• Non ci sono risultati.

SERVIZIO DI RECAPITO DELLE FATTURE COMMERCIALI AI CLIENTI DI AMAP SPA E SERVIZI ANNESSI - Capitolato Speciale d'appalto -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERVIZIO DI RECAPITO DELLE FATTURE COMMERCIALI AI CLIENTI DI AMAP SPA E SERVIZI ANNESSI - Capitolato Speciale d'appalto -"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

- Capitolato Speciale d'Appalto -

INDICE GENERALE

Art. 1 - Oggetto del servizio...2

Art. 2 - Durata... 3

Art. 3 - Caratteristiche del servizio di recapito a data ed ora certa con certificazione on line ed in tempo reale degli esiti di consegna delle fatture commerciali di AMAP S.p.A...3

Art. 3.1 - Caratteristiche del portale WEB...5

Art. 4 - Esecuzione del servizio...5

Art. 5 - Prezzi unitari e Importo base d’asta...7

Art.6 Quinto d’opera e clausola sociale...9

Art. 6.1 – utilizzo del “quinto d’opera”...9

Art. 6.2 – clausola sociale...9

Art. 7 - Documento tecnico richiesto all’offerente...10

Art. 8 - Criteri di aggiudicazione...10

Art 8.1 - Aggiudicazione...11

Art. 9 - Obblighi della società aggiudicataria...11

Art 9.1 - Subappalto...12

Art. 10 - Trattamento dei dipendenti...12

Art. 11 - Trattamento dei dati personali da parte della Società aggiudicataria...13

Art. 12 - Forma di pagamento...13

Art. 13 - Penali e Cause di Risoluzione del Contratto...14

Art 13.1 – Ritardata Consegna...14

Art 13.2 – Mancata Normalizzazione...14

Art 13.3 – Variazione addetti dedicati...14

Art 13.4 – Mancata Normalizzazione e informazioni di consegna carenti...14

Art. 14 - Revisione prezzo...15

Art. 15 - Oneri fiscali...15

Art. 16 - Oneri diversi...16

Art 17 - Varianti...16

Art. 18 – Allegati... 16

Pag 1 di 16

(2)

Art. 1 - Oggetto del servizio

L’appalto ha per oggetto il servizio di recapito totale di circa 1.200.000 (unmilioneduecentomila) fatture commerciali (da intendersi quale posta NON raccomandata massiva, con peso di ogni singola busta non superiore a 20g) da spedire nel biennio 2021/2023 ai clienti ad oggi gestiti da AMAP S.p.a. ed in fase di acquisizione secondo le regole del Piano d’Ambito (ATI Palermo) che entreranno a far parte della compagine gestita da Amap S.p.a., presumibilmente, entro il 2023;

numericamente si prevede di inviare, approssimativamente, secondo le numeriche di dettaglio all’art.5 del presente C.s.a., quanto segue:

- circa 250.000 per il quarto trimestre del 2021, salvo comunicazioni extra-ordinarie necessarie per la gestione delle comunicazioni istituzionali del committente

- circa 630.000 durante il 2022, salvo comunicazioni extra-ordinarie necessarie per la gestione delle comunicazioni istituzionali del committente

- circa 320.000 per il primo semestre del 2023, salvo comunicazioni extra-ordinarie necessarie per la gestione delle comunicazioni istituzionali del committente

In totale sulle circa 1.200.000 buste si prevede di consegnare come segue:

- circa il 96,67% del totale andranno consegnate all’interno della provincia di Palermo (Capoluogo e comuni vari serviti)

- circa lo 0,37% del totale in area extra provinciale (Sicilia in genere)

- circa il 2,46% del totale in comuni italiani al di fuori della Sicilia (sia capoluoghi di provincia che non)

- circa lo 0,50% del totale in area extra nazionale.

Con riferimento alla Determinazione n.3 del 09/12/14 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con oggetto “Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali” e in attesa della nuova pubblicazione, ancora in consultazione fino al 31/12/2021, si è provveduto a differenziare i comuni nelle seguenti aree territoriali:

 Palermo e Provincia

 Sicilia

 Italia

 Estero

Inoltre si è provveduto a differenziare i comuni nelle seguenti categorie:

C.P.: Capoluoghi di Provincia Italiani, Palermo compresa;

C.P.+: attuali 34 Comuni della provincia di Palermo oltre ai 24 Comuni subentranti, oggetto del Servizio di gestione Idrico Integrato da parte di AMAP S.p.a che, costituendo oltre il 90% del totale delle spedizioni, sono state “elevate” al rango dei capoluoghi di provincia, a differenza degli altri comuni (vedi categoria seguente);

E.U.: comuni extra urbani; tutti i comuni italiani che non classificati come C.P. o C.P.+.

Estero: domiciliazioni appartenenti o meno alla Comunità Economica Europea;

N.B. Le abbreviazioni di cui sopra vengono richiamate all'interno del presente C.s.a. e devono intendersi con il significato sopra esplicitato.

L’appalto prevede il recapito delle bollette per i consumi degli utenti con fornitura AMAP situati presso i Comuni della Provincia di Palermo. Per maggior chiarezza, sono esclusi i clienti che hanno ubicazione della fornitura nel Comune di Palermo o nel territorio comunale di Palermo e canale di Scillato attualmente serviti da altro contratto di spedizione della corrispondenza. Si prevede di fatturare mediamente con cadenza trimestrale (4 emissioni annue) le circa 80.000 utenze nei Comuni ad oggi gestiti e degli ulteriori circa 76.000 utenti che verranno ad essere gestiti entro il 2021.

(3)

L’appalto, come meglio specificato nel prosieguo della presente, tiene conto, pertanto, dell’ampliamento dei Comuni gestiti che, secondo piano programmatico approvato dall’ATI Palermo, prevede, entro il 2021, l’acquisizione e la gestione (e conseguentemente bollettazione e recapito) di ulteriori 24 Comuni per circa 76.000 nuove utenze scaglionato per gruppi di comuni e con un’ulteriore incidenza numerica sugli attuali recapiti per circa 543.000 ulteriori invii con le stesse incidenze percentuali con riferimento alla distribuzione di recapito.

Il servizio di recapito delle fatture commerciali dovrà avvenire con modalità a data ed ora certa, con l’espletamento di tutte le attività necessarie per il recapito diretto tramite servizio di certificazione elettronica on line ed in tempo reale dell’avvenuto recapito da visualizzare su apposito portale WEB e con l’utilizzo di dispositivi e tecnologie idonee alla prestazione del servizio (GPS, GSM/GPRS/UMTS/LTE/4G, o analoghe) e come dettagliato al punto 3 del presente C.s.a.

Art. 2 - Durata

L’appalto avrà la durata di 2 (due) anni e decorrenza a partire dalla data di aggiudicazione definitiva.

Resta inteso che la società aggiudicataria è tenuta, a richiesta di AMAP S.p.A., a continuare il servizio appaltato, anche dopo la scadenza del contratto, sempre alle stesse condizioni, modalità e prezzi del presente appalto, nel caso che:

a) non sia stata completata l’assegnazione di tutte le missive previste entro il biennio b) non sia stato ancora aggiudicato il successivo appalto

c) non siano state ancora perfezionate le formalità di gara e di prescrizioni previste dalle vigenti leggi, e comunque per un periodo non superiore a 6 mesi.

L’appalto avrà decorrenza prevista dalla data di aggiudicazione definitiva ed avrà la durata di 24 (ventiquattro) mesi a partire dalla data di aggiudicazione definitiva.

La Società aggiudicataria riconosce alla Società appaltante il diritto di chiedere, agli stessi prezzi, patti e condizioni di cui al presente capitolato, un rinnovo per un periodo pari a ulteriori 24 (ventiquattro) mesi e/o fino alla concorrenza dell’importo a base d’asta.

Resta inteso che la società aggiudicataria è tenuta, a richiesta di AMAP, a continuare il servizio appaltato, anche dopo la scadenza del contratto, sempre alle stesse condizioni, modalità e prezzi del presente appalto per un massimo di 6 mesi; tutto ciò al fine di consentire lo svolgimento e l'aggiudicazione dell'appalto successivo del Servizio di recapito delle bollette.

Art. 3 - Caratteristiche del servizio di recapito a data ed ora certa con certificazione on line ed in tempo reale degli esiti di consegna delle fatture commerciali di AMAP S.p.A.

Il servizio di recapito delle fatture a data ed ora certa dovrà svilupparsi attraverso una serie di processi di lavorazione della posta che andranno dallo smistamento alla consegna della stessa effettuata dai portalettere con l’utilizzo di dispositivi portatili aventi caratteristiche tecnologiche per la rilevazione della posizione georeferenziata (GPS) e per la comunicazione con sistemi GSM/GPRS/UMTS/LTE/4G o analoghi atti a trasmettere i dati del recapito ai sistemi del fornitore aggiudicatario dell’appalto.

La certificazione del luogo e del momento in cui la busta viene recapitata o in cui è avvenuto il tentativo di recapito deve essere ottenuta in modalità on line ed in tempo reale su portale WEB e

(4)

resa sempre disponibile (l’avvenuto recapito registrato dall’incaricato della consegna sul palmare o su dispositivo analogo, dovrà pertanto essere visualizzato contemporaneamente ed immediatamente dalla Società appaltante, tramite l’interfaccia WEB che la Società aggiudicataria dovrà rendere disponibile).

La tracciabilità completa del singolo plico dovrà essere effettuata attraverso la gestione di un codice a barre (o data matrix) per l’identificazione dello stesso nel suo iter di lavorazione e di recapito.

Il codice a barre (o data matrix) nella sua struttura dovrà essere composto almeno dai seguenti elementi identificativi e distintivi: codice cliente, codice servizio, anno/mese/giorno di emissione della fattura, anno e numero fattura, denominazione destinatario, indirizzo di recapito, CAP, località, provincia.

Le fasi per realizzare il servizio dovranno essere le seguenti:

a) Identificazione tramite codice a barre (o data matrix) della singola busta da recapitare;

b) Registrazione dei dati relativi al giro di consegna sui terminali portatili;

c) Rilevazione automatica da parte del portalettere tramite terminale portatile del luogo e dell’orario di consegna o del tentativo di consegna con associazione al codice del plico corrispondente;

d) Certificazione on line ed in tempo reale dell’evento su portale WEB dedicato;

e) Rendicontazione on line ed in tempo reale dei recapiti effettuati e, per i recapiti non esitati, con l’indicazione delle relative motivazioni.

È onere del fornitore dare piena e tempestiva informazione alla stazione appaltante su problemi e/o ritardi di consegna fisici, logistici e tecnologici. Ad esempio saranno considerate “mancate consegne” singole buste o interi lotti registrati con medesimo orario (ad es. 12:00 o 24:00), e pertanto il fornitore dovrà fornire esaustive motivazioni. In caso contrario saranno applicate le penali di cui all’art.13.

Eventuali variazioni, atte a migliorare il flusso di lavorazione (ad esempio scambio di file fra il fornitore e la stazione appaltante anche mediante comunicazioni con il fornitore dei servizi di stampa e imbustamento), dovranno essere preliminarmente concordate ed approvate dalla stazione appaltante.

Le attività oggetto del Contratto saranno svolte dal Fornitore in conformità alle disposizioni contenute nel presente Capitolato Speciale.

Rimangono da precisare le condizioni generali e particolari per l’esecuzione delle attività oggetto del presente appalto, con riferimento sia alle specifiche tecniche da rispettare nell'esecuzione delle attività, sia alla necessità di documentare sistematicamente in modo completo, dettagliato ed esaustivo le attività eseguite.

Nello specifico:

a) Il Fornitore dovrà attenersi scrupolosamente alle condizioni indicate ed alle disposizioni di servizio comunicate da AMAP nel corso dell'Appalto.

b) Il Fornitore prende, altresì, atto che le prestazioni oggetto del presente appalto si svolgono all’interno di centri urbani in cui auto in sosta, mercatini rionali, ecc., possono rappresentare un ostacolo alla esecuzione delle stesse. Di ciò il Fornitore dovrà tenerne conto sia nella fase di programmazione che in quella di esecuzione delle attività, senza per questo pretendere compensi maggiori o indennizzi di sorta.

c) Per tutta la durata dell’appalto il responsabile di commessa del Fornitore, munito dei necessari poteri, dovrà essere reperibile in qualsiasi momento al recapito, anche telefonico, che lo stesso Fornitore avrà comunicato ad AMAP. Il Fornitore è tenuto altresì a dare

(5)

preventiva comunicazione di ogni variazione del recapito elettronico, del numero telefonico o del nominativo del suddetto incaricato.

Art. 3.1 - Caratteristiche del portale WEB

Il portale WEB, deve essere rispondente agli standard del consorzio W3C ed essere fruibile da tutti i principali browser (Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, ecc.) attualmente disponibili in commercio, anche nella versione “mobile” con fruibilità diretta da tablet e /o dispositivi quali smartphone Android e Apple iOS.

Costituirà valutazione tecnica, come dettagliato all’art. 8 della presente, l'esistenza, al momento della presentazione delle offerte, di APP dedicata al servizio di che trattasi fruibile attraverso le piattaforme più diffuse in ambito “mobile” (ad es. non esaustivo: tablet e /o dispositivi Android e Apple iOS).

Il sito/portale WEB dovrà consentire un accesso riservato identificato da username e password, secondo le vigenti disposizioni legislative in materia di sicurezza informatica e privacy, e dovrà prevedere un accesso multilivello e multiutente a disposizione della società appaltante in modo da configurare, in maniera autonoma almeno i seguenti tipi di accesso:

i) Livello supervisore area AMAP: associato al responsabile dell'area Fatturazione di AMAP e/o del Dirigente del Servizio commerciale che:

a. avrà accesso alle funzioni di base della ricerca dei lotti di spedizione e recapito fatture oltre che alla ricerca avanzata per cliente, servizio, anno e/o numero fattura, data, indirizzo di recapito, ecc.;

b. avrà la possibilità di configurare gli utenti di AMAP per l'accesso in consultazione dei recapiti della corrispondenza;

c. avrà la possibilità di accedere alla reportistica di spedizione per la rendicontazione dell'appalto e il successivo pagamento delle fatture che verranno emesse.

ii) Livello consultazione: avrà accesso alle funzioni di base della ricerca dei lotti di spedizione e recapito fatture oltre che alla ricerca avanzata per cliente, servizio, anno e/o numero fattura, data, indirizzo di recapito, ecc. codice cliente, codice servizio, anno/mese/giorno di emissione della fattura, anno e numero fattura, denominazione destinatario, indirizzo di recapito, CAP, località, provincia.

A questo livello dovranno essere previsti gli accessi personalizzati per ogni singolo utente al fine di rispettare le indicazioni normative (D.lgs. 196/2003 - codice Privacy) e identificare univocamente gli aventi diritto all'accesso alla consultazione del portale.

Il sito web dovrà essere reso fruibile durante tutta la durata dell’appalto e fino a 2 (due) anni successivi alla conclusione dell’appalto stesso.

Art. 4 - Esecuzione del servizio

Il servizio dovrà essere svolto dalla società aggiudicataria, in piena autonomia senza alcuna interferenza con le attività lavorative di AMAP S.p.A. con propri capitali, mezzi e personale nell’assoluto rispetto della salute e la sicurezza dei propri lavoratori, in osservanza a quanto previsto dal D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m. e i. (testo unico sulla sicurezza).

È a carico della società aggiudicataria il ritiro delle fatture commerciali da recapitare, presso la sede della società appaltante oppure presso le sedi che verranno indicate dal Responsabile dell’Ufficio Fatturazione, che comunicherà anche i giorni del ritiro delle fatture. La comunicazione al ritiro potrà essere effettuata anche direttamente dal fornitore dei Servizi di Stampa e imbustamento in nome e per conto della Stazione appaltante così come, per i servizi che prevedono la consegna

(6)

presso la sede di Palermo, il fornitore dei servizi di stampa potrà consegnare direttamente presso la sede della ditta aggiudicataria del servizio di recapito, attraverso meccanismi di consegna tracciati anche ai fini della misura delle tempistiche di recapito derivanti.

I lotti di spedizione saranno predisposti, di norma, in plichi/bancali suddivisi per l’area geografica di recapito individuata in 4 macro aree:

- Palermo & Provincia (C.P., C.P.+, E.U.) - Sicilia (C.P. e E.U.)

- Italia (C.P. e E.U.) - Estero (CEE, extraCEE)

Per ognuno delle quali le singole lettere saranno ordinate per CAP di consegna o attraverso altri meccanismi di ordinamento che saranno concordati, in fase di avvio dell’appalto, con il responsabile o il direttore dell’esecuzione del contratto di appalto, o previa autorizzazione della stazione appaltante, concordate con il fornitore dei servizi di stampa ed imbustamento.

Il recapito delle fatture, costituite da blocchi settimanali mediamente di 12.000 fatture (con possibili picchi sino a 18.000 fatture settimanali), dovrà avvenire entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla data di ritiro delle stesse, e comunque entro 10 gg solari in caso di consegna al secondo tentativo. I numeri indicati si riferiscono alla spedizione per i comuni attualmente gestiti.

Per data di ritiro valida, si intende il giorno successivo alla consegna, da parte del fornitore di stampa ed imbustamento, dei lotti di spedizione effettuata entro le ore 12. In caso contrario, per consegne effettuate oltre le ore 12, sarà riconosciuta una ulteriore giornata lavorativa utile.

A titolo esemplificativo e non esaustivo prendendo come riferimento consegna dei lotti di spedizione prevista per giorno 03/06/2021:

1) Consegna lotti di spedizione effettuata il 03/06/2021 entro le ore 12:00 => la consegna delle buste all'utente finale deve essere effettuata a partire dal giorno 04/06/2021 (lavorazioni J+1)

2) Consegna lotti di spedizione effettuata il 03/06/2021 dopo le ore 12:00 => la consegna delle buste all'utente finale deve essere effettuata a partire dal giorno 05/06/2021 (lavorazioni J+2). Nell’esempio è stato volutamente inserito un giorno in cui il primo giorno utile ricade di Sabato che deve essere considerato lavorativo tranne ne casi in cui ricada in festività nazionali o patronali come di seguito dettagliato.

Si considerano giorni festivi soltanto le domeniche, le festività nazionali e la festività patronale del 15 luglio.

La società aggiudicataria dovrà garantire il servizio ogni giorno lavorativo per tutta la durata dell’appalto. Non sono ammesse interruzioni saltuarie o programmate di nessun tipo (ad es. non esaustivo: chiusura estiva, chiusure natalizie, manutenzione straordinaria, ecc.).

Per le fatture commerciali, non recapitate al primo giro di distribuzione, la società aggiudicataria dovrà effettuare un secondo tentativo entro 7gg solari dal primo tentativo al fine del buon esito del recapito, documentando tutti i tentativi di consegna e quali siano stati le motivazioni ostative che hanno impedito la consegna al primo passaggio. La possibilità, descritta al presente punto, deve essere intesa come ulteriore tentativo, per la società aggiudicatrice, di completare il ciclo di consegna delle buste e lotti affidati raggiungendo, per l’AMAP, l’importante obiettivo di consegna delle fatture commerciali agli utenti finali anche ai fini del pagamento dei servizi resi agli utenti.

L’eventuale non documentato tentativo di prima consegna, secondo i criteri sopra esposti di recapito entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla data di ritiro dei lotti di consegne, rappresenterà una palese violazione delle condizioni richieste nel presente C.s.a. e potrà essere causa di contestazione per il servizio reso fino alla rescissione unilaterale del contratto di recapito.

Nel caso in cui anche il secondo tentativo non vada a buon fine, le cause del mancato recapito dovranno essere fornite, codificate su file - Gestione Resi –, con l’indicazione dei dati dei clienti con i recapiti non esitati. Le stesse informazioni dovranno essere rese disponibili su portale WEB

(7)

al verificarsi dell’evento. Inoltre, i plichi non consegnati con le relative dichiarazioni di mancato recapito, dovranno essere conservati dalla società appaltatrice per un periodo massimo di 6 mesi dalla data di consegna per il recapito e dovranno essere distrutte, secondo normativa vigente in materia di privacy o restituite, su specifica e/o puntuale richiesta, alla società appaltante. I file dei resi, contenente l'elenco e delle motivazioni delle fatture non recapitate, dovranno essere resi fruibili e disponibili per l’intera durata dell’appalto attraverso il portale web e consegnati, in formato digitale, all’atto della conclusione dell’appalto.

La società aggiudicataria dovrà assumersi il compito di normalizzare i recapiti delle fatture commerciali che, nonostante gli indirizzi inesatti nella forma o nel contenuto, sono state consegnate e fornire alla Società appaltante un file contenente tutte le annotazioni e le variazioni che hanno consentito la consegna di tali fatture. Tali variazioni dovranno essere disponibili direttamente sul portale WEB (area rendicontazioni) entro le 24 ore successive alla consegna. In tale modo la società appaltante potrà procedere all’aggiornamento degli indirizzi con i dati comunicati. Eventuali altre modalità, come l'invio attraverso sistemi di posta elettronica e/o sistemi per l'interscambio dei file, dovranno essere concordati preventivamente con la società appaltante.

Resta inteso che il file di che trattasi dovrà essere reso disponibile in un formato che permetta anche l'acquisizione diretta attraverso sistemi automatici (ad es. non esaustivo: formato csv, formato Excel, formato open office CALC, testo formattato, ecc.); il tracciato utile, i campi e quant'altro necessario all'acquisizione, sui sistemi della società appaltante, verrà concordato preventivamente al fine di agevolare le operazioni di che trattasi.

La società aggiudicataria dovrà eseguire il servizio con la massima scrupolosità e dovrà prestare la più ampia collaborazione alla società appaltante.

Art. 5 - Prezzi unitari e Importo base d’asta

L’importo complessivo disponibile per l’appalto è pari a €610.078,00 (euro seicentodiecimila-settantotto/00) per l’intero biennio. Tale importo è stato calcolato secondo le tabelle sotto riportate

Totale Invii per Area

Territoriale / Zona C.P. /

CP + C.P.+ E.U. CEE Extra

CEE

Totale complessivo per

area territoriale

% area / totale

Palermo&Prov 32.079 600.100 4.472 - - 636.651 96,96%

Sicilia 745 - 1.717 - - 2.462 0,37%

Italia 5.741 - 10.016 - - 15.757 2,40%

Estero - - - 1.658 117 1.775 0,27%

Totali per Zona 38.565 600.100 16.205 1.658 117 656.645

% zona / totale 5,87% 91,39% 2,47% 0,25% 0,02%

Tab. 1.a - quantitativi del lotto a base d'asta - Comuni attualmente serviti

Totale Invii per Area

Territoriale / Zona C.P. C.P.+ E.U. CEE Extra CEE

Totale complessivo per

area territoriale

% area / totale

Palermo&Prov 26.571 497.064 3.704 0 0 527.339 96,96%

Sicilia 617 0 1.422 0 0 2.039 0,37%

Italia 4.755 0 8.296 0 0 13.051 2,40%

Estero 0 0 0 1.374 97 1.471 0,27%

Totali per Zona 31.943 497.064 13.422 1.374 97 543.900

% zona / totale 5,87% 91,39% 2,47% 0,25% 0,02%

Tab. 1.b - quantitativi del lotto a base d'asta - Comuni in fase di acquisizione

(8)

Totale Invii per Area

Territoriale / Zona C.P. C.P.+ E.U. CEE Extra

CEE

Totale complessivo

Palermo&Prov 58.650 1.097.164 8.176 0 0 1.163.990

Sicilia 1.362 0 3.139 0 0 4.501

Italia 10.496 0 18.312 0 0 28.808

Estero 0 0 0 3.032 214 3.246

Totali per Zona 70.508 1.097.164 29.627 3.032 214 1.200.545

Prezzo Unitario Base

d'asta € 0,50 € 0,50 € 0,75 € 1,15 € 2,50

Importo base d'asta

35.254,00 548.582,0

0 22.220,25 3.486,80 535,00

€ 610.078

Tab. 1.c - prezzi unitari e quantitativi del lotto a base d'asta (tutti i comuni) primo biennio di affidamento (somma dei dati delle tab 1.a e tab 1.b)

Oneri per la sicurezza pari a € 0,00 euro zero - (a carico del fornitore).

Il servizio verrà aggiudicato secondo i criteri riportati all’ Art. 8 “Criteri d’aggiudicazione” del presente capitolato.

L’importo unitario a base d’asta, come da superiore tabella, per ogni fattura da recapitare è stato determinato in:

 € 0,50 (euro zero/cinquanta) per le circa 1.167.700 fatture stimate da recapitare tra Comune di Palermo, e comuni della Provincia di Palermo (gestiti o in prossima gestione) e gli altri capoluoghi di provincia italiani.

 € 0,75 (euro zero/settantacinque) per le circa 29.600 fatture stimate da recapitare in area extra urbana nel territorio della Sicilia;

 € 1,15 (euro uno/quindici) per le circa 3.000 fatture stimate da recapitare in territorio nazionale;

 € 2,50 (euro due/cinquanta) per le circa 220 fatture stimate da recapitare in territorio extranazionale in ambito CEE ed extra CEE;

Saranno ammesse soltanto offerte in ribasso, mentre saranno escluse offerte alla pari o in aumento.

L’assunzione del servizio, di cui al presente capitolato, da parte della società aggiudicataria implica la perfetta conoscenza non solo di tutte le norme generali e particolari che lo regolano, ma anche di tutte le condizioni che si riferiscono alla fornitura ed, in genere, la conoscenza di tutte le circostanze generali e speciali che possano influire sul giudizio della società aggiudicataria circa la convenienza di assumere il servizio anche in rapporto al ribasso offerto sul prezzo a base d’asta stabilito da questa società appaltante.

Come riportato all’art 2 del presente C.s.a, è data facoltà alla Società appaltante di chiedere agli stessi patti e condizioni di cui al presente capitolato, un rinnovo per un periodo pari a ulteriori 24 (ventiquattro) mesi; in questo caso occorre precisare che la stima fino a qui condotta per l’esecuzione dell’appalto, nel primo biennio di affidamento, prevede un graduale e progressivo inserimento dei nuovi Comuni serviti entro il primo anno di affidamento del presente contratto e che, come prevedibile, le consegne andranno a regime entro tale primo anno.

Le numeriche derivanti, per l’affidamento del secondo biennio, subiranno un incremento derivante dal raggiunto regime di recapito secondo la tabella di seguito specificata:

(9)

Totale Invii per Area

Territoriale / Zona C.P. C.P.+ E.U. CEE Extra

CEE Totale

complessivo

Palermo&Prov 61.625 1.152.820 8.590 0 0 1.223.035

Sicilia 1.431 0 3.299 0 0 4.730

Italia 11.029 0 19.242 0 0 30.271

Estero 0 0 0 3.186 225 3.411

Totali per Zona 74.085 1.152.820 31.131 3.186 225 1.261.447

Prezzo Unitario Base

d'asta € 0,50 € 0,50 € 0,75 € 1,15 € 2,50

Importo base d'asta

37.042,50 576.410,0

0 23.348,25 3.663,90 562,50

€ 641.027

Tab. 1.d - prezzi unitari e quantitativi del lotto a base d'asta (tutti i comuni) secondo biennio di affidamento

Per circa 1.260.000 invii da effettuare nel secondo biennio, considerando le stesse caratteristiche di distribuzione territoriale e di invii del primo biennio.

Per quanto sopra esposto, laddove la società appaltante optasse per la clausola di rinnovo del servizio per la durata complessiva di 2+2 anni, fatte valide le clausole inserite all'art 2 per i periodi transitori per l'aggiudicazione del successivo appalto e le regole generali previste dal vigente Codice (art 106 e correlati), il valore complessivo dell'apparto sarà pari a €1.251.105,00 (euro unmilioneduecentocinquantunomilacentocinque/00)

Art.6 Quinto d’opera e clausola sociale

Art. 6.1 – utilizzo del “quinto d’opera”

Considerati gli obblighi previsti dall’Art. 2 in riferimento alla possibile estensione per ulteriori 24 mesi per gli importi e volumi delle consegne, riportate in dettaglio all’Art. 5, la stazione appaltante si riserva di aumentare l’importo complessivo dell’affidamento biennale, ai sensi dell’art. 106 del Codice - cosidetto “quinto d’obbligo”- , sia per consentire il regolare ed non interrompibile servizio di recapito delle bollette sia per consentire lo svolgimento del successivo bando di gara ed affidamento a valle dei servizi resi dal fornitore di recapito.

Nel caso in cui la società appaltante ricorra a tale strumento normativo, i prezzi, patti e condizioni resteranno validi per tutta la durata dell’appalto e per il valore incrementale massimo del 20% sul valore dell’appalto affidato.

Art. 6.2 – clausola sociale

Al fine di promuovere la stabilità occupazionale, nel rispetto dei principi dell'Unione Europea, e fermo restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’appaltatore si impegna ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’appaltatore uscente, come previsto dall’art. 50 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. nonché dalle Linee Guida ANAC n. 13 recanti “La disciplina delle clausole sociali” approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 114 del 13.2.2019, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81.

A tal fine si precisa che il CCNL applicato dall’attuale Appaltatore è il vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese private operanti nella distribuzione, recapito e servizi postali. L’elenco del personale già operante alle dipendenze dell’appaltatore uscente, completo dei dati relativi a numero di unità, ore settimanali contrattuali, qualifica, livelli di inquadramento, scatti di anzianità, è appresso riportato:

(10)

Unità Data

Assunzione Livello Scatti di

anzianità Mansione CCNL Ore

Settimanali

Lavoratori Svantaggiati

1 14/05/2012 4 121,88 Operatore Recapito

Telegrammi 33 NO

2 17/01/2014 4 60,94 Operatore Recapito

Telegrammi 40 NO

3 02/02/2015 5 29,44 Operatore Recapito

Telegrammi 30 NIO

4 19/12/2015 6 56,82 Operatore Recapito

Telegrammi 32,50 NO

5 01/08/2018 5 29,44 Operatore Recapito

Telegrammi 37,50 NO

Il concorrente dovrà allegare all’offerta economica un addendum a quanto previsto al successivo Art. 7 del presente C.s.a. nel quale sia indicato il progetto di assorbimento del personale, siano illustrate le concrete modalità di applicazione della clausola sociale, con particolare riferimento al numero dei lavoratori che beneficeranno della stessa e alla relativa proposta contrattuale (inquadramento e trattamento economico).

La mancata presentazione, all’interno della progettazione del servizio, delle modalità di assorbimento del personale, anche a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio, equivale a mancata accettazione della clausola sociale con la conseguente esclusione dalla gara ai sensi del punto 5.1 delle linee guida ANAC n. 13/2019.

Art. 7 - Documento tecnico richiesto all’offerente

Alle società partecipanti è richiesta la predisposizione di un documento tecnico “Progettazione del Servizio”, in cui dovranno essere descritte dettagliatamente e separatamente le procedure operative che intendono adottare per l’esecuzione del servizio oggetto della presente gara. In particolar modo dovranno descrivere dettagliatamente come intendono organizzare l’attività e le attrezzature utilizzate. Dovranno altresì esprimere il numero dei giorni entro cui dovranno essere concluse le attività di recapito dei blocchi settimanali delle fatture commerciali (come sopra specificato), considerando, come requisito richiesto da parte della società appaltante, di consegnare le buste entro 5 giorni lavorativi dal ritiro come da modalità seguenti.

Dovranno essere indicati anche le operazioni che verranno effettuate per soddisfare il requisito richiesto, al punto 4 della presente, circa il ritiro delle fatture commerciali da recapitare, presso la sede della società appaltante oppure presso le sedi che verranno indicate nel territorio di Palermo.

Art. 8 - Criteri di aggiudicazione

L’aggiudicazione verrà effettuata con procedura aperta e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per ciascuna offerta pervenuta nei tempi e nei modi previsti per la gara, si procederà con l’affidamento sulla base della seguente procedura di valutazione:

 Verrà attribuito un punteggio fino al massimo di 100 punti suddivisi per il 25% in relazione

(11)

alla valutazione economica, per il 75% in relazione alla valutazione tecnica e funzionale del servizio, compreso la valutazione degli anni di esperienza certificata, tramite i buoni esiti, del servizio di recapito effettuato con le modalità descritte al precedente art. 3 (servizio on line ed in tempo reale degli esiti di consegna delle fatture commerciali su portale WEB);

 si procederà dapprima con la valutazione degli elementi tecnici e funzionali contenuti nel documento tecnico e con l’attribuzione del relativo punteggio (fino ad un massimo di 75 punti); la valutazione della demo tecnologica delle applicazioni SW (App, Sito Web, ecc.) sarà effettuata, preliminarmente all'apertura delle buste economiche, mediante la verifica di rispondenza dei requisiti tecnici dichiarati con l'analisi operativa e funzionante delle applicazioni SW in uso anche presso altri clienti.

I criteri di valutazione tecnica e funzionale del servizio per la determinazione del punteggio da attribuire in fase di gara sono dettagliati nell’Allegato 1 del presente C.s.a diventando parte integrante per accettazione nella fase di presentazione delle offerte.

Art 8.1 - Aggiudicazione

L’aggiudicazione dell’appalto verrà effettuata a favore dell’offerente che avrà totalizzato il punteggio complessivo più alto, inteso come la somma del punteggio valutazione tecnica e funzionale del servizio, del punteggio valutazione economica e del punteggio ottenuto dal numero di anni d’esperienza certificata, tramite i buon esiti, del servizio di recapito effettuato con le modalità descritte al precedente art. 3 (servizio on line ed in tempo reale degli esiti di consegna delle fatture commerciali su portale WEB).

L’AMAP S.p.A. si riserva la facoltà di effettuare l’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, nonché, la facoltà di non addivenire ad alcuna aggiudicazione qualora, nel superiore interesse degli obiettivi primari che si propone di raggiungere, l’appalto non abbia dato risultati soddisfacenti. L’AMAP S.p.A. si riserva, inoltre la facoltà di verificare le offerte ritenute “anomale”.

Nessun rimborso o compenso spetterà al fornitore concorrente per le spese sostenute in dipendenza della presente gara.

Tutto il materiale presentato dai fornitori resterà agli atti di AMAP S.p.A.

Art. 9 - Obblighi della società aggiudicataria

La società aggiudicataria dovrà impegnarsi a comunicare i nominativi e le matricole, trascritti sul libro unico previsto dalla Legge 133 del 06 agosto 2008, degli addetti che adibirà al servizio oggetto dell’appalto, nonché ad applicare nei confronti degli stessi tutte le condizioni normative e retributive non inferiori a quelle previste dai contratti di lavoro di categoria vigenti all’atto della stipula della presente convenzione ed a quelle che successivamente dovessero intervenire.

Restano valide le indicazioni riguardanti le clausole sociali di cui all’Art 6.1

La società aggiudicataria dovrà dichiarare di essere a conoscenza delle disposizioni contenute nel D.lgs. 196/2003 (legge sul trattamento dei dati personali) e successive modificazioni ed integrazioni ed impegnarsi, nel trattamento dei dati personali, alla sua completa osservazione a tutela della riservatezza dei clienti dell’AMAP S.p.A.

Le risultanze del servizio dovranno servire esclusivamente per le finalità indicate dall’AMAP S.p.A. ed è fatto il più rigoroso divieto di qualsiasi altro uso diretto o indiretto all’esterno della società aggiudicataria, da parte di chiunque, anche per interposta persona.

L’inosservanza di tale obbligo dovrà comportare l’allontanamento immediato da parte della società aggiudicataria dell’addetto che è venuto meno al divieto, fermo restando il risarcimento degli eventuali danni nei confronti dell’AMAP S.p.A. e dei Terzi.

A richiesta della società appaltante la società aggiudicataria dovrà dimostrare la regolarità delle posizioni assicurative del personale che avrà dichiarato di utilizzare per l’espletamento del servizio

(12)

in oggetto; detti dati saranno trattati ai sensi della legislazione vigente in materia di privacy (D.lgs.

196/2003 e s.m. e. i.).

In mancanza di ciò la società appaltante avrà facoltà di sospendere ogni pagamento fino a quando la società aggiudicataria non avrà fornito la dimostrazione dell’avvenuta regolarizzazione delle posizioni assicurative nei confronti dei vari istituti previdenziali.

La società aggiudicataria altresì solleva l’AMAP S.p.A. da ogni e qualsiasi responsabilità, sia civile che penale, per eventuali danni, sinistri e quanto altro in genere possa subire il personale addetto al servizio di ritiro e recapito delle fatture commerciali nell’espletamento del servizio stesso.

Art 9.1 - Subappalto

È concesso il subappalto solo ed esclusivamente nei limiti ed alle condizioni previste dalle vigenti disposizioni di legge oltre all'eventuale raggruppamento temporaneo d'impresa e/o il ricorso all'avvalimento nei limiti delle disposizioni vigenti in materia.

Non sarà considerato subappalto la gestione della corrispondenza internazionale e quella che verrà postalizzata sulla rete del fornitore del servizio universale (Poste Italiane).

In ogni caso si ritiene, anche al fine di individuare le migliori condizioni di qualità, uniformità, rendicontazione e di prezzo per tutta la corrispondenza inviata, che il limite massimo per l'affidamento al fornitore del servizio universale (Poste Italiane) o a differente fornitore secondo le indicazioni della vigente normativa – abrogazione dell’art 4 del DLgs 261/99 - non debba superare il 30% delle consegne previste.

L'eventuale ricorso al subappalto, dovrà essere dichiarato in sede di gara per consentire, alla stazione appaltante, le necessarie valutazioni previste dalla normativa in fase di affidamento del servizio.

Art. 10 - Trattamento dei dipendenti.

Sono a carico della Società aggiudicataria e quindi da considerarsi nell’appalto e remunerati con prezzi unitari del presente C.s.a, gli oneri di seguito riportati, che lo stesso deve rispettare a pena di risoluzione del contratto:

1) l’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e regolamenti, in vigore o che lo diventeranno nel corso dell’appalto, relativi a malattie professionali, all’assunzione obbligatoria al lavoro del personale, alle assicurazioni per infortuni sul lavoro, alle previdenze varie, per la disoccupazione, l’invalidit e la vecchiaia, la tubercolosi, nonchàà éé per la tutela, protezione e assistenza dei lavoratori. La Società aggiudicataria dovr , in ogniàà momento nel corso dell’appalto, a semplice richiesta di AMAP, dimostrare di essere in regola e di aver provveduto a quanto sopra;

2) l’attuazione nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nelle prestazioni oggetto dell’appalto, e se Cooperativa anche nei confronti dei soci, di condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti nelle localit eàà nei tempi in cui si svolgeranno le prestazioni richieste, nonch alle modifiche che siéé dovessero verificare. Ai sensi di legge, vigenti nel periodo di tempo in cui si svolgono i lavori, la Società aggiudicataria adempirà regolarmente anche agli oneri obbligatori sopra richiamati e agli obblighi assicurativi, assistenziali, previdenziali e di qualsiasi specie, in conformità alle norme in vigore.

I suddetti obblighi vincolano la Società aggiudicataria anche nel caso che lo stesso non sia aderente ad associazioni di categoria o receda da esse;

3) l’adozione, nell’esecuzione delle prestazioni richieste nel presente appalto, degli accorgimenti e le cautele necessarie per garantire la vita e l’incolumit degli addettiàà all’esecuzione dei servizi dei terzi, nonché per evitare danni ai beni privati e pubblici. Ogni

(13)

responsabilit civile e penale in caso di infortuni ricadr pertanto sulla Societààà àà aggiudicataria, restando AMAP sollevata, a qualsiasi ragione debba imputarsi l’incidente;

4) l’impegno da parte delle societ aggiudicatarie a comunicare per scritto ad AMAP gli infortuniàà che dovessero accadere durante l’esecuzione dell’appalto, specificando tutte le notizie utili al riguardo, senza che ciò costituisca assunzione di responsabilit da parte di AMAP;àà

5) la responsabilit della buona esecuzione del servizio fino all’emissione del certificato diàà regolare esecuzione;

6) tutte le eventuali spese di contratto (bollo, registrazione, copie stampa ecc.);

7) essendo l’appalto amministrativo in regime IVA, la Società aggiudicataria è obbligato al rispetto di tutti gli adempimenti previsti dalle leggi vigenti per l’applicazione della suddetta imposta; nello specifico l'applicazione del regime dello “Split payment” imporrà alla Società aggiudicatrice di emettere le fatture secondo tale contesto normativo.

8) l’osservanza di tutte le leggi, i regolamenti, circolari disposizioni legislative vigenti o emanate in corso d’opera.

L'AMAP potrà in qualsiasi momento, anche senza preavviso, effettuare controlli sui libri paga e matricola della Società aggiudicataria per accertare la regolarità delle iscrizioni del personale impiegato nel servizio oggetto del presente Capitolato ai fondi o istituti di cui sopra, riservandosi la facoltà di denuncia agli Enti competenti in caso di infrazioni o di omissioni.

L'AMAP si riserva, altresì, la facoltà di subordinare la liquidazione dei corrispettivi pattuiti alla produzione degli idonei documenti che comprovino il rispetto di quanto sopra stabilito.

Art. 11 - Trattamento dei dati personali da parte della Società aggiudicataria

Le informazioni e i dati ricevuti per l’esecuzione delle consegne e le ulteriori informazioni raccolte dagli addetti della Società aggiudicataria sono e rimarranno di esclusiva proprietà dell'AMAP: né la Società aggiudicataria né i suoi singoli addetti possono farne alcun uso né divulgarli. Con espresso richiamo al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 sulla tutela della privacy, e successive modifiche e integrazioni ivi comprese le modifiche introdotte esplicitamente dal Regolamento Europeo (UE) n 2016/679 (brevemente GDPR), la Società aggiudicataria dovrà mettere in pratica tutte le azioni necessarie per garantire la sicurezza, in qualunque momento, dei dati di cui viene in possesso durante l’espletamento dell’appalto, secondo le direttive e compliance aziendali, come Responsabile esterno del Trattamento, che verranno impartite da AMAP nella funzione di Titolare del Trattamento. La Società aggiudicataria e i suoi addetti e/o fornitori, non sono autorizzati a trattenere alcuna informazione riguardante la clientela e le informazioni ad essa collegate al termine dell’appalto. La committente si riserva sin da ora le azioni legali conseguenti alla diffusione o all’uso improprio e non autorizzato di tali dati ed informazioni.

Resta inteso che, se la Società aggiudicataria non abbia ottemperato all’adozione di idonee misure a protezione dei dati e/o non produrrà la documentazione di rito richiesta dall'AMAP, la Committente non potendo fornire i dati necessari all’esecuzione dell’appalto, si vedrà costretta a risolvere l’appalto a causa di forza maggiore.

Art. 12 - Forma di pagamento

Le fatture dovranno avere cadenza mensile posticipata.

Il pagamento avverrà entro 60 giorni fine mese data fattura e comunque entro 60 giorni dalla presentazione della fattura da parte della società aggiudicataria, previa dichiarazione da parte del Servizio competente della società appaltante che attesterà l’avvenuta esecuzione del servizio ed il buon esito.

(14)

Art. 13 - Penali e Cause di Risoluzione del Contratto

Qualora il servizio non sia prestato in tutto o in parte per come stabilito ai precedenti articoli e/o qualora pervengano reclami di clienti per mancato recapito, la società appaltante avrà diritto, a proprio insindacabile giudizio, di richiedere l’adempimento del servizio di recapito anche in ritardo, applicando le seguenti penali di seguito indicate.

Le penali previste nel presente capitolato, applicate nella misura massima di legge, verranno detratte a discrezione di AMAP dalla prima fattura utile o al termine del rapporto contrattuale.

Qualora l’importo delle penali comminate superi il 10% dell’importo complessivo dell’appalto, il responsabile dell'esecuzione del contratto promuoverà l’avvio delle procedure per la risoluzione del contratto in danno della società esecutrice senza bisogno di pronunzia di Magistrato, ma per il semplice motivo di non avere rispettato i termini previsti, incamerando a titolo di penale il deposito cauzionale e salvo il maggiore danno che resterà a totale carico della Società aggiudicataria.

È fatta salva, in ogni caso, la possibilità di risoluzione del contratto per gli ulteriori casi previsti dal presente capitolato, ivi compresa l'eventuale verifica sulle dichiarazioni rese in sede di gara e non rispondenti alla reale tempistica o modalità esecutive in fase di esecuzione dell'appalto per le quali, in caso di riscontrata NON RISPONDENZA si procederà alla rescissione immediata del contratto.

Art 13.1 – Ritardata Consegna

Una penale pari a € 3,00 (euro tre/00) per ogni giorno di consegna oltre il valore offerto, e comunque con una penale minima fissa pari a € 10,00 (euro dieci/00) per ogni singola bolletta recapitata in ritardo nel rispetto dei tempi del documento tecnico presentato. La Stazione appaltante, nel caso in cui dei lotti affidati (sia bancali, sia zone di recapito) risultino in ritardo con percentuali pari al 20% o superiori, si riserva di risolvere il contratto senza bisogno di pronunzia di Magistrato, incamerando a titolo di penale il deposito cauzionale e salvo il maggiore danno che resterà a totale carico della società aggiudicataria.

Art 13.2 – Mancata Normalizzazione

Una penale pari a € 1.000 (euro mille/00) per ogni lotto consegnato, nel caso in cui non sia effettuato il servizio di normalizzazione dei recapiti come previsto dall'art.4 e in dettaglio dall'art. 8 comma A.1 punto 1.2 del presente C.s.a. Considerando che la stessa fa parte integrante dei requisiti necessari per l'affidamento del servizio di cui trattasi, il reiterarsi di tale evenienza, per un massimo di 10 lotti - anche non consecutivi - potrà essere considerata motivo di rescissione unilaterale del contratto.

Art 13.3 – Variazione addetti dedicati

Una penale pari € 1.000 (euro mille/00) per ogni ulteriore addetto dichiarato, secondo quanto indicato all'art. 8 comma A.1 punto 1.4 del presente C.s.a., ma non ottemperato in fase di esecuzione del contratto di fornitura.

Art 13.4 – Mancata Normalizzazione e informazioni di consegna carenti

Nel caso in cui per ogni lotto affidato, lo stesso non sia consegnato in proprio, secondo quanto dichiarato in fase di offerta, o consegnato in proprio ma il lotto non abbia tutte le caratteristiche richieste fra le quali di:

- Consegna a data e ora certa,

- Rendicontazione come previsto dal presente C.s.a - Normalizzazione degli indirizzi come da presente C.s.a.

(15)

per queste consegne sarà applicata una penale pari € 1.000 (euro mille/00) per ogni lotto;

Nel caso in cui le lettere siano prive della totalità delle informazioni richieste, in merito all’esito della consegna, saranno da considerarsi “mancate consegne” e non saranno oggetto di pagamento, oltre a costituire motivo di penale secondo i valori di seguito specificati.

Sarà applicata una penale pari a € 1.000,00 (euro mille/00) per ogni lotto o sotto-insiemi (ad esempio consegne in un particolare comune) con percentuale di “mancate consegne” superiore al 10%

Tale penale sarà incrementata di €500,00 (euro cinquecento/00) per ogni punto percentuale eccedente il 10%.

A titolo di esempio (indicativo e non esaustivo): nel caso di “mancate consegne” pari al 20%

per la consegna di un lotto nel Comune di Carini, sarà applicata la penale pari a

€6.000,00 = €1.000,00 (penale base) + €5.000,00 (10 punti % * € 500,00/punto %).

AMAP spa, oltre all’applicazione delle penali di cui sopra, si riserva di risolvere il contratto senza bisogno di pronunzia di Magistrato, incamerando a titolo di penale il deposito cauzionale e salvo il maggiore danno che resterà a totale carico della società aggiudicataria nelle seguenti ipotesi:

a) “mancate consegne” per oltre il 25% di un lotto o sotto-insieme (ad esempio consegne in un particolare Comune);

b) in caso di macroscopiche inottemperanze sulle consegne di interi lotti o sotto-insiemi (ad esempio consegne in un particolare Comune) imputabili al fornitore

c) nei casi in cui sia data evidenza di una contestazione presentata da parte dell’utenza di AMAP per le quali risulti invece impossibile dimostrare per il fornitore l’avvenuta consegna, in contraddittorio a quanto dichiarato dall’utente,

d) in caso di abbandono della corrispondenza (per singole buste o interi plichi di recapito) con attestazione fotografica o segnalazione da parte delle FF.OO. territoriali per le quali saranno intraprese tutte le azioni legali a tutela dei dati personali dei propri utenti (cit. Legge Privacy vigente) oltre ai provvedimenti e gli effetti per il danno subito previsti dal C.C. e C.P.

Art. 14 - Revisione prezzo

Il prezzo indicato nell’offerta determinato dalla società aggiudicataria, in base a calcoli di sua convenienza e tenute presenti le condizioni tutte del presente atto, non sarà in alcun caso e per alcun motivo suscettibile di revisione e quindi per tutta la durata del servizio previsto dall’art. 2, resterà invariato nel modo più assoluto per espressa pattuizione a cui l’impresa appaltatrice si impegna.

Il prezzo rimane invariato anche nel caso in cui la stazione appaltante si avvalga della facoltà di estendere il contratto per i 24 mesi successivi secondo il riepilogo economico di dettaglio indicato nella tabella 1d, dell’Art 5.

Art. 15 - Oneri fiscali

Il prezzo complessivo, stabilito dall’art. 5 del presente C.S.A. quale corrispettivo del servizio appaltato, è comprensivo di tutti gli oneri fiscali derivanti dal presente atto, dalla eventuale stipula del contratto e dal servizio, ad eccezione della I.V.A. che sarà addebitata in fattura come per legge, sulla base delle norme in vigore.

Stante anche la continua evoluzione della normativa in Vigore, si farà sempre riferimento alla normativa valida al momento di emissione della fattura per i servizi erogati, nello specifico, considerando che AMAP rientra nel regime dello SPLIT PAYMENT definito dalla regolamentazione fiscale in vigore, le fatture dovranno essere emesse con la specifica indicazione di tale condizione applicativa delle norme IVA in vigore.

(16)

Art. 16 - Oneri diversi

Sono ugualmente a carico della società aggiudicataria tutte le spese, occorrenti e necessarie per effettuare il servizio nei modi e nei termini stabiliti nel presente atto.

Art 17 - Varianti

Non sono ammesse.

Art. 18 – Allegati

Formano parte integrante del presente capitolato i seguenti allegati:

 Allegato 1 - Criteri di aggiudicazione.

Riferimenti

Documenti correlati