1
Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia EOC
Corsi pre-parto
Insieme per curare meglio
3
Corso pre-parto in presenza e online
Il corso di preparazione al parto, proposto dal Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia EOC, è un percorso di gruppo dedicato alle coppie che aspettano un figlio, in cui si alternano momenti di spiegazione e informazione, di scambio, di attivazione corporea e rilassamento per vivere appieno l’esperienza della nascita.
Obiettivi
Durante gli incontri vengono affrontati temi legati alla gravidanza, al travaglio, al parto e al puerperio allo scopo di:
• rendere i futuri genitori più consapevoli dei cambiamenti che stanno avvenendo e che avverranno, a livello fisico, emotivo e di coppia;
• aiutare i futuri genitori a compiere una scelta informata rispetto al travaglio, parto e dopo parto, tramite una corretta e completa informazione;
• creare un’occasione di scambio e condivisione con le altre coppie in attesa e con la levatrice;
• affrontare insieme dubbi e paure;
• capire quali sono le offerte degli ospedali dell’Ente rispetto all’evento nascita.
Il nostro desiderio è quello di offrire alle coppie un momento in cui possano concentrarsi unicamente su loro stesse e sul loro bebè, attivando la conoscenza e la capacità di essere genitori, al fine di vivere nel modo più sereno e consapevole possibile l’evento nascita.
Costi
Il costo di entrambe le tipologie di corso è di CHF 280.- a coppia (pagamento anticipato); l’assicurazione di base partecipa con un contributo di 150 CHF al corso eseguito da una levatrice; vogliate gentilmente verificare con la vostra cassa malati un eventuale ulteriore rimborso.
Incontri individuali (possibili in ogni sede EOC)
Si tratta di corsi personalizzati e adattati ai bisogni della persona o della coppia, che offrono un momento privilegiato in qualsiasi periodo della gravidanza, al fine di ricevere informazioni e prepararsi al parto.
Il numero dei colloqui, il contenuto e l’aspetto pratico sono adeguati ai bisogni specifici dei partecipanti. La consulenza personalizzata è gestita dalle levatrici.
Per informazioni dettagliate prendere contatto direttamente tramite l’e-mail della sede scelta.
Corso di acquaticità in gravidanza
(Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine)
Questo corso è dedicato alle future mamme di qualsiasi epoca gestazionale.
Attraverso l’elemento acqua è possibile acquisire maggiore coscienza della propria respirazione associata a movimenti semplici e dolci, finalizzati all’ascolto del proprio corpo. La partecipazione può essere complementare agli incontri del corso di preparazione al parto classico ed è indicata anche se non si desidera un parto in acqua.
Sono previsti 6 incontri a cadenza settimanale della durata di circa un’ora.
Per la partecipazione non è indispensabile saper nuotare.
Per informazioni dettagliate prendere contatto tramite la seguente e-mail:
Corso pre-parto in presenza
La struttura del corso pre-parto in presenza
Il corso si articola in 8 incontri, 7 durante la gravidanza e uno dopo il parto. I primi 7 incontri si svolgono in prima serata a cadenza settimanale a partire dalla 26esima settimana di gravidanza. Alcuni incontri sono svolti in coppia mentre altri solo con le mamme.
Durante le serate sono previsti momenti di rilassamento e di attivazione corporea, si consiglia quindi un abbigliamento comodo.
Il corso viene condotto da una o più levatrici dell’ospedale ed è rivolto anche alle coppie che non sono alla prima esperienza di genitorialità.
È consigliata l’iscrizione entro la 22esima settimana di gestazione.
Iscrizione
Per l’iscrizione siete pregate di compilare il seguente formulario online:
(www.eoc.ch/ginecologia)
8 incontri
Scansiona il codice QR e accedi al formulario d'iscrizione.
7
Il cammino dei nove mesi
La prima parte della serata è dedicata all’accoglienza del gruppo e alla conoscenza reciproca. Durante la seconda parte si affrontano tematiche legate agli stili di vita, cambiamenti e disturbi in gravidanza.
1° Incontro - accoglienza 2° Incontro (solo mamme)
Le preziose risorse del corpo
Questa serata è dedicata alla scoperta di bacino e perineo; parti del corpo che subiscono cambiamenti importanti durante la gravidanza e che sono fondamentali durante il travaglio e il parto. Esercizi pratici e di attivazione corporea faciliteranno la consapevolezza delle loro modifiche.
3° Incontro 4° Incontro
La danza del travaglio
In questo incontro si affronta la tematica del travaglio. La visita in sala parto darà la possibilità di scoprire cosa succede effettivamente quando il travaglio inizia e quali sono le risorse e gli strumenti che abbiamo per affrontare al meglio questo momento.
Verso la nascita
Durante la serata si analizzano le cause e le ragioni del dolore delle contrazioni e si discute delle risorse endogene, dei mezzi naturali e farmacologici che sono a disposizione della madre per poter affrontare il travaglio nel modo più consapevole possibile.
Corsi in presenza
Il primo sguardo
La serata è dedicata alla conoscenza del percorso che il bambino compie per venire al mondo. Parleremo quindi della nascita, della placenta e delle due ore dopo il parto.
La seconda parte della serata è dedicata alle donne che partoriscono tramite taglio cesareo e agli eventuali imprevisti in sala parto.
Un nuovo inizio e il rientro a casa
Anche se durante la gravidanza ci si concentra soprattutto sul momento del parto, questo in realtà è soltanto l’inizio di un lungo percorso, la creazione o l’ampliamento di una nuova famiglia che porterà cambiamenti, necessità di riorganizzare il proprio tempo, le abitudini e le priorità. Durante quest’ultimo incontro prima del parto parleremo dei cambiamenti che avvengono durante il puerperio, della cura del neonato e del rientro a casa.
5° Incontro
7° Incontro
6° Incontro
8° Incontro
Alimentazione del neonato
Durante questa serata si informa la coppia sull’importanza dell’allattamento al seno come raccomandato dall’Unicef e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, entreremo nei dettagli della scelta dell’alimentazione del neonato utilizzando diversi ausili.
L’Ente Ospedaliero Cantonale è certificato
“UNICEF – ospedale amico del bambino”.
Nuove famiglie:
Questo incontro è un momento molto speciale durante il quale si potrà fare conoscenza con i nuovi arrivati, ora che tutti finalmente sono diventati genitori.
Sarà un’occasione, per chi ne avrà voglia, di condividere l’esperienza vissuta.
Corsi in presenza
e nutrimento affettivo
ritrovarsi dopo il parto
Corso pre-parto online
La struttura del corso pre-parto online
Il corso si articola in 5 video lezioni della durata di circa 1 ora e 30 minuti tramite una piattaforma online e si svolgeranno a cadenza settimanale a partire dalla 28esima settimana di gravidanza.
Il corso è rivolto anche alle coppie che non sono alla prima esperienza di genitorialità.
Tutta la documentazione inerente al corso verrà inviata tramite e-mail insieme a eventuali momenti di rilassamento e di attivazione corporea (file audio/video).
È consigliata l’iscrizione entro la 24esima settimana di gestazione.
Iscrizione
Per l’iscrizione siete pregate di compilare il seguente formulario online:
(www.eoc.ch/ginecologia).
5 incontri
Scansiona il codice QR e accedi al formulario d'iscrizione.
11
Il cammino dei nove mesi
La prima parte della video lezione è dedicata all’acco- glienza del gruppo e alla cono- scenza reciproca. Durante la seconda parte si affrontano tematiche legate agli stili di vita, cambiamenti e disturbi in gravidanza.
1° Incontro - accoglienza 2° Incontro
Le preziose
Questa lezione è dedicata alla scoperta di bacino e perineo;
parti del corpo che subiscono cambiamenti importanti duran- te la gravidanza e che sono fondamentali nel travaglio e nel parto. In questo incontro inoltre si affronta la tematica della prima parte del travaglio, si analizzano le cause e le ragioni del dolore delle contra- zioni e si discute delle risorse endogene, dei mezzi naturali e farmacologici che sono a disposizione della madre per poter affrontare il travaglio nel modo più consapevole possibile.
3° Incontro
Verso la nascita…
La lezione è dedicata alla conoscenza del percorso che il bambino compie per venire al mondo. Parleremo quindi della nascita e della placenta. La seconda parte dell’incontro è dedicata alle donne che partoriscono tramite taglio cesareo e agli eventuali imprevisti in sala parto.
risorse del corpo Il primo sguardo
Corsi online
Un nuovo inizio
Anche se durante la gravidan- za ci si concentra soprattutto sul momento del parto, questo in realtà è soltanto l’inizio di un lungo percorso, la crea- zione o l’ampliamento di una nuova famiglia che porterà cambiamenti, necessità di riorganizzare il proprio tempo, le abitudini e le priorità.
Durante quest’ultimo incontro prima del parto parleremo dei cambiamenti che avvengono durante il puerperio, della cura del neonato e del rientro a casa.
5° Incontro 4° Incontro
Bonding,
alimentazione del neonato e nutrire con amore
Parleremo delle prime 2 ore dopo il parto e dell’importanza dell’allattamento al seno come raccomandato dall’Unicef e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, entreremo nei dettagli della scelta dell’alimen- tazione del neonato utilizzando diversi ausili. L’Ente Ospeda- liero Cantonale è certificato
“UNICEF – ospedale amico del bambino”.
Corsi online
e il rientro a casa
Contatti
Ospedale Regionale di Lugano +41 (0)91 811 62 01
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli +41 (0)91 811 90 71
[email protected] Ospedale Regionale di Mendrisio +41 (0)91 811 34 27
[email protected] Ospedale Regionale di Locarno +41 (0)91 811 47 40
EOC_I-OST-032 139227