• Non ci sono risultati.

Legge di conservazione della materia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Legge di conservazione della materia"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

1

Legge di conservazione della materia

• Le reazioni chimiche non producono distruzione o creazione di atomi. Perciò tutti gli atomi presenti nei reagenti devono essere presenti, nella stessa quantità, anche nei prodotti.

• Si può trovare il numero totale di atomi presenti per ciascun tipo, moltiplicando il coefficiente della formula in cui l’atomo si trova per il valore sottoscritto di quell’atomo nella stessa formula:

2AlBr3 = 2 atomi di Al e (3 × 2) = 6 atomi di Br

• Si consideri la reazione:

2Al(s) + 3Br2(g) à 2AlBr3(s)

Ci sono 2 atomi di Al e 6 atomi di Br nei reagenti e 2 atomi di Al e 6 atomi di Br nei prodotti.

(2)

2

Bilanciare un’equazione chimica

• Un’equazione chimica bilanciata ha lo stesso numero e tipo di atomi nei reagenti e nei prodotti.

• Bilanciare un’equazione: aggiustare il numero di atomi nei vari elementi introducendo coefficienti davanti alle varie formule

• I pedici nelle varie formule devono essere lasciati invariati perché essi indicano la composizione elementare dei prodotti e dei

reagenti

• Si inizia con il bilanciare gli atomi che sono presenti in un solo

reagente e/o in un solo prodotto, quindi si bilanciano gli altri

atomi.

(3)

Reazioni redox

Le reazioni redox procedono con trasferimento elettronico dalla specie che si ossida (aumenta lo stato di ossidazione) verso la specie che si riduce (riduce lo stato di ossidazione).

Ossidante: specie avida di elettroni;

è la specie che si riduce ad opera degli elettroni acquisiti dal riducente.

Riducente: specie prodiga di elettroni; è la specie che si ossida donando elettroni all’ossidante.

Zn(s) + Cu2+(aq) D Zn2+(aq) + Cu(s)

Zn(s) ® Zn2+(aq) + 2 e- Cu2+(aq) + 2 e- ® Cu(s)

Zn(s) + Cu2+(aq) D Zn2+(aq) + Cu(s)

Semireazione di ossidazione Semireazione di riduzione

Reazione globale

riducente ossidante

(4)

Metodo di bilanciamento ionico-elettronico

1. Individuare la specie che si ossida e quella che si riduce.

2. Se la reazione avviene in soluzione acquosa è buona norma scriverla in forma ionica.

3. Scrivere la semireazione di riduzione e di ossidazione.

4. Bilanciare le due semireazioni facendo attenzione a conservare il numero totale di atomi delle varie specie e la carica elettrica.

5. Si combinano le due semireazioni, tenendo presente che il numero di elettroni acquistati dall’ossidante deve essere pari al numero di elettroni ceduti dal riducente.

Esempio: Mg + Au3+ ® Mg2+ + Au Mg(s) ® Mg2+(aq) + 2 e-

Au3+(aq) + 3 e- ® Au(s) 3

2

3 Mg(s) + 2 Au3+(aq) D 3 Mg2+(aq) + 2 Au(s)

Semireazione di ossidazione

Semireazione di riduzione

Reazione globale

riducente ossidante

3 2 3 2

In tale equazione bilanciata è rispettata la conservazione della carica elettrica e della materia.

(5)

Metodo diretto della variazione del numero di ossidazione

Le principali regole sono:

1) Scrivere l’equazione di reazione in forma ionica con le formule di tutti i reagenti e i prodotti.

2) Individuare tra i reagenti e i prodotti la specie che si ossida e quella che si riduce e valutare la variazione dei numeri di ossidazione.

3) Unire con una freccia gli atomi dell'elemento che si ossida e con un'altra gli atomi dell'elemento che si riduce, individuando in tal modo le semireazioni di ossidazione e di riduzione.

4) In corrispondenza di ciascuna freccia scrivere il numero di elettroni persi ed acquistati, calcolato come prodotto tra la variazione (in aumento o in diminuzione) del numero di ossidazione ed il numero di atomi dell'elemento che reagisce.

5) Scrivere i coefficienti stechiometrici per bilanciare il guadagno e la perdita di elettroni.

6) Eseguire il bilanciamento delle masse.

(6)

Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo diretto:

N

2

+ H

2

O g NH

3

+ O

2

• L’azoto diminuisce il suo n.o. (riduzione) passando da 0 a -3 con una variazione di 3 elettroni che, moltiplicati per i 2 atomi di azoto presenti in N2, cioè per l’indice dell’elemento che si riduce, danno 6 elettroni acquistati.

• L’ossigeno aumenta il suo n.o. (ossidazione) passando da -2 a 0, con una variazione di 2 elettroni che, moltiplicati per i 2 atomi di ossigeno presenti in O2, danno 4 elettroni ceduti.

(7)

I due atomi di N che si riducono, acquistando ciascuno 3 elettroni, catturano complessivamente 6 elettroni, mentre gli atomi di O presenti nelle due molecole di acqua, che si ossidano a O

2

, perdono complessivamente 4 elettroni. Poiché il numero di elettroni acquistati dalla specie che si riduce deve essere uguale al numero di elettroni ceduti dalla specie che si ossida, si moltiplica l’azoto per 2 e l’ossigeno per 3, in modo da avere complessivamente 12 elettroni scambiati.

Reazione bilanciata: 2N

2

+ 6H

2

O g 4NH

3

+ 3O

2

(8)

METODO DELLE SEMIREAZIONI

Metodo delle semireazioni in ambiente acido

Tale sistema consiste nello scrivere separatamente la reazione di ox e di red. Dopo il bilanciamento esse vengono sommate membro a membro per riprodurre l’equazione generale.

Le principali regole sono:

1) Individuare tra i reagenti la specie che si ossida e la specie che si riduce, determinando i prodotti di ossidazione e di riduzione;

2) scrivere le semireazioni dell’ossidante e del riducente (con il relativo bilanciamento delle specie) e determinare la cessione o l’acquisto di elettroni;

3) eseguire il bilanciamento delle masse nelle semireazioni (se necessario);

4) bilanciare eventualmente l’ossigeno aggiungendo molecole di acqua e l’idrogeno aggiungendo ioni H+;

5) eseguire il bilanciamento delle cariche introducendo, opportunamente, cariche negative sotto forma di elettroni;

6) moltiplicare la semireazione di riduzione per il numero di elettroni ceduti dalla specie riducente e la semireazione di ossidazione per il numero di elettroni acquistati dalla specie ossidante;

7) sommare algebricamente le due semireazioni semplificando i termini simili.

(9)

N2 + H2O g NH3 + O2 La semireazione di riduzione è:

N2 + 6e- + 6H+ → 2NH3 La semireazione di ossidazione è:

2H2O → O2 + 4e- + 4H+

Si calcola il rapporto di scambio elettronico tra la specie che si riduce e quella che si ossida (rapporto tra elettroni acquistati ed elettroni ceduti). In questo caso il rapporto sarà 6/4 = 3/2. Si utilizzano numeratore e denominatore del rapporto di scambio per moltiplicare, in croce, entrambi i membri delle due semireazioni.

In altre parole si usa il numero trovato in una semireazione per moltiplicare l’altra (e viceversa), in modo che siano bilanciati (minimo comune multiplo) gli elettroni trasferiti (bilancio elettronico):

4/2 = 2 6/2 = 3

2N2 + 12 H+ + 6 H2O + 12e- g 4 NH3 + 3 O2 + 12 H+ + 12e-

(ossidante) (riducente) 2 H2O D O2 + 4e-+ 4H+

N2 + 6 e- + 6 H+ D 2 NH3

2 N2 + 6 H2O g 4 NH3 + 3O2

(10)

Bilanciare la seguente reazione redox:

HNO3 + FeCl2 + HCl D NO + FeCl3 + H2O

NO3- D NO

Fe2+ D Fe3+

1 3

NO3- + 3 Fe2+ + 4 H+ D NO + 3 Fe3+ + 2 H2O

(ossidante) (riducente) NO3- + Fe2+ + H+ D NO + Fe3+ + H2O Forma ionica

Fe2+ D Fe3+ + e-

NO3- + 3 e- + 4H+ D NO + 2 H2O

semireazioni

HNO3 + 3 FeCl2 + 3 HCl D NO + 3 FeCl3 + 2 H2O

+ 4H+ + 3 e- + 2 H2O + e-

(11)

Bilanciare la seguente reazione redox:

HNO3 + FeCl2 + HCl D NO + FeCl3 + H2O

N+5 D N+2

Fe2+ D Fe3+

1 3

N+5 + 3 Fe2+ D N+2 + 3 Fe3+

(ossidante) (riducente) Fe2+ D Fe3+ + e-

N+5 + 3 e- D N+2

semireazioni

HNO3 + 3 FeCl2 + 3 HCl D NO + 3 FeCl3 + 2 H2O

+ 3 e- + e-

HNO3 + 3 FeCl2 + 3 HCl D NO + 3 FeCl3 + 2 H2O

(12)

Metodo delle semireazioni in ambiente basico (Metodologia A)

Le principali regole sono:

1) Individuare tra i reagenti la specie che si ossida e la specie che si riduce, determinando i prodotti di ossidazione e di riduzione;

2) scrivere le semireazioni dell’ossidante e del riducente (con il relativo bilanciamento delle specie) e determinare la cessione o l’acquisto di elettroni;

3) eseguire il bilanciamento delle masse nelle semireazioni (se necessario);

4) aggiungere tanti ioni OH- in modo da bilanciare le cariche negative;

5) bilanciare idrogeno e ossigeno aggiungendo molecole di acqua (H2O);

6) moltiplicare la semireazione di riduzione per il numero di elettroni ceduti dalla specie riducente e la semireazione di ossidazione per il numero di elettroni acquistati dalla specie ossidante;

7) sommare algebricamente le due semireazioni semplificando i termini simili.

(13)

Bilanciare la seguente reazione redox:

As + KClO + KOH D K3AsO4 + KCl + H2O

ClO- D Cl-

As D AsO43-

5 2

(ossidante) (riducente) Forma ionica

semireazioni As + ClO- + OH- D AsO43- + Cl- + H2O

As + 8 OH- D AsO43- + 4 H2O + 5 e- ClO- + H2O + 2 e- D Cl- + 2 OH-

2 As + 5 ClO- + 5 H2O + 16 OH- D 2 AsO43- + 5 Cl- + 8 H2O + 10 OH-

2 As + 5 ClO- + 6 OH- D 2 AsO43- + 5 Cl- + 3 H2O

2 As + 5 KClO + 6 KOH D 2 K3AsO4 + 5 KCl + 3 H2O

+ 2 OH- + H2O + 2 e-

+ 8 OH- + 4 H2O + 5 e-

(14)

Metodo delle semireazioni in ambiente basico (Metodologia B)

Si possono bilanciare le reazioni reodox in ambiente basico anche ricorrendo al metodo proposto in ambiente acido, apportando le seguenti modifiche.

Si scrivono le semireazioni di ossidazione e di riduzione, bilanciando le masse, le cariche e gli elettroni trasferiti; dopo aver sommato algebricamente le due semireazioni, eliminando o semplificando i termini simili, gli ioni H+ vengono neutralizzati mediante l’aggiunta di altrettanti ioni OH- sia tra i reagenti che nei prodotti.

(15)

Bilanciare la seguente reazione redox:

As + KClO + KOH D K3AsO4 + KCl + H2O

ClO- D Cl-

As D AsO43-

5 2

(ossidante) (riducente) Forma ionica

semireazioni As + ClO- + OH- D AsO43- + Cl- + H2O

As + 4 H2O D AsO43- + 8 H+ + 5 e- ClO- + 2 H+ 2 e- D Cl- + H2O

2 As + 5 ClO- + 8 H2O + 10 H+ D 2 AsO43- + 5 Cl- + 5 H2O + 16 H+ + H2O

+ 2 H+ + 2 e-

+ 4 H2O + 8 H+ + 5 e-

2 As + 5 ClO- + 3 H2O + 6 OH- D 2 AsO43- + 5 Cl- + 6 H+ + 6 OH- 2 As + 5 ClO- + 6 OH- D 2 AsO43- + 5 Cl- + 3 H2O

2 As + 5 KClO + 6 KOH D 2 K3AsO4 + 5 KCl + 3 H2O

(16)

Reazioni redox 16

(17)

Bilanciare la seguente reazione redox di disproporzione:

K2MnO4 + H2O D MnO2 + KMnO4 + KOH

MnO42- + 2 e- + 2 H2O D MnO2 + 4 OH-

1 2

(ossidante) (riducente) Forma ionica

semireazioni

MnO42- + H2O D MnO2 + MnO4- + OH-

MnO42- D MnO4- + e-

MnO42- + 2 e- + 2 H2O D MnO2 + 4 OH- MnO42- D MnO4- + e-

3 MnO42- + 2 H2O D MnO2 + 2 MnO4- 4 OH-

3 K2MnO4 + 2 H2O D MnO2 + 2 KMnO4 + 4 KOH

(18)

Bilanciare la seguente reazione redox di disproporzione:

K2MnO4 + H2O D MnO2 + KMnO4 + KOH

Mn6+ + 2 e- D Mn4+

1 2

(ossidante) (riducente) semireazioni Mn6+ D Mn7+ + e-

Mn6+ + 2 e- D Mn4+

Mn6+ D Mn7+ + e-

3 Mn6+ D Mn4+ + 2 Mn7+

3 K2MnO4 + ? H2O D MnO2 + 2 KMnO4 + ? KOH

3 K2MnO4 + 2 H2O D MnO2 + 2 KMnO4 + 4 KOH

(19)

Bilanciare la seguente reazione redox di disproporzione:

KClO g KCl + KClO3

ClO- + 2H+ + 2e- g Cl- + H2O

2 1

(ossidante) (riducente) Forma ionica

semireazioni

ClO- g Cl- + ClO3-

ClO- + 2H2O g ClO3- + 4H+ + 4e-

ClO- + 2H+ + 2e- g Cl- + H2O ClO- + 2H2O g ClO3- + 4H+ + 4e-

3ClO- + 4H+ + 2H2O + 4e- g 2Cl- + 2H2O + ClO3- + 4H+ + 4e- 3ClO- g 2Cl- + ClO3-

3KClO g 2KCl + KClO3

(20)

Bilanciare la seguente reazione redox di disproporzione:

KMnO4 + MnCl2 + H2O ® HCl + MnO2 + KCl

MnO4- + 4H+ + 3e- g MnO2 + 2H2O

2 3

(ossidante) (riducente) Forma ionica

semireazioni

MnO4- + Mn+2 + H2O ® H+ + MnO2

Mn2+ + 2H2O g MnO2 + 4H+ + 2e-

MnO4- + 4H+ + 3e- g MnO2 + 2H2O Mn2+ + 2H2O g MnO2 + 4H+ + 2e-

2MnO4- + 3Mn2+ + 8H+ + 6H2O + 6e- g 5MnO2 + 4H2O + 12H+ + 6e- 2MnO4- + 3Mn2+ + 2H2O g 5MnO2 + 4H+

2KMnO4 + 3MnCl2 + 2H2O ® 5MnO2 + 4HCl + 2KCl

(21)

Reazioni redox in presenza di sostanze organiche

Le principali regole di bilanciamento in presenza di sostanze organiche sono:

1) individuare tra i reagenti la specie che si ossida e la specie che si riduce, analizzando in prima luogo la semireazione inorganica;

2) porre nella semireazione con sostanze organiche accanto alla specie con numero minore di atomi di ossigeno un opportuno numero di molecole di H

2

O per bilanciare gli atomi di ossigeno;

3) nella stessa semireazione con sostanze organiche, bilanciare gli atomi di idrogeno mediante aggiunta di ioni H

+

;

4) procedere al bilanciamento secondo il metodo delle

semireazioni.

(22)

Bilanciare la seguente reazione redox:

KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 ® K2SO4 + MnSO4 + CO2 + H2O

MnO4- + 8H+ + 5e- ® Mn2+ + 4H2O

2 5

(ossidante) (riducente) Forma ionica

semireazioni

MnO4- + H+ + C2O4-2 ® Mn+2 + CO2 + H2O

C2O42- ® 2CO2 + 2e-

MnO4- + 8H+ + 5e- ® Mn2+ + 4H2O C2O42- ® 2CO2 + 2e-

2MnO4- + 5C2O42- + 16H+ + 10e- ® 2Mn2+ + 10CO2 + 8H2O + 10e- 2MnO4- + 5C2O42- + 16H+ ® 2Mn2+ + 10CO2 + 8H2O

2KMnO4 + 5H2C2O4 + 3H2SO4 ® K2SO4 + 2MnSO4 + 10CO2 + 8H2O

(23)

Bilanciare la seguente reazione redox:

CH3-CH2-OH + MnO4-2 ® CH3-CHO + MnO2 + OH-

MnO4-2+ 4H+ + 2e- ® MnO2 + 2H2O

1 1

(ossidante) (riducente)

semireazioni CH3-CH2-OH ® CH3-CHO + 2H+ + 2e-

MnO4-2+ 4H+ + 2e- ® MnO2 + 2H2O CH3-CH2-OH ® CH3-CHO + 2H+ + 2e-

MnO4-2 + CH3-CH2-OH + 4H+ + 2e- ® MnO2 + CH3-CHO + 2H2O +2H+ + 2e- MnO4-2 + CH3-CH2-OH + 2H+ ® MnO2 + CH3-CHO + 2H2O

MnO4-2 + CH3-CH2-OH + 2H+ + 2OH- ® MnO2 + CH3-CHO + 2H2O + 2OH- CH3-CH2-OH + MnO4-2 + 2H2O ® MnO2 + CH3-CHO + 2H2O + 2OH-

CH3-CH2-OH + MnO4-2 ® CH3-CHO + MnO2 + 2OH-

(24)

Bilanciare la seguente reazione redox: NO3- + H2S D NO + S

NO3- + 3 e- + 4H+ = NO + 2 H2O E° = 0.957 V S + 2 e- + 2H+ = H2S E° = 0.142 V

NO3- + 3 e- + 4H+ = NO + 2 H2O H2S = S + 2 e- + 2H+

2 3

2 NO3- + 3 H2S + 2 H+ D 2 NO + 3 S + 4 H2O

(ossidante) (riducente)

(ossidante) (riducente) Bilanciare la reazione redox tra FeS e HNO3: FeS + HNO3 = Fe(NO3)3 + S + NO

NO3- + 3 e- + 4H+ = NO + 2 H2O FeS = Fe3+ + S + 3 e-

NO3- + FeS + 4 H+ D Fe3+ + S + NO + 2 H2O NO3- + 3 e- + 4H+ = NO + 2 H2O

S2- = S + 2 e- Fe2+ = Fe3+ + e-

4 HNO3 + FeS D Fe(NO3)3 + S + NO + 2 H2O

Maggiore è il valore di Eo maggiore è la capacità a ridursi

(25)

Reazioni redox 25

(26)

Maggiore è il valore di Eo maggiore è la capacità a ridursi.

(27)

Riduzione del bicromato con sali ferrosi:

Cr2O72- + Fe2+ = Cr3+ + Fe3+

Cr2O72-+ 6 e- + 14H+ = 2 Cr3+ + 7 H2O Fe2+ = Fe3+ + e-

1 6

Cr2O72- + 14H+ + 6 Fe2+ D 2Cr3+ + 6 Fe3+ + 7 H2O Cr2O72- + 6 e- + 14H+ = 2 Cr3+ + 7 H2O E° = 1,33 V Fe3+ + e- = Fe2+ E° = 0.77 V

Riduzione del bicromato con anidride solforosa:

Cr2O72- + SO2 = Cr3+ + SO42-

Cr2O72- + 6 e- + 14H+ = 2 Cr3+ + 7 H2O SO2 + 2 H2O = SO42-+ 4 H+ + 2 e-

2 6

Cr2O72- + 2 H+ + 3 SO2 D 3 SO42-+ 2 Cr3+ + H2O

Cr2O72- + 6 e- + 14H+ = 2 Cr3+ + 7 H2O E° = 1,33 V

SO42-+ 2e- = SO2 E° = 0,17 V

1 3

(28)

Maggiore è il valore di Eo maggiore è la capacità a ridursi.

(29)

Il carattere ossidante o riducente di una sostanza è condizionato dal partner della reazione.

b) ridurre il permanganato a sale di Mn2+:

H2O2 ® O2 + 2H+ + 2e-

MnO - + 8H+ + 5e- ® Mn2+ + 4H O Esiste una scala delle specie chimiche ordinate secondo il loro potere ossidante

Maggiore è il valore di Eo maggiore è la capacità a ridursi.

a) ossidare un solfuro a zolfo:

H2O2 + 2H+ + 2e- ® 2H2O H2S ® S + 2H+ + 2e-

Ad esempio, l’acqua ossigenata può:

Riferimenti

Documenti correlati

Il foglio con il testo, compilato con cognome, nome e numero di matricola, va consegnato assieme alla bella copia.. Non si consegnano

A causa dell'aumento di temperatura un certo numero di elettroni può acquistare energia sufficiente a passare dalla banda di valenza alla banda di conduzione; per ogni elettrone

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto

Informalmente, il primo passo dell’algoritmo fa in modo che il pivot della prima riga compaia prima dei pivot delle righe dalla seconda in poi, il secondo passo dell’algoritmo fa

Negli ultimi 4 anni (periodo 2007-2011), il valore degli investimenti effettuati per i lavori di ampliamento e riabilitazione delle infrastrutture delle acque reflue ammonta a quasi

189, detta disposizioni per prevenire e ridurre il rischio dal gioco d’azzardo patologico (GAP) ed il contrasto alla relativa dipendenza, anche nel rispetto delle indicazioni

Questi due tipi di legame sono due forme limite, ma esiste un ampio spettro di legami che hanno sia carattere ionico che carattere covalente... I legami chimici, ionici o

Necessita’ di concentrare massa e