Protocollo Generale n° 104903 del 06/10/2020
COMUNE DI PIACENZA
Provincia di Piacenza
RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE
SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONSILIARE E SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2019
L’ORGANO DI REVISIONE
Dott.ssa Borsetti Biancamaria (Presidente) Dott.ssa Bianchi Valentina (Componente) Dott. Tudini Bruno (Componente)
Sommario
INTRODUZIONE...4
RETTIFICHE DI PRE-CONSOLIDAMENTO...9
ED ELISIONI DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO...9
VERIFICHE DEI SALDI RECIPROCI TRA I COMPONENTI DEL GRUPPO...9
VERIFICHE SUL VALORE DELLE PARTECIPAZIONI E DEL PATRIMONIO NETTO...10
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO...11
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO...14
RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA...19
OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI...20
CONCLUSIONI...20
Comune di Piacenza
L’Organo di Revisione
Verbale n. 27 del 02/10/2020
RELAZIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO 2019
L’Organo di Revisione esaminato lo schema di bilancio consolidato 2019, composto da Conto Economico, Stato Patrimoniale, Relazione sulla gestione consolidata comprensiva della Nota Integrativa;
Visto:
il D.Lgs. n.267/2000 ed in particolare l’art. 233-bis “Il Bilancio consolidato” e l’art. 239, comma 1, lett. d-bis);
il D.Lgs. n. 118/2011, come modificato dal D.Lgs. n. 126/2014;
i principi contabili applicati ed in particolare l’allegato n. 4/4 al D.Lgs. n. 118/2011
“Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato”;
all’unanimità
Approva
l'allegata relazione sulla proposta di deliberazione consiliare relativa al bilancio consolidato 2019 e sullo schema di bilancio consolidato per l’esercizio finanziario 2019 del Comune di Piacenza che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.
L’Organo di Revisione
Dott.ssa Borsetti Biancamaria (Presidente)
Dott.ssa Bianchi Valentina (Componente)
Dott. Tudini Bruno (Componente)
INTRODUZIONE
L’Organo di Revisione nelle persone di dott.ssa Biancamaria Borsetti (Presidente),
dott.ssa Valentina Bianchi, dott. Bruno Tudini;
Premesso
che con deliberazione consiliare n. 19 del 01/06/2020è stato approvato il rendiconto della gestione per l’esercizio 2019;
che questo Organo con relazione approvata con verbale n. 9 del 14/04/2020 ha espresso parere al rendiconto della gestione per l’esercizio 2019;
Visto
la deliberazione di Giunta Comunale di approvazione dello schema di bilancio consolidato 2019, completo di:
o Conto Economico;
o Stato Patrimoniale;
o Relazione sulla gestione consolidata comprensiva della Nota Integrativa;
Premesso che
la formazione del bilancio consolidato è guidata dal Principio contabile applicato di cui all’allegato n. 4/4 al D.Lgs. n. 118/2011;
il punto 6) del sopra richiamato principio contabile dispone testualmente “per quanto non specificatamente previsto nel presente documento si fa rinvio ai Principi contabili generali civilistici e a quelli emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)”;
gli enti con popolazione inferiore a 5.000 abitanti possono non predisporre tale documento in quanto esclusi definitivamente dall’obbligo come previsto dal comma 831 della Legge 145/2018;
con deliberazione di Giunta Comunale n. 66 del 06/03/2020 l’ente ha approvato l’elenco, di cui al par. 3.1) del Principio contabile 4/4 del D.Lgs. n. 118/2011, dei soggetti che compongono il perimetro del consolidamento (GAP) e l’elenco dei soggetti componenti il GAP (indicati anche nel DUP) compresi nel bilancio consolidato;
le aziende, le società e gli enti inseriti nell’elenco 1 di cui al par. 3.1 del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4/4 al D.Lgs. n.
118/2011), che compongono il gruppo amministrazione pubblica, sono i seguenti:
Denominazione Cod.
Fiscale/P.IVA Categoria * Tipologia di partecipazione *
Societa in house
*
Società affidataria diretta
di servizio pubblico *
% partecipazione
Motivo di esclusione dal
perimetro di consolidamento
* Azienda
Pubblica di Servizi alla Persona “Città
di Piacenza”
CF e P.iva 01555270337
2. Ente strumentale
controllato 1. Diretta 2. No 1. Si 94,00%
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
“Collegio Morigi – De Cesaris
CF e P.iva 01531860334
2. Ente strumentale
controllato 1. Diretta 2. No 2. No 62,00% 1. Irrilevanza
Fondazione Pinazzi – Caracciolo
C.F.
80002490334
2. Ente strumentale
controllato 1. Diretta 2. No 2. No 80,00% 1. Irrilevanza
Fondazione Teatri di Piacenza
C.F.
91097210339 P.iva 01563080330
2. Ente strumentale
controllato 1. Diretta 2. No 2. No 33,33%
Galleria d'Arte Moderna “Ricci
Oddi”
C.F.
91103120332
2. Ente strumentale
controllato 1. Diretta 2. No 2. No 28,57% 1. Irrilevanza
Azienda Casa Emilia-Romagna
della Provincia di Piacenza
C.F.
00112500335
3. Ente strumentale
partecipato 1. Diretta 2. No 1.Si 28,19%
Fondazione Orchestra Giovanile “Luigi
Cherubini
C.F. e P.iva 01433160338
3. Ente strumentale
partecipato 1. Diretta 2. No 2. No 25,00% 1. Irrilevanza
Farmacie Comunali Piacentine srl
C.F. e P.iva
01478420332 4. Società
controllata 1. Diretta 2. No 2. No 51,00%
Piacenza Expo
Spa C.F. e P.iva
00143280337 4. Società
controllata 1. Diretta 2. No 2. No 54,40%
Piacenza Infrastrutture
Spa
C.F. e P.iva
01429460338 4. Società
controllata 1. Diretta 2. No 2. No 57,98%%
Tempi Agenzia
srl C.F. e P.iva
01385770332 4. Società
controllata 1. Diretta 2. No 2. No 60,02%
LEPIDA Scpa C.F. e P.iva
02770891204 5. Società
partecipata 1. Diretta 1. Si 1.Si 0,0014%
TUTOR scarl C.F. e P.iva
01229920333 5. Società
partecipata 1. Diretta 2. No 2. No 50,00%
le aziende, le società e gli enti inseriti nell'elenco 2 di cui al par. 3.1) del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4/4 al D.Lgs. n.
118/11), componenti del gruppo amministrazione pubblica compresi nel bilancio consolidato, sono i seguenti:
Denominazione Codice
Fiscale Categoria * % part.ne
Anno di riferimento
bilancio
Metodo di consolidamento * Azienda Pubblica di Servizi
alla Persona “Città di Piacenza”
01555270337 2. Ente strumentale
controllato
94,00% 2019 1. Integrale
Fondazione Teatri di
Piacenza 91097210339
2. Ente strumentale
controllato 33,33% 2019 1. Integrale
Farmacie Comunali
Piacentine srl 01478420332 4. Società
controllata 51,00% 2019 1. Integrale
Piacenza Expo Spa 00143280337 4. Società
controllata 54,40% 2019 1. Integrale
Piacenza Infrastrutture Spa 01429460338 4. Società
controllata 57,98% 2019 1. Integrale
Tempi Agenzia srl 01385770332 4. Società
controllata 60,02% 2019 1. Integrale
ACER- Azienda Casa Emilia-Romagna della Provincia di Piacenza
00112500335 3. Ente strumentale
partecipato
28,19% 2019 2. Proporzionale
Lepida Scpa 02770891204 5. Società
partecipata 0,0014% 2019 2. Proporzionale
TUTOR Scarl 01229920333 5. Società
partecipata 50,00% 2019 2. Proporzionale
il perimetro di consolidamento è stato individuato in conformità al Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4/4 al D.Lgs. n.
118/2011);
l’ente con appositi atti ha comunicato agli organismi, alle aziende e alle società l’inclusione delle stesse nel perimetro del proprio bilancio consolidato;
l’ente ha trasmesso a ciascuno di tali enti l’elenco degli organismi compresi nel consolidato;
l’ente ha preventivamente impartito le direttive necessarie al fine di rendere possibile la predisposizione del bilancio consolidato di cui al paragrafo 3.2 lett. c) del Principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4/4 al d.lgs.
n. 118/2011);
le direttive di cui al punto 2.1 secondo la valutazione dell’Organo di revisione sono corrispondenti a norme, regolamenti e principi contabili;
l’ente territoriale capogruppo ha ricevuto la documentazione contabile da parte dei propri componenti del gruppo entro i termini di legge (20 luglio), ad eccezione di cinque organismi, che hanno trasmesso la documentazione oltre il 20 luglio. La documentazione riguarda:
- le informazioni necessarie all’elaborazione del bilancio consolidato secondo i principi contabili e lo schema previsti dal D.Lgs. 118/2011, se non presenti nella nota integrativa, sono state inviate con comunicazione specifica;
- la riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico secondo lo schema previsto dall’allegato 11 del D.Lgs. 118/2011.
che le predette informazioni necessarie sono riportate nelle Note Integrative per ogni entità ove ognuna di esse evidenzia:
- i criteri di valutazione applicati;
- le ragioni delle più significative variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell’attivo e del passivo rispetto all’esercizio precedente (escluso il primo anno di elaborazione del bilancio consolidato);
- l’ammontare dei crediti e dei debiti di durata residua superiore a cinque anni;
- l’ammontare dei debiti assistiti da garanzie reali su beni di imprese incluse nel consolidamento, con specifica indicazione della natura delle garanzie;
- la composizione delle voci “ratei e risconti” dello stato patrimoniale, quando il loro ammontare è significativo;
- la composizione delle voci “altri accantonamenti” dello stato patrimoniale, quando il loro ammontare è significativo;
- la suddivisione degli interessi e degli altri oneri finanziari tra le diverse tipologie di finanziamento;
- la composizione delle voci “proventi straordinari” e “oneri straordinari”, quando il loro ammontare è significativo;
- l’ammontare dei compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci dell’impresa capogruppo per lo svolgimento di tali funzioni anche in altre imprese incluse nel consolidamento;
- gli strumenti finanziari derivati il loro fair value, le informazioni sulla loro entità e sulla loro natura;
- l’indicazione separata dei ricavi realizzati dalla singola entità (o dal gruppo) direttamente attribuibili al Comune, rispetto al totale dei ricavi d’esercizio;
- le spese di personale utilizzato a qualsiasi titolo, e con qualsivoglia tipologia contrattuale;
- le eventuali perdite ripianate dal Comune, negli ultimi tre anni, attraverso conferimenti o altre operazioni finanziarie;
sulla base dei dati esposti nel Conto Economico e nello Stato Patrimoniale 2019 del Comune di Piacenza, si è provveduto ad individuare la cosiddetta “soglia di rilevanza” da confrontare con i parametri societari indicati alla lett. a) del punto 3.1) del principio contabile sul consolidamento;
le soglie di rilevanza dei tre parametri, come desunti dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale del Comune, risultano le seguenti:
Totale attivo Patrimonio netto Ricavi caratteristici Comune di Piacenza - anno 2019- 670.010.408,37 597.700.005,39 111.226.245,71
SOGLIA DI RILEVANZA (3%) 20.100.312,25 17.931.000,16 3.336.787,37
PRESENTA
i risultati dell’analisi svolta e le attestazioni sul Bilancio Consolidato 2019.
RETTIFICHE DI PRE-CONSOLIDAMENTO ED ELISIONI DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO
Nell’ambito delle attività di controllo, l’Organo di revisione ha verificato che siano state contabilizzate le rettifiche di pre-consolidamento indispensabili a rendere uniformi i bilanci da consolidare.
Le rettifiche di pre-consolidamento si sono rese necessarie, in quanto sono emersi dalla nota informativa attestante i rapporti debito-credito fra ente territoriale e organismo partecipato valori non coincidenti. Ulteriori rettifiche sono state necessarie, in quanto in sede di consolidamento sono emerse ulteriori differenze relative ad altre poste economico-patrimoniali. Per quanto riguarda gli ammortamenti, si sono mantenute le aliquote, anche se differenti, applicate da ciascun ente/società, in quanto ciò è stato ritenuto più idoneo ai fini della rappresentazione veritiera e corretta. Tale deroga è ammessa dal principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato, allegato 4/4 al D.Lgs 118/2001.
VERIFICHE DEI SALDI RECIPROCI TRA I COMPONENTI DEL GRUPPO
L’Organo di revisione del Comune di Piacenza e gli organi di controllo dei rispettivi componenti del Gruppo, hanno opportunamente asseverato i crediti e i debiti reciproci di cui all’art. 11, comma 6, lett. j) del d.lgs n. 118/2011 in sede di chiusura del Rendiconto della gestione dell’esercizio precedente a quello in corso (Delibera Sezione Autonomie n. 2/2016).
Si sono verificate discordanze tra l’asseverazione e la verifica delle operazioni infragruppo relativamente ai rapporti debito-credito tra Comune di Piacenza e Fondazione Teatri di Piacenza per euro 20.000,00.
Sono state rilevate tutte le operazioni contabili infragruppo. Non ci sono operazioni
considerate irrilevanti.
La rideterminazione dei saldi ha tenuto conto, oltre che delle poste contabili tra l'Ente capogruppo e le società partecipate facenti parte del consolidato (consolidamento in senso verticale), anche delle altre posizioni reciproche infra-gruppo (consolidamento in senso orizzontale).
VERIFICHE SUL VALORE DELLE PARTECIPAZIONI E DEL PATRIMONIO NETTO
Il valore delle partecipazioni iscritte nel patrimonio dell’Ente capogruppo appartenenti al Gruppo Amministrazione Pubblica non è stato rilevato con il metodo del patrimonio netto già alla data del rendiconto dell’esercizio 2019. Le partecipazioni societarie sono state valutate sulla base del Principio Contabile Applicato 4/3 punto 6.1.3 con il metodo del patrimonio netto relativo all’esercizio 2018, non essendo ancora disponibili i bilanci relativi all’esercizio 2019;
le differenze di consolidamento sono state opportunamente iscritte nel bilancio consolidato, in conformità a quanto disposto dal principio contabile;
con riferimento all'eliminazione delle partecipazioni con la relativa quota di patrimonio netto, sono state rilevate differenze positive da annullamento. Le differenze da annullamento sono state trattate mediante l’imputazione a oneri straordinari;
con riferimento ai soggetti non interamente partecipati dalla Capogruppo ma comunque consolidati con il metodo integrale, sono state rilevate le quote di utile/perdita nonché patrimonio netto di pertinenza di terzi, così come stabilito dal punto 98 dell'OIC 17.
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
Il Bilancio Consolidato 2019 nel suo complesso offre una rappresentazione veritiera e corretta della consistenza patrimoniale e finanziaria del “Gruppo amministrazione pubblica del Comune di Piacenza”.
La Relazione sulla gestione consolidata comprensiva della Nota Integrativa indica, complessivamente, il percorso seguito per identificare tra gli enti e le società quelli significativi, escludendo, come indicato dal principio contabile applicato di cui all’allegato
n. 4/4 al D. Lgs. n. 118/2011, quelli che si presentavano irrilevanti, cioè con valori patrimoniali, finanziari ed economici inferiori al 3% rispetto a quelli della capogruppo
“Comune di Piacenza”.
Ai fini dell’analisi è stato anche considerato che la sommatoria delle percentuali dei bilanci singolarmente irrilevanti presenta, per ciascuno dei parametri, un’incidenza inferiore al 10 per cento rispetto alla posizione patrimoniale, economica e finanziaria della capogruppo:
Totale attivo Patrimonio netto Ricavi caratteristici Comune di Piacenza – anno 2019 670.010.408,37 597.700.005,39 111.226.245,71 SOGLIA DI RILEVANZA (10%) 67.001.040,84 59.770.000,54 11.122.624,57
Nella seguente tabella sono riportati il risultato d’esercizio ed i principali aggregati del Conto economico consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al precedente esercizio:
nella colonna (A) i dati economici consolidati esercizio 2019;
nella colonna (B) i dati economici consolidati esercizio 2018;
nella colonna (C) la differenza tra la colonna (A) e la colonna (B).
CONTO ECONOMICO
Voce di Bilancio Conto economico
consolidato 2019 (A) Conto economico
consolidato 2018 (B) Differenza (A-B)
Acomponenti positivi della
gestione 157.730.647,05 155.791.734,33 1.938.912,72
Bcomponenti negativi della
gestione 155.713.931,32 156.795.626,64 -1.081.695,32
Risultato della gestione 2.016.715,73 -1.003.892,31 3.020.608,04
C Proventi ed oneri finanziari
proventi finanziari 1.527.766,43 1.872.713,74 -344.947,31
oneri finanziari 859.145,55 997.568,97 -138.423,42
DRettifica di valore attività finanziarie
Rivalutazioni 0,00 0,00 0,00
Svalutazioni 3.899,00 247.565,66 -243.666,66
Risultato della gestione
operativa 2.681.437,61 -376.313,20 3.057.750,81
E proventi straordinari 13.196.103,06 13.097.646,31 98.456,75
E oneri straordinari 5.148.459,37 5.051.829,20 96.630,17
Risultato prima delle imposte 10.729.081,30 7.669.503,91 3.059.577,39
Imposte 2.411.670,56 2.388.990,73 22.679,83
**Risultato d'esercizio comprensivo della quota di
terzi 8.317.410,74 5.280.513,18 3.036.897,56
**Risultato d'esercizio di
pertinenza di terzi -638.444,91 -420.299,82 -218.145,09
**Risultato d'esercizio di
competenza della capogruppo 8.955.855,65 5.700.813,00 3.255.042,65 (**) in caso di applicazione del metodo integrale
Nella seguente tabella sono riportati il risultato d’esercizio ed i principali aggregati del Conto economico consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al Conto economico del Comune di Piacenza (ente capogruppo):
CONTO ECONOMICO Voce di Bilancio Bilancio consolidato
2019 (A)
Bilancio Comune di Piacenza 2019 (B)
Differenza (A-B) A componenti positivi della gestione 157.730.647,05 111.226.245,71 46.504.401,34 Bcomponenti negativi della
gestione 155.713.931,32 110.889.548,40 44.824.382,92
Risultato della gestione 2.016.715,73 336.697,31 1.680.018,42
C Proventi ed oneri finanziari
proventi finanziari 1.527.766,43 1.653.191,40 -125.424,97
oneri finanziari 859.145,55 354.215,14 504.930,41
DRettifica di valore attività
finanziarie 0,00
Rivalutazioni 0,00 0,00 0,00
Svalutazioni 3.899,00 0,00 3.899,00
Risultato della gestione
operativa 2.681.437,61 1.635.673,57 1.045.764,04
E proventi straordinari 13.196.103,06 13.055.985,06 140.118,00
E oneri straordinari 5.148.459,37 3.915.431,62 1.233.027,75
Risultato prima delle imposte 10.729.081,30 10.776.227,01 -47.145,71
Imposte 2.411.670,56 1.357.650,78 1.054.019,78
* Risultato d'esercizio comprensivo della quota di
terzi 8.317.410,74 9.418.576,23 -1.101.165,49
(*) in caso di applicazione del metodo integrale
Analisi dei principali componenti positivi e negativi del Conto Economico Consolidato per le quali sono state operate elisioni di importo significativo:
Componenti positivi Valori da
consolidamento* Elisioni* Valore in Bilancio consolidato 2019 Proventi da trasferimenti e
contributi 28.252.529,67 1.308.592,78 26.943.936,89
Ricavi delle vendite e prestazioni
e proventi da servizi pubblici 39.450.267,72 1.618.370,56 37.831.897,16
Totale 67.702.797,39 2.926.963,34 64.775.834,05
Componenti negativi Valori da
consolidamento* Elisioni* Valore in Bilancio consolidato 2019 Prestazioni di servizi 91.565.462,48 1.548.660,58 90.016.801,90
Trasferimenti e contributi 6.287.408,84 1.502.626,71 4.784.782,13
Totale 97.852.871,32 3.051.287,29 94.801.584,03
(*) in caso di applicazione del metodo patrimoniale inserire i valori ponderati per la quota di partecipazione
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
Nella seguente tabella sono riportati i principali aggregati dello Stato patrimoniale consolidato, evidenziando le variazioni rispetto al precedente esercizio:
nella colonna (A) i dati patrimoniali consolidati esercizio 2019;
nella colonna (B) i dati patrimoniali consolidati esercizio 2018;
nella colonna (C) la differenza tra la colonna (A) e la colonna (B).
Attivo Stato Patrimoniale
consolidato 2019 (A) Stato Patrimoniale
consolidato 2018 (B) Differenza (C = A-B)
Crediti vs partecipanti 0,00 0,00 0,00
Immobilizzazioni immateriali 4.479.056,81 4.559.673,24 -80.616,43 Immobilizzazioni materiali 595.241.147,08 593.768.325,31 1.472.821,77 Immobilizzazioni finanziarie 28.078.295,38 29.149.904,28 -1.071.608,90 Totale immobilizzazioni 627.798.499,27 627.477.902,83 320.596,44
Rimanenze 1.564.457,02 1.379.104,85 185.352,17
Crediti 30.328.722,01 34.805.002,34 -4.476.280,33
Altre attività finanziarie 629.661,57 1.107.560,58 -477.899,01
Disponibilità liquide 61.062.412,18 46.536.860,22 14.525.551,96
Totale attivo circolante 93.585.252,78 83.828.527,99 9.756.724,79
Ratei e risconti 176.156,54 249.524,52 -73.367,98
Totale dell'attivo 721.559.908,59 711.555.955,34 10.003.953,25 Passivo
Patrimonio netto 615.061.330,81 602.836.432,19 12.224.898,62
Fondo rischi e oneri 13.406.837,79 12.169.534,39 1.237.303,40
Trattamento di fine rapporto 988.400,53 1.133.598,13 -145.197,60
Debiti 70.725.389,07 77.406.938,99 -6.681.549,92
Ratei, risconti e contributi
agli investimenti 21.377.950,39 18.009.451,64 3.368.498,75
Totale del passivo 721.559.908,59 711.555.955,34 10.003.953,25
Conti d'ordine 82.713.654,38 76.725.573,36 5.988.081,02
La verifica degli elementi patrimoniali al 31/12/2019 ha evidenziato:
ATTIVO
Immobilizzazioni immateriali
Il valore complessivo è pari a euro 4.479.056,81.
Le immobilizzazioni immateriali sono state valutate, ai sensi dell’art. 2426 C.C. e delle indicazioni fornite dall’OIC n. 24, al costo ed ammortizzate secondo il criterio della residua possibilità di utilizzo.
Immobilizzazioni materiali
Il valore complessivo è pari a euro 595.241.147,08.
Le immobilizzazioni materiali sono state valutate, ai sensi dell’art. 2426 C.C. e delle indicazioni fornite dall’OIC n. 16, al costo ed ammortizzate secondo il criterio della residua possibilità di utilizzo.
Immobilizzazioni finanziarie
Il valore complessivo è pari a euro 28.078.295,38.
Le immobilizzazioni finanziarie sono relative in particolare a partecipazioni dell’Ente capogruppo Comune di Piacenza.
Il valore del Comune di Piacenza di € 28.076.060,00 è stato determinato sottraendo dal totale delle partecipazioni (€ 59.492.762,86) il valore delle società e degli enti consolidati (€ 31.416.702,86). Le partecipazioni societarie sono state valutate sulla base del Principio Contabile Applicato 4/3 punto 6.1.3 con il metodo del patrimonio netto relativo all’esercizio 2018, non essendo ancora disponibili i bilanci relativi all’esercizio 2019.
Crediti
Il valore complessivo è pari a euro 30.328.722,01.
Si evidenziano le voci più significative:
Crediti di natura tributaria per € 5.048.997,17,
Crediti per trasferimenti e contributi per € 10.396.485,91,
Crediti verso clienti e utenti per € 9.710.508,69.
Per tale voce sono state operate le seguenti elisioni per operazioni infragruppo:
Per quanto riguarda lo stato patrimoniale attivo, risultano operate le seguenti elisioni:
Crediti ASP Città di Piacenza verso il Comune di Piacenza per € 304.890,46,
Crediti Comune di Piacenza verso Fondazione Teatri di Piacenza per € 4.245,84,
Crediti Comune di Piacenza verso Tutor scarl per € 1.604,50 (quota proporzionale),
Crediti Fondazione Teatri di Piacenza verso il Comune di Piacenza per € 7.299,09,
Crediti Comune di Piacenza verso Piacenza Expo spa per € 278.795,00,
Crediti Piacenza Expo Spa verso Farmacie Comunali srl per € 500,00,
Crediti Tempi Agenzia srl verso il Comune di Piacenza per € 84.353,09,
Crediti Acer verso il Comune di Piacenza per € 10.498,72 (quota proporzionale),
Crediti Lepida scpa verso il Comune di Piacenza per € 0,53 (quota proporzionale),
Crediti Tutor scarl verso il Comune di Piacenza per € 33.596,12 (quota proporzionale),
Crediti Acer verso ASP Città di Piacenza per € 19.037,24 (quota proporzionale).
per un ammontare complessivo di euro 744.820,59.
I crediti sono iscritti al presumibile valore di realizzo. L’importo iscritto è al netto del Fondo Svalutazione Crediti.
Essendo emersi dalla nota informativa attestante i rapporti debito-credito fra ente territoriale e organismo partecipato valori non coincidenti, si è proceduto ad operare rettifiche di pre-consolidamento con riguardo a:
-bilancio del Comune di Piacenza per euro 5.405,84, di cui euro 4.245,84 relativi ad operazioni nei confronti di Fondazione Teatri di Piacenza ed euro 1.160,00 nei confronti di Tutor scarl;
-bilancio di Asp Città di Piacenza per euro 6.975,00 relativi ad operazioni nei confronti del Comune di Piacenza;
-bilancio di Acer per euro 18.976,48 relativi ad operazioni nei confronti del Comune di Piacenza;
-bilancio di Lepida scpa per euro 3.859,19 relativi ad operazioni nei confronti del Comune di Piacenza;
-bilancio di Tutor scarl per euro 7.017,00 relativi ad operazioni nei confronti del Comune di Piacenza.
Si è proceduto inoltre ad effettuare un’ulteriore rettifica di pre-consolidamento relativa ad una differenza debiti-crediti non emersa in sede di asseverazione. Tale rettifica, pari ad euro 20.000,00, riguarda il bilancio di Fondazione Teatri di Piacenza ed è relativa ad operazioni nei confronti del Comune di Piacenza.
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide ammontano a euro 61.062.412,18 sono così costituite:
Conto di tesoreria per € 49.645.977,42,
Altri depositi bancari e postali per € 11.352.244,96,
Denaro e valori in cassa per € 64.189,80.
PASSIVO Patrimonio netto
Il Patrimonio netto, comprensivo della quota di pertinenza di terzi, ammonta ad euro 615.061.330,81 e risulta così composto:
PATRIMONIO NETTO 2019 2018
fondo di dotazione 9.401.797,43 2.371.401,98
risultati economici positivo o negativi esercizi precedenti 912.645,84 2.913.132,99
riserve da capitale 856.981,46 7.003.521,52
riserve da permessi di costruire 37.434.031,40 38.804.506,67
riserve indisponibili per beni demaniali e patrimoniali indisponibili e
per i beni culturali 521.285.531,17 519.263.173,01
altre riserve indisponibili 18.605.574,68 9.154.613,05
risultato economico dell'esercizio 8.955.855,65 5.700.813,00
Totale patrimonio netto capogruppo 597.452.417,63 585.211.162,22 fondo di dotazione e riserve di pertinenza di terzi 18.247.358,09 18.045.569,79 risultato economico esercizio di pertinenza di terzi -638.444,91 -420.299,82 Patrimonio netto di pertinenza di terzi 17.608.913,18 17.625.269,97 Totale Patrimonio Netto 615.061.330,81 602.836.432,19
Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri ammontano a euro 13.406.837,79 e si riferiscono a:
Fondo per contenzioso in essere 7.696.000,00
Fondo personale in quiescenza 0,00
altri 3.132.828,79
Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri 2.578.009,00
Totale fondi rischi 13.406.837,79
Fondo trattamento fine rapporto
Tale fondo si riferisce alle realtà consolidate in quanto il Comune non accantona somme a tale titolo.
Debiti
I debiti ammontano a euro 70.725.389,07.
Si evidenziano le voci più significative:
Debiti da finanziamento per € 28.503.606,67,
Debiti verso fornitori per € 19.816.219,58,
Altri debiti per € 17.128.561,32.
Per tale voce sono state operate le seguenti elisioni per operazioni infragruppo:
Debiti Comune di Piacenza verso ASP Città di Piacenza per € 304.890,46,
Debiti Fondazione Teatri verso il Comune di Piacenza per € 4.245,84,
Debiti Farmacie Comunali Piacentine srl verso Piacenza Expo spa per € 500,00,
Debiti Tutor scarl verso il Comune di Piacenza per € 1.604,50 (quota proporzionale),
Debiti Comune di Piacenza verso Fondazione Teatri di Piacenza per € 7.299,09,
Debiti Piacenza Expo spa verso il Comune di Piacenza per € 278.795,00,
Debiti Comune di Piacenza verso Tempi Agenzia srl per € 84.353,09,
Debiti Comune di Piacenza verso Acer per € 10.498,72 (quota proporzionale),
Debiti Comune di Piacenza verso Lepida scpa per € 0,53 (quota proporzionale),
Debiti Comune di Piacenza verso Tutor scarl per € 33.596,12 (quota proporzionale),
Debiti ASP Città di Piacenza verso Acer per € 19.037,24 (quota proporzionale), per un ammontare complessivo di euro 744.820,59.
Essendo emersi dalla nota informativa attestante i rapporti debito-credito fra ente territoriale e organismo partecipato valori non coincidenti, si è proceduto ad operare rettifiche di pre-consolidamento con riguardo a:
-bilancio del Comune di Piacenza per euro 14.131,80, di cui euro 3.447,76 relativi ad operazioni nei confronti di Asp Città di Piacenza, euro 524,80 relativi ad operazioni nei confronti di Tempi Agenzia srl, euro 542,56 nei confronti di Lepida scpa ed euro 9.616,68 relativi ad operazioni nei confronti di Tutor scarl;
-bilancio di Acer per euro 47.440,54 relativi ad operazioni nei confronti del Comune di Piacenza.
Ratei, risconti e contributi agli investimenti
Tale voce ammonta a euro 21.377.950,39 e si riferisce principalmente a:
Ratei passivi per € 1.263.888,76,
Contributi agli investimenti per € 16.522.907,13,
Altri risconti passivi per € 3.591.154,50.
Conti d’ordine
Ammontano a euro 82.713.654,38 e si riferiscono a:
Impegni su esercizi futuri per € 82.520.441,09,
Garanzie prestate a altre imprese per € 193.213,29.
RELAZIONE SULLA GESTIONE CONSOLIDATA E NOTA INTEGRATIVA
La relazione sulla gestione consolidata comprensiva della nota integrative illustra:
la relazione sulla gestione e nota integrativa presenta tutti i contenuti minimi indicati del par. 5 del Principio contabile 4/4 d.lgs. n. 118/2011;
i riferimenti normativi ed il procedimento seguito nella redazione del Bilancio Consolidato;
la composizione del Gruppo amministrazione pubblica del Comune di Piacenza;
i criteri di valutazione applicati alle varie voci di bilancio;
la composizione delle singole voci di bilancio, individuando per le più rilevanti il contributo di ciascun soggetto compreso nell’area di consolidamento.
OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI
L’Organo di Revisione, per quanto fin qui argomentato rileva che:
il bilancio consolidato 2019 del Comune di Piacenza è stato redatto secondo gli schemi previsti dall’allegato n. 11 al D.Lgs. n. 118/2011 e la Relazione sulla gestione consolidata comprensiva della Nota Integrativa contiene le informazioni richieste dalla legge;
l’area di consolidamento risulta correttamente determinata;
la procedura di consolidamento risulta complessivamente conforme al principio contabile applicato di cui all’allegato n. 4/4 al D.Lgs. n.118/2011, ai principi contabili generali civilistici ed a quelli emanati dall’Organismo Nazionale di Contabilità (OIC);
il bilancio consolidato 2019 del Comune di Piacenza è stato redatto da parte dell’Ente Capogruppo adottando le corrette procedure interne.
CONCLUSIONI
L’Organo di Revisione, per quanto esposto ed illustrato nella presente relazione, redatta ai sensi dell’articolo 239, comma 1 lett. d-bis) del D.Lgs. n. 267/2000 esprime un giudizio positivo ai fini dell’approvazione del bilancio consolidato 2019 del Gruppo amministrazione pubblica del Comune di Piacenza;
L’Organo di revisione raccomanda il rispetto del termine di 30 giorni dall’approvazione del bilancio consolidato per la sua trasmissione alla BDAP, evidenziando che contenuti in formato XBRL del documento corrispondano con quelli approvati in sede di deliberazione consiliare.
Data, 02/10/2020
L’Organo di Revisione
Dott.ssa Borsetti Biancamaria (Presidente) Dott.ssa Bianchi Valentina (Componente) Dott. Tudini Bruno (Componente)