• Non ci sono risultati.

PER UNA CULTURA DELLE COCCOLE:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PER UNA CULTURA DELLE COCCOLE:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le coccole di mamma Irene

Il 12 giugno 2021 festeggeremo 3 anni dalla nascita dell’Associazione Le coccole di mamma Irene, un’associazione di volontariato nata nel ricordo di Irene Settanta che si occupa di donare vicinanza e presenza attraverso le coccole ai bimbi ricoverati in terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Maria Vittoria di Torino e ai loro genitori.

In occasione del nostro compleanno vi invitiamo a prendere parte ad un evento che coinvolgerà: i fondatori e i volontari de “Le coccole di mamma Irene” e altre associazioni di volontariato sul territorio piemontese; il personale ospedaliero che ci ha aiutato a concretizzare il nostro progetto e gli operatori sanitari che lavorano ogni giorno per la cura e la care dei bimbi e delle loro famiglie nelle TIN di Torino e Provincia; alcuni ricercatori e studiosi che ci racconteranno

cosa dice la scienza in merito all’importanza delle coccole.

Vogliamo raccontare le nostre esperienze in TIN per contribuire alla diffusione di una cultura delle coccole e promuovere l'importanza di atti di amore, gentilezza e vicinanza emotiva.

SEGUi LA DiRETTA STREAMiNG SULLA NOSTRA PAGiNA FACEBOOK E SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE “LE COCCOLE Di MAMMA IRENE”

PRIMO CONVEGNO ONLINE A CURA

DELL’ASSOCIAZIONE LE COCCOLE DI MAMMA IRENE

PER UNA CULTURA DELLE COCCOLE:

ESPERIENZE DI VOLONTARIATO E CONTRIBUTI SCIENTIFICI PARTECIPAZIONE GRATUITA APERTA A TUTTI

12 GIUGNO 2021 | ORE 14.00 - 18.30

(2)

Le coccole di mamma Irene

PROGRAMMA CONVEGNO

PER UNA CULTURA DELLE COCCOLE:

ESPERIENZE DI VOLONTARIATO E CONTRIBUTI SCIENTIFICI

SEGUi LA DiRETTA STREAMiNG SULLA NOSTRA PAGiNA FACEBOOK E SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE “LE COCCOLE Di MAMMA IRENE”

12 GiUGNO 2021 | DALLE 14.00 ALLE 18.30

ORE 14.00 | APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI

Oscar Palladino e Carmen Settanta - Presidente e vicepresidente Associazione Le coccole di mamma Irene Orazio Pirro - Direttore della Terapia Intensiva Neonatale e del Dipartimento Materno Infantile ASL Città di Torino Patrizia Savant Levet - Direttrice S.C. Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Maria Vittoria, ASL Città di Torino Alessandra Coscia - Responsabile Terapia Intensiva Neonatale Clinica P.O. Sant’Anna, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Antonella Travierso - Dirigente medico ALSTO5 SC Pediatria Terapia Intensiva Neonatale Moncalieri

Daniele Farina - Direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, P.O. Sant’Anna, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

ORE 14.30 | CON-TATTO: LA FUNZIONE DI NEUROPROTEZIONE DELLE CAREZZE NELLE PRIME FASI DELLO SVILUPPO Rosario Montirosso - Psicologo-Psicoterapeuta Responsabile Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo IRCCS “Eugenio Medea”- Bosisio Parini

ORE 15.00 | L’IMPORTANZA DELLE COCCOLE ALLA LUCE DELLA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

Mauro Adenzato - Professore Ordinario di Psicologia generale, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino Rita Ardito - Professoressa Associata di Psicologia clinica, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino e Presidente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

ORE 15.30 | ANCHE I GENITORI HANNO BISOGNO DI COCCOLE: L’IMPORTANZA DEL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ Maria Spinelli - Psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara

ORE 16.00 | COFFEE BREAK

ORE 16.15 | L’ESPERIENZA DI DIVENTARE VOLONTARI DE “LE COCCOLE DI MAMMA IRENE”

Patrizia Ponzio, Rosa Depetro, Alessandra Carletto - volontari Associazione Le coccole di mamma Irene

ORE 16.30 | L’ESPERIENZA DEI VOLONTARI VISSUTA DAI GENITORI E DAGLI OPERATORI

Elidia Ginepro - Coordinatrice Infermieristica Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Maria Vittoria, ASL Città di Torino Margherita Cuozzo - Neonatologa Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Maria Vittoria, ASL Città di Torino

Anna Valuto - Infermiera Pediatrica Certificata NIDCAP Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Maria Vittoria, ASL Città di Torino

Simona Esposito e Fabrizio Torreggiani - Genitori Terapia Intensiva Neonatale Ospedale Maria Vittoria, ASL Citta di Torino ORE 16.45 | COCCOLE IN TIN: DA GENITORI A GENITORE

Alessia Tesio - mamma senior del Gruppo Genitori Senior, Fondazione Crescere Insieme Onlus ORE 17.00 | FILI D’AMORE E INTRECCI CHE UNISCONO

Cristina Brenna - Presidente Associazione Cuore di maglia ORE 17.15 | PRENDERSI CURA DI CHI CURA

Chiara Ariotti - Coordinatrice infiermeristica Terapia Intensiva Neonatale Clinica, P.O. Sant’Anna, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Carla Anselmo - Coordinatrice infiermeristica Terapia Intensiva Neonatale Ospedale, P.O. Sant’Anna, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Alessandra Coscia - Responsabille Terapia Intensiva Neonatale Clinica, P.O. Sant’Anna, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Francesca Campagnoli - Responsabille Terapia Intensiva Neonatale Ospedale, P.O. Sant’Anna, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

ORE 17.30 | CURE PER LO SVILUPPO CENTRATE SUL BAMBINO E SULLA FAMIGLIA

Martina Bruscagnin e Monica Ceccatelli - Presidente e vicepresidente di Vivere - Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia ETS

ORE 17.45 | COCCOLE PER I GENITORI CON I LORO BAMBINI: UN PONTE PER IL RITORNO A CASA

Paola Lombardo - Dirigente Psicologa, SC Psicologia ASLTO5. Referente Regionale Disagio Psichico Perinatale ORE 18.15 | CHIUSURA E SALUTI

SEGUi LA DiRETTA STREAMiNG SULLA NOSTRA PAGiNA FACEBOOK E SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE “LE COCCOLE Di MAMMA IRENE”

Riferimenti

Documenti correlati

Alle riunioni del Consiglio possono essere invitati a partecipare, con parere consultivo, oltre al Rappresentante del Comitato Scientifico, qualsiasi altro membro degli

Le Guardie devono essere Soci Sostenitori della “GUARDIA ZOOFILA AMBIENTALE, MEDICINA FORENSE VETERINARIA NORSAA” e garantire, con impegno sottoscritto, la propria

Con riferimento alla specificità della sua missione, l'Associazione rispetta le leggi di questo Paese e si impegna a rispettare i principi etici e i diritti

• I minori possono essere adottati solo se dichiarati in stato di abbandono, o se i loro genitori naturali sono stati destituiti dalla potestà genitoriale,

121 Nel senso che, per evitare venature critiche, si dovrebbe più propriamente parlare di «sentenze ricostruttive», G.. dell’ordinamento 122 , non prevista in origine, quando si

Di seguito vengono dettagliati i costi della produzione analizzando le variazioni delle singole voci... Gli sconti di natura finanziaria sono stati rilevati alla voce C16,

Le Associazioni evidenziate in verde sono di nuova iscrizione all'Albo Regionale aggiornato al 05.08.2014 e inserite nel Registro Provinciale (Regolamento approvato con

Villamassargia Villamassargia Piazza Pilar, 23 09010 3299290691 471 Sociale - Assistenza sociale [email protected] S. 135 2 Associazione Gev Villamassargia