• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR SEZ B-ANNO 2005 Settore INDUSTRIALE - Ingegneria Energetica TEMA N. 3 (Seconda Prova)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR SEZ B-ANNO 2005 Settore INDUSTRIALE - Ingegneria Energetica TEMA N. 3 (Seconda Prova)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR

SEZ B-ANNO 2005

Settore INDUSTRIALE - Ingegneria Energetica TEMA N. 3

(Seconda Prova)

La produzione e l'utilizzazione simultanea di energia elettrica e termica costituisce una metodica razionale di utilizzo delle fonti energetiche, in particolare quelle non rinnovabili.

La Candidata o il Candidato descriva gli aspetti generali dei sistemi cogenerativi, ed in particolare, con l'ausilio di schemi funzionali, discuta gli aspetti tecnici di un impianto per la produzione di energia elettrica e termica nella condizione di funzionamento invernale ed estiva.

Riferimenti

Documenti correlati

A monte del nodo 1 , punto di connessione della rete di distribuzione del gas naturale al metanodotto di alimentazione, è previsto un impianto di regolazione con riduzione

k) discutere le caratteristiche delle valvole di regolazione della portata da inserire sul lato primario e secondario in modo da poter gestire l’impianto in un intervallo di potenza

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Progettazione di un dispositivo medicale bioattivo (ad es. a rilascio di farmaco): il candidato descriva, fornendo indicazioni dimensionali di massima, i passaggi necessari alla

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.

Il Candidato descriva in modo sintetico le prove impiegate per determinare le caratteristiche a fatica dei materiali metallici descrivendo:. - metodologie di prova ed

Definire le potenzialità degli scambiatori nel GVR attraverso il calcolo delle singole potenze termiche scambiate, tenendo presente che le condense recuperate sono pari al 40%