• Non ci sono risultati.

PROCESSO VERBALE. della seduta di mercoledì 6 luglio 2022 P9_PV-PROV(2022)07-06 EDIZIONE PROVVISORIA PE IT Unita nella diversità IT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCESSO VERBALE. della seduta di mercoledì 6 luglio 2022 P9_PV-PROV(2022)07-06 EDIZIONE PROVVISORIA PE IT Unita nella diversità IT"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

2022 - 2023

PROCESSO VERBALE

della seduta di

mercoledì

6 luglio 2022

(2)

SIGNIFICATO DEI SIMBOLI UTILIZZATI

* procedura di consultazione

*** procedura di approvazione

***I procedura legislativa ordinaria, prima lettura

***II procedura legislativa ordinaria, seconda lettura

***III procedura legislativa ordinaria, terza lettura (La procedura di applicazione è fondata sulla base giuridica proposta nel progetto di atto)

SIGNIFICATO DELLE ABBREVIAZIONI DELLE COMMISSIONI

AFET commissione per gli affari esteri

DEVE commissione per lo sviluppo

INTA commissione per il commercio internazionale

BUDG commissione per i bilanci

CONT commissione per il controllo dei bilanci

ECON commissione per i problemi economici e monetari

EMPL commissione per l'occupazione e gli affari sociali

ENVI commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ITRE commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

IMCO commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

TRAN commissione per i trasporti e il turismo

REGI commissione per lo sviluppo regionale

AGRI commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

PECH commissione per la pesca

CULT commissione per la cultura e l'istruzione

JURI commissione giuridica

LIBE commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

AFCO commissione per gli affari costituzionali

FEMM commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

PETI commissione per le petizioni

DROI sottocommissione per i diritti dell'uomo

SEDE sottocommissione per la sicurezza e la difesa

FISC sottocommissione per le questioni fiscali

SIGNIFICATO DELLE ABBREVIAZIONI DEI GRUPPI POLITICI PPE Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico Cristiano)

S&D Gruppo dell'Alleanza progressista di socialisti e democratici al Parlamento europeo

Renew Gruppo Renew Europe

Verts/ALE Gruppo Verde/Alleanza libera europea

ID Gruppo Identità e Democrazia

ECR Gruppo dei Conservatori e Riformisti europei

The Left Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo – GUE/NGL

NI Non iscritti

(3)

Indice

1. Apertura della seduta... 5

2. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione presentate)...5

3. Veti nazionali volti a minare l'accordo fiscale globale (proposte di risoluzione presentate)...7

4. Presentazione del programma di attività della Presidenza ceca (discussione) ... 8

5. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento) (seguito dato)... 8

6. Presentazione del programma di attività della Presidenza ceca (seguito della discussione) ... 8

7. Composizione delle commissioni e delle delegazioni...9

8. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022 (discussione) ...9

9. Benvenuto...9

10. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022 (seguito della discussione) ... 9

11. Turno di votazioni...10

11.1. Modifica del regolamento del Parlamento per quanto riguarda l'articolo 216 sulle riunioni delle commissioni (votazione)... 10

11.2. Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3: modifica dell'atto delegato sulla tassonomia e dell'atto delegato sulle informazioni sulla tassonomia (votazione) ...10

11.3. Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3: norme tecniche relative all'applicazione dei limiti di posizione ai derivati su merci e procedure per la richiesta di un'esenzione dai limiti di posizione (votazione) ...10

11.4. Invasione dell'Ucraina da parte della Russia: misure di crisi nei settori della pesca e dell'acquacoltura ***I (votazione) ... 11

11.5. Relazione 2021 sulla Bosnia-Erzegovina (votazione)... 11

11.6. Relazione 2021 sulla Serbia (votazione)...11

11.7. Relazione 2021 sul Kosovo (votazione)... 12

11.8. L'UE e la difesa del multilateralismo (votazione)...12

(4)

12

11.10. Piano d'azione dell'UE per l'economia sociale (votazione)...13

11.11. Discriminazione intersezionale nell'UE: la situazione socioeconomica delle donne di origine africana, mediorientale, latinoamericana e asiatica (votazione)... 13

11.12. Veti nazionali volti a minare l'accordo fiscale globale (votazione)...13

12. Introduzione unilaterale, da parte del governo del Regno Unito, della legge sul protocollo relativo all'Irlanda del Nord e rispetto del diritto internazionale (discussione) ...14

13. Facilitare le esportazioni dei prodotti agricoli ucraini: essenziale per l'economia ucraina e la sicurezza alimentare mondiale (discussione) ... 15

14. Ripresa della seduta... 15

15. Approvazione del processo verbale della seduta precedente... 15

16. Iniziativa "Tre mari": sfide e opportunità (discussione di attualità)... 15

17. Attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2021 - Controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2020 (discussione)... 16

18. Relazioni del governo e della rete diplomatica russi con partiti estremisti, populisti, antieuropei e altri partiti politici europei nel contesto della guerra (discussione) ...17

19. Tassare i proventi straordinari delle società di energia (discussione) ...17

20. L'accordo post-Cotonou (discussione) ...18

21. Tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea – Lotta contro la frode – Relazione annuale 2020 (discussione)... 18

22. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)... 19

22.1. Arresto del Cardinale Zen e degli amministratori del "612 Humanitarian Relief Fund" a Hong Kong...19

22.2. La situazione dei difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Phillips e Bruno Pereira... 19

22.3. La situazione nella provincia autonoma di Gorno-Badakhshan in Tagikistan...19

23. Dichiarazioni di voto... 20

24. Correzioni e intenzioni di voto... 20

(5)

25. Presentazione di documenti... 20

26. Atti delegati (articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)... 21

27. Misure di esecuzione (articolo 112 del regolamento)...22

28. Approvazione del processo verbale della presente seduta... 22

29. Ordine del giorno della prossima seduta... 23

30. Chiusura della seduta...23

ELENCO DEI PRESENTI... 25

(6)
(7)

PROCESSO VERBALE MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2022 PRESIDENZA: Roberta METSOLA

Presidente

1. Apertura della seduta

La seduta è aperta alle 09.03.

2. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (comunicazione delle proposte di risoluzione

presentate)

I seguenti deputati o gruppi politici hanno chiesto che sia tenuta una tale discussione, in conformità dell'articolo 144 del regolamento, per le seguenti proposte di risoluzione:

I. Arresto del Cardinale Zen e degli amministratori del "612 Humanitarian Relief Fund" a Hong Kong (2022/2751(RSP))

- Reinhard Bütikofer, Markéta Gregorová, Hannah Neumann, Pär Holmgren, Jakop G. Dalunde, Alice Kuhnke, Jordi Solé, Mounir Satouri, Bronis Ropė e Henrike Hahn, a nome del gruppo Verts/ALE, sull'arresto del Cardinale Zen e degli amministratori del "612 Humanitarian Relief Fund" a Hong Kong (B9-0358/2022);

- Bernard Guetta, Abir Al-Sahlani, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Klemen Grošelj, Svenja Hahn, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Dragoş Tudorache, Marie-Pierre Vedrenne, Hilde Vautmans e Engin Eroglu, a nome del gruppo Renew, sull'arresto del Cardinale Zen e degli amministratori del "612

Humanitarian Relief Fund" a Hong Kong (B9-0360/2022);

- Pedro Marques, Andrea Cozzolino, Evin Incir, Raphaël Glucksmann, Isabel Santos e René Repasi, a nome del gruppo S&D, sull'arresto del Cardinale Zen e degli amministratori del "612

Humanitarian Relief Fund" a Hong Kong (B9-0361/2022);

- Željana Zovko, Miriam Lexmann, Rasa Juknevičienė, David McAllister, Antonio Tajani, José Manuel Fernandes, Sandra Kalniete, Seán Kelly, David Lega, Traian Băsescu, Adam Jarubas, Vladimír Bilčík, Antonio López Istúriz White, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Luděk

Niedermayer, Janina Ochojska, Stanislav Polčák, Peter Pollák, Jiří Pospíšil, Paulo Rangel, Christian Sagartz, Sara Skyttedal, Michaela Šojdrová, Ivan Štefanec, Inese Vaidere, Isabel Wiseler Lima, Tom Vandenkendelaere, Vangelis Meimarakis, Benoît Lutgen e Radosław Sikorski, a nome del gruppo PPE, sull'arresto del Cardinale Zen e degli amministratori del "612 Humanitarian Relief Fund" a Hong Kong (B9-0362/2022);

- Raffaele Fitto, Anna Fotyga, Charlie Weimers, Witold Jan Waszczykowski, Ladislav Ilčić, Adam Bielan, Valdemar Tomaševski, Elżbieta Kruk, Veronika Vrecionová, Jadwiga Wiśniewska, Dominik Tarczyński, Alexandr Vondra, Zbigniew Kuźmiuk, Hermann Tertsch, Vincenzo Sofo e Nicola

(8)

Procaccini, a nome del gruppo ECR, sull'arresto del Cardinale Zen e degli amministratori del "612 Humanitarian Relief Fund" a Hong Kong (B9-0364/2022).

II. La situazione dei difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Philips e Bruno Pereira (2022/2752(RSP))

- José Manuel Fernandes, Tomáš Zdechovský, Sandra Kalniete, Seán Kelly, David Lega, Traian Băsescu, Adam Jarubas, Miriam Lexmann, Vladimír Bilčík, Stelios Kympouropoulos, Leopoldo López Gil, Antonio López Istúriz White, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Luděk Niedermayer, Janina Ochojska, Stanislav Polčák, Peter Pollák, Jiří Pospíšil, Paulo Rangel, Christian Sagartz, Sara Skyttedal, Michaela Šojdrová, Ivan Štefanec, Inese Vaidere e Isabel Wiseler Lima, a nome del gruppo PPE, sulla situazione dei difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Philips e Bruno Pereira (B9-0347/2022);

- Miguel Urbán Crespo e Marisa Matias, a nome del gruppo The Left, sulla situazione dei difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Philips e Bruno Pereira (B9-0348/2022);

- Anna Cavazzini, Jordi Solé, Hannah Neumann, Ignazio Corrao, Francisco Guerreiro, Eleonora Evi, Gwendoline Delbos-Corfield, Mounir Satouri, Michèle Rivasi, Grace O‘Sullivan, Claude Gruffat, Marie Toussaint e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione dei

difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Philips e Bruno Pereira (B9-0351/2022);

- María Soraya Rodríguez Ramos, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Olivier Chastel, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Ilhan Kyuchyuk, Karen Melchior, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuţă, Dragoş Tudorache e Hilde Vautmans, a nome del gruppo Renew, sulla situazione dei difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Philips e Bruno Pereira (B9-0354/2022);

- Pedro Marques, Andrea Cozzolino, Isabel Santos, Javi López e Maria Manuel Leitão Marques, a nome del gruppo S&D, sulla situazione dei difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Philips e Bruno Pereira (B9-0355/2022);

- Raffaele Fitto, Ryszard Antoni Legutko, Anna Fotyga, Karol Karski, Hermann Tertsch, Bogdan Rzońca, Elżbieta Rafalska, Ryszard Czarnecki, Witold Jan Waszczykowski, Adam Bielan, Valdemar Tomaševski, Ladislav Ilčić, Jadwiga Wiśniewska, Elżbieta Kruk, Zbigniew Kuźmiuk, Eugen

Jurzyca, Nicola Procaccini e Vincenzo Sofo, a nome del gruppo ECR, sulla situazione dei difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Philips e Bruno Pereira (B9-0357/2022).

III. La situazione nella provincia autonoma di Gorno-Badakhshan in Tagikistan (2022/2753 (RSP))

- Emmanuel Maurel, a nome del gruppo The Left, sur la situation dans la province autonome du Haut-Badakhchan au Tadjikistan (B9-0350/2022);

- Viola von Cramon Taubadel, Francisco Guerreiro, Hannah Neumann, Jordi Solé, Bronis Ropė, Heidi Hautala e Ignazio Corrao, a nome del gruppo Verts/ALE, sulla situazione nella provincia autonoma di Gorno-Badakhshan in Tagikistan (B9-0352/2022);

- Engin Eroglu, Atidzhe Alieva Veli, Petras Auštrevičius, Malik Azmani, Nicola Beer, Izaskun Bilbao Barandica, Dita Charanzová, Olivier Chastel, Klemen Grošelj, Bernard Guetta, Svenja Hahn, Ilhan Kyuchyuk, Nathalie Loiseau, Karen Melchior, Urmas Paet, Dragoş Pîslaru, Frédérique Ries, Michal Šimečka, Nicolae Ştefănuță, Dragoş Tudorache e Hilde Vautmans, a nome del gruppo

(9)

Renew, sulla situazione nella provincia autonoma di Gorno-Badakhshan in Tagikistan (B9- 0353/2022);

- Pedro Marques, Andrea Cozzolino e Karsten Lucke, a nome del gruppo S&D, sulla situazione nella provincia autonoma di Gorno-Badakhshan in Tagikistan (B9-0356/2022);

- Željana Zovko, Andrius Kubilius, Miriam Lexmann, José Manuel Fernandes, Sandra Kalniete, Seán Kelly, David Lega, Traian Băsescu, Adam Jarubas, Vladimír Bilčík, Stelios Kympouropoulos, Antonio López Istúriz White, Elżbieta Katarzyna Łukacijewska, Luděk Niedermayer, Janina Ochojska, Stanislav Polčák, Peter Pollák, Jiří Pospíšil, Paulo Rangel, Christian Sagartz, Sara Skyttedal, Michaela Šojdrová, Ivan Štefanec, Vangelis Meimarakis e Isabel Wiseler Lima, a nome del gruppo PPE, sulla situazione nella provincia autonoma di Gorno-Badakhshan in Tagikistan (B9- 0359/2022);

- Raffaele Fitto, Ryszard Antoni Legutko, Anna Fotyga, Karol Karski, Elżbieta Kruk, Jadwiga Wiśniewska, Vincenzo Sofo, Witold Jan Waszczykowski, Ladislav Ilčić, Adam Bielan, Valdemar Tomaševski, Assita Kanko, Alexandr Vondra, Zbigniew Kuźmiuk, Carlo Fidanza e Nicola Procaccini, a nome del gruppo ECR, sulla situazione nella provincia autonoma di Gorno- Badakhshan in Tagikistan (B9-0363/2022).

Il tempo di parola sarà ripartito in conformità dell'articolo 171 del regolamento.

3. Veti nazionali volti a minare l'accordo fiscale globale (proposte di risoluzione presentate)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Veti nazionali volti a minare l'accordo fiscale globale (2022/2734(RSP))

La discussione si è svolta il 23 giugno 2022 (punto 3 del PV del 23.6.2022)

Proposte di risoluzione presentate sulla base dell'articolo 132, paragrafo 2, del regolamento, a conclusione della discussione:

- Luděk Niedermayer, a nome del gruppo PPE, sui veti nazionali intesi a minare l'accordo fiscale globale (2022/2734(RSP)) (B9-0339/2022);

- Gilles Boyer, a nome del gruppo Renew, sui veti nazionali intesi a minare l'accordo fiscale globale (2022/2734(RSP)) (B9-0340/2022);

- José Gusmão, Manon Aubry e Martin Schirdewan, a nome del gruppo The Left, on national vetoes to undermine the global tax deal (2022/2734(RSP)) (B9-0341/2022);

- Kira Marie Peter-Hansen, Claude Gruffat, Ernest Urtasun, Rasmus Andresen e Damien Carême, a nome del gruppo Verts/ALE, sui veti nazionali volti a minare l'accordo fiscale globale (2022/2734 (RSP)) (B9-0342/2022);

- Andżelika Anna Możdżanowska, Ryszard Antoni Legutko, Bogdan Rzońca, Patryk Jaki, Zdzisław Krasnodębski e Jacek Saryusz-Wolski, a nome del gruppo ECR, sui veti nazionali intesi a minare l'accordo fiscale globale (2022/2734(RSP)) (B9-0343/2022);

- Aurore Lalucq, Jonás Fernández e Paul Tang, a nome del gruppo S&D, sui veti nazionali intesi a minare l'accordo fiscale globale (2022/2734(RSP)) (B9-0344/2022).

(10)

Votazione: 6 luglio 2022.

4. Presentazione del programma di attività della Presidenza ceca (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Presentazione del programma di attività della Presidenza ceca (2022/2708(RSP))

La Presidente fa un discorso introduttivo alla discussione.

Petr Fiala (Presidente in carica del Consiglio) e Ursula von der Leyen (Presidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.

(Seguito della discussione: punto 6 del PV del 6.7.2022)

5. Negoziati precedenti alla prima lettura del Parlamento (articolo 71 del regolamento) (seguito dato)

Le decisioni delle commissioni IMCO e ECON sull'avvio di negoziati interistituzionali sono state annunciate il 4 luglio 2022 (punto 5 del PV del 4.7.2022).

Non essendo stata presentata alcuna richiesta di procedere a una votazione in conformità

dell'articolo 71, paragrafo 2, del regolamento, le commissioni competenti hanno potuto avviare i negoziati dopo la scadenza del termine fissato.

6. Presentazione del programma di attività della Presidenza ceca (seguito della discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Presentazione del programma di attività della Presidenza ceca (2022/2708(RSP))

(Inizio della discussione: punto 4 del PV del 6.7.2022)

Intervengono Manfred Weber, a nome del gruppo PPE, Iratxe García Pérez, a nome del gruppo S&D, Dita Charanzová, a nome del gruppo Renew, Jordi Solé, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Zanni, a nome del gruppo ID, Veronika Vrecionová, a nome del gruppo ECR, Kateřina Konečná, a nome del gruppo The Left, e Balázs Hidvéghi, non iscritto.

Interviene Petr Fiala (Presidente in carica del Consiglio).

Intervengono Michaela Šojdrová, Radka Maxová, Marie-Pierre Vedrenne, Daniel Freund, Dominik Tarczyński, Ioan-Rareş Bogdan, Heléne Fritzon, Nicola Beer, Marcel Kolaja, Dolors Montserrat, Marek Belka, Guy Verhofstadt, Gwendoline Delbos-Corfield, Luděk Niedermayer e Sophia in 't Veld.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Stelios Kympouropoulos, Domènec Ruiz Devesa, Jordi Cañas, Joachim Stanisław Brudziński e Maria Grapini.

Intervengono Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) e Petr Fiala.

La discussione è chiusa.

(11)

7. Composizione delle commissioni e delle delegazioni

Il gruppo Renew ha comunicato alla Presidente la seguente decisione che modifica la composizione delle commissioni e delle delegazioni:

commissione ECON: Georgios Kyrtsos in sostituzione di Dragoş Pîslaru Tale decisione ha effetto a decorrere dalla data odierna.

8. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022 (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio europeo e della Commissione: Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022 (2022/2707(RSP))

Charles Michel (Presidente del Consiglio europeo) rende la dichiarazione.

(Seguito della discussione: punto 10 del PV del 6.7.2022)

9. Benvenuto

Il Presidente porge il benvenuto, a nome del Parlamento, a una delegazione del Parlamento della Nuova Zelanda, presente in tribuna d'onore.

10. Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022 (seguito della discussione)

Dichiarazioni del Consiglio europeo e della Commissione: Conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno 2022 (2022/2707(RSP))

(Inizio della discussione: punto 8 del PV del 6.7.2022)

Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) rende la dichiarazione.

Intervengono Siegfried Mureşan, a nome del gruppo PPE, Simona Bonafè, a nome del gruppo S&D, Valérie Hayer, a nome del gruppo Renew, Ernest Urtasun, a nome del gruppo Verts/ALE, Jordan Bardella, a nome del gruppo ID, Beata Szydło, a nome del gruppo ECR, Manon Aubry, a nome del gruppo The Left, Kinga Gál, non iscritta, Angelika Niebler, Pedro Marques, Hilde Vautmans, Harald Vilimsky, Robert Roos, Andrea Bocskor, Antonio Tajani, Gabriele Bischoff, Nicola Danti, Marcel de Graaff, Nicola Procaccini e Tonino Picula.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Henna Virkkunen, Juozas Olekas, Lefteris Christoforou, Juan Fernando López Aguilar, Maria Grapini e Costas Mavrides.

Interviene Maroš Šefčovič.

La discussione è chiusa.

PRESIDENZA: Roberta METSOLA Presidente

(12)

11. Turno di votazioni

I risultati dettagliati delle votazioni (emendamenti, votazioni distinte, votazioni per parti separate, ecc.) figurano nell'allegato “Risultati delle votazioni”, allegato al presente processo verbale.

I risultati delle votazioni per appello nominale, allegati al presente processo verbale, sono disponibili sul sito internet del Parlamento.

11.1. Modifica del regolamento del Parlamento per quanto riguarda l'articolo 216 sulle riunioni delle commissioni (votazione)

Relazione sulla modifica del regolamento del Parlamento per quanto riguarda l'articolo 216 sulle riunioni delle commissioni [2022/2069(REG)] - Commissione per gli affari costituzionali.

Relatrice: Gabriele Bischoff (A9-0203/2022)

(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per l'approvazione degli emendamenti al testo del regolamento, richiesta la maggioranza semplice per la proposta di decisione)

EMENDAMENTI AL TESTO DEL REGOLAMENTO Si veda l'Allegato "Risultati delle votazioni", punto 1 PROPOSTA DI DECISIONE

Approvazione (P9_TA(2022)0281)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 1)

Le modifiche entreranno in vigore il giorno successivo a quello della loro approvazione.

Interventi

Prima della votazione, Gabriele Bischoff (relatrice) fa una dichiarazione a norma dell'articolo 159, paragrafo 4, del regolamento.

11.2. Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3: modifica dell'atto delegato sulla tassonomia e dell'atto delegato sulle informazioni sulla tassonomia (votazione)

Proposta di risoluzione B9-0338/2022

(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento) PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Reiezione

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 2)

Il Parlamento non ha opposto obiezioni al regolamento delegato della Commissione.

11.3. Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3: norme tecniche relative all'applicazione dei limiti di posizione ai derivati su merci e procedure per la richiesta di un'esenzione dai limiti di posizione (votazione)

Proposta di risoluzione presentata a norma dell'articolo 111, paragrafo 3, del regolamento, sul regolamento delegato della Commissione del 20 aprile 2022 che integra la direttiva 2014/65/UE del

(13)

Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative all'applicazione dei limiti di posizione ai derivati su merci e le procedure per la richiesta di un'esenzione dai limiti di posizione (C(2022)02314 ; 2022/2640(DEA)) (B9-0345/2022) - Deputati responsabili: Ernest Urtasun e Benoît Biteau, a nome del gruppo Verts/ALE

(Richiesta la maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento) PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Reiezione

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 3)

Il Parlamento non ha opposto obiezioni al regolamento delegato della Commissione.

11.4. Invasione dell'Ucraina da parte della Russia: misure di crisi nei settori della pesca e dell'acquacoltura ***I (votazione)

Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte ad attenuare le conseguenze dell'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina sulle attività di pesca e gli effetti della perturbazione del mercato causata da tale aggressione sulla catena di approvvigionamento dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura [COM(2022)0179 - C9-0149/2022 - 2022/0118(COD)] - Commissione per la pesca. Relatore: Nuno Melo (A9-0182/2022).

(Richiesta la maggioranza semplice) ACCORDO PROVVISORIO

Approvazione (P9_TA(2022)0282)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 4) La prima lettura del Parlamento è così conclusa.

Interventi

Gabriel Mato (in sostituzione del relatore), prima della votazione.

11.5. Relazione 2021 sulla Bosnia-Erzegovina (votazione)

Relazione sulla relazione 2021 della Commissione sulla Bosnia-Erzegovina [2021/2245(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Paulo Rangel (A9-0188/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice) PROPOSTA DI RISOLUZIONE Approvazione (P9_TA(2022)0283)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 5)

11.6. Relazione 2021 sulla Serbia (votazione)

Relazione sulla relazione 2021 della Commissione sulla Serbia [2021/2249(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Vladimír Bilčík (A9-0178/2022)

(14)

(Richiesta la maggioranza semplice) PROPOSTA DI RISOLUZIONE Approvazione (P9_TA(2022)0284)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 6) Interventi

Vladimír Bilčík (relatore), per presentare un emendamento orale volto ad aggiungere un nuovo paragrafo dopo il paragrafo 78. Il Parlamento rifiuta di porre in votazione l'emendamento orale, dato che oltre 38 deputati vi si oppongono.

11.7. Relazione 2021 sul Kosovo (votazione)

Relazione sulla relazione 2021 della Commissione sul Kosovo [2021/2246(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatrice: Viola Von Cramon-Taubadel (A9-0179/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice) PROPOSTA DI RISOLUZIONE Approvazione (P9_TA(2022)0285)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 7)

11.8. L'UE e la difesa del multilateralismo (votazione)

Relazione sull'UE e la difesa del multilateralismo [2020/2114(INI)] - Commissione per gli affari esteri. Relatore: Javi López (A9-0172/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice) PROPOSTA DI RISOLUZIONE Approvazione (P9_TA(2022)0286)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 8)

11.9. Affrontare la questione della sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo (votazione)

Relazione sulla questione della sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo [2021/2208(INI)] - Commissione per lo sviluppo. Relatrice: Beata Kempa (A9-0195/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice) PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Approvazione con votazione unica (P9_TA(2022)0287) (Allegato "Risultati delle votazioni", punto 9)

(15)

11.10. Piano d'azione dell'UE per l'economia sociale (votazione)

Relazione sul piano d'azione dell'Unione europea per l'economia sociale [2021/2179(INI)] - Commissione per l'occupazione e gli affari sociali. Relatore: Jordi Cañas (A9-0192/2022) (Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA (gruppo ID) Reiezione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Approvazione (P9_TA(2022)0288)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 10)

11.11. Discriminazione intersezionale nell'UE: la situazione socioeconomica delle donne di origine africana, mediorientale, latinoamericana e asiatica (votazione)

Relazione sulla discriminazione intersezionale nell'Unione europea: la situazione socioeconomica delle donne di origine africana, mediorientale, latinoamericana e asiatica [2021/2243(INI)] - Commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere. Relatrice: Alice Kuhnke (A9- 0190/2022)

(Richiesta la maggioranza semplice) PROPOSTA DI RISOLUZIONE Approvazione (P9_TA(2022)0289)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 11) Interventi

Alice Kuhnke (relatrice), prima della votazione.

11.12. Veti nazionali volti a minare l'accordo fiscale globale (votazione) Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Veti nazionali volti a minare l'accordo fiscale globale (2022/2734(RSP))

La discussione si è svolta il 23 giugno 2022 (punto 3 del PV del 23.6.2022).

Le proposte di risoluzione sono state annunciate il 6 luglio 2022 (punto 3 del PV del 6.7.2022) Proposte di risoluzione RC-B9-0339/2022, B9-0339/2022, B9-0340/2022, B9-0341/2022, B9- 0342/2022, B9-0343/2022 e B9-0344/2022

(Richiesta la maggioranza semplice)

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE RC-B9-0339/2022

(16)

(in sostituzione delle B9-0339/2022, B9-0340/2022, B9-0342/2022 e B9-0344/2022)

sui veti nazionali volti a minare l'accordo fiscale globale (2022/2734(RSP)) (RC-B9-0339/2022) presentata da

- Luděk Niedermayer e Markus Ferber, a nome del gruppo PPE;

- Aurore Lalucq, Jonás Fernández e Paul Tang, a nome del gruppo S&D;

- Gilles Boyer, a nome del gruppo Renew;

- Kira Marie Peter Hansen e Claude Gruffat, a nome del gruppo Verts/ALE;

- José Gusmão, Manon Aubry e Martin Schirdewan.

Approvazione (P9_TA(2022)0290)

(Allegato "Risultati delle votazioni", punto 12)

(Le proposte di risoluzione B9-0341/2022 e B9-0343/2022 decadono)

Al termine delle votazioni, Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) fa una dichiarazione sulla relazione Nuno Melo (A9-0182/2022).

PRESIDENZA: Othmar KARAS Vicepresidente

12. Introduzione unilaterale, da parte del governo del Regno Unito, della legge sul protocollo relativo all'Irlanda del Nord e rispetto del diritto internazionale (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Introduzione unilaterale, da parte del governo del Regno Unito, della legge sul protocollo relativo all'Irlanda del Nord e rispetto del diritto

internazionale (2022/2744(RSP))

Mikuláš Bek (Presidente in carica del Consiglio) e Maroš Šefčovič (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Seán Kelly, a nome del gruppo PPE, Pedro Marques, a nome del gruppo S&D, Nathalie Loiseau, a nome del gruppo Renew, Terry Reintke, a nome del gruppo Verts/ALE, Geert Bourgeois, a nome del gruppo ECR, Chris MacManus, a nome del gruppo The Left, David McAllister, Thijs Reuten, Barry Andrews, Ciarán Cuffe, Anna Fotyga, Pernando Barrena Arza, Danuta Maria Hübner, Pedro Silva Pereira, Frances Fitzgerald e Katarina Barley.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Željana Zovko, Inma Rodríguez-Piñero e Billy Kelleher.

Intervengono Maroš Šefčovič e Mikuláš Bek.

Le proposte di risoluzione da presentare in conformità dell'articolo 132, paragrafo 2, del

(17)

regolamento saranno annunciate ulteriormente.

La discussione è chiusa.

Votazione: tornata successiva.

13. Facilitare le esportazioni dei prodotti agricoli ucraini: essenziale per l'economia ucraina e la sicurezza alimentare mondiale (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Facilitare le esportazioni dei prodotti agricoli ucraini: essenziale per l'economia ucraina e la sicurezza alimentare mondiale (2022/2745(RSP)) Mikuláš Bek (Presidente in carica del Consiglio) e Kadri Simson (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Norbert Lins, a nome del gruppo PPE, Inma Rodríguez-Piñero, a nome del gruppo S&D, Dacian Cioloş, a nome del gruppo Renew, e Bronis Ropė, a nome del gruppo Verts/ALE.

PRESIDENZA: Ewa KOPACZ Vicepresidente

Intervengono Angelo Ciocca, a nome del gruppo ID, Bert-Jan Ruissen, a nome del gruppo ECR, Eugenia Rodríguez Palop, a nome del gruppo The Left, Tiziana Beghin, non iscritta, Herbert Dorfmann, Carmen Avram, Petras Auštrevičius, Tilly Metz, Gilles Lebreton, Zbigniew Kuźmiuk, Juan Ignacio Zoido Álvarez, Petar Vitanov, Jérémy Decerle, Benoît Biteau, Daniel Buda, Clara Aguilera e Elsi Katainen.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Peter Jahr, Isabel Carvalhais, Isabel García Muñoz, Izaskun Bilbao Barandica, Janina Ochojska, Billy Kelleher e Maria Grapini.

Intervengono Kadri Simson e Mikuláš Bek.

La discussione è chiusa.

(La seduta è sospesa alle 14.35.)

14. Ripresa della seduta

La seduta è ripresa alle 15.00.

15. Approvazione del processo verbale della seduta precedente

Il processo verbale della seduta precedente è approvato.

16. Iniziativa "Tre mari": sfide e opportunità (discussione di attualità)

Iniziativa "Tre mari": sfide e opportunità (2022/2750(RSP)) Patryk Jaki avvia la discussione proposta dal groupe ECR.

Intervengono Mikuláš Bek (Presidente in carica del Consiglio) e Kadri Simson (membro della

(18)

Intervengono Marian-Jean Marinescu, a nome del gruppo PPE, Alex Agius Saliba, a nome del gruppo S&D, Ivars Ijabs, a nome del gruppo Renew, Angel Dzhambazki, a nome del gruppo ECR, Henna Virkkunen, Łukasz Kohut, Ilhan Kyuchyuk, Izabela-Helena Kloc, Željana Zovko, Matjaž Nemec e Valter Flego.

Intervengono Kadri Simson e Mikuláš Bek.

La discussione è chiusa.

PRESIDENZA: Eva KAILI Vicepresidente

17. Attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti -

relazione annuale 2021 - Controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2020 (discussione)

Relazione sulle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti – relazione annuale 2021 [2021/2203(INI)] - Commissione per i bilanci. Relatore: David Cormand (A9-0165/2022) Relazione sul controllo delle attività finanziarie della Banca europea per gli investimenti - relazione annuale 2020 [2021/2235(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatrice: Corina Crețu (A9-0173/2022)

David Cormand e Corina Crețu illustrano le relazioni.

Intervengono Werner Hoyer (Presidente della Banca europea per gli investimenti) e Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione).

Intervengono Angelika Winzig, a nome del gruppo PPE, Maria Grapini, a nome del gruppo S&D, Bas Eickhout, a nome del gruppo Verts/ALE, Joachim Kuhs, a nome del gruppo ID, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, Dimitrios Papadimoulis, a nome del gruppo The Left, Andor Deli, non iscritto, Sirpa Pietikäinen, Margarida Marques, Alin Mituța, Matteo Adinolfi, Andżelika Anna Możdżanowska, Luke Ming Flanagan, Mislav Kolakušić, Janusz Lewandowski, Vlad Gheorghe e Tomislav Sokol.

PRESIDENZA: Katarina BARLEY Vicepresidente

Intervengono José Manuel Fernandes e Seán Kelly.

Intervengono Věra Jourová, Werner Hoyer, David Cormand e Corina Crețu.

La discussione è chiusa.

Votazione: 7 luglio 2022.

(19)

18. Relazioni del governo e della rete diplomatica russi con partiti estremisti, populisti, antieuropei e altri partiti politici europei nel contesto della guerra (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Relazioni del governo e della rete diplomatica russi con partiti estremisti, populisti, antieuropei e altri partiti politici europei nel contesto della guerra (2022/2743(RSP))

Mikuláš Bek (Presidente in carica del Consiglio) e Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Frances Fitzgerald, a nome del gruppo PPE, Pierfrancesco Majorino, a nome del gruppo S&D, Nathalie Loiseau, a nome del gruppo Renew, Sergey Lagodinsky, a nome del gruppo Verts/ALE, Marco Dreosto, a nome del gruppo ID, Charlie Weimers, a nome del gruppo ECR, Manon Aubry, a nome del gruppo The Left, Milan Uhrík, non iscritto, Javier Zarzalejos, Raphaël Glucksmann, Nicola Danti, Markéta Gregorová, Peter Kofod, Joachim Stanisław Brudziński, Clare Daly, Francesca Donato, Geoffroy Didier, Evin Incir, che rifiuta anche un intervento cartellino blu di Charlie Weimers, Jordi Cañas, Heidi Hautala, Gilles Lebreton, Elżbieta Kruk, Lefteris Nikolaou- Alavanos, Radosław Sikorski, che risponde anche a un intervento cartellino blu di Clare Daly, Brando Benifei, Anna Júlia Donáth, Bernhard Zimniok, Eugen Tomac, Maite Pagazaurtundúa, Teuvo Hakkarainen, Dragoş Tudorache, Marcel de Graaff e Michal Šimečka.

Interviene con la procedura "catch the eye" Łukasz Kohut.

PRESIDENZA: Roberts ZĪLE Vicepresidente

Interviene con la procedura "catch the eye" Mick Wallace.

Intervengono Věra Jourová e Mikuláš Bek.

La discussione è chiusa.

19. Tassare i proventi straordinari delle società di energia (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: Tassare i proventi straordinari delle società di energia (2022/2747(RSP))

Mikuláš Bek (Presidente in carica del Consiglio) e Věra Jourová (Vicepresidente della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Markus Ferber, a nome del gruppo PPE, Aurore Lalucq, a nome del gruppo S&D, Rasmus Andresen, a nome del gruppo Verts/ALE, Paolo Borchia, a nome del gruppo ID, Marc Botenga, a nome del gruppo The Left, Antoni Comín i Oliveres, non iscritto, Isabel Benjumea Benjumea (il Presidente invita gli oratori ad attenersi al tema della discussione), Nicolás González Casares, Engin Eroglu, Ernest Urtasun, Mathilde Androuët, Nikolaj Villumsen, Fabio Massimo Castaldo, Biljana Borzan, Eleonora Evi, Robert Hajšel, Claude Gruffat, Paul Tang, Jutta Paulus e Erik Bergkvist.

Intervengono con la procedura "catch the eye" Manon Aubry, Mick Wallace e João Pimenta Lopes.

(20)

Intervengono Věra Jourová e Mikuláš Bek.

Interviene Antoni Comín i Oliveres per un fatto personale in seguito all'intervento di Isabel Benjumea Benjumea.

La discussione è chiusa.

Votazione: 7 luglio 2022.

20. L'accordo post-Cotonou (discussione)

Dichiarazioni del Consiglio e della Commissione: L'accordo post-Cotonou (2022/2715(RSP)) Mikuláš Bek (Presidente in carica del Consiglio) e Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione) rendono le dichiarazioni.

Intervengono Tomas Tobé, a nome del gruppo PPE, Carlos Zorrinho, a nome del gruppo S&D, Marie-Pierre Vedrenne, a nome del gruppo Renew, Tineke Strik, a nome del gruppo Verts/ALE, Beata Kempa, a nome del gruppo ECR, João Pimenta Lopes, a nome del gruppo The Left, Hildegard Bentele, Hannes Heide, Pierrette Herzberger-Fofana, Janina Ochojska, Evin Incir, Eric Andrieu e Pierfrancesco Majorino.

Interviene Virginijus Sinkevičius.

PRESIDENZA: Nicola BEER Vicepresidente

Interviene Mikuláš Bek.

La discussione è chiusa.

21. Tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea – Lotta contro la frode – Relazione annuale 2020 (discussione)

Relazione sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea – Lotta contro la frode – Relazione annuale 2020 [2021/2234(INI)] - Commissione per il controllo dei bilanci. Relatrice:

Katalin Cseh (A9-0175/2022) Katalin Cseh illustra la relazione.

Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).

Intervengono Petri Sarvamaa, a nome del gruppo PPE, Caterina Chinnici, a nome del gruppo S&D, Ramona Strugariu, a nome del gruppo Renew, Daniel Freund, a nome del gruppo Verts/ALE, Ryszard Czarnecki, a nome del gruppo ECR, Luke Ming Flanagan, a nome del gruppo The Left, Ivan Vilibor Sinčić, non iscritto, Tomáš Zdechovský, Lara Wolters, Eugen Jurzyca, Andor Deli (la Presidente ricorda le disposizioni dell'articolo 10 del regolamento) e Dorien Rookmaker.

Intervengono Virginijus Sinkevičius e Katalin Cseh.

La discussione è chiusa.

(21)

Votazione: 7 luglio 2022.

22. Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (discussione)

(Per i titoli e gli autori delle proposte di risoluzione, si veda il punto 2 del PV del 6.7.2022) 22.1. Arresto del Cardinale Zen e degli amministratori del "612 Humanitarian Relief Fund" a Hong Kong

Proposte di risoluzione B9-0358/2022, B9-0360/2022, B9-0361/2022, B9-0362/2022 e B9- 0364/2022 (2022/2751(RSP))

Miriam Lexmann, Evin Incir, Bernard Guetta, Reinhard Bütikofer e Anna Fotyga illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.

Intervengono Michaela Šojdrová, a nome del gruppo PPE, Raphaël Glucksmann, a nome del gruppo S&D, Engin Eroglu, a nome del gruppo Renew, Joachim Kuhs, a nome del gruppo ID, e Bert-Jan Ruissen, a nome del gruppo ECR.

Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: 7 luglio 2022.

22.2. La situazione dei difensori dei popoli indigeni e dell'ambiente in Brasile, inclusa l'uccisione di Dom Phillips e Bruno Pereira

Proposte di risoluzione B9-0347/2022, B9-0348/2022, B9-0351/2022, B9-0354/2022, B9- 0355/2022 e B9-0357/2022 (2022/2752(RSP))

María Soraya Rodríguez Ramos, Anna Cavazzini, Isabel Santos, Miguel Urbán Crespo, Tomáš Zdechovský e Hermann Tertsch illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.

Intervengono Andrea Cozzolino, a nome del gruppo S&D, Jordi Cañas, a nome del gruppo Renew, Eleonora Evi, a nome del gruppo Verts/ALE, Younous Omarjee, a nome del gruppo The Left, Pedro Marques e Javi López.

Interviene con la procedura "catch the eye" Sandra Pereira.

Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: 7 luglio 2022.

22.3. La situazione nella provincia autonoma di Gorno-Badakhshan in Tagikistan

Proposte di risoluzione B9-0350/2022, B9-0352/2022, B9-0353/2022, B9-0356/2022, B9- 0359/2022 e B9-0363/2022 (2022/2753(RSP))

(22)

Christian Sagartz, Karsten Lucke, Engin Eroglu e Ryszard Czarnecki illustrano le proposte di risoluzione dei loro gruppi.

Interviene Sergey Lagodinsky, a nome del gruppo Verts/ALE.

Interviene Virginijus Sinkevičius (membro della Commissione).

La discussione è chiusa.

Votazione: 7 luglio 2022.

23. Dichiarazioni di voto

Dichiarazioni di voto orali

Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3: modifica dell'atto delegato sulla tassonomia e dell'atto delegato sulle informazioni sulla tassonomia – B9-0338/2022

Cristian Terheş e Jessica Stegrud

Relazione Vladimír Bilčík - A9-0178/2022 Cristian Terheş

Relazione Javi López - A9-0172/2022 Mick Wallace e Clare Daly

Relazione Beata Kempa - A9-0195/2022 Mick Wallace

Dichiarazioni di voto scritte

Le dichiarazioni di voto scritte, a norma dell'articolo 194 del regolamento, sono pubblicate sulla pagina dei deputati sul sito del Parlamento.

24. Correzioni e intenzioni di voto

Le correzioni e le intenzioni di voto figurano nel documento "Risultato delle votazioni per appello nominale" allegato al processo verbale della seduta e disponibile sul sito internet del Parlamento.

Sono pubblicate per semplice conoscenza e non modificano in alcun modo l'esito della votazione così come annunciato in Aula.

Il documento è aggiornato regolarmente per un periodo massimo di due settimane a partire dall'ultimo giorno della tornata.

Dopo tale termine, l'elenco delle correzioni e delle intenzioni di voto è chiuso per procedere alla sua traduzione e pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

25. Presentazione di documenti

Sono stati presentati i seguenti documenti:

- Proposta di storno di stanziamenti n. INF 2/2022 - Sezione VII - Comitato delle regioni (N9- 0032/2022 - C9-0209/2022 - 2022/2070(GBD))

(23)

deferimento merito: BUDG

- Proposta di storno di stanziamenti n. INF 3/2022 - Sezione VII - Comitato delle regioni (N9- 0033/2022 - C9-0210/2022 - 2022/2071(GBD))

deferimento merito: BUDG

- Proposta di storno di stanziamenti 1-INF/2022 - Sezione IV - Corte di giustizia (N9-0034/2022 - C9-0211/2022 - 2022/2072(GBD))

deferimento merito: BUDG

- Proposta di storno di stanziamenti n. DEC 15/2022 - Sezione III - Commissione (N9-0035/2022 - C9-0212/2022 - 2022/2073(GBD))

deferimento merito: BUDG

- Proposta di storno di stanziamenti n. INF 1/2022 - Comitato economico e sociale europeo (N9- 0036/2022 - C9-0217/2022 - 2022/2074(GBD))

deferimento merito: BUDG

26. Atti delegati (articolo 111, paragrafo 2, del regolamento)

Progetti di atti delegati trasmessi al Parlamento

- Regolamento delegato della Commissione che modifica gli allegati I, II, IV e V del regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per i veicoli prodotti in serie illimitata, i veicoli prodotti in piccole serie, i veicoli totalmente automatizzati prodotti in piccole serie e i veicoli per uso speciale, e per quanto riguarda gli aggiornamenti del software (C(2022)03823 - 2022/2732(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 20 giugno 2022 deferimento merito: IMCO

- Regolamento delegato della Commissione recante rettifica di alcune versioni linguistiche del regolamento delegato (UE) 2016/1149, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del

Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo e che modifica il regolamento (CE) n. 555/2008 della Commissione (C(2022)04237 - 2022/2738(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 27 giugno 2022 deferimento merito: AGRI

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2018/848 del

Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di mangimi proteici non biologici per la produzione animale biologica a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (C(2022) 04275 - 2022/2737(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 27 giugno 2022 deferimento merito: AGRI

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e

(24)

l'acquacoltura per quanto riguarda le date di inizio e la durata dei periodi di inammissibilità delle domande di sostegno (C(2022)04292 - 2022/2740(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 29 giugno 2022 deferimento merito: PECH

- Direttiva delegata della Commissione che modifica la direttiva 2014/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la revoca di talune esenzioni per i prodotti del tabacco riscaldato (C(2022)04367 - 2022/2739(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 29 giugno 2022 deferimento merito: ENVI

- Regolamento delegato della Commissione che modifica il regolamento (UE) 2020/1429 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la proroga del periodo di riferimento (C (2022)04477 - 2022/2741(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 29 giugno 2022 deferimento merito: TRAN

- Regolamento delegato della Commissione che integra il regolamento (UE) 2021/1077 del Parlamento europeo e del Consiglio con disposizioni relative all'istituzione di un quadro di sorveglianza e valutazione (C(2022)04488 - 2022/2757(DEA))

Termine di obiezione: 2 mesi, a decorrere dalla data di ricevimento del 4 luglio 2022 deferimento merito: IMCO

27. Misure di esecuzione (articolo 112 del regolamento)

Progetti di misure di esecuzione che rientrano nella procedura di regolamentazione con controllo trasmessi al Parlamento

- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinate sostanze aromatizzanti

(D080850/03 - 2022/2733(RPS) - termine: 22 agosto 2022) deferimento merito: ENVI;

- Regolamento della Commissione che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il ritiro di determinate sostanze

aromatizzanti dall'elenco dell'Unione (D080851/03 - 2022/2736(RPS) - termine: 23 agosto 2022) deferimento merito: ENVI.

28. Approvazione del processo verbale della presente seduta

Conformemente all'articolo 202, paragrafo 3, del regolamento, il processo verbale della presente seduta sarà trasmesso al Parlamento per approvazione all'inizio della parte pomeridiana della prossima seduta.

(25)

29. Ordine del giorno della prossima seduta

L'ordine del giorno della seduta di domani è fissato (documento "Ordine del giorno" PE 734.014/OJ).

30. Chiusura della seduta

La seduta è tolta alle 21.19.

(26)
(27)

ELENCO DEI PRESENTI

6.7.2022

Presenti

Adamowicz Magdalena, Ademov Asim, Adinolfi Isabella, Adinolfi Matteo, Agius Saliba Alex, Aguilar Mazaly, Aguilera Clara, Alametsä Alviina, Alexandrov Yordanov Alexander, Alfonsi François, Alieva-Veli Atidzhe, Al-Sahlani Abir, Amaro Álvaro, Ameriks Andris, Anderson Christine, Andresen Rasmus, Andrews Barry, Andrieu Eric, Androuët Mathilde, Androulakis Nikos, Angel Marc, Annemans Gerolf, Ansip Andrus, Ara-Kovács Attila, Arena Maria, Arias Echeverría Pablo, Arimont Pascal, Arłukowicz Bartosz, Arvanitis Konstantinos, Asimakopoulou Anna-Michelle, Aubry Manon, Auken Margrete, Auštrevičius Petras, Avram Carmen, Azmani Malik, Baldassarre Simona, Balt Marek Paweł, Bardella Jordan, Barley Katarina, Barrena Arza Pernando, Bartolo Pietro, Băsescu Traian, Basso Alessandra, Bauzá Díaz José Ramón, Bay Nicolas, Beck Gunnar, Beer Nicola, Beghin Tiziana, Beigneux Aurélia, Belka Marek, Bellamy François-Xavier, Benea Adrian-Dragoş, Benifei Brando, Benjumea Benjumea Isabel, Beňová Monika, Bentele Hildegard, Berendsen Tom, Berg Lars Patrick, Berger Stefan, Bergkvist Erik, Berlato Sergio, Bernhuber Alexander, Biedroń Robert, Bielan Adam, Bijoux Stéphane, Bilbao Barandica Izaskun, Bilčík Vladimír, Bilde Dominique, Bischoff Gabriele, Biteau Benoît, Bizzotto Mara, Björk Malin, Blaga Vasile, Blaško Hynek, Blinkevičiūtė Vilija, Bloss Michael, Bocskor Andrea, Boeselager Damian, Bogdan Ioan-Rareş, Bogovič Franc, Bonafè Simona, Borchia Paolo, Borzan Biljana, Botenga Marc, Botoş Vlad-Marius, Bourgeois Geert, Boyer Gilles, Braunsberger-Reinhold Karolin, Breyer Patrick, Brglez Milan, Bricmont Saskia, Brudziński Joachim Stanisław, Bruna Annika, Brunet Sylvie, Buchheit Markus, Buda Daniel, Bullmann Udo, Burkhardt Delara, Buschmann Martin, Buşoi Cristian-Silviu, Bütikofer Reinhard, Buxadé Villalba Jorge, Campomenosi Marco, Cañas Jordi, Canfin Pascal, Carême Damien, Caroppo Andrea, Carvalhais Isabel, Carvalho Maria da Graça, Casa David, Casanova Massimo, Caspary Daniel, Castaldo Fabio Massimo, del Castillo Vera Pilar, Cavazzini Anna, Ceccardi Susanna, Cerdas Sara, Chabaud Catherine, Chahim Mohammed, Charanzová Dita, Chastel Olivier, Chinnici Caterina, Christensen Asger, Christoforou Lefteris, Cicurel Ilana, Cimoszewicz Włodzimierz, Ciocca Angelo, Cioloş Dacian, Ciuhodaru Tudor, Colin- Oesterlé Nathalie, Comín i Oliveres Antoni, Conte Rosanna, Cormand David, Corrao Ignazio, Cozzolino Andrea, Crețu Corina, Cseh Katalin, Cuffe Ciarán, Cutajar Josianne, Czarnecki Ryszard, van Dalen Peter, Dalunde Jakop G., Daly Clare, Danjean Arnaud, Danti Nicola, Da Re Gianantonio, David Ivan, De Basso Ilan, De Castro Paolo, Decerle Jérémy, Delbos-Corfield Gwendoline, Deli Andor, Delli Karima, De Man Filip, De Meo Salvatore, Demirel Özlem, Deparnay-Grunenberg Anna, Deutsch Tamás, Didier Geoffroy, Dlabajová Martina, Doleschal Christian, Donáth Anna Júlia, Donato Francesca, Dorfmann Herbert, Dreosto Marco, Duda Jarosław, Düpont Lena, Durá Ferrandis Estrella, Durand Pascal, Ďuriš Nicholsonová Lucia, Dzhambazki Angel, Ehler Christian, Eickhout Bas, Engerer Cyrus, Ernst Cornelia, Eroglu Engin, Ertug Ismail, Estaràs Ferragut Rosa, Evi Eleonora, Evren Agnès, Farreng Laurence, Ferber Markus, Fernandes José Manuel, Fernández Jonás, Ferrandino Giuseppe, Ferrara Laura, Fidanza Carlo, Fiocchi Pietro, Fitto Raffaele, Fitzgerald Frances, Flanagan Luke Ming, Flego Valter, Fotyga Anna, Fourlas Loucas, Fragkos Emmanouil, Frankowski Tomasz, Franssen Cindy, Franz Romeo, Freund Daniel, Fritzon Heléne, Fuglsang Niels,

(28)

Claudia, Gancia Gianna, García Del Blanco Ibán, García-Margallo y Marfil José Manuel, García Muñoz Isabel, Gardiazabal Rubial Eider, Garraud Jean-Paul, Geese Alexandra, Gemma Chiara, Georgiou Giorgos, Geuking Helmut, Gheorghe Vlad, Giarrusso Dino, Gieseke Jens, Glavak Sunčana, Glucksmann Raphaël, Goerens Charles, González Casares Nicolás, González Pons Esteban, Gozi Sandro, de Graaff Marcel, Grant Valentino, Grapini Maria, Gregorová Markéta, Griset Catherine, Groothuis Bart, Grošelj Klemen, Grudler Christophe, Gruffat Claude, Gualmini Elisabetta, Guerreiro Francisco, Guetta Bernard, Guillaume Sylvie, Gusmão José, Guteland Jytte, Győri Enikő, Gyürk András, Hahn Svenja, Hahn Henrike, Haider Roman, Hajšel Robert, Hakkarainen Teuvo, Halicki Andrzej, Hansen Christophe, Häusling Martin, Hautala Heidi, Hava Mircea-Gheorghe, Hayer Valérie, Hazekamp Anja, Heide Hannes, Heinäluoma Eero, Herbst Niclas, Herzberger-Fofana Pierrette, Hetman Krzysztof, Hidvéghi Balázs, Hlaváček Martin, Hohlmeier Monika, Holmgren Pär, Homs Ginel Alicia, Hoogeveen Michiel, Hortefeux Brice, Hübner Danuta Maria, Huhtasaari Laura, Huitema Jan, Ijabs Ivars, Ilčić Ladislav, Incir Evin, in 't Veld Sophia, Jadot Yannick, Jahr Peter, Jakeliūnas Stasys, Jaki Patryk, Jamet France, Járóka Lívia, Jarubas Adam, Jerković Romana, Jongerius Agnes, Joron Virginie, Joveva Irena, Juknevičienė Rasa, Jurgiel Krzysztof, Jurzyca Eugen, Juvin Herve, Kaili Eva, Kalinowski Jarosław, Kaljurand Marina, Kammerevert Petra, Kanev Radan, Kanko Assita, Karas Othmar, Karleskind Pierre, Karlsbro Karin, Katainen Elsi, Kefalogiannis Manolis, Kelleher Billy, Keller Fabienne, Kelly Seán, Kempa Beata, Kizilyürek Niyazi, Kloc Izabela-Helena, Knotek Ondřej, Kofod Peter, Kohut Łukasz, Kokalari Arba, Kokkalis Petros, Kolaja Marcel, Kolakušić Mislav, Konečná Kateřina, Kopacz Ewa, Kopcińska Joanna, Körner Moritz, Kósa Ádám, Köster Dietmar, Kouloglou Stelios, Kountoura Elena, Kovařík Ondřej, Kovatchev Andrey, Krasnodębski Zdzisław, Krehl Constanze, Kruk Elżbieta, Kubilius Andrius, Kuhnke Alice, Kuhs Joachim, Kumpula-Natri Miapetra, Kuźmiuk Zbigniew, Kympouropoulos Stelios, Kyrtsos Georgios, Kyuchyuk Ilhan, Lacapelle Jean-Lin, Lagodinsky Sergey, Lalucq Aurore, Lancini Danilo Oscar, de Lange Esther, Langensiepen Katrin, Larrouturou Pierre, Laureti Camilla, Lebreton Gilles, Leitão-Marques Maria-Manuel, Lewandowski Janusz, Lexmann Miriam, Liberadzki Bogusław, Liese Peter, Limmer Sylvia, Lins Norbert, Lizzi Elena, Loiseau Nathalie, Løkkegaard Morten, López Javi, López Aguilar Juan Fernando, López- Istúriz White Antonio, Lucke Karsten, Luena César, Lundgren Peter, Lutgen Benoît, McAllister David, MacManus Chris, Madison Jaak, Maestre Martín De Almagro Cristina, Majorino Pierfrancesco, Maldeikienė Aušra, Maldonado López Adriana, Manders Antonius, Mandl Lukas, Mariani Thierry, Marinescu Marian-Jean, Markey Colm, Marquardt Erik, Marques Margarida, Marques Pedro, Martusciello Fulvio, Matić Predrag Fred, Mato Gabriel, Matthieu Sara, Maurel Emmanuel, Mavrides Costas, Maxová Radka, Maydell Eva, Mayer Georg, Mazurek Beata, Mažylis Liudas, Mebarek Nora, Meimarakis Vangelis, Melbārde Dace, Melchior Karen, Metsola Roberta, Metz Tilly, Meuthen Jörg, Michels Martina, Mihaylova Iskra, Mikser Sven, Milazzo Giuseppe, Millán Mon Francisco José, Miller Leszek, Mituța Alin, Modig Silvia, Molnár Csaba, Monteiro de Aguiar Cláudia, Montserrat Dolors, Morano Nadine, Moreno Sánchez Javier, Moretti Alessandra, Mortler Marlene, Motreanu Dan-Ştefan, Możdżanowska Andżelika Anna, Müller Ulrike, Mureşan Siegfried, Nagtegaal Caroline, Negrescu Victor, Nemec Matjaž, Neumann Hannah, Niebler Angelika, Niedermayer Luděk, Nienaß Niklas, Niinistö Ville, Nikolaou-Alavanos Lefteris, Nistor Gheorghe-Vlad, Noichl Maria, Novak Ljudmila, Novakov Andrey, Ochojska Janina, Oetjen Jan- Christoph, Olbrycht Jan, Olekas Juozas, Olivier Philippe, Omarjee Younous, Orville Max, O'Sullivan Grace, Paet Urmas, Pagazaurtundúa Maite, Panza Alessandro, Papadakis Demetris, Papadakis Kostas, Papadimoulis Dimitrios, Paulus Jutta, Pedicini Piernicola, Pekkarinen Mauri, Peksa Mikuláš, Penkova Tsvetelina, Pereira Sandra, Pereira Lídia, Peter-Hansen Kira Marie, Petersen Morten, Picierno Pina, Picula Tonino, Pieper Markus, Pietikäinen Sirpa, Pignedoli Sabrina, Pimenta Lopes João, Pineda Manu, Pirbakas Maxette, de la Pisa Carrión Margarita, Pîslaru Dragoş, Pizarro Manuel, Plumb Rovana, Polfjärd Jessica, Pollák Peter, Ponsatí Obiols Clara, Poręba Tomasz Piotr, Pospíšil Jiří, Procaccini Nicola, Puigdemont i Casamajó Carles, Radačovský Miroslav, Radev

(29)

Emil, Radtke Dennis, Rafaela Samira, Rafalska Elżbieta, Regimenti Luisa, Regner Evelyn, Rego Sira, Reil Guido, Reintke Terry, Repasi René, Ressler Karlo, Riba i Giner Diana, Ries Frédérique, Rinaldi Antonio Maria, Rinzema Catharina, Ripa Manuela, Riquet Dominique, Rivasi Michèle, Roberti Franco, Rodríguez-Piñero Inma, Rodríguez Palop Eugenia, Rodríguez Ramos María Soraya, Rónai Sándor, Rondinelli Daniela, Rooken Rob, Rookmaker Dorien, Roos Robert, Roose Caroline, Ropė Bronis, Ros Sempere Marcos, Rougé André, Ruissen Bert-Jan, Ruiz Devesa Domènec, Rzońca Bogdan, Sagartz Christian, Salini Massimiliano, Sánchez Amor Nacho, Sander Anne, Sant Alfred, Santos Isabel, Sardone Silvia, Sarvamaa Petri, Satouri Mounir, Schaldemose Christel, Schaller-Baross Ernő, Schieder Andreas, Schneider Christine, Scholz Helmut, Schreijer-Pierik Annie, Schuster Joachim, Schwab Andreas, Seekatz Ralf, Semedo Monica, Semsrott Nico, Sidl Günther, Sikorski Radosław, Silva Pereira Pedro, Šimečka Michal, Simon Sven, Sinčić Ivan Vilibor, Sippel Birgit, Skyttedal Sara, Slabakov Andrey, Smeriglio Massimiliano, Sofo Vincenzo, Šojdrová Michaela, Sokol Tomislav, Solé Jordi, Sonneborn Martin, Spurek Sylwia, Spyraki Maria, Stancanelli Raffaele, Stanishev Sergei, Štefanec Ivan, Ştefănuță Nicolae, Stegrud Jessica, Strik Tineke, Strugariu Ramona, Szydło Beata, Søgaard-Lidell Linea, Tajani Antonio, Tang Paul, Tarabella Marc, Tarczyński Dominik, Tardino Annalisa, Tax Vera, Terheş Cristian, Terras Riho, Tertsch Hermann, Thaler Barbara, Thun und Hohenstein Róża, Tinagli Irene, Tobé Tomas, Tobiszowski Grzegorz, Toia Patrizia, Tolleret Irène, Tomac Eugen, Tomaševski Valdemar, Tomc Romana, Toom Yana, Tošenovský Evžen, Tóth Edina, Toussaint Marie, Tovaglieri Isabella, Trillet- Lenoir Véronique, Trócsányi László, Tudorache Dragoş, Uhrík Milan, Urbán Crespo Miguel, Urtasun Ernest, Ušakovs Nils, Vaidere Inese, Vana Monika, Van Brempt Kathleen, Vandendriessche Tom, Vandenkendelaere Tom, Van Overtveldt Johan, Van Sparrentak Kim, Vautmans Hilde, Vedrenne Marie-Pierre, Verheyen Sabine, Verhofstadt Guy, Vilimsky Harald, Villanueva Ruiz Idoia, Villumsen Nikolaj, Vincze Loránt, Vind Marianne, Virkkunen Henna, Vitanov Petar, Vollath Bettina, von Cramon-Taubadel Viola, Vondra Alexandr, Voss Axel, Vozemberg-Vrionidi Elissavet, Vrecionová Veronika, Vuolo Lucia, Vázquez Lázara Adrián, Waitz Thomas, Wallace Mick, Walsh Maria, Walsmann Marion, Waszczykowski Witold Jan, Weimers Charlie, Weiss Pernille, Wiesner Emma, Wiezik Michal, Winkler Iuliu, Winzig Angelika, Wiseler-Lima Isabel, Wiśniewska Jadwiga, Wolters Lara, Yenbou Salima, Yoncheva Elena, Zagorakis Theodoros, Zahradil Jan, Zalewska Anna, Zambelli Stefania, Zarzalejos Javier, Ždanoka Tatjana, Zdechovský Tomáš, Zīle Roberts, Zimniok Bernhard, Złotowski Kosma, Zoido Álvarez Juan Ignacio, Zorrinho Carlos, Zovko Željana, Zullo Marco, Zver Milan

Assenti giustificati

Hölvényi György, Uspaskich Viktor

Riferimenti

Documenti correlati

sottolinea il diritto fondamentale di ciascuna persona a un tenore di vita adeguato per la propria salute, il proprio benessere e quelli dei suoi familiari, come sancito dall'articolo

tutelati da quadri giuridici in materia di sicurezza sociale, condizioni lavorative, salari minimi e non discriminazione, provvedendo nel contempo alla graduale eliminazione

Intervengono Neena Gill (relatore per parere della commissione AFET), Paul Rübig (relatore per parere della commissione DEVE), Georgi Pirinski (relatore per parere della

La proposta intende offrire ai viaggiatori che utilizzano il collegamento fisso sotto la Manica dalla Francia al Regno Unito infrastrutture per gli acquisti in esenzione da

è del parere che, al fine di agevolare il commercio e aumentare la certezza del diritto nel mercato interno, la Commissione, in cooperazione con gli Stati membri, dovrebbe

invita le Nazioni Unite e la comunità internazionale in generale a intraprendere tutti gli sforzi normativi necessari per garantire che lo sviluppo e l'applicazione dell'intelligenza

chiede un miglioramento continuo delle politiche dell'UE e degli Stati membri in materia di istruzione, formazione e competenze al fine di garantire un'istruzione e un

(4) Tenuto conto delle nuove difficoltà a cui sono confrontati gli Stati membri a causa della pandemia di Covid-19 e del fatto che le nuove disposizioni si basano sul