• Non ci sono risultati.

LA SCUOLA VAL DI LANZO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SCUOLA VAL DI LANZO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

Municipio III

Scuola dell’Infanzia “Val di Lanzo”

CHI SIAMO

La scuola “Val di Lanzo” propone un percorso pedagogico caratterizzato dall‟ osservazione e dall‟ ascolto dei bisogni di ogni bambino con lo scopo di attuare percorsi educativi coerenti e concreti che verteranno su RELAZIONE, ESPERIENZA e GIOCO.

E‟ importante la cooperazione tra insegnanti, famiglie e bambini , all‟insegna di una metodologia che fornisca opportunità didattiche poliedrici. Il fine è di attivare contesti educativi diversificati utilizzando la ricerca pedagogica e la pratica laboratoriale che sollecitano il bambino alla curiosità, lo incoraggiano al ”fare” e ad esplorare l'ambiente, favorendo lo sviluppo di capacità logiche e immaginative.

LA SCUOLA “VAL DI LANZO”

Accoglie 125 bambini divisi in 5 sezioni a tempo pieno di cui 3 con bambini di età omogenea (3, 4 e 5 anni) e 2 di età eterogenea. Di norma è garantita la continuità didattica con lo stesso gruppo di bambini per i tre anni.

Il tempo scuola si articola su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 17,00, con orario di entrata 8,00/9,00, uscita intermedia alle ore 14,20/14,30 ed uscita 16,00/17,00.

OPERATORI DELLA SCUOLA

Il Funzionario, responsabile della Scuola è la dott.ssa Francesca Marra che ha la propria sede presso la scuola dell‟infanzia capitolina . Magnani, sita in Via Val Maggia, 21- Roma ed è raggiungibile al numero telefonico 06/95950310, riceve su appuntamento.

Il Collegio Docenti è composto da 2 insegnanti curriculari per ogni sezione, per un totale di 10 insegnanti, a cui si aggiungono le insegnanti di integrazione laddove siano presenti bambini diversamente abili.

Operano nella scuola, in ogni padiglione, 2 collaboratori scolastici comunali, 1 per ogni turno di 7,12 ore con funzione di assistenza e sorveglianza.

Il servizio mensa è effettuato da una ditta in autogestione, individuata dalla Direzione Didattica di appartenenza. La preparazione dei cibi avviene nella cucina del confinante presso Elementare di Valle Scrivia, vengono poi trasportati nei nostri locali, con carrelli termici seguendo le norme igieniche dettate dal Comune. La mensa accoglie eventuali richieste di menù differenti in relazione a particolari necessità dei bambini.

Il nostro “Ristorante” accoglie nel primo turno, alle 11,30, cinquanta bambini (le 2 sezioni con i bambini più piccoli), nel secondo turno, alle 13,00, settantacinque bambini (delle restanti 3 sezioni). Oltre alle insegnanti, si occupano del momento del pasto, 2 addette per il servizio di mensa.

E‟ presente il personale ausiliario per i servizi di igiene e cura degli ambienti scolastici appartenente alla Società Multiservizi.

LA NOSTRA STORIA

La scuola nasce nel 1967. Inizialmente era costituita da due padiglioni prefabbricati costruiti con materiali non a norma. Era suddivisa in 10 sezioni solo a tempo antimeridiano (08,00/13,20). Nel 1999/2000 la scuola è stata ricostruita in muratura, sanata per eliminare l‟amianto. Gli spazi sono stati ridisegnati e nella stessa area, sono state create 5 sezioni più ampie e luminose, un locale mensa e un ampio atrio multifunzionale.

Questo ha reso la struttura più adeguata alle esigenze didattiche e alla richiesta di tempo pieno delle famiglie. Ulteriori modifiche sono state apportate con la creazione di spazi dedicati ai laboratori, l‟adeguamento del numero dei bagni, uno spazio per le insegnanti e l‟ufficio per il Funzionario.

(2)

2 DOVE SIAMO

La scuola “Val di Lanzo” è ubicata in via Val di Lanzo, 108 nel quartiere Valli-Montesacro del Municipio III, Tel. 06/9595-0311

La scuola è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici :

autobus 311, 344, 343, 88Metropolitana Metro B fermata Conca d‟Oro.

In prossimità della scuola sono presenti il Nido comunale “Spazio bimbo” in Via Val Melaina, 57 e il Nido convenzionato “L‟albero delle Ciliegie ” in Via Valle Scrivia.

Il quartiere offre servizi culturali, sportivi, ricreativi, quali: la biblioteca “Flaiano”, via Monte Ruggero 39, Servizio Materno Infantile ASL RM/A in Via Dina Galli, 3 tel 06/87284646

LA NOSTRA SCUOLA

L‟ edificio della scuola dell'infanzia si inserisce all‟interno del Plesso della Scuola Primaria di “Valle Scrivia”.

E‟ formata da due padiglioni su un unico piano,collegatida una galleria. Al centro ed intorno c‟è il “giardino”

con zone di gioco diversamente attrezzate.

La scuola è composta da 5 auleampie e luminose, organizzateper rispondere alle diverse età del gruppo classe, dove sono realizzati angoli strutturati e differenziati (il gioco simbolico, i travestimenti, l‟ascolto – racconto-sfoglio, l‟attività artistiche, il riposo coccolato, etc…)

Fuori alle aule ci sono:

Laboratori multifunzionali per lavori in piccoli gruppi

Spazi polifunzionali dove si alternano diverse attività: laboratorio psicomotorio, musicale, drammatizzazione ed eventi di grandi gruppi

Angoli accoglienza per i collaboratori scolastici

Ampi bagno dove trovano spazio i piccoli water, i lavabi, un fasciato e giochi d‟acqua

Bagni per adulti

Il locale “Ristorante” che accoglie massimo 75 bambini

L‟ufficio, sede del Funzionario Scolastico Educativo,

Un angolo predisposto per il personale docente.

(3)

3 Lo spazio esterno che è organizzato in tre differenti aree-gioco: nella zona centrale ci sono la casa a due piani con scivolo, una palestrina, l‟angolo delle chiacchiere e il grande tris; un‟area con i giochi per la manipolazione, la sabbiera e i giochi con l'acqua; un‟area incontro “la stazione ed il treno”e, tutt‟ intorno, piccoli orti.

Entrata

VISITA VIRTUALE

Spazi esterni con giochi

Pad. SX: Ingresso

Pad. DX: atrio polivalente

(4)

4

Aule Pad. SX

Aule Pad. DX

(5)

5 ACCOGLIENZA

Per gran parte dei piccoli l‟ingresso della scuola costituisce la prima esperienza di distacco dalla famiglia e dalle figure di riferimento per confrontarsi con persone, con luoghi, tempi, regole diverse. Anche per i vecchi iscritti, il ritorno a scuola comporta la fine dello spazio estivo caratterizzato da orari elastici, relazioni privilegiate con i genitori, attività all‟aria aperta, libertà da regole e da impegni. Ne consegue che per tutti i bambini l‟anno scolastico debba iniziare in maniera graduale con tempi personalizzati e distesi, nel rispetto dei loro ritmi e non condizionato dagli orari degli adulti.

Ogni anno la definizione dei tempi utili per una adeguata accoglienza è ridefinita dal Collegio Docenti e, per giungere ad una consapevole condivisione con le famiglie, sottoposta a verifica ed accettazione durante l‟ASSEMBLEA DEI GENITORI (che si tiene alla fine di Giugno).

Per rendere l‟inserimento piacevole, rassicurante e sereno proponiamo la condivisione di momenti, con fini informativi, ludici, conoscitivi, relazionali che permettono di illustrare le scelte educative e di costruire i primi contatti con i bambini e l„alleanza con i genitori, realizzando :

L’appuntamento a Scuola (a fine Giugno)

Le riunioni con i genitori (fine Giugno)

I colloqui individuali insegnanti- famiglia (per i nuovi ammessi a settembre prima dell‟inizio )

La festa “Benvenuti a Scuola” (a settembre)

Dopo la conferma dell‟ammissione dei nuovi iscritti a scuola, le famiglie vengono invitate, insieme ai loro bambini, a visitare la scuola. Le insegnanti accolgono i genitori ed i bambini offrendo tutte le informazioni necessarie e la possibilità, ai bambini, di partecipare attivamente alle attività che si svolgono nelle sezioni.

“LE RIUNIONI CON I GENITORI”

In coincidenza con la fine dell‟anno scolastico si organizza un‟assemblea dei genitori in cui si presenta il progetto di accoglienza con la consegna di un vademecum dove sono specificati tempi e modi dell‟

inserimento dei bambini a settembre. In quella occasione si potranno dare chiarimenti sull‟organizzazione del futuro ingresso a scuola e si discuteranno le eventuali modifiche al progetto nel caso non convergano la proposta pedagogica con le necessità delle famiglie.

I COLLOQUI INDIVIDUALI INSEGNANTI - FAMIGLIA

A fine giugno, vengono esposti gli elenchi con i nominativi dei bambini che formeranno le sezioni e per i nuovi iscritti l‟appuntamento per un colloquio individuale. In quella occasione i genitori dei nuovi iscritti, potranno” raccontare” il proprio figlio liberamente e ottenere informazioni rispetto al funzionamento della scuola. Per tutti gli altri il colloquio individuale è proposto dal Collegio Docenti a metà anno scolastico.

“BENVENUTI A SCUOLA Giocando, giocando. l‟appetito vien mangiando”

Le insegnanti invitano i genitori a partecipare con i propri bambini ad una giornata di gioco.Proponiamo ai genitori un tuffo nel passato tornando bambini per un giorno insieme ai loro figli, riscoprendo i giochi propri della loro infanzia. Si coinvolgono i genitori nelle attività quotidiane proprie dei bambini moderni (come laboratori di pittura, culinario, psicomotorio, manipolativo) senza dimenticare i tradizionali giochi (ruba bandiera, la pignatta, tiro alla fune)., tutti insieme allegramente condividiamo pizzette, dolci e golosità con una sempre presente attenzione ai bambini allergici. La festa si conclude regalando ad ogni bambino un ricordo di questa insolita giornata.

(6)

6

Giornata Tipo

Attività Sezioni con

pranzo11,30

Sezioni con pranzo 13,00 Arrivo a scuola, accoglienza individuale

e attività e giochi liberi 08.00 - 09.00 08.00 - 09.00 Ci si ritrova con il tutto gruppo per le

“CHIACCHIERE IN CERCHIO” con attività di routine

09.00 - 09.45 09.00 - 09.45

Colazione 9.45 - 10.15

Attività didattiche programmate dalle

insegnanti e laboratori intersezione 09.45-10.45 10.15 - 11.45 Gioco Libero - Simbolico 10.45 –11.10 11.45 - 12.30 Attività riordino e riavvio operazioni

preliminari al pranzo 11.10 - 11.30 12.30 - 13.00

Pranzo 11.30 – 12.30 13.00 - 14.00

Relax con: giochi da tavolo, fiabe, gioco libero ed attività più ri-creative-

artistiche

14.00 – 15.00 14.00 - 15.30

Riordino, Igiene personale e Merenda 15.00 –16.00 15.30 - 16.00 Ultimi “giochi sul tavolo" mentre ci

salutiamo 16.00 - 17.00 16.00 - 17.00

ALTRI SERVIZI

Il Pasto

Il nostro ristorante, offre un servizio esclusivo e di qualità. Il Servizio è in autogestione scelto dalla Direzione Didattica di appartenenza.

I menù sono elaborati da una speciale commissione del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale. Particolare attenzione viene data alle diete speciali per i bambini allergici e per motivi di salute e religiosi. A metà mattina viene servito uno spuntino, calibrato con il pranzo. La qualità, la quantità e il rispetto del menù del servizio mensa è controllata dalle Dietiste Municipali e da una Commissione Mensa composta da genitori. Entrambi si occupano di redigere apposite relazioni.

Pre e post-scuola

Questo servizio è fornito da un‟Associazione privata ed è organizzato dall‟adiacente Scuola Elementare

“Valle Scrivia”su richiesta dei genitori.

(7)

7 GENITORI

La famiglia è presente nella vita della Scuola e partecipa anche attraverso propri rappresentanti agli organismi di partecipazione e gestione sociale:

 Assemblea dei genitori

 Consiglio di Scuola (scadenza, funzioni, e nominativo del Presidente)

 Incontri Scuola Famiglia

 Colloqui individuali (da concordare singolarmente) Assemblea dei genitori

L‟assemblea è costituita da tutti i genitori dei bambini che frequentano la scuola. Ad essa possono partecipare gli insegnanti il funzionario educativo e il personale non docente. Ha i compiti di discussione e verifica dell‟andamento e delle attività della scuola; elabora pareri e proposte da sottoporre al consiglio di scuola,si riunisce tre volte l‟anno.

Il Consiglio Scuola

E‟ l‟organo di partecipazione e di gestione della scuola dell‟infanzia: approva il piano annuale delle attività formulato dal collegio dei docenti, la proposta di attività educative a conduzione esterna, i fondi per l‟acquisto di materiale per le attività educative – formative.I l Consiglio Scuola dell‟ Ambito 1 (comprende le Scuole “Val di Lanzo”, “G. Parini” e “A. Magnani”) è costituito da dieci membri: Funzionario Educativo Scolastico, quattro rappresentanti dei genitori, quattro rappresentanti del personale docente e un rappresentante del personale non docente.

Incontri di sezione

Gli incontri di sezione rappresentano un momento importante sia per la comunicazione insegnanti-genitori che per l‟approfondimento della conoscenza tra i genitori e l‟instaurarsi di un rapporto di fiducia e collaborazione reciproca.

Incontri individuali

Sono previsti incontri individuali su richiesta degli insegnanti o dei genitori per comunicazioni urgenti.

Incontri con il funzionario

Il Funzionario, responsabile del servizio, riceve per appuntamento.

OFFERTA FORMATIVA

La scuola dell‟infanzia ha come fine educativo lo sviluppo armonico e globale delle potenzialità di tutti i bambini che in questa fase di vita si stanno avviando alla presa di coscienza di sé stessi, degli altri e del mondo che li circonda.

Ad un primo momento di individuazione dei bisogni e obiettivi concretamente raggiungibili, seguirà l‟attuazione di percorsi metodologici che verteranno su RELAZIONE, ESPERIENZA e GIOCO.L‟organizzazione educativa si fonda su attività di sezione, intersezioni, classi aperte, laboratori.

(8)

8 OBIETTIVI EDUCATIVI che la Scuola intende promuovere:

Possiamo sviluppare sinteticamente i tre obiettivi generali del processo educativo segnalati dalle indicazioni nazionali nel seguente modo:

1.

LA MATURAZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE

Atteggiamenti di sicurezza

Atteggiamenti di stima di sé

Fiducia nelle proprie capacità

Equilibrio degli stadi affettivi

Sviluppo della sensibilità per le emozioni proprie e altrui

Riconoscimento dell‟unicità di ognuno

2.

LA CONQUISTA DELL’AUTONOMIA

Capacità di orientarsi nello spazio

Capacità di compiere scelte adeguate al contesto

Disponibilità all‟interazione costruttiva con l‟altro

Interiorizzazione di valori quali: la cura di sé, la solidarietà, la giustizia, il bene comune, il rispetto degli altri e dell‟ambiente

3. LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Capacità di esprimere esperienze personali attraverso la narrazione,la drammatizzazione, la produzione grafica etc.

Stimolo all‟esplorazione e alla scoperta della vita e dell‟ambiente

Capacità di interpretare e rielaborare le esperienze con coerenza cognitiva

Sviluppo del gusto estetico

Capacità di passare dalla curiosità alla ricerca



Sulla base dell‟analisi effettuate, le scuole si pongono i seguenti obiettivi generali promuovendo:

L’aspetto sociale del bambino, mettendo in luce l‟importanza della: reciproca conoscenza tra pari ed adulti nelle proprie identità e caratteristiche di personalità per riconoscere le emozioni, i comportamenti e le necessità altrui e per elaborare strategie relazionali adeguate al vivere con glia altri.

Aspetto affettivo-relazionale del bambino, mettendo in luce l‟importanza del: valore alla convivenza civile,la solidarietà, l‟amicizia, l‟ascolto, la pace, alla diversità, l‟appartenenza, l‟accoglienza, la cooperazione ed la collaborazione.

(9)

9

Aspetto cognitivo del bambino, mettendo in luce l‟importanza del: “fare del bambino competente”

che gli consente di favorire proprie acquisizioni di strategie esplorative e cooperative, di riflessione, di progettazione e di organizzazione sulla propria azione, confrontandosi con le difficoltà incontrate.

Aspetto psicomotorio del bambini, mettendo in luce l‟importanza della: maturazione dell‟identità personale intesa come sperimentazione del movimento del proprio corpo nella quotidianità per cogliere le caratteristiche, le sfumature, le differenze, le uguaglianze.

Conquista dell’autonomia intesa come capacità di orientarsi in maniera personale per arrivare ad acquisire gradualmente una propria indipendenza.

Lo sviluppo delle competenze intese come “azioni pensate” attraverso il movimento che nasce dalla risposta ad un proprio desiderio e dalla capacità di conoscere, esplorare, controllare lo spazio circostante.

Piano dell‟Offerta Formativa della Scuola

PROGETTI – EVENTI

Il progetto è uno strumento che contestualizza gli apprendimenti. Le nostre scuole scelgono i progetti per approfondire tematiche sociali, ambientali, umane del bambino e nello stesso tempo, raggiungere obiettivi, competenze affettive, sociali e creative del bambino.

Ogni fase presenta:

Una situazione iniziale-motivante

Esperienze –giochi-attività

Verifica finale Progetti della scuola:

Integrazione

“Piccoli grandi artisti”

“Il gusto dei diritti”

La Solidarietà

Continuità educativa didattica

“Il decoro”per la scuola ”

Documentazione

Progetti specifici:

Laboratorio culinario

Laboratorio di drammatizzazione e movimento

Laboratorio lettura

Laboratorio scientifico

Ambientale

Integrazione

L’ ATTIVITA’ INTEGRATIVA

Ogni anno il Collegi Docenti individuano altre attività condotte da personale specializzato, e finanziate dalle famiglie, per arricchire il progetto didattico educativo formulato dalle Insegnanti e inserito nel P.T.O.F.

(10)

10 La scelta delle attività integrative verranno presentate all‟Assemblea dei Genitori, che si tiene all‟inizio di ogni anno scolastico, in cui le famiglie possono apportare il loro contributo proponendo Associazioni specializzate nell‟attività presentate. Successivamente verranno discusse nelle riunioni di sezioni e raccolta l‟ adesioni unanime dei genitori verranno approvate dal Consiglio Scuola.

Ulteriori iniziative d‟incontro scuola – famiglia sono:

La Festa di Benvenuto, La Mostra sui diritti dei bambini, Mercatino della Solidarietà (Natale), Sfilata di Carnevale e per salutarci alla fine dell‟anno la mostra la“Galleria d‟Arte dei piccoli grandi artisti.

Riferimenti

Documenti correlati

La docente Carla Casareggio, FS Innovazione e Tecnologia, che insieme alle docenti Federica Gualtieri e Lorena Chitelotti ha lavorato sulla piattaforma Generazioni connesse,

Le classi che potranno usufruire di dette attività (fino al 30/06) sono le Prime e le Seconde in quanto gli alunni delle classi terze sono impegnati negli Esami di Stato.

 Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni dellarealtà Indivi- duare analogie e differenze fra oggetti,persone e fenomeni Indivi- duare la relazione fra glioggetti.. 

Per ora nessuno la conosce, è un finale che dobbiamo scrivere noi con i nostri comportamenti, se faremo qualcosa di buono che aiuti il mondo a tornare bello e sano come era molti

Per l'anno scolastico 2018/2019, le attività didattiche nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado avranno inizio il giorno lunedì 17 settembre 2018 e termineranno il

verifica della programmazione del Consiglio di classe (situazione dei singoli alunni in riferimento agli obiettivi del saper essere, del saper fare e del sapere). attività di fine

MARTEDI’ 6 ore 16.00 Isola, Tarsogno e Bedonia nelle proprie sedi elezione rappresentanti dei consigli di intersezione e incontro coi genitori:.. MARTEDI’ 13 ore 16.00

- attiva in maniera autonoma comportamenti corretti per la salvaguardia della salute propria e altrui e dell’ambiente circostante si avvale dei mezzi di comunicazione