• Non ci sono risultati.

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza CDA 09/03/2021 GIAMPAOLO CRENCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza CDA 09/03/2021 GIAMPAOLO CRENCA"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza

CDA 09/03/2021

(2)

Situazione ed andamento dei mercati

I dodici mesi di pandemia sono costati all'Italia una riduzione di 183 miliardi di euro del Pil e di 137 miliardi per i consumi di cui 36 da addebitare all'assenza di turisti. Sono i conti contenuti nel Dossier

"Le imprese nella pandemia: marzo 2020 - marzo 2021", predisposto da Confesercenti.

L'Eurostat ha comunicato il dato flash sull'andamento dei prezzi al consumo in area euro a febbraio 2021. L'inflazione ha registrato un incremento annuale dello 0,9%, un andamento stabile rispetto a quanto registrato nel mese precedente. La componente legata a alimenti, alcolici e tabacco è vista in crescita dell'1,4% dall'1,5% di gennaio. Anche nel mese in esame in contrazione la componente energetica (-1,7%) anche inferiore rispetto al mese precedente quando scese del 4,2% su base annua.

Nello stesso periodo dell'anno scorso i prezzi al consumo registrarono un incremento dell'1,4%. Su base mensile i prezzi al consumo nell'area euro hanno registrato un aumento dello 0,2%.

Le vendite sulle obbligazioni sovrane europee indicano che senza il supporto continuo della Banca Centrale Europea, il costo del finanziamento nell’area dell’euro è destinato ad aumentare.

Di fatto, l’aumento dei rendimenti negli Stati Uniti sta provocando una svendita dei titoli sovrani europei. A febbraio, i titoli europei hanno perso circa l’1,2% in valore che, escluso il sell-off registrato

(3)

Situazione ed andamento dei mercati

La BCE probabilmente aumenterà gli acquisti nell’ambito del Pandemic Emergency Purchase Programme per rallentare la svendita dei titoli sovrani europei.

Rimani infatti il rischio di un peggioramento delle condizioni economiche nei Paesi più colpiti dalla pandemia, come l’Italia e la Spagna.

In Italia, all’8 marzo 2021, sono stati somministrati 5.417.678 vaccini. Secondo i dati riportati dal Ministero della Salute, sono state somministrate l’82,8% delle dosi totali, 6.542.260 consegnate in tutta Italia.

Per quanto riguarda le principali borse Europee il Ftse Mib di Milano nell’ultimo semestre ha registrato un rialzo del +3,55%, in scia ad altre Borse Europee: nell’ultimo semestre Parigi +3,99%, Londra +5,49% e Francoforte pari a +4,84%.

Negli Usa, nello stesso periodo, l’indice S&P500 ha registrato un aumento del 3,77%, il Dow Jones Industrial Average del 4,38% mentre il Nasdaq del 0,26%.

(4)

Comparto Garantito – UnipolSai Performance 2021

Al 28 febbraio 2021 il rendimento del portafoglio da inizio anno è risultato pari a -0,44%, contro - 0,30% fatto registrare dal benchmark di riferimento.

*in attesa del dato di febbraio

VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto

Benchmark Portafoglio

TOTALE 2020 1,17% 2,34% 1,76% 1,00%

gen-21 -0,15% -0,05% 12,791 -0,04% -0,13%

feb-21 -0,16% -0,39% * * -0,13%

TOTALE 2021 -0,30% -0,44% -0,04% -0,26%

CONSUNTIVO GESTORE

(5)

Comparto Garantito–TEV

Il valore di TEV dichiarato dal Gestore, calcolato a partire rispettivamente da inizio gestione (1/07/2011) e da inizio anno (31/12/2020), è pari rispettivamente a 1,10% e 0,71%. Entrambi i valori risultano inferiori al limite indicato nella convenzione di gestione pari a 4%.

Il valore di TEV a fine febbraio, ricalcolato su base annua, calcolato come previsto dalla convenzione sull’ultimo anno di osservazione, è pari a 1,38% e risulta inferiore al limite previsto in convenzione.

Data Verifica Gestore - dato da inizio gestione

Gestore - dato da inizio anno

feb-21 1,10% 0,71%

Data Verifica

feb-21 1,38%

Ricalcolo TEV - Limite annuo 4%

(6)

Comparto Garantito – Volatilità e Duration

Il valore, a febbraio, è risultato inferiore al limite indicato nella convenzione di gestione pari a 6%.

Il valore della volatilità è pari a 2,04% per il portafoglio contro 0,98% del benchmark.

La duration di portafoglio del Gestore UnipolSai è pari a 4,12, mentre quella del benchmark è pari a 2,85; quindi, il Gestore mantiene la strategia di sovrappeso della duration adottata negli ultimi mesi. L’aumento della duration è diretta conseguenza del cambio di benchmark adottato.

Data Verifica Portafoglio Benchmark

feb-21 2,04% 0,98%

Volatilità - dato da inizio gestione

feb-21 4,12 2,85

Duration

(7)

Comparto Garantito

Asset Allocation Macro al 28 febbraio 2021

Rispetto al benchmark di riferimento, si evidenzia una posizione di sottopeso della componente obbligazionaria.

Il peso della liquidità è pari a 31,70%, in decremento rispetto al mese precedente.

4,50%

63,80%

31,70%

5,00%

95,00%

0,00%

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

100,00%

AZIONI OBBLIGAZIONI LIQUIDITA'

UNIPOLSAI

PORTAFOGLIO BENCHMARK

(8)

Comparto Garantito

Analisi componente obbligazionaria

Con riferimento alla scomposizione per Paese della componente obbligazionaria, si

50,62%

9,49%

3,39%

1,76%

0,00%

1,57%

4,30%

1,68%

3,01%

9,55%

3,36%

0,00% 0,00%

1,26%3,81%

1,35% 4,36%0,51% 0,00%

Portafoglio obbligazionario per Paese

ITALIA SPAGNA

REGNO UNITO DANIMARCA

NORVEGIA BELGIO

STATI UNITI FINLANDIA PAESI BASSI FRANCIA LUSSEMBURGO COREA DEL SUD

CANADA GIAPPONE

SVEZIA IRLANDA

GERMANIA AUSTRIA

PORTOGALLO

(9)

Comparto Garantito

Analisi componente azionaria

Con riferimento alla componente azionaria, si sottolinea l’investimento nelle seguenti Sicav:

Descrizione titolo Tipologia titolo Valore Peso su portafoglio azionario ISHARES MSCI USA UCITS ETF-VCIC ETF CL U OICR/SICAV 958.264 23,32%

ISHARES CORE MSCI EUROPE UCITS ETF-VCIC OICR/SICAV 779.074 18,96%

ISHARES EDGE MSCI WORLD MINIMUM VOLATILI OICR/SICAV 475.394 11,57%

AMUNDI INDEX MSCI WORLD ETF-SICAV CL UCI OICR/SICAV 1.006.246 24,48%

AMUNDI INDEX MSCI WORLD SRI-SICAV ETF CL OICR/SICAV 890.701 21,67%

TOTALE 4.109.679 100,00%

(10)

Comparto Garantito Controllo superi

Si comunica che, in base alle analisi effettuate, non si segnalano superi dei limiti previsti dalla convenzione di gestione.

Si evidenzia inoltre che non sono state rilevate particolari criticità nella riconciliazione dei dati di patrimonio tra il dato comunicato dal Gestore e quello comunicato dalla Banca Depositaria.

(11)

Comparto Bilanciato – UnipolSai Performance 2021

Al 28 febbraio 2021 il rendimento del portafoglio da inizio anno è risultato pari a + 0,58%, contro + 0,06% fatto registrare dal benchmark di riferimento.

VALORE QUOTA VAR.% QUOTA Var % Benchmark netto

Benchmark Portafoglio

TOTALE 2020 2,48% 2,02% 1,67% 2,17%

gen-21 -0,56% -0,25% 14,270 -0,38% -0,47%

feb-21 0,62% 0,83% * * 0,53%

TOTALE 2021 0,06% 0,58% -0,38% 0,05%

CONSUNTIVO GESTORE

*in attesa del dato di febbraio

(12)

Comparto Bilanciato –TEV

Il valore di TEV dichiarato dal Gestore, calcolato a partire rispettivamente da inizio gestione (1/07/2011) e da inizio anno (31/12/2020), è pari rispettivamente a 1,61% e 1,30%.

Entrambi i valori risultano inferiori al limite indicato nella convenzione di gestione pari a 4,25%.

Il valore di TEV a fine febbraio, ricalcolato su base annua, calcolato come previsto dalla convenzione sull’ultimo anno di osservazione, è pari a 1,57% e risulta inferiore al limite previsto in convenzione.

Data Verifica Gestore - dato da inizio gestione

Gestore - dato da inizio anno

feb-21 1,61% 1,30%

TEV - Limite annuo 4,25%

Data Verifica

feb-21 1,57%

Ricalcolo TEV - Limite annuo 4,25%

(13)

Comparto Bilanciato – Information Ratio e Duration

Il valore del Gross Information Ratio annuo, calcolato secondo le modalità previste dalla convenzione sulle ultime 52 osservazioni settimanali, è pari a -0,06%, indicando che il rendimento del Gestore è risultato minore di quello del benchmark nell’ultimo anno considerato.

La duration di portafoglio del Gestore UnipolSai è pari a 2,98 mentre quella del benchmark è pari a 4,50; quindi, il Gestore mantiene la strategia di sottopeso della duration adottata fin da inizio gestione.

Gross Information Ratio Bilanciato

feb-21 -0,06%

Mese

Mese Portafoglio Benchmark

feb-21 2,98 4,50

Duration

(14)

Comparto Bilanciato

Asset Allocation Macro al 28 febbraio 2021

Rispetto al benchmark di riferimento, si evidenzia una posizione di sottopeso della componente obbligazionaria. Si può osservare come il Gestore stia sfruttando la deroga concessa circa la possibilità di mantenere il peso della componente obbligazionaria al di sotto dei limiti previsti dalla convenzione.

36,10%

19,10%

44,70%

35,00%

65,00%

0,00%

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

AZIONI OBBLIGAZIONI LIQUIDITA'

UNIPOLSAI

PORTAFOGLIO BENCHMARK

(15)

Comparto Bilanciato

Analisi componente obbligazionaria

Con riferimento alla scomposizione per Paese, si evidenzia l’investimento prevalentemente in

1,91% 2,65%

10,40%

69,46%

7,32%

2,67%3,79% 0,95% 0,31% 0,55%0,00%

Portafoglio obbligazionario per Paese

PAESI BASSI BELGIO

FRANCIA ITALIA

GERMANIA AUSTRIA

SPAGNA IRLANDA

FINLANDIA PORTOGALLO

LUSSEMBURGO

(16)

Comparto Bilanciato Analisi componente azionaria

Con riferimento alla componente azionaria, si sottolinea l’investimento nelle seguenti Sicav.

Si rileva una minore diversificazione azionaria rispetto alle precedenti rilevazioni in termini di numero di SICAV.

Descrizione titolo Tipologia titolo Valore Peso su portafoglio azionario LYXOR CORE MSCI EMU (DR) UCITS ETF-SICAV OICR/SICAV 2.661.246 68,40%

AMUNDI INDEX MSCI WORLD ETF-SICAV CL UCI OICR/SICAV 1.229.350 31,60%

TOTALE 3.890.596 100,00%

(17)

Comparto Bilanciato Controllo superi

Si comunica che, in base alle analisi effettuate, non si segnalano superi dei limiti previsti dalla convenzione di gestione.

Si evidenzia inoltre che non sono state rilevate particolari criticità nella riconciliazione dei dati di patrimonio tra il dato comunicato dal Gestore e quello comunicato dalla Banca Depositaria.

(18)

Considerazioni ed ulteriori analisi

❑ Monitoraggio costante delle performance del Gestore e del profilo di rischio, anche a livello di confronto con il benchmark di riferimento, in relazione allo scenario di crisi dei mercati in seguito all’epidemia di coronavirus.

❑ Monitoraggio costante dell’andamento dei tassi del mercato obbligazionario con particolare riferimento agli spread relativi ai titoli di stato italiani ed europei, anche in relazione alla situazione degli istituti di credito.

❑ Monitoraggio del Comparto Garantito con riferimento alle strategie in atto nel corso del 2021, anche in relazione al peso della liquidità.

❑ Monitoraggio costante dell’evoluzione del Comparto Bilanciato, anche in relazione all’ammontare ridotto delle risorse in gestione.

❑ Monitoraggio costante dell’evoluzione dei mercati finanziari, con particolare

riferimento all’attuale situazione economica europea, alla variazione dei tassi di

Riferimenti

Documenti correlati

Prima dell’adesione, per un’illustrazione completa delle caratteristiche, della contribuzione, dei costi, delle opzioni di investimento e dei relativi rischi del Fondo

13 del Regolamento (UE) 2016/679 si informano gli aspiranti alla presente selezione che il trattamento dei dati personali da essi forniti o comunque acquisiti a

La progettazione e l’esecuzione delle opere oggetto del presente articolo dovrà altresì avvenire in conformità con la vigente legislazione sui Lavori Pubblici (D.Lgs. 113/07 e D.lgs

Le 592 pagine di questo libro sono un documento della complessità attuale della cultura umana ed una illustrazione di come la mente umana si è sempre più portata verso

di attivare il servizio come sopra dettagliato a far tempo dal 13.04.2021 per la base Hems di Bresso e dal 05.03.2022 per la sede AREU di Viale Monza, per procedere

Il Fondo Pensione Medici ha come unico gestore dei montanti accumulati polizze assicurative in gestione separata ramo V con il Gruppo Generali e pertanto, come Fondo,

La non corretta o incompleta compilazione del Questionario e/o della documentazione richiesta, la presenza di errori formali o il mancato rispetto delle indicazioni fornite

➢ Ricordiamo che, con Decreto 85 del 31 marzo 2020 (in vigore dal 14 agosto 2020), il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha disposto