COMUNE DI PIEVE D’OLMI 13 D ICEMBRE 2014 Provincia di Cremona
Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale
OGGETTO:
Istituzione n° 14 borse di studio per merito - a.s. 2013/2014 per studenti residenti in Pieve d’Olmi
L’anno D
UEMILAQUATTORDICI, addi T
REDICIdel mese di D
ICEMBREalle ore 10:30 nella sala delle adunanze.
Previa l’osservanza di tutte le modalità prescritte, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti della Giunta Comunale.
All’appello risultano:
Giunta Comunale Presenti Assenti
1) Z
ABERTA
TTILIOP
AOLO(S
INDACO) S
I=
2) S
OLDIF
RANCESCA(A
SSESSORE) S
I=
3) G
ENERALIM
ANUEL(A
SSESSORE) S
I=
Totale 3 0
Partecipa all’adunanza il Segretario Comunale Sig. Puzzi dr. Pietro il quale provvede alla redazione del presente verbale.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il dr. Zabert Attilio Paolo, nella sua qualità di
Sindaco, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra
indicato.
ISTITUZIONE n° 14 BORSE DI STUDIO PER MERITO - A.S. 2013/2014
L A G IUNTA C OMUNALE
Premesso che l’Amministrazione Comunale è da sempre impegnata nel fornire tutti gli strumenti utili a rafforzare il diritto all’istruzione nel rispetto dei principi educativi e di formazione costituzionalmente garantiti ed intende sostenere la formazione ed il livello culturale delle nuove generazioni con crescenti interventi di stimolo e supporto a favore di studenti e famiglie, in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio;
Nella consapevolezza del fatto che la crescita e l’incremento del livello culturale dei Cittadini rappresenti un obiettivo irrinunciabile della politica statale, regionale ma anche comunale, se si vuole pervenire ad un miglioramento generale della qualità della vita ed affrontare e sconfiggere la crisi sociale ed economica presente;
Considerato, per quanto sopra evidenziato, che è intenzione dell’Amministrazione Comunale procedere all’istituzione di n° 14 borse di studio per solo merito da assegnare a studenti delle scuole primarie (ex scuole elementari), Secondarie di 1° grado (ex scuole medie inferiori) e secondarie di 2°
grado (ex scuole medie superiori), residenti in Pieve d’Olmi, che hanno conseguito eccellenti risultati nello scorso anno scolastico 2013-2014;
Evidenziato che lo scopo di tale iniziativa è sostenere e promuovere l’istruzione scolastica e dare un riconoscimento ed un incentivo ai ragazzi che hanno dimostrato particolare serietà ed applicazione negli studi;
Dato atto che la spesa necessaria per l’istituzione delle citate borse di studio viene integralmente coperta mediante contribuzioni in denaro effettuate da privati e specificatamente finalizzate alla realizzazione dell’iniziativa in oggetto;
Appurato che i privati impegnati in tale iniziativa hanno già provveduto ad effettuare i relativi versamenti presso la Tesoreria Comunale e dato atto che gli stessi ammontano complessivamente ad € 1.300,00= e sono stati introitati alla risorsa 3050316/3601 del Bilancio di previsione 2014;
Preso atto degli importi stanziati, delle motivazioni e delle volontà dei singoli privati finanziatori in
merito alla destinazione delle contribuzioni effettuate e ritenuto pertanto di istituire le seguenti borse
di studio, da erogarsi unicamente per merito a favore degli studenti residenti in pieve d’Olmi che,
nello scorso anno scolastico 2013-2014, hanno conseguito i migliori risultati scolastici documentati
mediante presentazione di idonea certificazione, rilasciata dal competente organo scolastico,
attestante la media voti finale ottenuta:
N. 5 BORSE DI STUDIO - SCUOLA PRIMARIA (ex scuola elementare)
n. Intestazione della Borsa di Studio
importo
assegnato partecipanti criteri per l’attribuzione
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Viola Daniela € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 4° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Viola Daniela € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
N. 3 BORSE DI STUDIO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO (ex scuola media inferiore)
n. Intestazione della Borsa di Studio
importo
assegnato partecipanti criteri per l’attribuzione
1 Alla memoria di
Bodini Roberto € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Bodini Roberto € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Lena Anna Lavinia
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
N. 6 BORSE DI STUDIO - SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO (ex scuola media superiore)
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Mirri Libero e Berina
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 4° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Mirri Libero e Berina
€ 150,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 150,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Lena Anna Lavinia
€ 150,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 150,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Ritenuto di dare incarico al Responsabile del Servizio Amministrativo affinché metta in essere gli atti
gestionali di propria competenza e renda noto l’istituzione e modalità di erogazione delle borse di
studio secondo le indicazioni sopra riportate, dando atto che l’assegnazione delle borse di studio sarà effettuata, fatti salvi imprevisti, il giorno 11 gennaio 2015;
Visto lo schema di bando di accesso alle borse di studio che si allega al presente atto sotto la lettera a) per formarne parte integrante e sostanziale;
Vista lo schema di lettera di richiesta di partecipazione alle borse di studio, che si allega al presente atto sotto la lettera b) per formarne parte integrante e sostanziale, che gli studenti dovranno far pervenire presso gli uffici comunali, entro la data stabilita dal bando, debitamente compilata e sottoscritta ed obbligatoriamente corredata di idonea certificazione rilasciata dal competente organo scolastico attestante la media voti ottenuta alla fine dell’anno scolastico 2013-2014;
Precisato che la valutazione delle domande e la conseguente attribuzione delle borse di studio, secondo il criterio unico della migliore media voti ottenuta, sarà effettuato da una Commissione composta dalla Giunta Comunale, dal Segretario Comunale e dal Responsabile del Servizio;
Dato atto che l’importo di € 1.300,00= (milletrecento) necessario alla complessiva erogazione delle borse di studio in oggetto trova imputazione al capitolo 1040505/1654 del Bilancio di Previsione 2014, che presenta la necessaria disponibilità e che il formale impegno di spesa e la relativa liquidazione vengono demandati a specifica determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo cui sono, inoltre, demandati i successivi conseguenti adempimenti di competenza;
Dato altresì atto che le somme eventualmente non assegnate, per mancanza di richiedenti idonei, saranno utilizzate per la formazione di un nuovo analogo bando per l’anno scolastico successivo;
Richiamata la Deliberazione del Consiglio Comunale n° 27 in data 31/07/2014, dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – comma 4 del D.Lgs. 267/2000, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione dell’Esercizio 2014;
Visto il D.Lgs. 18.08.2000, n. 267;
Visto il vigente Statuto ed il Regolamento di Contabilità di questo Comune;
Acquisiti i pareri favorevoli di regolarità tecnico-amministrativa e contabile, espressi rispettivamente dal Responsabile del Servizio Amministrativo e dal Responsabile del Servizio Finanziario ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. 267/2000 ed attestata da quest’ultimo la copertura finanziaria, ai sensi del successivo art. 151, comma 4 e la conseguente annotazione contabile;
Per tutto quanto premesso;
Con voti unanimi e favorevoli resi nelle forme di legge;
D ELIBERA
1) Di approvare le premesse del presente atto, da intendersi qui richiamate come parte integrante, formale e sostanziale del presente dispositivo;
2) Di procedere all’istituzione delle seguenti n° 14 borse di studio per solo merito da assegnare a studenti delle scuole primarie (ex scuole elementari), Secondarie di 1° grado (ex scuole medie inferiori) e secondarie di 2° grado (ex scuole medie superiori), residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando), che hanno conseguito eccellenti risultati nello scorso anno scolastico 2013-2014:
N. 5 BORSE DI STUDIO - SCUOLA PRIMARIA (ex scuola elementare)
n. Intestazione della Borsa di Studio
importo
assegnato partecipanti criteri per l’attribuzione
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Viola Daniela € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 4° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Viola Daniela € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
N. 3 BORSE DI STUDIO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO (ex scuola media inferiore)
n. Intestazione della Borsa di Studio
importo
assegnato partecipanti criteri per l’attribuzione
1 Alla memoria di
Bodini Roberto € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Bodini Roberto € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Lena Anna Lavinia
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
N. 6 BORSE DI STUDIO - SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO (ex scuola media superiore)
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Mirri Libero e Berina
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 4° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Mirri Libero e Berina
€ 150,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 150,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Lena Anna Lavinia
€ 150,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 150,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
3) Di precisare che, nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà
equamente suddiviso;
4) Di dare atto che la spesa necessaria per l’istituzione delle citate borse di studio viene integralmente coperta mediante contribuzioni in denaro effettuate da privati e specificatamente finalizzate alla realizzazione dell’iniziativa in oggetto;
5) Di dare altresì atto che i privati impegnati in tale iniziativa hanno già provveduto ad effettuare i relativi versamenti presso la Tesoreria Comunale e che gli stessi ammontano complessivamente ad € 1.300,00= (milletrecento) e sono stati introitati alla risorsa 3050316/3601 del Bilancio di previsione 2014;
6) Di dare incarico al Responsabile del Servizio Amministrativo affinché metta in essere gli atti gestionali di propria competenza e renda noto l’istituzione e modalità di erogazione delle borse di studio secondo le indicazioni sopra riportate, dando atto l’assegnazione delle borse di studio sarà effettuata, fatti salvi imprevisti, il giorno 11 gennaio 2015;
7) Di approvare lo schema di bando di accesso alle borse di studio che si allega al presente atto sotto la lettera a) per formarne parte integrante e sostanziale;
8) Di approvare altresì lo schema di lettera di richiesta di partecipazione alle borse di studio, che si allega al presente atto sotto la lettera b) per formarne parte integrante e sostanziale, che gli studenti dovranno far pervenire presso gli uffici comunali, entro la data stabilita dal bando, debitamente compilata e sottoscritta ed obbligatoriamente corredata di idonea certificazione rilasciata dal competente dirigente scolastico attestante la media voti ottenuta alla fine dell’anno scolastico 2013-2014;
9) Di dare adeguata divulgazione all’iniziativa di cui alla presente deliberazione nelle sedi e con i mezzi che più saranno ritenuti opportuni;
10) Di dare atto che la valutazione delle domande e la conseguente attribuzione delle borse di studio, secondo il criterio unico della migliore media voti finale ottenuta, sarà effettuato da una Commissione composta dalla Giunta Comunale, dal Segretario Comunale e dal Responsabile del Servizio;
11) Di dare altresì atto che le somme eventualmente non assegnate, per mancanza di richiedenti idonei, saranno utilizzate per formazione di un nuovo analogo bando per l’anno scolastico successivo;
12) Di dare inoltre atto che l’importo di € 1.300,00= (milletrecento) necessario alla complessiva
erogazione delle borse di studio trova imputazione al capitolo 1040505/1654 del Bilancio di
Previsione 2014, che presenta la necessaria disponibilità e che il formale impegno di spesa e la
relativa liquidazione viene demandata a specifica determinazione del Responsabile del Servizio
Amministrativo cui sono, inoltre, demandati i successivi conseguenti adempimenti di competenza;
13) Di trasmettere il presente atto al Responsabile del Servizio Finanziario per l’immediata registrazione della presente prenotazione di impegno di spesa.
Di dichiarare la presente Deliberazione immediatamente eseguibile, con separata ed unanime
votazione, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.lgs. 267/2000.
Allegato a) alla determinazione della Giunta Comunale n° 57 del 13 dicembre 2013
S
ERVIZIA
MMINISTRATIVIC C C o om o m mu u un n n e e e d d d i i i P P Pi i ie e ev v ve e e d d d’ ’ ’O O O l lm l m m i i i
PPPrrrooovvviiinnnccciiiaaadddiiiCCCrrreeemmmooonnnaaa
Sede Municipale: Piazza xxv Aprile n° 8 - 26040 Pieve d’Olmi (CR) E-mail: u f f i c i o . d e m o g r a f i c o @ c o m u n e . p i e v e d o l m i . c r . i t
Pec: c o m u n e . p i e v e d o l m i @ p e c . r e g i o n e . l o m b a r d i a . i t T e l . 0 3 7 2 . 6 2 6 1 3 1 C o d . F i s c .
8 0 0 0 3 2 9 0 1 9 6 F a x . 0 3 7 2 . 6 2 6 3 4 9 P a r t i t a I V A 0 0 3 0 2 8 5 0 1 9 3
Sito web: w w w . c o m u n e . p i e v e d o l m i . c r . i t
U
FFI CIO DIS
EGRETE RIASCHEMA DI BANDO PER L’ASSEGNAZIONE BORSA DI STUDIO PER SOLO MERITO
Al fine di sostenere e promuovere l’istruzione scolastica e dare un riconoscimento ed un incentivo ai ragazzi che hanno dimostrato particolare serietà ed applicazione negli studi, il Comune di Pieve d’Olmi, con Deliberazione della Giunta Comunale n° 57 del 13/12/2014 dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi di Legge, ha istituito le seguenti n° 14 Borse di Studio da erogare, unicamente per merito, a favore degli studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del Bando) che, nello scorso anno scolastico 2013- 2014, hanno conseguito i migliori risultati scolastici, documentati mediante presentazione di idonea certificazione rilasciata dal competente organo scolastico attestante la media voti finale ottenuta (ad es. fotocopia del pagella o altra attestazione rilasciata dalla scuola frequentata)
N. 5 BORSE DI STUDIO - SCUOLA PRIMARIA (ex scuola elementare)
n. Intestazione della Borsa di Studio
importo
assegnato partecipanti criteri per l’attribuzione
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Visigalli Stefano € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
n. Intestazione della Borsa di Studio
importo
assegnato partecipanti criteri per l’attribuzione
1 Alla memoria di
Viola Daniela € 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 4° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Viola Daniela € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
N. 3 BORSE DI STUDIO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO (ex scuola media inferiore)
n. Intestazione della Borsa di Studio
importo
assegnato partecipanti criteri per l’attribuzione
1 Alla memoria di
Bodini Roberto € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Bodini Roberto € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Lena Anna Lavinia
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
N. 6 BORSE DI STUDIO - SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO (ex scuola media superiore)
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1 Alla memoria di
Lazzari Luca € 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Mirri Libero e Berina
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 4° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Mirri Libero e Berina
€ 150,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 150,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
1
Alla memoria di Lena Anna Lavinia
€ 150,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile: € 150,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
L’istituzione delle Borse di studio viene integralmente finanziata tramite contributi privati e
obiettivo dell'iniziativa è incentivare e premiare gli studenti di Pieve d’Olmi che hanno dimostrato
impegno personale, attenzione e volontà negli studi durante l'intero anno scolastico, riuscendo a conseguire apprezzabili risultati.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande andranno redatte in forma chiara e leggibile su apposito modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del DPR 445/00 (dovrà essere obbligatoriamente utilizzato il modulo per “domanda di assegnazione borsa di studio per solo merito” allegato al presente bando) relativamente ai dati inerenti gli aspetti conoscitivi dello studente e/o del richiedente e dovranno essere presentate dall'interessato se maggiorenne, o da uno dei genitori o legale rappresentante se minorenne, all’Ufficio Protocollo del Comune di Pieve d'Olmi – Piazza xxv Aprile n° 8, debitamente corredate con la certificazione scolastica richiesta, durante le ore di apertura al pubblico, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 15:00 DI MERCOLEDÌ 07 GENNAIO 2015;
Il presente Bando di assegnazione delle borse di studio ed il modulo per la domanda sono disponibili presso Gli Uffici del Comune di Pieve d’Olmi o sul sito web istituzionale del Comune stesso (www.comune.pievedolmi.cr.it) alla sezione “News”
La valutazione delle domande e l’assegnazione delle borse di studio verrà effettuata da una apposita Commissione Comunale composta dalla Giunta Comunale, dal Segretario Comunale e dal Responsabile del Servizio;
L’assegnazione delle borse di studio sarà effettuata, fatti salvi imprevisti, il giorno 11/01/2015;
Qualora ne ricorrano le circostanze la Commissione potrà anche decidere di non assegnare una o più borse di studio.
La Commissione, ultimato l’esame delle domande di partecipazione al bando di concorso, predisporrà specifiche graduatorie, una per ogni ordine e grado di scuola/istituto, indicando i vincitori delle borse di studio. Le decisioni della Commissione saranno riassunte in apposito verbale. L’esito dei lavori della Commissione sarà pubblicato sito web istituzionale del Comune stesso (www.comune.pievedolmi.cr.it) alla sezione “News”, entro la data del 10/01/2014 e reso noto agli studenti aggiudicatari, unitamente alle modalità di riscossione dell’importo assegnato, a mezzo formale comunicazione scritta.
Il Responsabile del Servizio
……….
Per eventuali informazioni è possibile contattare gli uffici comunali, durante il normale orario di apertura, al n°
0372/626131
Ai sensi della L. 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni, il Responsabile del Procedimento è il dr. Franco Pozzari, Responsabile del Servizio Amministrativo del Comune.
Allegato b) alla determinazione della Giunta Comunale n° 57 del 13 dicembre 2013
Al Comune di Pieve d’Olmi Ufficio Servizi Scolastici Piazza xxv Aprile n° 8 26040 Pieve d’Olmi (CR)
SCHEMA DI DOMANDA DI ASSEGNAZIONE BORSA DI STUDIO PER SOLO MERITO
Il/La sottoscritto/a ____________________________________________________________________
Cod. Fisc. __________________________________________________________________________
nato a _________________________________________il ___________________________________
residente a Pieve d’Olmi in Via/P.zza _____________________________________________________
genitore/tutore dello studente minorenne __________________________________________________
Cod. Fisc. __________________________________________________________________________
nato a__________________________________il___________________________________________
Tel. n. ________________________
CHIEDE
di poter concorrere all’assegnazione delle seguenti una Borse di Studio:
N. 5 BORSE DI STUDIO - SCUOLA PRIMARIA (ex scuola elementare)
Indicare la borsa di studio per cui
si concorre
Intestazione della Borsa di Studio
n. borse di studio e
importo assegnato
partecipanti criteri per l’attribuzione
Alla memoria di Visigalli Stefano
1
€ 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Visigalli Stefano
1
€ 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Visigalli Stefano
1
€ 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Indicare la borsa di studio per cui
si concorre
Intestazione della Borsa di Studio
n. borse di studio e
importo assegnato
partecipanti criteri per l’attribuzione
Alla memoria di Viola Daniela
1
€ 50,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 4° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 50,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Viola Daniela
1
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Primaria e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
N. 3 BORSE DI STUDIO - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO (ex scuola media inferiore)
Indicare la borsa di studio per cui
si concorre
Intestazione della Borsa di Studio
n. borse di studio e
importo assegnato
partecipanti criteri per l’attribuzione
Alla memoria di Bodini Roberto
1
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Bodini Roberto
1
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Lena Anna Lavinia
1
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola Secondaria di 1° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
N. 6 BORSE DI STUDIO - SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO (ex scuola media superiore)
Indicare la borsa di studio per cui
si concorre
Intestazione della Borsa di Studio
n. borse di studio e
importo assegnato
partecipanti criteri per l’attribuzione
Alla memoria di Lazzari Luca
1
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 1° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Lazzari Luca
1
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 2° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Lazzari Luca
1
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 3° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Mirri Libero e Berina
1
€ 100,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 4° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 100,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Mirri Libero e Berina
1
€ 150,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 150,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
Alla memoria di Lena Anna
Lavinia
1
€ 150,00=
Studenti residenti in Pieve d’Olmi (alla data del bando) che, nello scorso anno scolastico 2013/2014, hanno frequentato con esito positivo il 5° anno della Scuola Secondaria di 2° grado e che non hanno fruito di altra borsa di studio.
Migliore media scolastica finale conseguita;
Importo massimo assegnabile:
€ 150,00=;
Nel caso di più soggetti con identico risultato, l’importo da assegnare sarà equamente suddiviso.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali richiamate dagli artt.75 e 76 del D.P.R.445/00, per chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso:
DICHIARA
1) Di aver (che il proprio figlio/a minorenne ……….……ha) regolarmente frequentato, nel corso dell’anno scolastico 2013/2014, la classe …..… dell’istituto/Liceo
………
………
riportando la votazione media (**) finale pari a ………
2) Di non aver (che il proprio figlio/a minorenne ……….……….…… non ha) fruito di altra borsa di studio relativa all’anno scolastico 2013-2014
ALLEGA
alla presente domanda la certificazione attestante la media voti ottenuta alla fine dell’anno scolastico 2013-2014 **** (ad es. fotocopia del pagella o altra attestazione rilasciata dal competente organo scolastico).
Dichiara inoltre di essere è informata ed autorizzare la raccolta dei dati per l’emanazione del provvedimento, ai sensi della legge 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni,
Pieve d’Olmi, lì
In fede
** la media deve essere comprensiva di tutte le materie, escludendo la valutazione eventualmente conseguita in “Religione”
*** In mancanza della certificazione scolastica, la domanda non sarà accolta
Per eventuali informazioni è possibile contattare telefonicamente gli uffici comunali, durante il normale
orario di apertura, al n° 0372/626131
COMUNE DI PIEVE D’OLMI 13 D ICEMBRE 2014 Provincia di Cremona
OGGETTO:
Istituzione n° 14 borse di studio per merito - a.s. 2013/2014 per studenti residenti in Pieve d’Olmi
P
ARERE DIR
EGOLARITÀ TECNICAA
MMINISTRATIVA (ARTT.49 E 97 DEL D.LGS.267 DEL 18/08/2000)X FAVOREVOLE
Pieve d’Olmi, lì 13/12/2014
Il Responsabile del Servizio
f.to dr. Pozzari Franco
P
ARERE DIR
EGOLARITÀC
ONTABILE E ATTESTAZIONE DIC
OPERTURAF
INANZIARIA(ART.151, COMMA 4, DEL D.LGS.267 DEL 18/08/2000)
X FAVOREVOLE
Pieve d’Olmi, lì 13/12/2014
Il Responsabile Finanziario
f.to dr.ssa Belgioioso Daria