ENTI DEL SETTORE SANITARIO
ISTITUTO GIANNINA GASLINI Bando di gara
SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Denominazione ufficiale, indirizzi :
ISTITUTO GIANNINA GASLINI, VIA GEROLAMO GASLINI 5, 16147 GENOVA
Punto di contatto. U.O.Gestione servizi tecnici e logistici – all’attenzione Dott. Stefania Ortu tel 0105636848 [email protected], fax 0103760591
Indirizzo internet; www.gaslini.org Le offerte o le domande vanno inviate a :
Istituto Giannina Gaslini - Ufficio Protocollo – Direzione Generale -Via Gerolamo Gaslini 5, 16147 Genova
I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principali settori di attività Organismo di diritto pubblico
SEZIONE II . OGGETTO DELL’APPALTO II.1) DESCRIZIONE
II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice
Fornitura di Risonanza Magnetica da 3 Tesla e relativi accessori, installata su “unità mobile” (codice C.I.G. 5204720ECD)
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione di servizi
a) Fornitura Codice NUTS: ITC33
II.1.3) L’avviso riguarda Un appalto pubblico
II.1.5) Breve descrizione dell’appalto o degli acquisti L’appalto prevede:
- la fornitura di un Tomografo a Risonanza Magnetica da 3 Tesla e relativa installazione su unità mobile;
- fornitura di semirimorchio;
- la redazione del progetto “esecutivo”.
II.1.6) CPV 33111610-0 Impianto a risonanza magnetica
II.1.7) L’appalto rientra nel campo di applicazione sull’accordo degli appalti pubblici (AAP) No
II.1.8) Divisione in lotti No
II.1.9) Ammissibilità di varianti No
II.2) QUANTITATIVO O ENTITA’ DELL’APPALTO II.2.1) Quantitativo o entità totale
Importo a base di gara: € 2.230.000,00
II.3) DURATA DELL’APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE Periodo in mesi: 75 giorni per la fornitura e installazione, decorrenti dall’ordine.
SEZIONE III INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO
III.1) Condizioni relative all’appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste
Cauzione provvisoria del 2 % di cui all’art. 75 del D.Lgs 163/06 e cauzione definitiva secondo i criteri di cui all’art.11 del D.Lgs 163/06.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell’appalto
Sono ammessi alla gara i raggruppamenti temporanei costituiti ai sensi dell’art.37 del D.Lgs 12 aprile 2006. n.163.
III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto.
Il corrispettivo posto a base di gara è così determinato:
a) fornitura Risonanza Magnetica da 3 Tesla € 1.850.000,00 b) oneri di progettazione € 10.000,00 c) installazione, fornitura “semirimorchio” e trasporto: € 360.000,00 d) oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso € 10.000,00 e) formazione del personale
TOTALE BASE APPALTO € 2.230.000,00
III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
III.2.1)Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale.
Tutti i soggetti di cui al punto III.1.3), dovranno dimostrare che non si trovano in alcuna delle situazioni di cui agli articoli 38 e 39 del D.Lgs 163/06 producendo unitamente alla domanda di partecipazione la seguente documentazione, oltre quella indicata nel disciplinare di gara:
dichiarazione sostitutiva, in conformità alle disposizioni del D.P.R 28
dicembre 2000, n. 445, ai sensi del 38 comma 2 del D.Lgs.163/06, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di
appartenenza, con le quali il concorrente o suo procuratore,
assumendosene la piena responsabilità, attesti l’insussistenza delle condizioni di cui all’art. 38 comma 1 del D.Lgs 12 aprile 2006, n.163 e successive integrazioni;
certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (o equivalente Stato di residenza per
imprese appartenenti UE) in attività idonee al servizio in appalto riportante cariche e poteri, rilasciato in data non anteriore ai sei mesi dalla scadenza del bando, ai sensi del 39 comma 1 del D.Lgs.163/06;
dichiarazione sostitutiva, in conformità alle disposizioni del D.P.R 28
dicembre 2000, n. 445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con le quali il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesti:
- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro per disabili, ai sensi della legge 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” ovvero la non assoggettabilità agli obblighi di assunzione obbligatorie;
- l’insussistenza di rapporti di controllo o collegamento ex art. 2359 c.c.
con altro concorrente partecipante alla gara.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria
Il soggetto fornitore dovrà dimostrare la propria capacità finanziaria ed economica ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs 12 aprile 2006, n.163, producendo unitamente alla domanda di partecipazione la seguente documentazione:
dichiarazione concernete l’importo del fatturato globale nel triennio 2010-2011-2012 non inferiore a 3 (tre volte) l’importo a base di gara (limitatamente alla fornitura del Tomografo), resa ai
sensi del D.P.R 28 dicembre 2000, n. 445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; dovrà essere fornita una sintetica descrizione di ciascuna delle realizzazioni e prestazioni e dovrà essere indicata la durata (data di inizio e termine) dei relativi contratti. L'elenco dovrà distinguere i destinatari tra amministrazioni pubbliche e amministrazioni o enti privati. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese (da costituire o già costituito), l'elenco deve essere presentato da tutti i soggetti del raggruppamento; l'ammontare del fatturato deve essere posseduto almeno dal raggruppamento temporaneo di imprese nel suo complesso;
dichiarazione concernente l’importo relativo alle forniture nel settore oggetto della gara affidate nel triennio 2010-2011-2012, di importo complessivo non inferiore a 2 (due) volte l’importo a base di gara (limitatamente alla fornitura del Tomografo), di cui almeno una non inferiore a 0,75 (zerovirgolasettancique) il predetto importo a base di gara, resa ai sensi del D.P.R 28 dicembre 2000, n.
445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; per ogni fornitura dovrà essere specificato il rispettivo importo, data e committente;
idonee dichiarazioni bancarie (almeno due; in caso di raggruppamento almeno due per ogni soggetto)
III.2.3.) Capacità tecnica
Il soggetto fornitore dovrà dimostrare la propria capacità tecnica ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs 12 aprile 2006, n.163 producendo unitamente alla domanda di partecipazione la seguente documentazione:
dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R 28 dicembre 2000, n.
445, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con le quali il concorrente o suo procuratore, assumendosene la piena responsabilità, attesti di:
- essere dotato attrezzature tecniche e di adottare misure per garantirne la qualità;
- di avere in organico tecnici in grado di gestire la fornitura oggetto dell’appalto, e in particolare di quelli incaricati dei controlli di qualità;
SEZIONE IV – PROCEDURA
IV.1) TIPO DI PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura Aperta
IV.2) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art.83 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163, sulla base dei seguenti criteri di valutazione:
- prezzo punti 40
- qualità e caratteristiche tecniche punti 60
per un totale di 100 punti, con differenzazione dell’elemento “qualità e caratteristiche tecniche”, come di seguito indicato:
Elementi di valutazione Punti
1 Magnete e lettino porta paziente 5
2 Gradienti 4
3 Sistema RF 5
4 Bobine 10
5 Sistema Informatico e Interfaccia Utente, visualizzazione ed elaborazione
8
6 Acquisizione Dati , Sequenze e Tecniche 8
7 Sistemi Accessori 2
8 Ergonomia del sistema (es. Set-up e gestione paziente), comfort paziente e soluzioni atte all’umanizzazione degli ambienti
6
9 Accordo di ricerca e sviluppo 4
10 Assistenza tecnica 2
11 Descrizione e illustrazione del progetto 6
TOTALE 60
Il metodo di calcolo per la valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa è quello indicato nell’allegato P punto II) di cui al DPR 5 ottobre 201, n.207 con la seguente formula:
C(a) = 66n>Wi * V(a) i ] dove:
C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a) n = numero totale dei requisiti
Wi = punteggio massimo attribuito al requisito (i)
V(a) i =coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno;
66n = sommatoria
Per quanto attiene gli elementi di valutazione di natura qualitativa i coefficienti V(a)i sono attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, secondo il punto a.4).
Il punteggio relativo all’elemento prezzo sarà attribuito con l’applicazione della seguente formula indicata nell’allegato P di cui al DPR 5 ottobre 2010, n.207:
Per Ai <= Asoglia
Ci = X * Ai / Asoglia
Per Ai > Asoglia
(Ai -Asoglia) Ci = X + (1,00 – X) * [ --- ]
(Amax -Asoglia) dove:
Ci = coefficiente attribuito al concorrente i Amax = ribasso massimo
Ai = ribasso concorrente i Asoglia = media aritmetica dei ribassi X = 0,80
IV.3 INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’Amministrazione aggiudicatrice CIG 5204720ECD
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d’oneri e la documentazione complementare
Capitolato speciale d’appalto, scheda tecnica e disciplinare di gara saranno resi disponibili presso l’U.O. gestione servizi tecnici nei giorni da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 15,30 e sul sito www.gaslini.org
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti: Data:
9 agosto 2013
Ore: 12,00IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte Data:
23 agosto 2013
Ore: 12,00IV.3.6)) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte Italiano IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta Giorni: 180
IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte:
Data:
28 agosto 2013
Ore: 11,00 Luogo: U.O.C.Servizi Tecnici e LogisticiPersone ammesse ad assistere all’apertura offerte: Soggetti muniti di delega SEZIONE VI – ALTRE INFORMAZIONI
VI.3) Informazioni complementari
Responsabile del procedimento Ing.Tufaro Gaetanino (indirizzo I.1) I certificati dovranno essere di data non anteriore a tre mesi dal termine di presentazione delle richieste di invito. L’amministrazione si riserva di invitare le società concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e certificazioni presentati.
In caso di raggruppamento temporaneo, nella domanda di partecipazione dovrà essere specificato la società mandataria e le società mandanti; i certificati, documenti e certificazioni dovranno essere resi da ciascun componente del raggruppamento; ai sensi dell’art 37 comma 4, del D.Lgs 12 aprile 2006, n.163 in sede di offerta dovranno essere altresì specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti.
Le offerte anormalmente basse saranno assoggettate a verifica, ai sensi degli artt. 86, 87 e 88 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163.
VI.5) Data 27 giugno 2013
Il Direttore Generale (Dott.P.Petralia)
Il direttore generale dott. P. Petralia