GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
ALLEGATO C
INDICATORI DI QUALITÀ DELLA FORNITURA
Page 1
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
Indice dei Contenuti
1 Premessa 1
2 Indicatori di Qualità Generali 2
2.1 IQ01 - Personale della fornitura inadeguato 2
2.2 IQ02 - Turn over del personale 2
2.3 IQ03 - Rilievi sulla fornitura 3
2.4 IQ04 – Slittamento nella consegna 4
3 Indicatori di Qualità applicabili ai Servizi 6
3.1 Indicatori di qualità applicabili ai Servizi Dispositivi RPCA 6 3.1.1 IQ05 - Manutenzione Correttiva HW e SW dei dispositivi RPCA 6 3.1.2 IQ06 – Tempestività nell’aggiornamento del Firmware dei dispositivi 7 3.2 Indicatori di qualità applicabili ai Servizi Applicativi 8 3.2.1 IQ07 – Tasso di Casi di test eseguiti in collaudo con esito negativo 8
3.2.2 IQ08 – Difettosità in avvio in esercizio 9
3.2.3 IQ09 – Manutenzione Correttiva del software applicativo 10 3.3 Indicatori di qualità applicabili al Servizio di Formazione 11 3.3.1 IQ10 - Tempo massimo ripristino malfunzionamenti video in esercizio 11
Page 2
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
1 Premessa
Il presente documento descrive gli indicatori di qualità applicabili alla fornitura. Per ogni indicatore viene definita una scheda riepilogativa che identifica i seguenti elementi:
▪ la caratteristica di qualità a cui l’indicatore fa riferimento,
▪ la metrica e l’unità di misura con cui effettuare le misurazioni,
▪ il periodo di riferimento su cui calcolare l’indicatore,
▪ la frequenza di esecuzione della misura dell’indicatore,
▪ i dati elementari da rilevare per la misura,
▪ le regole di campionamento (ove presenti),
▪ le formule di calcolo e gli arrotondamenti da adottare,
▪ gli obiettivi che l’indicatore deve soddisfare, espressi tramite valori soglia, durante il periodo di riferimento dello specifico indicatore,
▪ le azioni contrattuali conseguenti al non raggiungimento degli obiettivi, in funzione della criticità della violazione nel contesto specifico,
▪ le possibili eccezioni da considerare nell’uso dell’indicatore (ad esempio l’indicatore potrebbe non applicarsi in fase di avviamento all’esercizio di un sistema o servizio).
Si precisa che:
▪ con la dizione ore e/o giorni si intendono le ore e/o i giorni lavorativi, in funzione dell’orario di servizio stabilito;
▪ con la dizione mese e/o trimestre e/o semestre viene indicato il mese e/o il trimestre e/o il semestre di calendario nell’ambito della durata contrattuale;
▪ con la dizione periodo di riferimento viene indicato l’arco di tempo entro il quale vengono rilevate le grandezze necessarie per la misurazione dei livelli di servizio erogati.
Page 1
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
2 Indicatori di Qualità Generali
2.1 IQ01 - Personale della fornitura inadeguato
L’indicatore di qualità misura la quantità di risorse non rispondenti ai profili professionali richiesti o per le quali, pur aderendo formalmente ai requisiti del profilo, l’Ente ha ritenuto non adeguata l’attività svolta rispetto al ruolo richiesto, chiedendone la rimozione. Include la sostituzione di risorse su iniziativa del Fornitore.
Con questo indicatore si misura la tempestività nell’inserimento/sostituzione delle risorse impiegate nelle attività, inclusi il RUAC e i Responsabili dei Servizi del Fornitore, in risposta a richieste dirette da parte dell’Ente.
Caratteristica Efficienza Sottocaratteristica Utilizzazione delle Risorse Aspetto da
valutare
Numero di risorse sostituite, perché non ritenute adeguate, su richiesta dell’Ente
Unità di
misura
Risorsa inadeguata Fonte dati E-mail, lettere, verbali Periodo di
riferimento
Trimestre precedente la Rilevazione
Frequenza di
misurazione Trimestrale
Dati da
rilevare
Numero di risorse impegnate nell’erogazione dei servizi di cui è richiesta la sostituzione da parte dell’Ente nel periodo di riferimento (Nrisorse_inadeg)
Regole di campionamen to
Nessuna
Formula IQ01 = Nrisorse_inadeg Regole di
arrotondamen to
Nessuna
Valore di
soglia
IQ01 = 1
Azioni contrattuali
Per ogni risorsa sostituita:
- su richiesta dell’Ente perché non ritenuta adeguata,
- su iniziativa del Fornitore, non imputabile all’Ente ovvero a forza maggiore o caso fortuito,
eccedente il valore soglia previsto per l’indicatore di qualità l’Ente applicherà una penale pari allo 0,5‰ del valore complessivo del Contratto di Fornitura.
Eccezioni Nessuna
2.2 IQ02 - Turn over del personale
Con questo indicatore viene misurato il numero di sostituzioni operate dal Fornitore relativo alle risorse impegnate nell’erogazione dei servizi nonché alle eventuali risorse aggiuntive per attività temporanee, compresi eventuali Referenti del Fornitore stesso.
Page 2
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
Caratteristica Efficienza Sottocaratteristica Utilizzazione delle Risorse
Aspetto da
valutare
Turn over: numero di risorse sostituite su iniziativa del Fornitore
Unità di misura Risorse sostituite Fonte dati E-mail, lettere, verbali Periodo di
riferimento
Trimestre precedente la rilevazione
Frequenza di
misurazione Trimestrale
Dati da rilevare Numero di risorse impegnate nell’erogazione dei servizi onsite sostituite su iniziativa del Fornitore nel periodo di riferimento (Nrisorse_sostituite)
Regole di
campionament o
Nessuna
Formula IQ02 = Nrisorse_sostituite Regole di
arrotondamento Nessuna Valore di soglia IQ02 = 1
Azioni contrattuali Per ogni risorsa sostituita su iniziativa del Fornitore, non imputabile all’Ente ovvero a forza maggiore o caso fortuito, eccedente il valore soglia, l’Ente applicherà una penale pari allo 0,5‰ (uno per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura.
Eccezioni
- Eventuali sostituzioni finalizzate ad un migliore funzionamento dei servizi/attività, purché preventivamente condivise e approvate dai referenti dell’Ente, non contribuiscono al mancato raggiungimento del valore di soglia;
- Eventuali sostituzioni operate a fronte di dimissioni/licenziamento di risorse impegnate nell’erogazione dei servizi non contribuiscono al mancato raggiungimento del valore di soglia purché sia rispettata almeno una delle seguenti condizioni:
- ciascuna sostituzione deve essere preventivamente condivisa e concordata con il referente dell’Ente, come indicato nello schema di contratto;
- ciascuna dimissione/licenziamento sia opportunamente documentata.
2.3 IQ03 - Rilievi sulla fornitura
L’indicatore conteggia il numero di rilievi notificati al Fornitore tramite lettera/e di rilievo.
Una singola comunicazione potrà contenere più rilievi.
Ai fini della rilevazione del presente indicatore sono conteggiati i rilievi afferenti i servizi oggetto della fornitura nonché eventuali rilievi per inadempimenti generici o afferenti obblighi contrattuali non adempiuti nei tempi e nei modi stabiliti dal Capitolato tecnico, dal Contratto, dall’Offerta tecnica e/o tracciati sui Piani di lavoro.
Si citano, a titolo non esaustivo, eventuali cause di rilievo:
▪ Mancato rispetto degli impegni assunti in fase di offerta;
Page 3
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
▪ Mancato rispetto delle scadenze di adempimenti contrattualmente previsti.
▪ Mancata formalizzazione dei requisiti rispetto alla classificazione dei requisiti prevista dalla Guida tecnica all’uso di metriche per il software applicativo di AgID.
▪ Mancato rispetto del ciclo di sviluppo
▪ Assenza di tracciatura o incompletezza dalla segnalazione/rilevazione di MAC ai fini del riscontro.
Caratteristica Efficacia Sottocaratteristica Efficacia
Aspetto da valutare Numero di rilievi emessi relativi ad inadempimenti della fornitura
Unità di misura Rilievo Fonte dati Lettere di rilievo
Periodo di riferimento
Trimestre precedente la
rilevazione
Frequenza di misurazione
Trimestrale
Dati elementari
da rilevare Numero rilievi emessi nel periodo di riferimento (N_rilievi).
Regole di
campionament o
Si considerano tutti i rilievi inseriti nelle lettera/e di rilievo formalizzate nel periodo di riferimento
Formula IQ03 = N_rilievi
Regole di
arrotondament o
Nessuna
Valore di soglia IQ03 = 3
Azioni contrattuali Per ogni rilievo relativo ad inadempimenti della fornitura emesso dall’Ente, eccedente il valore soglia, l’Ente applicherà una penale pari allo 0,5 ‰ (zerovirgolacinque per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura.
Eccezioni Nessuna
2.4 IQ04 – Slittamento nella consegna
L’indicatore di qualità misura il rispetto della data effettiva di consegna di un prodotto software e/o dispositivo, o di erogazione di un’attività pianificata.
L’indicatore si applica ai seguenti servizi:
▪ Servizio di Rollout dei Dispositivi.
▪ Servizio di Revisione Onsite dei Dispositivi.
▪ Servizio di Parametrizzazione e Personalizzazione.
▪ Servizio di Supporto Specialistico.
▪ Servizio di Formazione e Avviamento.
Caratteristica Efficienza Sottocaratteristica Prestazioni temporali
Page 4
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
Aspetto da valutare Rispetto di una scadenza temporale pianificata nell’ambito del servizio
Unità di misura Giorni lavorativi Fonte dati Documenti di
pianificazione previsti per i Servizi
Periodo di
riferimento
Mensile Frequenz
a di
misurazio ne
Mensile
Dati da rilevare
Per ciascuna scadenza vanno rilevati
- Data prevista (data_prev) - Data effettiva (data_eff) Regole di
campioname nto
Rilevazione separata per ciascun servizio
Formula IQ04 (scad_ob) = data_eff – data_prev Regole di
arrotondame nto
Nessuna
Valore di soglia IQ04 (scad_ob) <= 0 (le scadenze possono essere anticipate)
Azioni contrattuali
Per ogni 3 giorni lavorativi o frazione eccedenti il valore di soglia l’Ente applicherà la penale pari all’1 ‰ dell’importo contrattualmente previsto per il servizio.
Eccezioni Nessuna
Page 5
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
3 Indicatori di Qualità applicabili ai Servizi
3.1 Indicatori di qualità applicabili ai Servizi Dispositivi RPCA
3.1.1 IQ05 - Manutenzione Correttiva HW e SW dei dispositivi RPCA
L’Indicatore di qualità misura la tempestività nella risoluzione dei ticket di incident, compresi quelli aperti in automatico dallo strumento di monitoraggio e controllo sul sistema di Trouble Ticketing dell’Ente.
Il tempo massimo di risoluzione è legato alla “ priorità” associata all’incident ed è misurato dal momento dell’assegnazione di ciascun ticket o dalla rilevazione dell’anomalia dal sistema di monitoraggio se precedente fino alla sua chiusura tecnica, al netto del tempo durante il quale ciascun ticket è posto in pending.
La priorità di un incidente è determinata dal suo impatto sugli utenti e la conseguente urgenza per la risoluzione secondo una matrice impatto-urgenza. Sono definiti 3 livelli di priorità:
▪ Priorità 1 - ALTA . Ad esempio, quando un sistema, sito, o un componente non è operativo, ecc.;
▪ Priorità 2 – MEDIA - ad esempio un sistema o di un componente è parzialmente disponibile o sperimentando un servizio degradato, o un incidente che può avere un impatto importante in futuro, ma al momento non è farlo;
▪ Priorità 3 - BASSA . Ad esempio, un incidente che colpisce un singolo utente che non li impedisce di svolgimento dei loro compiti principali.
Per la rilevazione dell’indicatore sono conteggiati i ticket chiusi nel periodo di riferimento.
Il tempo massimo di RISOLUZIONE è fissato in base alla “priorità” associata all’incident, distinguendo tra:
▪ Priorità 1 = entro 2 h lavorative;
▪ Priorità 2 = entro 4 h lavorative;
▪ Priorità 3 = entro 8 h lavorative.
L’elenco delle categorie di incident associati a ciascuna priorità ed eventuali aggiornamenti a tale elenco, effettuati nel corso della durata contrattuale, saranno definiti dall’Ente a seguito della stipula del contratto.
La priorità inizialmente attribuita dal Service Desk di ENAC potrà essere modificata su richiesta dell'Ente.
La finestra di rilevazione è h 24:00, 7 giorni su 7.
Caratteristica Efficienza Sotto caratteristica Efficienza temporale
Page 6
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
Aspetto da
valutare
Percentuale di ticket di incident risolti entro i tempi massimi previsti, dipendenti dalla priorità attribuita ai ticket stessi
Unità di misura Punto percentuale Fonte dati Strumenti di monitoraggio e controllo
Periodo di
riferimento
Mese precedente la rilevazione
Frequenza di
misurazione Mensile
Dati elementari da rilevare
- Data e Ora (hh/mm/ss) di assegnazione del ticket o rilevazione dell’anomalia dal sistema di monitoraggio se precedente (Data_aper_tkt)
- Data e Ora (hh/mm/ss) di risoluzione del ticket (Data_risol_tkt) - Tempo di pending complessivo (T_pending)
- Numero di ticket chiusi nel periodo, tenendo conto della priorità del ticket stesso (N_tkt_priorità_x)
Regole di
campionamento Nessuna
Formule
Q5_1 ×100
I = N_tkt_Pr Pr i orità_1 N_tkt_Pr Pr i orità_1(T _sol≤2ore)
Q5_2 ×100
I = N_tkt_Pr Pr i orità_2 N_tkt_Pr Pr i orità_2(T _sol≤4ore)
Q5_3 ×100
I = N_tkt_Pr Pr i orità_3 N_tkt_Pr Pr i orità_3(T _sol≤8ore)
Q5_All ×100
I = N_tkt_Pr Pr i orità_x
N_tkt_Pr Pr i orità_x(T _sol≤12ore)
dove:
T_sol = Data_risol_tkt – Data_aper_tkt - T_pending
Regole di
arrotondamento
Il risultato della misura va arrotondato al punto percentuale:
- per difetto se la parte decimale è < 0,5 - per eccesso se la parte decimale è >= 0,5 Valore di soglia IQ05_x = 95%
IQ05_All = 100%
Azioni contrattuali
Per ogni punto percentuale di scostamento in diminuzione rispetto al Valore di soglia l’Ente applicherà una penale pari allo 0,3% (zerovirgolatre per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura
Eccezioni Nessuna
3.1.2 IQ06 – Tempestività nell’aggiornamento del Firmware dei dispositivi L’indicatore di qualità misura la tempestività di installazione degli aggiornamenti del Firmware dei dispositivi installati.
Il tempo è dato dalla differenza tra la data di pubblicazione dell’aggiornamento sul sito del produttore e la data di conclusione della diffusione su tutti i dispositivi installati, ferma restando la possibilità per l’Ente di concordare la data di termine delle attività attraverso una pianificazione diversa.
Caratteristica Efficienza Sotto caratteristica Efficienza temporale Aspetto da valutare
Il rapporto, per ciascun aggiornamento disponibile, tra il numero di dispositivi attestati in rete aggiornati con esito positivo entro il tempo prefissato ed il numero totale di dispositivi attestati in rete.
Unità di misura Punto percentuale Fonte dati Sito dei produttori Strumenti di gestione
Periodo di
riferimento
Trimestre
precedente la rilevazione
Frequenza di
misurazione Ad evento
Dati da rilevare - Data e ora (hh/mm/ss) di disponibilità di un aggiornamento sul sito del produttore (Data_dispon_agg)
Page 7
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
- Data e ora (hh/mm/ss) di conclusione dell’operazione di aggiornamento con esito positivo di un dispositivo attestato in rete (Data_agg_dispos)
- Tempo di pending complessivo (T_pending)
- Numero totale di dispositivi attestati in rete da aggiornare (N_dispos_agg)
Regole di
campionamento
Tutti gli aggiornamenti delle patch del sw e di sicurezza nonché del software antivirus resi disponibili dal produttore nel periodo di riferimento, in funzione delle caratteristiche delle PdL da aggiornare.
Formula
Q06 ×100
I = N_dispos_Agg
N_dispos_Agg(T _agg≤3giorni)
dove:
T_agg = Data_agg_dispos – Data_dispon_agg - T_pending
Regole di
arrotondamento
Il risultato della misura va arrotondato al punto percentuale:
- per difetto se la parte decimale è < 0,5 - per eccesso se la parte decimale è >= 0,5 Valore di soglia IQ06 = 100%
Azioni contrattuali
Per ogni punto percentuale di scostamento in aumento rispetto al valore di soglia l’Ente applicherà una penale pari allo 0,3% (zerovirgolatre per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura
Eccezioni Nessuna
3.2 Indicatori di qualità applicabili ai Servizi Applicativi
3.2.1 IQ07 – Tasso di Casi di test eseguiti in collaudo con esito negativo
Il fornitore è sempre tenuto alla predisposizione del piano di test (test unitari, test funzionali, di sistema, di sicurezza, di accessibilità, di performance, di compatibilità, ecc.) e all’esecuzione dei casi di test pianificati sino al loro esito positivo, ciò rappresenta la precondizione per la consegna del software realizzato e dunque per l’avvio al collaudo. A partire dal piano di test l’Ente redigerà il piano di collaudo. Il Fornitore è l’unico responsabile della completa verifica della qualità tecnica e rispondenza funzionale del software: in nessun caso può consegnare sw non pienamente verificato e testato all’Ente.
L’indicatore di qualità misura il rapporto tra i casi di collaudo eseguiti con esito negativo ed il totale dei casi di collaudo eseguiti in collaudo. Deve essere rilevato per ogni collaudo, compresi i collaudi successivi ad un precedente collaudo negativo.
Caratteristica Affidabilità Sotto caratteristica Maturità
Aspetto da valutare Percentuale di casi di test eseguiti con esito negativo rispetto al totale dei casi di collaudo eseguiti
Unità di misura Punto percentuale
Fonte dati Piano di Test –
Realizzazione Rapporto di collaudo
Periodo di riferimen to
La durata della fase di collaudo dell'obiettivo
Frequenz
a di
misurazio ne
Al termine della fase di collaudo dell’obiettivo
- casi di test pianificati, eseguiti con esito negativo in collaudo
Page 8
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
Dati da rilevare (N_test_not_ok)
- casi di test eseguiti in collaudo (Tot_test)
Regole di
campionamen to
Nessuna
Formula IQ07 = (N_test_not_ok / Tot_test) * 100
Regole di
arrotondamen to
Il risultato della misura va arrotondato:
- per difetto se la parte decimale è 0,5 - per eccesso se la parte decimale è > 0,5 Valore di soglia IQ07 <= 10 %
Azioni contrattuali Per ogni punto percentuale di scostamento in aumento rispetto al valore di soglia l’Ente applicherà una penale pari allo 0,3% (zerovirgolatre per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura.
Eccezioni Nessuna
3.2.2 IQ08 – Difettosità in avvio in esercizio
Per ogni Progetto applicativo (sviluppo o manutenzione evolutiva) rilasciato in esercizio, l’indicatore rileva il numero di malfunzionamenti bloccanti e non bloccanti, nel periodo di riferimento.
Nel caso di obiettivi suddivisi in fasi o lotti il periodo di riferimento è relativo alla messa in esercizio della singola fase.
Caratteristica Affidabilità Sottocaratteristica Maturità
Aspetto da valutare Difettosità in avvio di esercizio
Unità di misura Difettosità Fonte dati Sistema di
tracciatura Periodo di riferimento
Fase di avvio in esercizio Frequenz
a di
misurazio ne
Al termine del periodo di
riferimento
Dati da rilevare
● Numero totale di malfunzionamenti bloccanti delle funzionalità utente nuove o modificate dall’obiettivo rilevati durante il periodo di riferimento (N_malfunz_bl)
● Numero totale di malfunzionamenti non bloccanti delle funzionalità utente nuove o modificate dall’obiettivo rilevati durante il periodo di riferimento (N_malfunz_no_bl)
Regole di campionamento
Nessuna
Valore Soglie IQ08 (bloccanti) = 0
IQ08 (non bloccanti) <= 3 Regole di arrotondamento
Nessuna Azioni contrattuali
Per ciascun errore eccedente il valore di soglia l’Ente applicherà la penale pari all’0,5% dell’importo contrattualmente calcolato per l’obiettivo realizzativo
Page 9
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
3.2.3 IQ09 – Manutenzione Correttiva del software applicativo
La misura del livello di servizio dovrà essere effettuata su ogni intervento di ripristino delle funzionalità applicativo in esercizio eseguito nel periodo di riferimento. I malfunzionamenti sono classificabili in tre categorie di severità.
▪ Severità 1: Priorità ALTA . Malfunzionamenti per cui è impedito l'uso dell'applicazione o di una o più funzioni e tutte le problematiche di sicurezza applicativa.
▪ Severità 2: Priorità MEDIA . Malfunzionamenti per cui è impedito l'uso di una funzione dell'applicazione in alcune specifiche condizioni (ad es. per alcuni dati di input).
▪ Severità 3: Priorità BASSA . Malfunzionamenti per cui è impedito l'uso della funzione, ma lo stesso risultato è ottenibile con un’altra modalità operativa, ed i malfunzionamenti di tipo marginale.
Caratteristica Efficienza Sottocaratteristica Efficienza
temporale Aspetto da valutare Tempestività di ripristino dell'operatività del software
applicativo in esercizio a seguito di un malfunzionamento
Unità di misura
Ore solari per errori bloccanti, lavorative negli altri casi (a multipli di mezze giornate lavorative)
Fonte dati Sistema di
tracciatura o comunicazioni
Periodo di riferimento Il mese
precedente la rilevazione
Frequenz
a di
misurazio ne
Mensile
Dati da rilevare
Avvio del processo di risoluzione del malfunzionamento:
Data, ora e minuti comunicazione al Fornitore [fase attivazione] (inizio)
Termine della risoluzione del malfunzionamento: Data, ora e minuti fine esecuzione
[fase esecuzione] (termine)
Tempo di sospensione della risoluzione del malfunzionamento (sospensione) a causa dell'indisponibilità dell'ambiente di correzione, o per ragioni non imputabili al Fornitore (TRO)
Formula IQ09 = termine – inizio – TRO (ore, minuti)
Regole di arrotondamento
Nessuna
Valore di soglia IQ09 Severità 1 ≤ 4 ore lavorative inclusi sabato e domenica per i servizi core
IQ09 Severità 2 8 ore ore lavorative incluso il sabato e domenica per i servizi core
IQ09 Severità 3 ≤ 1 giorno lavorativo esclusi sabato e domenica Per ogni 2 ore di superamento del valore di soglia comporterà per l’applicazione della penale così definita:
● pari all’0,5‰ per errori bloccanti o pari allo 0,5‰ per errori non
Page 10
GARA A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI RILEVAMENTO PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI E SERVIZI CORRELATI
Azioni contrattuali bloccanti dell’importo contrattualmente definito per il servizio di correttiva per malfunzionamenti sul sw affidato al servizio di correttiva ad inizio fornitura;
● pari all’0,5‰ per errori bloccanti o pari allo 0,5‰ per errori non bloccanti del valore complessivo del servizio realizzativo per i malfunzionamenti su software rilasciato (realizzato o modificato) dal fornitore durante la fornitura.
Eccezioni Nessuna
3.3 Indicatori di qualità applicabili al Servizio di Formazione
3.3.1 IQ10 - Tempo massimo ripristino malfunzionamenti video in esercizio
Caratteristica Efficienza Sottocaratteristica Efficienza temporale Aspetto da valutare Numero giorni per ripristinare il video in esercizio
Unità di misura
Ore lavorative Fonte dati Sistema Trouble Ticket
Periodo di
riferimento
Trimestre Frequenza di
misurazione
A fine trimestre
Dati elementari da rilevare
Data ora e minuti di inizio malfunzionamento (inizio_malfunzionamento) Data ora e minuti di fine malfunzionamento (fine_malfunzionamento)
Regole di
campionamento
Per ciascun video vanno considerati tutti i malfunzionamenti rilevati nel periodo di riferimento.
Formula IQ10 = fine_malfunzionamento_– inizio_malfunzionamento_
Vanno considerate solo le ore lavorative comprese nell’intervallo di tempo. Le ore lavorative sono quelle comprese tra le 8.00 e le 20.00 dei giorni feriali dal lunedì al venerdì.
Regole di
arrotondamento
Il risultato della misura va arrotondato all’ora:
- per difetto se i minuti sono ≤ 30 - per eccesso se i minuti sono > 30 Valore di soglia ≤ 8 ore
Azioni contrattuali
Per ogni 30 minuti di scostamento in aumento rispetto al valore di soglia l’Ente applicherà una penale pari allo 0,3% (zerovirgolatre per mille) del valore complessivo del Contratto di Fornitura.
Eccezioni Nessuna
Page 11