività, che continui ad esprimersi così felicemente”». Siamo nel backstage di Amarcord che sarebbe uscito nel 1973, con la sceneggiatura di Tonino Guerra. Un racconto memorabile dei luoghi, dello spirito e del carattere della Romagna e della sua gente. Eccoli qui riuniti, idealmente, Giulio, Tonino e Federico.

Dall’arte, dalla Romagna, dall’amicizia.

«Il critico d’arte Filippo Enrico Gasparrini è stato il primo ad affermare che ci sono elementi “turciani” in Fellini – racconta Miresa Turci -. E ci sono elementi che s’intrecciano nella produzione artistica di Giulio, Tonino e Federico. In “Mare d’inverno”, un disegno del ’52, è ritratto il Grand Hotel di Rimini d’inverno con le due pescivendole. Già si intravedono gli elementi che costituiscono la poetica di Turci: il bambino con l’aquilone, il pallonaro in fondo. Quindi è possibile che Giulio sia stato d’ispirazione per Tonino e Federico.

Del resto l’arte funziona così: nessuno nasce senza una storia, che riceve e a sua volta consegna».

Se dovesse trovare un comune denominatore nel linguaggio di Turci, Guerra e Fellini, quale sarebbe?

«Probabilmente l’aspetto ludico. Giulio non era tragico nella sua espressione, così come Federico e Tonino.

Il colore, le atmosfere non allontanano chi si sofferma ad osservare le sue opere ma vengono incontro. In

tutti e tre ritrovo un’umanità che cerca di fare compagnia piuttosto che buttarsi via. Un’umanità che ognuno dei tre ha interpretato a suo modo. Una parte morbida di pensare la Romagna». Una Romagna quasi sospesa

nel tempo, capace di emanare bellezza anche là dove, a un primo sguardo regna un’onirica assenza.

«Il mio cinema non è letterario né narrativo, è pittorico. La luce ne rappresenta l’essenza, lo stile, l’ideologia»

affermava Fellini. Un tema ben chiaro anche a Turci già dai tempi delle estati al cinema Eden: suo padre, Giulio Turci senior, nel lontano 1916 aveva aperto a Santarcangelo il primo studio fotografico all’americana e nel 1920/21, il primo cinema, la sala Eden che diede grande impulso all’immaginario dell’intera comunità di un piccolo paese rurale di provincia. Lui, era solito ripetere: «ricordiamoci che il cinema non è cinema, non è film, ma movement picture, pittura in movimento». Cinema che è pittura, pittura che è cinema, due linguaggi che si incontrano e sovrappongono, impreziositi da intarsi di parole generati dalla maestria di Tonino Guerra. Come in un gioco di specchi, in cui nessuno sarebbe stato forse lo stesso senza l’altro. E per sempre stregato da quella Romagna rassicurante e straniante al tempo stesso.

Associazione Nazionale Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 82 case museo in 12 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana,

Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale

in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da

Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo

Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi,

Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria

Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena

Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio

Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti

Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa Clemente XII, Giacinto Scelsi e Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo

Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo

Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, Francesco Messina, Giuseppe Garibaldi,

Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario

Livatino e con il Cimitero di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze e la Casa della Memoria di Milano.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale, partecipa alla Conferenza

Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato

Educazione e Ricerca). Info: www.casedellamemoria.it

(23)

19/3/2021 CASE DELLA MEMORIA: La R a a b da d T c , G e a e Fe - Re e .

:// . e e . / - a /2021/02/05/ca e-de a- e a- a- a a- b da-d - c - e a-e-fe / 1/5

CASE DELLA MEMORIA: L R T , G F

Un iaggio g ida o da Miresa T rci nell ar e di re grandi romagnoli

Sc i o da: Redazione - 5 Febb aio 2021

(24)

19/3/2021 CASE DELLA MEMORIA: La R a a b da d T c , G e a e Fe - Re e .

:// . e e . / - a /2021/02/05/ca e-de a- e a- a- a a- b da-d - c - e a-e-fe / 2/5

F , 5 bb a 2021 U a R ag a b da . quella che accomuna G T c (1917-1978), T G a (1920-2012) e F c F (1920-1993), connessi, oltre che da un geniale spirito artistico, anche da un legame indissolubile con la propria terra. Quella Romagna opulenta e feconda ma allo stesso tempo malinconica con le sue spiagge rese

deserte da un inverno che di anno in anno rincorre i colori, il vocìo, il chiassoso ‘gioco estivo.

Del legame tra Giulio Turci, Tonino Guerra – le cui abitazioni a Santarcangelo di Romagna e a Pennabilli fanno parte dell A c a e Na a e Ca e de a Me a – e Federico Fellini, si è più volte dibattuto alla ricerca, nelle loro opere, dell anima di una Romagna che – forse – non c è più, evocata da alcuni temi e atmosfere che oggi definiremmo “felliniani”. Ma che il critico d arte e storico di estetica F E c Ga a volle ricondurre, già nel 1980, al pittore santarcangiolese Turci, riconoscendo la presenza di elementi “turciani” nell opera di Fellini.

Di arte, di legami, di Romagna abbiamo parlato con M a T c , figlia di G , provando a

chiarire quali siano i punti di contatto e di distanza fra tre artisti diversissimi tra loro. Al primo

posto c è la Romagna. E a e e ag – chiarisce subito la figlia dell artista -. S a

T c che G e a a a Sa A ca ge , Fe ece e a d R . G e T ha

c a a d a c a ed e e e ec c , fa a che da e e e d

g e . C e ce d g ha c a e e c , da d a a ca

a c d ffe e e e ce e a e c .

(25)

19/3/2021 CASE DELLA MEMORIA: La R a a b da d T c , G e a e Fe - Re e .

:// . e e . / - a /2021/02/05/ca e-de a- e a- a- a a- b da-d - c - e a-e-fe / 3/5

Infatti il tempo, e la vita, seguono i loro percorsi, che conducono a mete diverse. «Giulio ha sempre amato conoscere nuovi luoghi e nuovi spazi ma tornava sempre, dopo i suoi tanti viaggi, in quella casa a Santarcangelo, nel borgo. Rifugiandosi nel suo nido fra i tetti, senza allontanarsi troppo dai profumi della casa, da un campanello che suona, segnale di un amico che lo viene a trovare. Un luogo raccolto, un rifugio anche per gli amici. E Tonino era uno di quelli: lui si trasferì a Roma e tornava in paese ogni tanto. E in quelle circostanze passava a trovare Giulio nel suo studio o gli telefonava».

E Fellini? C a f g af a de 1972, ca a a a G a d H e d R , che ae d d G de 1971 e e a d T G e a e Fede c Fe . A ad , che f c eg a a Fede c da T , fa eg a e e a d g a a e che eg a a a G c

g a a e c e a e a c ea , che c ad e e c fe ce e e . Siamo nel backstage di Amarcord che sarebbe uscito nel 1973, con la sceneggiatura di Tonino Guerra. Un racconto memorabile dei luoghi, dello spirito e del carattere della Romagna e della sua gente. Eccoli qui riuniti, idealmente, Giulio, Tonino e Federico. Dall arte, dalla Romagna, dall amicizia.

I c c d a e F E c Ga a a ad affe a e che c e e e

c a Fe – racconta Miresa Turci -. E c e e e che ecc a e a

(26)

19/3/2021 CASE DELLA MEMORIA: La R a a b da d T c , G e a e Fe - Re e .

:// . e e . / - a /2021/02/05/ca e-de a- e a- a- a a- b da-d - c - e a-e-fe / 4/5

d e a ca d G , T e Fede c . I Ma e d e , d eg de 52, a G a d H e d R d e c e d e e c e d e. G a ed g

e e e che c c a e ca d T c : ba b c a e, a a f d . Q d b e che G a a d a e e T e Fede c . De e a e f a c : e a ce e a a a, che ce e e a a a c eg a .

Se dovesse trovare un comune denominatore nel linguaggio di Turci, Guerra e Fellini, quale sarebbe? «Probabilmente l aspetto ludico. Giulio non era tragico nella sua espressione, così come Federico e Tonino. Il colore, le atmosfere non allontanano chi si sofferma ad osservare le sue opere ma vengono incontro. In tutti e tre ritrovo un umanità che cerca di fare compagnia piuttosto che buttarsi via. Un umanità che ognuno dei tre ha interpretato a suo modo. Una parte morbida di pensare la Romagna». Una Romagna quasi sospesa nel tempo, capace di emanare bellezza anche là dove, a un primo sguardo regna un onirica assenza.

I c e a e e a a a , c . La ce e a e e a e e a,

e, de g a affermava Fellini. Un tema ben chiaro anche a Turci già dai tempi delle estati

al cinema Eden: suo padre, Giulio Turci senior, nel lontano 1916 aveva aperto a Santarcangelo

il primo studio fotografico all americana e nel 1920/21, il primo cinema, la sala Eden che diede

(27)

19/3/2021 CASE DELLA MEMORIA: La R a a b da d T c , G e a e Fe - Re e .

:// . e e . / - a /2021/02/05/ca e-de a- e a- a- a a- b da-d - c - e a-e-fe / 5/5

WP2S c a A P b P d B : XYZSc .c

grande impulso all immaginario dell intera comunità di un piccolo paese rurale di provincia.

Lui, era solito ripetere: c d a c che c e a c e a, f , a e e c e, a e . Cinema che è pittura, pittura che è cinema, due linguaggi che si incontrano e sovrappongono, impreziositi da intarsi di parole generati dalla maestria di Tonino Guerra. Come in un gioco di specchi, in cui nessuno sarebbe stato forse lo stesso senza l altro. E per sempre stregato da quella Romagna rassicurante e straniante al tempo stesso.

L a C a

(28)

Il Re st o d el Ca rl in o 7 fe b b ra io 202 1

(29)

La Nazione-Empoli 7 febbraio 2021

(30)

La Nazione-Prato 7 febbraio 2021

(31)

Corriere di Arezzo 9 febbraio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

Diverse le zone interessate: a febbraio si opererà in viale Chiapei (fra via Milano e via Mazzia); a marzo in via Massarietta (da via Milano a Corso Avilianum) mentre tra aprile e

Nel rapporto, redatto in collaborazione con il Dipartimento di Preven- zione, vengono illustrati i dati relativi ai casi di positività da Covid-19 e il numero dei decessi

Franco Rondinone nato a Roma l’ 11 ottobre 1964 Presidente e tra i fondatori della Tibur Volley dal 2013, nel 2009 si è avvicinato alla pallavolo grazie alla passione dei

Sul presupposto che “narrare” una storia è una strategia fondamentale che tutti gli uomini, non solo i pazienti, hanno individuato nel corso dei secoli per riconnettere ciò che è

L’assessore re- gionale alla Sanità, Pierluigi Lopal- co, spiega così il pasticcio sui dati epidemiologici pugliesi, che vener- dì scorso ha spinto il ministero della Salute

Ma va detto che al momento non è ancora conclusa la Fase 1 — quella in cui bisognava vaccinare tutti gli operatori sanitari e gli ospi- ti delle Rsa — visto che ci sono anco-