• Non ci sono risultati.

La civiltà degli Ittiti ( a.c.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La civiltà degli Ittiti ( a.c.)"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

La civiltà degli Ittiti (2300-525 a.C.)

IL TERRITORIO

Nel terzo millennio il quadro politico e culturale del vici no Oriente si arricchì con la nascita, in Anatolia, della civiltà it tita.

Gli Ittiti furono la prima popolazione di lingua indoeuro- pea a stanziarsi, attraverso un’immigrazione graduale e una lenta assimilazione, in Anatolia, fino ai monti del Tauro.

I popoli di origine indoeuropea erano probabilmente in se diati, prima di migrare in ondate successive, in una vasta zona dell’attuale Russia meridionale ed è probabile che il loro movimento migrato- rio abbia avuto inizio qualche secolo prima del 4000 a.C. Non si sa con esattezza quando gli Ittiti si distaccarono dal ceppo originario, ma il loro insediamento in Anatolia aveva già avuto inizio prima del 2000 a.C.

Essi avevano come capitale la città di Hattusas, presso l’odierna Ankara. Le notizie intorno a questo popolo dell’antico Oriente sono recenti, successive al ritrovamento dei resti della capitale (1906) e alla decifrazione della loro lingua, che ha consentito la tra- duzione di migliaia di tavolette dell’archivio reale di Hattusas.

LA STORIA

Penetrati in Asia Minore fin dai secoli precedenti al 2000 a.C., gli Ittiti si imposero gradualmente sui popoli che abitavano quella regione, fino a formare, verso il 1650 a.C., un vasto impero.

Essi si sovrapposero al precedente popolo degli Hatti (2400- 1650 circa), di oscura origine, forse non distruggendoli ma assor- bendoli, tanto che la capitale degli Ittiti mantenne il loro nome

4 4

(2)

(Hattusas = città degli Hatti).

Gli Ittiti raggiunsero il massimo splendore fra il 1500 e il 1300 a.C., in particolare con il re Suppiluliuma (1395-1355 a.C.), che dominò su quasi tutta l’Asia Minore ed estese il suo impero fino alla siria, contendendo all’Egitto il controllo della Palestina.

Nel 1293 a.C. gli Ittiti, sui quali regnava Muwatalli, e gli Egi ziani, guidati dal faraone Ramses II, si scontrarono a Qadesh, sul fiume Oronte, nell’area siriana. L’esito della battaglia è incerto in quanto nessuno dei due contendenti aveva forze sufficienti per distruggere l’altro: dopo alcuni anni, un trattato sancì la situazione di fatto, sta- bilendo la spartizione della siria in due precise zone di influenza.

L’equilibrio politico formatosi nel Vicino Oriente attorno alle due forze egemoni, Ittiti ed Egiziani, si spezzò verso il 1200, in conseguenza di una violenta invasione di popoli diversi provenienti dalla penisola balcanica, chiamati dalle fonti egizie Popoli del Mare.

In seguito all’aggressione di questi popoli, la potenza ittita crollò per non risorgere mai più. Rimasero in vita soltanto alcuni princi- pati autonomi in siria, l’ultimo dei quali fu di strut to dagli Assiri nel 717 a.C.

dopo la scomparsa dell’impero ittita, l’Asia Minore si divise in tanti piccoli stati, come quello dei Cari, dei Frigi, dei Lici, dei Lidi.

Prevalse, verso la metà del 600 a.C., il regno dei Lidi, con capi- tale Sardi, che riuscì a imporsi su quasi tutta la regione. Esso fu poi soggiogato, nel 546, dai Persiani, e il territorio di ven ne provincia persiana.

LA CIVILTÀ

La civiltà ittita, pur risentendo dell’influenza delle civiltà me - sopotamiche ed egizia, si caratterizza per la presenza, so prat tutto nell’ordinamento politico-sociale, di elementi ori ginali.

24 EsAME dI sTORIA

(3)

ORGANIZZAZIONE POLITICO-SOCIALE

La monarchia ittita era diversa da quelle orientali: era, al me no formalmente, elettiva; il re inoltre non aveva alcun at tri buto di sacralità e non godeva di potere assoluto. Un’as sem blea di nobili limitava i poteri regali e la potenza ittita si ba sò soprattutto sull’u- nità fra aristocratici e sovrano: quando es sa cominciò a indebolirsi, per la tendenza dei nobili ad acqui stare indipendenza dal potere centrale, anche la po ten za dell’impero entrò in crisi.

La legislazione ittita evidenziava un maggiore grado di civiltà rispetto a quelle degli altri imperi del vicino Oriente: mentre ad esempio il Codice di Hammurabi si fondava sulla legge del taglione (“occhio per occhio, dente per dente”), le leggi ittite disapprova- vano le punizioni corporali e le mutilazioni fisiche, che erano sostituite da risarcimenti in denaro.

Anche la struttura sociale ittita era meno rigida di quella degli altri popoli; gli uomini si dividevano in liberi e schiavi, ma questi ultimi erano trattati con estrema umanità e potevano persino avere beni in proprio.

ECONOMIA

Gli Ittiti furono soprattutto un popolo di pastori, ma seppero sfruttare anche le ricchezze del suolo e del sottosuolo, commer- ciando attivamente con la Mesopotamia, con l’Egitto e con Creta.

Erano padroni di un’avanzata metallurgia, furono infatti i primi a utilizzare una particolare lavorazione del ferro che, ri scal dato, modellato e subito messo in acqua, diventava un ma teriale resisten- tissimo, superiore al bronzo.

SCRITTURA

La scrittura era di carattere cuneiforme e proveniva dalla

LA CIVILTà dEGLI ITTITI 25

(4)

240 IndIce deI nOMI

Tracia 41, 82, 87, 95, 102, 207 Traiano Marco Ulpio 213-214

Transgiordania 31

Trapani 28, 158

Trasimeno 160

Trebbia 160

Triarii 155

Tribuni della plebe 147

Triclinium 197

Tripoli 27

Trittie 75

Triumvirato, primo 184 Triumvirato, secondo 192 Troia 56, 57, 132, 204

Tucidide 114

Tullo Ostilio 140

Tunica 196

Tunisia 157, 187

Turi 91

Tutankhamon 13

Tutmosis III 13

U

Ugarit 27, 28

Ulisse 57

Umbri 130, 152, 153

Umbria 131, 132, 153

Ungheria 202

Uni 135

Ur 18

Uruk 18

V

Vallo di Adriano 215

Varo Publio Quintilio 202 Varrone P. Terenzio 160

Veio 132, 149

Velia 139

Venere 22, 137, 183, 214

Veneti 131, 150

Vercelli 176

Vercingetorige 185

Vero Lucio 215, 216

Vespasiano Tito Flavio 35, 211, 212

Vesta 144

Vestibolo 196

Vesuvio 212

Veterani 164

Vetulonia 132

Villa Adriana 214

Villanova 130

Viminale 141

Vindobona 216

Virgilio 204

Volsci 149-150

Volsinii 132

Volterra 132

Vulci 132

Z

Zagros 39

Zakros 49

Zama 161

Zarathustra 44

Zeugiti 73

Zeus 59, 65, 106, 115

Ziqqurat 21

Zoroastro 44

(5)

Indice

PARTE I LE ANTICHE CIVILTÀ

cAPITOLO 1 - Le età antiche 5

La storia 5

La preistoria 5

Le fonti 5

Le età della preistoria 6

- età paleolitica o della pietra grezza (?-10000? a.c.) 6 - età neolitica o della pietra levigata (10000?-5000? a.c.) 6

Età dei metalli 7

- età eneolitica (5000?-4000? a.c.) 7

- età del bronzo (4000?-1100 circa a.c.) 7 - età del ferro (dal 1100 circa a.c. in poi) 8

Le razze umane 8

cAPITOLO 2 - La civiltà degli Egizi

(3000 circa-525 a.C.) 11

Il territorio 11

La storia 11

Regno antico (2850-2050 a.C.) 12

Regno medio (2050-1580 a.C.) 12

Regno nuovo (1580-663 a.C.) 13

Bassa epoca (663-525 a.C.) 13

La civiltà 14

L’organizzazione politico-sociale 14

Economia 15

Scrittura 15

Cultura 16

(6)

Religione 16 cAPITOLO 3 - Le civiltà mesopotamiche

(3000-538 a.C.) 17

Il territorio 17

La storia 17

Periodo sumerico-accadico (3000-1730 a.C.) 18 Primo impero babilonese (1730-1530 a.C.) 18

Periodo cassita (1530-1100 a.C.) 19

Periodo assiro (1100-612 a.C.) 19

Secondo impero babilonese (612-538 a.C.) 19

La civiltà 20

Organizzazione politico-sociale 20

Economia 20

Scrittura 21

Cultura 21

Religione 22

cAPITOLO 4 - La civiltà degli Ittiti (2300-525 a.C.) 23

Il territorio 23

La storia 23

La civiltà 24

Organizzazione politico-sociale 25

Economia 25

Scrittura 26

Cultura 26

Religione 26

cAPITOLO 5 - La civiltà fenicia (1600-531 a.C.) 27

Il territorio 27

La storia 27

La civiltà 28

Organizzazione politico-sociale 29

242 IndIce

(7)

Economia 29

Scrittura 29

Cultura 29

Religione 30

cAPITOLO 6 - La civiltà ebraica (?-586 a.C.) 31

Il territorio 31

La storia 32

L’emigrazione in Palestina (2100-1650 a.C.) 32 Gli Ebrei in Egitto (1650-1300 a.C.) 32 Il ritorno in Palestina (1300-1230 a.C.) 33 Il periodo dei Giudici (1230-1020 a.C.)

e dei Re (1020-922 a.C.) 33

I regni di Israele (922-721 a.C.) e di Giuda (922-587 a.C.) 34 Le dominazioni straniere e la diaspora

(587 a.C.-II secolo d.C.) 35

La civiltà 35

Organizzazione politico-sociale 35

Economia 35

Cultura 36

Religione 36

cAPITOLO 7 - La civiltà dei Medi e dei Persiani

(2000?-330 a.C.) 39

Il territorio 39

La storia 39

I Medi (700-550 a.C.) 39

I Persiani (550-330 a.C.) 40

L’espansione (550-521 a.C.) 40

Il massimo splendore (521-485 a.C.) 40

La decadenza (485-330 a.C.) 41

La civiltà 42

Organizzazione politico-sociale 42

IndIce 243

(8)

Economia 43

Scrittura 43

Cultura 43

Religione 43

PARTE II LA CIVILTÀ GRECA

cAPITOLO 1 - La Grecia antica 47

Il territorio 47

Gli antichi abitanti della Grecia 47

cAPITOLO 2 - I Cretesi (3000-1450 a.C.) 49

Il territorio 49

La storia 49

La leggenda 50

La civiltà 51

Organizzazione politico-sociale 51

Economia 52

Scrittura 52

Cultura 53

Religione 53

cAPITOLO 3 - Gli Achei (1700-1150 a.C.) 55

Origine e territorio 55

La storia 55

La leggenda: i poemi omerici 57

La civiltà 57

Organizzazione politico-sociale 57

Economia 58

Scrittura 58

Cultura 58

Religione 59

cAPITOLO 4 - I Dori e la polis greca (1150-500 a.C.) 61

244 IndIce

(9)

I Dori 61

La polis greca 61

La politica della polis 62

L’identità greca 64

Le istituzioni elleniche 64

cAPITOLO 5 - Sparta 67

Il territorio 67

Organizzazione politica 67

Organizzazione sociale 68

Il dominio spartano sul Peloponneso 69

cAPITOLO 6 - Atene 71

Il territorio 71

L’oligarchia 71

La repubblica aristocratico-borghese 72

La tirannide 74

La democrazia 75

cAPITOLO 7 - Le colonie greche 77

Le cause della colonizzazione 77

Organizzazione delle colonie 77

L’espansione coloniale 78

La colonizzazione dell’Italia 78

Le conseguenze dell’espansione coloniale 79 cAPITOLO 8 - Le guerre fra Greci e Persiani

(500-449 a.C.) 81

Le cause delle guerre persiane 81

La prima guerra tra Greci e Persiani (490 a.C.) 82 Temistocle e la nuova politica ateniese 83 La seconda guerra tra Greci e Persiani (480-479 a.C.) 84

Le conseguenze delle guerre 86

IndIce 245

(10)

cAPITOLO 9 - L’imperialismo ateniese 87

La lega delio-attica 87

La lotta politica ad Atene 88

La rottura fra Sparta e Atene 88

La politica interna di Pericle 89

La politica estera di Pericle 90

- Guerra contro Sparta 90

- Guerra contro i Persiani 90

- La pace e l’imperialismo ateniese 90

“Età di Pericle” 91

cAPITOLO 10 - La guerra del Peloponneso

(431-404 a.C.) 93

La causa e le forze in campo 93

Lo svolgimento della guerra 94

- Prima fase del conflitto (431-421 a.c.) 94 - Seconda fase del conflitto: la spedizione in Sicilia

(415-413 a.c.) 95

- Terza fase del conflitto (413-404 a.c.) 96 cAPITOLO 11 - Il crollo di Sparta

e l’egemonia macedone 99

Il declino di Sparta 99

Il crollo di Sparta e la breve ascesa di Tebe 100

I Macedoni 101

L’egemonia macedone 102

cAPITOLO 12 - Alessandro Magno (336-323 a.C.) 105

Alessandro Magno 105

La conquista della Persia (334-330 a.C.) 105 Organizzazione dell’impero greco-persiano 107 La morte di Alessandro e la disgregazione dell’impero 108

La conquista dei Romani 109

246 IndIce

(11)

cAPITOLO 13 - La civiltà greca 111

La cultura dei Greci 111

La filosofia 111

Il pensiero politico-economico 112

La letteratura 113

La storia 114

Le arti 115

Le scienze 115

cAPITOLO 14 - I costumi greci 117

Religione 117

La vita privata dei Greci 118

Economia 119

cAPITOLO 15 - L’Ellenismo 121

Caratteri della civiltà ellenistica 121

Organizzazione politico-sociale 121

Economia 122

Religione 123

La filosofia 124

La letteratura 124

Le arti 124

Le scienze e la tecnica 125

La civiltà ellenistica e Roma 126

PARTE III LA CIVILTÀ ROMANA cAPITOLO 1 - I popoli dell’Italia preromana.

Gli Etruschi 129

L’Italia preromana 129

La cultura appenninica 129

Le terramare 129

La cultura nuragica 130

IndIce 247

(12)

La cultura villanoviana 130

La cultura italica 130

La civiltà etrusca 131

- La popolazione e il territorio 131

La storia 132

La civiltà 133

Organizzazione politico-sociale 133

Economia 133

Scrittura 134

Cultura 135

Religione 135

cAPITOLO 2 - Il periodo monarchico a Roma

(753-509 a.C.) 137

La fondazione secondo la leggenda 137

L’origine di Roma secondo la storiografia 138

I re di Roma fra leggenda e storia 139

- Romolo (753-717 a.c.) 139

- numa Pompilio (715-673 a.c.) 140

- Tullo Ostilio (672-641 a.c.) 140

- Anco Marcio (640-617 a.c.) 140

Il periodo etrusco 141

- Tarquinio Prisco (616-579 a.c.) 141

- Servio Tullio (578-535 a.c.) 141

- Tarquinio il Superbo (534-510 a.c.) 141 Organizzazione dello stato nell’età regia 142

Religione 143

cAPITOLO 3 - Il periodo repubblicano 145

L’ordinamento repubblicano 145

I contrasti fra patrizi e plebei 146

L’espansione romana nel Lazio (509-350 a.C.) 148

- Guerra con gli etruschi 149

248 IndIce

(13)

- Guerra con i Latini 149

- Guerra con gli ernici 149

- Guerra con i Volsci 149

- Guerra contro gli equi 149

- Guerra con Veio 149

- Invasione gallica 150

- La ripresa di Roma 150

cAPITOLO 4 - L’espansione di Roma

nell’Italia peninsulare 151

Le guerre di conquista 151

Le guerre sannitiche 151

La guerra tarantina 153

L’esercito romano 154

cAPITOLO 5 - Le guerre puniche 157

Cartagine 157

La prima guerra punica (264-241 a.C.) 158 Fra la prima e la seconda guerra punica (241-219 a.C.) 159 La seconda guerra punica (219-201 a.C.) 159

Le conquiste di Roma in Oriente 161

La terza guerra punica (149-146 a.C.) 162 cAPITOLO 6 - L’organizzazione del dominio romano 163

Le linee ispiratrici 163

L’organizzazione dell’Italia 164

L’organizzazione delle province 165

cAPITOLO 7 - La società romana dopo le conquiste 167

Aspetti culturali e morali 167

Aspetti sociali ed economici 168

Aspetti politici 169

cAPITOLO 8 - Tiberio e Gaio Gracco (133-121 a.C.) 171

IndIce 249

(14)

La riforma di Tiberio Gracco 171

La riforma di Gaio Gracco 172

cAPITOLO 9 - Il tramonto della repubblica.

Mario e Silla (111-79 a.C.) 175 I problemi insoluti della repubblica romana 175

L’ascesa di Gaio Mario 175

La guerra sociale (90-88 a.C.) 177

Lo scontro fra Mario e Silla 178

La dittatura di Silla 179

cAPITOLO 10 - Cesare e Pompeo (78-44 a.C.) 181 La crisi dell’ordinamento repubblicano 181

La gloria di Pompeo 181

- La guerra contro Sertorio in Spagna (76-72 a.c.) 181

- La guerra servile (73-71 a.c.) 182

- La guerra contro i pirati (67 a.c.) 182 - La guerra contro Mitridate (66-33 a.c.) 182 - La congiura di catilina (63-62 a.c.) 183 L’ascesa di Cesare e il primo triumvirato (60 a.C.) 183

Cesare in Gallia (58-51 a.C.) 185

Lo scontro fra Cesare e Pompeo (49-45 a.C.) 186 Dittatura e morte di Cesare (48-44 a.C.) 187 cAPITOLO 11 - Antonio e Ottaviano (43-29 a.C.) 191

Antonio e Ottaviano 191

Il secondo triumvirato (43 a.C.) 192

Oriente e Occidente 193

La fine delle guerre civili 193

cAPITOLO 12 - Modi di vita e cultura

nell’età repubblicana 195

250 IndIce

(15)

I costumi 195

La letteratura romana 197

Le arti 198

cAPITOLO 13 - L’impero di Augusto (29 a.C.-14 d.C.) 199

La fondazione dell’impero 199

Politica interna 200

Politica estera 201

Aspetti sociali, culturali e religiosi dell’età augustea 202

- La religione e la morale 202

- L’economia e la società 203

- La cultura 203

cAPITOLO 14 - L’età degli imperatori

della casa Giulio-Claudia (14-68) 205 Caratteri fondamentali dell’impero romano 205 Gli imperatori successivi ad Augusto 206

- Tiberio 206

- caligola 206

- claudio 207

- nerone 207

L’anarchia militare (68-69) 209

cAPITOLO 15 - I Flavi e gli Antonini (69-193) 211

I Flavi 211

- Tito 211

- domiziano 212

Gli imperatori adottivi (96-138) 212

- nerva 212

- Traiano 213

- Adriano 214

- Antonino Pio 215

IndIce 251

(16)

- Marco Aurelio 215

- commodo 216

- Anarchia militare 217

cAPITOLO 16 - Caratteri dei primi due secoli

di impero 219

Aspetti politici 219

Aspetti economici e sociali 219

Usi e costumi 221

Aspetti culturali 222

Aspetti religiosi 223

INDICE DEI NOMI 225

252 IndIce

Riferimenti

Documenti correlati

Così, se fin da Marco Polo la notizia dell'opulenza e della complessità del mondo asiatico at- traeva verso il lontano Oriente, quella che spinse verso Occidente fu la scoperta di

Lo stagno, necessario per ottenere il bronzo delle armi e degli utensili, proveniva dall’Afgha- nistan, il rame da Cipro: come il petrolio di oggi, erano le merci più ambite, e sul

ernard Dika , presidente del Parlamento degli stu- denti della Toscana, ha preso spunto dalle celebrazioni del 25 Aprile per chiedere alla ministra dell'Istruzione, vale- ria Fedeli,

12.00 - 13.00 Analisi del caso e approfondimenti (Tavola rotonda) Vincenzo Crupi, Fabrizio Elia, Pier Riccardo Rossi, Franco Floris, Vittoriano Petracchini, Franco Lupano.

(4) costruiscono con forme enclitiche pronominali con uscita in -t (-met, -tet, -šet etc.) riconosciute essere pronomi possessivi enclitici in caso nom.-acc.

La presenza dei cataloghi in altri edifici oltre ad A può essere assunta, pertanto, come un’ulteriore prova della interconnessione funzionale tra questa, che doveva essere la

Espressione di questo preciso volere è anche il decalogo che Atatürk dettò nel 1935 ad Afet İnan, sua figlia adottiva e personaggio chiave nella nascente Repubblica, e

Un buon numero di attestazioni ha poi un sostantivo i r ‘odore, profumo, sudore’ 10 ; raramente si trova un ĝiš i r con il valore di ‘piolo’ (accad. Gli uccelli