F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
I
NFORMAZIONI PERSONALINome e Cognome Valentina Ghibellini Luogo e data di nascita SASSARI,14 MAGGIO 1987
Telefono Indirizzo mail
E
SPERIENZA LAVORATIVA E PROFESSIONALEDal 22.10.2020 a oggi Contratto di collaborazione esterna di lavoro autonomo
Dipartimento di Scienze Umanistiche e sociali, Università di Sassari, Via Roma, 151- 07100, Sassari
Progetto di ricerca 2016-ADN00210 Lost in Education promosso da Unicef Italia, coordinamento nazionale e finanziato da Impresa sociale Con i Bambini CUP J86C1800104007
Ricercatore (collaboratore esterno) Valutazione di Impatto del progetto:
Attività
-Costruzione partecipata degli indicatori di valutazione del progetto;
-Raccolta informazioni e analisi di dati con metodi quantito-qualitativi;
-Redazione testi e report scientifici a carattere divulgativo;
- Supporto e mentorship nel quadro delle attività didattiche legate al servizio sociale, sviluppo di comunità e Community Based Research;
Dal 8.04.2019 a oggi Contratto di lavoro subordinato
Comune di Mogoro – Ente gestore distretto socio-sanitario Ales-Terralba Assistente sociale, Istruttore direttivo categoria D1
Per attuazione progetto SIA (Sostegno all’Inclusione Attiva) PON inclusione Dal 26.09.2020 a 15.12.2020
Prestazione d’Opera Occasionale
Associazione di Promozione sociale IntHum- Laboratorio Interculturale di ricerca e promozione della condizione Humana, Via De Martini, 18, Sassari (Italia)
Attività: Progettazione, accompagnamento e gestione degli aspetti organizzati del progetto
“Ho la stoffa per…Atelier delle mamme in un quartiere popolare a Sassari” finanziato dalla Fondazione di Sardegna (2 annualità)
Dal 22.03.2019 a 21.09.2020 Contratto di collaborazione esterna di lavoro autonomo
Dipartimento di Scienze Umanistiche e sociali, Università di Sassari, Via Roma, 151- 07100, Sassari
Progetto di ricerca “2016- ADN-00210 Lost in education –CUP J86C18001040007” e del progetto di ricerca “EnRRICH- Enhancing Responsible Research and Innovation in Higher Education Curricula – CUP J82115000520006”
Attività
1) Progetto Lost in Education, promosso da Unicef Italia, coordinamento nazionale e finanziato da Impresa sociale Con i Bambini:
Ricercatore (collaboratore esterno) Valutazione di Impatto del progetto:
-Costruzione partecipata degli indicatori di valutazione del progetto;
-Raccolta informazioni e analisi di dati con metodi quantito-qualitativi;
-Redazione testi e report scientifici a carattere divulgativo;
2) Progetto “EnRRICH- Enhancing Responsible Research and Innovation in Higher Education Curricula:
-Supporto e mentorship nel quadro delle attività didattiche legate al servizio sociale, sviluppo di comunità e Community Based Research;
Dal 1.03.2019 al 1.04.2019 Prestazione d’Opera
Occasionale
Dal 04.09. 2017 al 30.01.2018 Prestazione d’Opera Occasionale
Dal 01.10.2018 a 11.10.2018 Prestazione d’Opera Occasionale
Dal 20.03.2015 al 10.09.2015 Prestazione d’Opera Occasionale
Associazione di Promozione sociale IntHum- Laboratorio Interculturale di ricerca e promozione della condizione Humana, Via De Martini, 18, Sassari (Italia)
Attività: Progettazione, accompagnamento e gestione degli aspetti organizzati del progetto
“Ho la stoffa per…Atelier delle mamme in un quartiere popolare a Sassari” finanziato dalla Fondazione di Sardegna (1 annualità)
Associazione di Promozione sociale IntHum- Laboratorio Interculturale di ricerca e promozione della condizione Humana, Via De Martini, 18, Sassari (Italia)
Attività
studio e ricerca delle buone prassi partecipative in ambito internazionale nell’ambito del Progetto CapacitAzione-attivazione comunitaria e promozione della cittadinanza e coesione sociale, per attività di studio e ricerca delle buone prassi partecipative in ambito internazionale Comune di Sassari, Settore Bilancio e attività finanziarie, Via Wagner 2/4
Attività: rilevatore statistico per l’esecuzione delle attività di raccolta e registrazione delle informazioni relative al censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per il Comune di Sassari
Associazione di Promozione sociale IntHum- Laboratorio Interculturale di ricerca e promozione della condizione Humana, Via De Martini, 18, Sassari (Italia)
Attività
Redazione di testi e lo svolgimento di interviste nell’ambito della redazione del report di valutazione del progetto App4you promosso da Centro di Giustizia Minorile di Cagliari e ARCOIRIS ONLUS
Da gennaio 2013 a giugno 2013 Prestazione d’Opera
Occasionale
Associazione di Promozione sociale IntHum- Laboratorio Interculturale di promozione della condizione Humana, Via De Martini, 18, Sassari (Italia)
Attività: segreteria organizzativa ed amministrativa riguardante il Workshop Ricerca scientifica, società civile e attivazione comunitaria
ESPERIENZE ACCADEMICHE
Dal 1.03.2018 a 28.02.2019 Borsa di studio e ricerca post Lauream
Laboratorio FOIST- Per le politiche sociali e i processi formativi, Dipartimento di Scienze Umanistiche e sociali, Università di Sassari, Via Roma, 151-07100, Sassari Progetto PERARES- Public Engagement With Research And Research Engagement With Society, finanziato dall’Unione Europea (FP7) - CUP J81J10001600006 Attività:
- Ricerca bibliografica e documentazione empirica sulla Community Based Research (CBR) con particolare attenzione alle connessioni con le attività di Public Engagement nelle università e ai percorsi formativi
- Reperimento di materiali didattici utili all'insegnamento della CBR e individuazione di percorsi e strategie formative nell'ambito di corsi universitari
- Studi di caso significativi a livello nazionale e internazionale di esperienze di CBR e di percorsi di formazione di alto livello
- Tutor didattico nel corso di Ricerca sociale e sviluppo di comunità, tenuto dal Prof. A Vargiu
- Collaborazione nel Progetto Europeo EnRRICH- Enhancing Responsible Research and Innovation through Curricula in Higher Education, Project reference: 665759, Funded under: H2020-SEAC-2014-1
Con le seguenti Attività:
- Partecipazione nelle attività inerenti l’Impegno pubblico della ricerca tramite l’approccio della Ricerca Azione Basata sulla Comunità (Community Based Action Research)
- Con il Prof. Andrea Vargiu valutazione interna del progetto con finalità di rendicontazione e apprendimento nelle varie fasi e attività inerenti la promozione e diffusione delle politiche inerenti la Responsible Research and Innovation (RRI)
ESPERIENZE INTERNAZIONALI
Dal 21.02.2017 al 21.07.2017 e dal 20.10.17 al 01.12.2017 Visiting Researcher (ERASMUS+ Traineeship)
University College Cork (Irlanda), Department Applied Social studies Attività
- Attività di studio, ricerca e partecipazione ad incontri inerenti l’impegno pubblico dell’università con le comunità locali con particolare riferimento al progetto di Community Based Research e attivazione comunitaria Before 5 and Community Academic Research Link- UCC
- Organizzatrice e relatrice del seminario dal titolo Working with and for Communities: experiences in Ireland and Italy, svoltosi il 21.11.2017 presso Crossleigh House, University College Cork (Ireland)
- Partecipazione alle lezioni ed insegnamenti transdisciplinari ed interdisciplinari relativi alla Responsible Research and Innovation rivolto ai vari Corsi di Dottorato - Partecipazione alle attività inerenti il progetto EnRRICH - Enhancing Responsible Research and Innovation through Curricula in Higher Education (Horizon 2020) con funzione di scambio internazionale di esperienze
dal 8.06.2015 al 25.07.2015
Visiting student presso Pitt Building, University College Cambridge (UK)
Dal 8.02.2012
al 3.03.2012 Scambio Internazionale presso il Comune di Tenerife (Spain) durante il progetto di ricerca valutativa sul Progetto PoliSS-La città dei giovani, promosso dal Comune di Sassari.
Dal 20.09.2010 al 20.03.2011
presso Facultat de Ciencies socials, Universitat de Valencia (Spain) Diplomado en Trabajo social
(ERASMUS FOR STUDY)
TIROCINIO
Dal 1.02.2013 al
18.07.2013 Tirocinante post
lauream (TFO Regionale RAS) (960 ore)
Porta Aperta Cooperative, via IV Novembre, 23, Valledoria (Italia) Attività: Progettazione europea, locale e nazionale
Dal 1.04.2011 al 1.10.2011 Tirocinante (80 ore)
Laboratorio FOIST, Università di Sassari (Italia), Via Roma, 151-07100, Sassari Attività: Ricerca Valutativa del progetto “PoliSS- La città dei giovani”, promosso dal Comune di Sassari Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità con produzione del Report di
valutazione intermedio e finale del progetto Da Giugno 2008 a Agosto 2008
Collaborazione studentesca
Università di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Biblioteca Facoltà Umanistiche, Via Zanfarino, 62, 07100- Sassari
Servizi biblioteca e videoteca, catalogazione testi e relazioni con il pubblico Dal 1.11.2010 al 1.02.2010
Tirocinante (210 ore)
La Casa Grande ONG, Carrer del Doctor Rodríguez de la Fuente, 8, 46019 València, Spagna Attività: Servizio di Accoglienza, supporto, tutoraggio e accompagnamento per immigrati e richiedenti asilo
Dal 01.03.2009 al 01.06.2009 Tirocinante (250 ore)
Comune di Sorso, Ufficio servizio sociale
Attività: Servizio sociale con mansioni di assistente sociale territoriale e per il PLUS
Dal 01.07.2008 al 01.09.2008 Tirocinante (125 ore)
Comune di Sorso, Ufficio servizio sociale
Attività: Servizio sociale con mansioni di assistente sociale territoriale
Dal 10.09.2007 al 10.12.2008 Tirocinante (30 ore)
Comune di Sassari, Settore politiche sociali e pari opportunità
Attività: Mappatura delle risorse e dei servizi presenti nella città di Sassari
T
ITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALICultore della materia Sociologia generale (SPS/07) 25/11/2019
Dipartimento di Scienze Umanistiche e sociali- DUMAS, Università degli Studi di Sassari
Mentor Training Program Programma Knowledge for Change (K4C) Da 20.01.2018 a 30.06.2018
Cattedra Unesco- Università di Victoria (Canada) e Participatory Research in Asia (PRIA)
Corso per la formazione di nuovi esperti in Community Based Research e progetti di attivazione comunitaria
Progetto di ricerca di attivazione comunitaria dal titolo Il potere dei saperi informali e delle capacità per l’empowerment personale e comunitario
Dottore di ricerca in Scienze Politiche e Sociali
Università di Sassari- Dipartimento Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione ed Ingegneria dell’informazione
MIUR- Settore Scientifico disciplinare SPS/07- Sociologia generale
Curriculum in Servizio sociale e Politiche sociali 15.02.2018 Corso di analisi dei dati qualitativi Dal 10.02.2015 al 13.02.2015
Università Degli Studi di Pisa
Responsabile e docente Prof. Andrea Salvini Tema: analisi di dati qualitativi tramite software
Scuola di metodologia delle scienze sociali Dal 20.10.2014 al 24.10.2014
Università Degli Studi di Sassari Responsabile e docente Prof. A. Marradi Tema: Problemi e strumenti della conoscenza
Corso di specializzazione in Progettazione Europea
“Europportunity”
Dal 17.01.2014 al 31.07. 2014
MCG. Soc. coop, Palermo, Sicilia, Italia
Tema: corso di specializzazione in project design, management e rendicontazione delle iniziative finanziate dall’UE
Corso Metodologia, tecniche e strumenti per la valutazione nel sociale 4.06.2014 e 16.06.2014
Irs- Istituto di Ricerca Sociale, Milano, Italia Responsabile e docente Prof. U. De Ambrogio Tema: valutazione degli interventi nel sociale
Giornate non standard- Scuola di metodologia della ricerca Dal 26.05.2014 al 9.05.2014
Associazione doppio circolo- Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Milano, Italia
Responsabile e docente Prof.ssa R. Bichi Tema: Metodologia della ricerca sociale
Laurea Magistrale in Servizio sociale e Politiche sociali 20.11.2012
Università di Sassari
Tesi di Laurea sperimentale e di ricerca valutativa del progetto POR-FSE 2007-2013
“Ad Altiora” POLISS- La città dei giovani, promosso dal Comune di Sassari Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità, con tesi dal titolo Processi inclusivi e politiche attive di contrasto all’esclusione sociale giovanile
Votazione 110/110 e Lode Laurea triennale in
Servizio sociale ad indirizzo Europeo 17.02. 2010
Università di Sassari
Tesi bibliografica dal titolo La valutazione dei Piani di Zona: principi e processi Votazione 110/110
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIAcquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Competenze comunicative
- Predisposizione all’accoglienza e all’ascolto, acquisita in varie esperienze di apprendistato e nell'esperienza di dottorato
- Capacità interattive acquisite in varie esperienze di apprendistato, lavoro, studio e ricerca a contatto con il pubblico in vari contesti come università, enti pubblici e organizzazioni private, nel contesto italiano e all'estero
- Capacità comunicative (scritte e parlate) acquisite durante varie esperienze come relatore in conferenze (nazionali e internazionali) e durante la guida di focus group e interviste
- Capacità di adattarsi in contesti internazionali e multiculturali.
Competenze organizzative e
gestionali - Abilità manageriali acquisite in varie esperienze lavorative, in contesti di ricerca e di tirocinio.
- Abilità di gestione dei gruppi acquisite durante la guida di focus group e interviste collettive
- Predisposizione al lavoro individuale e di gruppo
- Atteggiamento e predisposizione alla comprensione delle esigenze di clienti, supervisori e colleghi
- Flessibilità e attitudine al cambiamento
- Puntualità, affidabilità, responsabilità e precisione
Competenze professionali Conoscenze in merito a:
- Valutazione scientifica di progetti e attività - Contabilità
- Progettazione europea nazionale e locale
- Approccio utile all’animazione e attivazione delle comunità e dei singoli - Approccio alla Ricerca scientifica classica
- Approccio alla Ricerca Azione Partecipata di tipo comunitario - Servizio sociale e politiche e legislazione inerenti e correlate
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura C1
• Capacità di scrittura C1
• Capacità di espressione orale C1 SPAGNOLO
• Capacità di lettura C1
• Capacità di scrittura B2
• Capacità di espressione orale B2
FRANCESE
• Capacità di lettura B2
• Capacità di scrittura A2
• Capacità di espressione orale B1
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHECon computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Buona padronanza degli strumenti relative al pacchetto office (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione) e dei software scientifici per l’elaborazione dei dati e dei testi.
A
LTRO(partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che si ritiene di dover pubblicare
PUBBLICAZIONI
- con K. Galimberti Pattuzzo Breciane, R. Santos Venturini, D. Meyrelles de Jesus, M.
das Graças Carvalho Silva de Sá, F. Antogiovanni, M. Congiu Políticas públicas de Educação Especial e as práticas pedagógicas em uma perspectiva inclusiva: um estudo comparado entre Brasil e Itália in Visioni Latino Americane, Università di Trieste, 2021, ISSN 2035-6633 DOI: 10.13137/2035-6633/31199
- con F. Antongiovanni, Ricerca e pedagogia universitaria basata sulla comunità in Culturas Parcerias e Edcaçao do campo, Editora Appris Ltda, Mercés, 2020 ISBN 978- 65-5820-499-2
- con A. Vargiu, M. Cocco, Ensuring durability of community-university engagement in a challenging context: Empirical evidence on Science Shops, in Gateways:
International Journal of Community Research and Engagement, Vol. 12, No. 2, December 2019, (part 3 and conclusion) ISBN SSN 1836-3393.
- con B. Hall and R. Tandon, F. Antongiovanni, K. K. Bandyopadhyay, S. Chessa, M.
Cocco, M. Congiu, R. Deriu, V. Ghibellini, D. B. Lortan, S. M. Maistry, A. Merler, C.Tremblay, A. Vargiu, S.M Wiebe, M. Yadav , Integrating the Sustainable Development Goals (SDGs), in Higher Education in the World 7 Humanities and Higher Education: Synergies between Science, Technology and Humanities, GUNI – GLOBAL UNIVERSITY NETWORK INNOVATION REPORTS Barcelona, December 13 , 2019, ISBN 978-84-09-14675-8
-con F. Antongiovanni, S. Chessa, M. Cocco, M. Congiu, R. Deriu, A. Merler, A.Vargiu, Dignified work in poor community, in Higher Education in the World 7 Humanities and Higher Education: Synergies between Science, Technology and Humanities, GUNI – GLOBAL UNIVERSITY NETWORK INNOVATION REPORTS Barcelona, December 13 , 2019, ISBN 978-84-09-14675-8
- Con A.Vargiu, F.Antongiovanni, M.Congiu, A.Merler, La comunità in ricerca.
Dall’ascolto alla narrazione, dalla partecipazione all’attivazione, dal cambiamento alla promozione comunitaria, book of abstract della 2 conferenza italiana sulla ricerca di servizio sociale, 2018 ISBN 9788894470604
- con A. Vargiu, M. Ledda, App for you e App for you Sardinia Rapporto di valutazione finale, Itaoca.ed, Sassari, 2016 ISBN 978-88-942259-1-4.
- Field notes on public engagement of research and community empowerment in Lai L., Mastinu M., Saiu V., Schirru M.S (a cura di) Ricerca in vetrina 2015, FrancoAngeli, Milano, 2016. ISBN 978-88-917-4044-1
PRESENTAZIONI PUBBLICHE
II° conferenza Italiana sulla ricerca di servizio sociale
Trento (Italia) 31.05.2019-01.06.2019
Con Con A.Vargiu, F.Antongiovanni, M.Congiu, A.Merler,
La comunità in ricerca. Dall’ascolto alla narrazione, dalla partecipazione all’attivazione, dal cambiamento alla promozione comunitaria,
Il ruolo delle università per lo sviluppo della società e del territorio Sassari (Italia) 11.02.2019
Con F. Antongiovanni
Il public Engagement e il ruolo delle università nella società.
PISA quartiere Laboratorio: un’epserienza di CBPAR in un quartiere popolare a Sassari
Esa Mid-term Conference Southern European Societies Catania (Sicilia), 04-06.10.2018
Con A.Vargiu. M.Cocco, F.Antongiovanni, A. Merler
Community Based Research in Southern European Societies. Introducing K4C – Knowledge for Change: An international training consortium on Community Based Research
XXVIII° incontro giovani di Pontignano Siena (Italia), 22-23. 06.2018
L’impegno della ricerca scientifica con la società. Uno studio sull’esperienza degli Science shop
8° Living Knowledge conference
Europe,Budapest (Ungheria),29.05.2018-1.06.2018
1)Could university be a “service of social utility”? The contemporary science shop experience in Europe
2)Con A. Vargiu,C. Tremblay, F. Antongiovanni, M. Cocco, Knowledge for Change (K4C): A Global Project to Train the Next Generations of
Community-based Researchers
C2UExpo 2017 - Exploring Community-College-University Collaboration Vancouver (Canada) 02.05.2017 – 04.05.2017
Con A. Vargiu, K. Burns, R. Hally e C. O’ Mahony - Embedding Responsible Research and Innovation (RRI) in the Curriculum: The EnRRICH Experience Intervento durante la conferenza Esperienze di giustizia minorile- I progetti App
for you, promosso dal Mnistero della Giustizia, Dipartimento di giustizia minorile e di comunità, Centro di Giustizia Minorile, Cagliari (Italy), 18.11.2016.
7° Living Knowledge Conference Dublin (Ireland), 21. 06. 2016 - 25.06. 2016
Participation and knowledge in a democratic society: evaluating impacts of Science Shops
Ricerca in vetrina 2015 Porto Conto-Alghero (Italy), 9. 10.2015 – 10.10.2015
Note di campo, impegno pubblico della ricerca ed empowerment comunitario 12° European Sociological Association Conference
Prague (Czech Republic), 25.08. 2015-28.08.2015
Community Based Research and worldwide mobilization: an action research experience in Italy,
Intervento durante l’incontro pubblico Autonomia e inclusione sociale, promosso dal Comune di Sassari Settore Politiche Sociali e Pari Opportunità, Sassari (Italy) 18.10.2012
POSTER
8° Living Knowledge conference
Europe,Budapest (Ungheria),29.05.2018-1.06.2018
Con A. Vargiu, F. Antongiovanni, M. Congiu, A. Merler, M. Cocco Permenent Partnership instrument
SEMINARI
Contributo durante il seminario Working with and for Communities: experiences in Ireland and Italy, Cork, (Ireland), 21.11. 2017.
AFFILIAZIONI
1) Iscritto all’Ordine degli Assistenti sociali della Regione Sardegna:
- sez. B dal 4/10/ 2010 con numero 1416;
- sez. A dal 16/04/2020 con numero 823;
2) Membro del Laboratorio FOIST- per le Politiche sociali e i processi formativi (Università di Sassari)
Patente di Tipo B, automunito ed in grado di guidare un ciclomotore
D
ATI PERSONALI Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).Luogo e Data Sassari, 24.01.2021