• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR

SEZ B - ANNO 2005

Settore INDUSTRIALE - Ingegneria Energetica

(Seconda Prova)

I campi applicativi della climatizzazione ambientale sono molteplici, soprattutto nel settore industriale.

In tale ambito, la Candidata, o il Candidato, descriva, con l'ausilio di schemi funzionali, le comuni tipologie degli impianti di climatizzazione, precisando, in ragione delle loro caratteristiche, lo specifico campo applicativo e la funzione dei principali componenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Una parte dei locali degli appartamenti saranno dotati di scatola da incasso per la predisposizione ed il montaggio di impianto idro split-system a parete completo di

ACQUE NERE FOSSA BIOLOGICA POZZETTI PERDENTI ACQUE BIANCHE POZZETTO D'ISPEZIONE ACQUE BIANCHE POMPE SOLLEVAMENTO ACQUE NERE POMPE SOLLEVAMENTO ACQUE PIOVANE. VASCA RACCOLTA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VEDELAGO. RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE

In un circuito chiuso realizzato in un piano orizzontale si intende misurare la portata, la velocità e le cadute di pressione del fluido che circola in esso. Inoltre si

In un circuito chiuso realizzato in un piano orizzontale si intende misurare la portata, la velocità e le cadute di pressione del fluido che circola in esso. Inoltre si

Siano descritte con l’ausilio di schemi funzionali le comuni tipologie degli impianti di produzione del freddo per la climatizzazione ambientale e per impiego industriale,

La Candidata, o il Candidato, descriva questi principi non limitandosi solo alla loro enunciazione ma, con l'eventuale ausilio di esemplificazioni, anche alle loro implicazioni

La Candidata o il Candidato descriva gli aspetti generali dei sistemi cogenerativi, ed in particolare, con l'ausilio di schemi funzionali, discuta gli aspetti tecnici di un impianto