• Non ci sono risultati.

(1) Determinate limite inferiore, limite superiore e classe limite per n → +∞ di ciascuna delle seguenti successioni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) Determinate limite inferiore, limite superiore e classe limite per n → +∞ di ciascuna delle seguenti successioni."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 – SETTIMANA 16

(1) Determinate limite inferiore, limite superiore e classe limite per n → +∞ di ciascuna delle seguenti successioni.

• n 7→ sin nπ 3

• n 7→ sin

2

 nπ 3 + 1

n



• {0, 1, 0, 1, 2, 0, 1, 2, 3, 0, 1, 2, 3, 4, . . . }

• n 7→ h n 10

i (con il simbolo [x] si intende la parte intera di x)

• n 7→ D n 10

E (con il simbolo hxi := x − [x] si intende la parte decimale di x) (2) (Esercizio 20 pag 180) Determinate limite inferiore, limite superiore e classe limite per

n → +∞ delle seguenti successioni.

• 1 − cos(nπ);

• (−1)

n

n + 1

n − 1 ; ( −1)

n

2n

2

+ n + 1 3n

2

− 1 ;

• n sin(nπ/2); n

n + 1 sin(nπ/4); 2n

n + 1 sin(nπ/8);

• (Difficile) √ n − [ √

n];

(3) (Esercizio 21 pag 180)

• Dimostrate che se (x

n

)

n

e (y

n

)

n

sono successioni di numeri reali, allora lim inf

n→+∞

x

n

+ lim inf

n→+∞

y

n

≤ lim inf

n→+∞

(x

n

+ y

n

) lim sup

n→+∞

(x

n

+ y

n

) ≤ lim sup

n→+∞

x

n

+ lim sup

n→+∞

y

n

.

• Mostrate con degli esempi che le disuguaglianze possono essere strette.

(4) Verificate la validit` a della condizione di Cauchy per la successione:

n 7→ 1 + 1 n

2

(5) Sia (x

n

)

n

una successione di numeri reali. Un numero y ∈ R si dice maggiorante definitivo per (x

n

)

n

se esiste un n

0

∈ N tale che x

n

≤ y per tutti gli n ≥ n

0

(Equivalentemente: se la disuguaglianza x

n

> y `e vera solo per al pi` u un numero finito di indici).

• Dimostrate che lim sup

n→+∞

x

n

= λ se e solo se λ = inf {y : y maggiorante definitivo di (x

n

)

n

}.

• Come si modifica l’affermazione precedente se lim sup

n→+∞

x

n

= + ∞?

• Enunciate anche l’analoga equivalenza per lim inf

n→+∞

x

n

= λ.

1

(2)

(6) (Esercizi 6 e 7 pag 132) Dite se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se l’affermazione

`e vera dimostratela o indicate il teorema di cui `e conseguenza, se `e falsa costruite un controesempio. A e B sono sottoinsiemi di R

2

(oppure di R

3

o di R

n

):

(a) A compatto, B chiuso = ⇒ A ∩ B compatto;

(b) A aperto, B chiuso = ⇒ A ∩ B chiuso;

(c) A aperto, B aperto, A ⊂ B =⇒ ∂A ⊂ B;

(d) A aperto, B chiuso, A ⊂ B =⇒ ∂A ⊂ B;

(e) A chiuso, B aperto, A ⊂ B =⇒ ∂A ⊂ B;

(7) Costruite un compatto di R con una infinit`a numerabile di punti di accumulazione.

(8) Considerate l’insieme dei numeri razionali Q con la (solita) distanza d(p, q) := |p − q| e il suo sottoinsieme

E := {p ∈ Q : 2 < p

2

< 7 }.

Dimostrate che E, come sottoinsieme di Q, `e chiuso, limitato ma non compatto.

(9) (Difficile) Costruite esplicitamente una copertura aperta e infinita di F := [ −1, 1] \ {0} che non ammette sottocoperture finite.

(10) Dimostrate che se H e K sono due compatti disgiunti di R

n

(cio`e H ∩K = ∅) allora esistono due aperti A e B in R

n

tali che

H ⊂ A, K ⊂ B, A ∩ B = ∅.

(11) Dato un segmento chiuso T contenuto in R

2

e un aperto A che lo contiene, dimostrate che esiste un rettangolo aperto R tale che T ⊂ R ⊂ A.

(12) (Esercizi 9 pag 132) Sia E ⊂ R

n

un aperto. Dimostrate che E `e connesso se e solo se non

`e unione di due aperti non vuoti e disgiunti.

(13) (Esercizi 6 e 7 pag 132) Dite se le seguenti affermazioni sono vere o false. Se l’affermazione

`e vera dimostratela o indicate il teorema di cui `e conseguenza, se `e falsa costruite un controesempio. A e B sono sottoinsiemi di R

n

:

(a) A connesso per segmenti, B connesso per segmenti = ⇒ A ∪ B connesso per segmenti;

(b) A connesso per segmenti, B connesso per segmenti = ⇒ A ∩ B connesso per segmenti;

(a) A convesso, B convesso = ⇒ A ∪ B convesso;

(b) A convesso, B convesso = ⇒ A ∩ B convesso;

(c) A connesso per segmenti, B convesso = ⇒ A ∩ B convesso.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Con un campione di n = 100 la forma della distribuzione delle medie è praticamente normale con un valore medio di 0.7502. La cosa importante è che, per campioni

Una lettura attenta della dimostrazione appena completata rivela che l’ipotesi che le variabili aleatorie X i siano indipendenti `e stata usata pi`u volte, mentre quella che

E’ un teorema di convergenza della binomiale alla gaussiana, che si a¢ anca al teorema degli eventi rari.. Qui, per vedere la convergenza, bisogna standardizzare la binomiale S n (Z n

Bisogna partire dalla premessa che, qualunque cosa si faccia o accada, questa può essere sempre uti- lizzata nell'interesse dell'lo; e che I'lo, in quanto inconscio del male

L’osservabile ‘t’ indica, in questo caso, la distanza della misura x 0 dal valor medio in unità di deviazione standard.. Ovviamente il valore dell’osservabile ‘t’

Si suppone, nel modello di Laplace che gli errori casuali di misura possano essere schematizzati come il concorso contemporaneo di un numero n molto grande di disturbi, molto

Si osservi che la deviazione standard delle medie è 1/N volte più piccolo della deviazione standard delle singole misure; questo implica che le medie

Si osservi che la deviazione standard delle medie è 1/N volte più piccolo della deviazione standard delle singole misure; questo implica che le medie campionarie si