Gazzetta fliciale
DEL .REGNO D'ITALIA
ANNo 1895 Itoma
-Venerdì 2ß aprile NUMEftO ÛÛ
DIREZIONE
: .A3I3IINISTILAZIONE
¿ Si
pubblica
in Roma tutti igiorni
non festiviin Via Larga, nel Palazzo Baleaul 5 in Via Larga. nel Palasso Baleani
armour=arnenti Inser•zioni
In Itoma,presso l'Amministrazione:annoL.32;semestre L. 27; trimestre L O Atti giudiziarii. . . . .. . . .. . .. .L. O.Sã
rogni lineao spazit di linea
» a domicilio enel Regno: • » 30; * * SO; • >SO Altri annunzi . . . . . . . . . . . .. . > O.SO N Pargli Stati dell'Unionepostale: • @Og > > 4t; > >88
Dirigero lerichiesteperloinsorzioni esclusivamente SIIS Perglialtri Stati siaggiungono lo tassepostah. Anansiesdats•nziense deffe Gazzetta.
018 abbonamenti si prendono presso I'Amaninistrazione e gli Per le modalità delle richieste d'inserzioni vedansi le avvertenze la Umeipostali;decorrono dal tod'ognimese• testa al foglio degli annunzi.
Fu numero separato in Roma cent.EO -nel
Regno
cent. 25-arretrato in Roma cent. SO-nelRegno
cent. 30-all'Estero cent. 35.ße ilgiornalesi compone d'oltre 16pagine,il prezzo siaumenta
proporzionalmente.
SO1VIlVI.A.RI O
PARTE UFFICIALE
Loggi
o decreti: Rolazione eRegio
decreto n. 111 che riguarda ilpašsaggioel'ammissione di volontari dell'Amministra:ione delle Gabelleedel 1)emanio aiposti <fi aiutoagentidi2a classe nell'Ant- ministrazione delle imposte<lirette -Regio
decreto n.113 che autoria:rc un prelocantento di souima dal fondo spcciale dei La- vori pubblici per l'eserciaio finan:iario 1803-01 - Ministero delPInterno: Esito degli esanti di idoncità al gradodi Contabile nell'Amministrazione Carceraria- Ministero del Tesoro- Di- rezionegenerale del Debito Pubblico: Rettific1te d'intestazione -Ministero delle Poste e deiTelegrafi:
Disposizioni fattenel personale dipewlente.PARTE NON UFFICIALE
Diario estero - Notizie varie -
Telegrammi
dell'AgenziaSte- fani -Bollettino meteorico -Listino u//lciale della llorsa diRoma-Inseraioni.
I
PAllTE UFFICIALE
LEGGI E DECRETI
Relazione
di S. E. il Ministro delleFinanze,
aS.M.
11
Re,
in udienza delli 14aprile 1895,
sulDecretoche
riguarda
ilpassaggio
e l'ammissione di volontaridell'Amministrazione
delle Gabelle e del Demanio aiposti
di aiutoagenti
di 2" classe nell'Amministra- zione dellehnposte
dirette.SIRE,
Sotto
l'impero
dellespeciali disposizioni,
cheregolavano
inpassato il reclutamento del
personale
noi diversi rami dell'Am- ministrazionefinanziaria,
furono assunti, per taluniservizi,
deivolontari,
in numerorispondente
all'estensionedegli
antichiruoli,
numero che risulta ora osuberante albisogno
di frontealle
riduzioni,
che furonoapportate
nei ruoli stessi dalledispo-
sizioni
organiche posteriormente
adottate, ed attualmento in vigore.Cio si verifica
specialmento
por l'Amministrazione dellogabello
o per
quella
del Demanio o delle tassesugli
affari.Quanto ai volontari demaniali à da notara che non
pochi
diessi sostennero
gli
osami diquell'Amministraziono
non altro checon la speranza di
aprirsi
l'adito aiposti
divicesegretario
nelleIntendenze di
finanza,
come loro ne davano titolo ledisposizioni
del
Regio
decreto 30 agosto 1891 n.517,
e alcunipoi
nonpotrob-
bero nemmero essere assunti a
posti contabili,
non trovandosi ingrado
di fornire l'occorrente cauzione.Nell'Amministrazione delle
imposte
dirette invece vi è ora di- fetto assoluto di volontari colla cui nominaprovvedere
alle esi-stenti vacanze nella
categoria degli
aiutiagenti.
Data questa condizione di coso, sembra opportuno, per
coprire
almeno in parte tali vacanze, valersi immediatamente dei volon- tari eeeedenti ilbisogilo prossimo
delle altreAmministrazioni,
edi
quali
si trovano gia in servizio da un tempo anchemaggiore
diquello prescritto
dall'art. 6 delRegio
Decreto 20 dicembre 1894n.
577,
per la nomina dei volontari aiposti
di aiutoagento.A siffatto
partito
mi induce anche la consideraziono che se i volontari di cuitrattasi,
furono reclutati per servizidiversi,
tut-tavia i titoli di studio e le provo di esame richiesu erano so-
stanzialmente
eguali,
ed inogni
modo non inferiori aquelli
stabiliti per la carriera delle
Imposte
dirette.Mi onoro
pertanto
sottoporre allaAugusta
firma della M. V.l'allegato
schema di decreto ; colquale
viene concesso che peruna volta fanto i volontari delle
gabelle,
aventi non meno di unanno di servizio, e
quelli
delDemanio, già designati
per iposti
di
vicesegretario
amministrativo, possanoconseguire,
a scelta, la nomina aiposti
attualmente vacanti di aiuto agente di 2a classe nell'Amministrazione delleimposte
dirette.'Il Ministro
P. ROSELLI
2018
GAZZETTA UFFICIALE DEIr
REGNOD'ITALIA
Il Neem. 111 della Raccolta
u//iciale
delleleggi
e dei decretidel
Regno,
contiene il seguente decreto:UMBERTO
Iper grazia di Dio
eper volontit della Nazione
RE D'ITALIA
Visto il regolamento approvato col Regio decreto
14 novembre 1894,
n.476;
Visto l'art. 6 del Regio decreto 20 dicembre 1894,
n.
577;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di
Stato per le Finanze;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
Art. 1.
Per il conferimento di
unaparte dei posti di aiuto agente di 2a classe, attualmente vacanti nell'Ammi- nistrazione delle Imposte dirette, potranno, in
via ec-cezionale,
essereprescelti:
a) i volontari dell'Amministrazione
esternadello
dogane che, alla pubblicazione del presente decreto, si trovino in servizio in tale qualità da
untempo
nonminore di
un anno ;b) i volontari dell'Amministrazione esterna del Demanio
edelle Tasse sugli affari,
iquali, prima
del-l'attuazione del succitato regolamento,
sitrovavano
inscritti nella graduatoria speciale per
lanomina
ascelta ai posti
diVicesegretario amministrativo nelle Intendenze di Finaliza,
atermini dell'art. I del Regio
decreto 30 agosto 1891,
n.517.
Art. 2.
I volontari, aventi i requisiti determinati dal pro- cedente articolo,
iquali
sarannoprescelti per
iposti
di
aiuti agenti delle Imposte dirette, prima di
otte-nere la
relativa
nominadovranno
conesplicita dichia-
razione fare incondizionata rinuncia di qualsiasi diritto
a
percorrere la carri.era delf Amministrazione alla
quale
orarispettivamente appartengono.
Ordiniamo che
ilpresente decreto, munito del
si-gillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi
odei decreti del Regno d'Italia, mandando
a
chiunque spotti di
osservarlo odi farlo
osservaro.D
tto aRoma, addì 14 aprile 1805.
UMBERTO.
P. BOSELLI.
Vista,
IlGuardasigilli:
V. CALENDA DI TAVANI.Ìl
Num. 113 della Raccoltaufficiale
delleleggi
e dei decreti delRegno,
contiene il seguente decreto:UMBERTO I
per grazia di Dio
eper volonth della Nazione
RE D'ITALIA
Visto l'articolo 3 della legge 12 luglio 1894
n.318;
Visto l'articolo 38 del
testounico della legge
perl'amministrazione
ela contabilità generale dello Stato, approvato
conR. decreto
17febbraio 1884
n.2016
;Ritenuto
che, coi
Nostridecreti
indata 23 agosto 1804
n.418, 21 novembre 1894
n.509
e510,
3feb- braio 1895
n.38,
e 17 marzo1895
n.80
e81, furono autorizzati sei prelevamenti dell'ammontare comples-
sivo di
lire 12,742,572.36 dal
fondodi lire 16,463,503 approvato, per l'esercizio 1893-94,
comerisulta al
n. 81
della tabella
annessaalla succitata legge 12
lu-glio 1894 per
aumenti diliquidazione,
pertransazioni di vertenze,
perinteressi
e peraltre maggiori spese relative alle strade ferrate complementari;
Che pertanto
restano ancoradisponibili, nello
an-zidetto fondo, lire 3,720,030.64
;Che
occorre diprovvedere
alpagamento
dialtre spese relative
allacostruzione delle ferrovio comple-
mentari dipendenti da
sentenzepassate
ingiudicato,
da
speso di giudizio
edalla liquidazione di interessi
convenzionali, per le quali spese
occorredi
autoriz- zare,dal succitato fondo,
unsettimo prelevamente
dilire 1,120,140.39 da ripartire in aggiunta ai diversi capitoli del bilancio dei lavori pubbiîci, esercizio1893-94,
relativi alla costruzione di strade ferrate comple- mentari;
Udito
ilConsiglio dei Ministri;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario
diStato pei Lavori Pubblici;
Abbiamo decretato
edecretiamo
:Articolo unico.
Dal
fondospeciale approvato
perl'esercizio finan- ziario 1803-94
al n.81 della tabella unita alla legge
12
luglio 1894
n.318,
òautorizzato
unsettimo pre-
levamento dilire:
unmilione contoventimila
cento-quaranta
econtesimi trentanove (lire 1,120,140.39)
che verrà ripartito in
aumentoai residui dei fondi stanziati
nel suddettoesercizio, per le linee di cui alla seguente tabella
:Numero Numero
corrispondente
della tabella delcapitolo
del bilancio L I NEEIsroaro
annessa .--
fra le
quali
vieneripartito
ilprelevamento
12
lua leg18e94
1893-94 1894-951 28 308 362 Gozzano-Domolossola
. . . L.
1,101,696
772 32 312 366
Benevento-Avellino
- · · · »
12,880
-3 53 321 375 Ceva-Ormea
• • • »
5,563
63Sommano .
. . L.
1,120,140
39GAZZETTA UFFICIALE DEL
REGNO D'ITALÏA
2019i i
Questo decreto
saràpresentato alIParlamento per
essere
convertito
inlegge.
Ordiniamo che
ilpresente decreto, inunito
<lel si-gillo <lello Stato,
sia insertonella Raccolta ufficiale delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, man<lantlo
a
chiunque spetti di osservarlo
edi farl
sservaro.Dato
aRoma, adell 14 aprile 1805.
U31BERTO.
SARAcco.
Visto,
IlGuardadgilli:
V. CALEND.k DI T.kY.kNI.LIINISTERO DELL'INTERNO
DIREZIONE ÛENERALEDELLE Ü.kRCERI
Esito
degli
esami di idonaità algrado
di Contabila nellAm- ministrazione Careeraria, tenutisi in Roma neigiorni 10, 17,
18, 20 e 21aprile
1893.o COGNOME E NOME .-
|
1 Ercolani rag. Romualdo . . . . . 170 50 220 2 Parlatora rag. Gaetano . . . . , 148 50 198 3 Massabð rag. Bartolomeo . . . . 149 40 180 4 Cossa Clemente . . . . . . . . 133 45 178 5 Giribaldi rag. Primitivo Leonardo . 140 28 174 6 Gentilucci
Guglielmo
. . . . . . 137 27 1647
Agostini Augusto
. . . . . . . 114 28 142I sovraindicati
computisti
sono statiquindi
dichiarati idonei algrado
diContabile,
ed otterranno la nomina aiposti
vacantia seconda della
graduatoria
cheprecede.
Roma,
addi Waprile
1893.I
MINISTERO DEL TESORO
Direzione
generale
del Debito PubblicoRETTIFICA D'1NTESTAZIONE
(ga PRI>Illica:lone).
Si è dichiarato che la rendita
seguente
del Consolidato 5Og0,
cioè: N.889942 d'iscrizione sui
registri
della DirezioneGenerale,
per lire
55,
al nome di Fiorentino Marco fuIsaia, minore,
ece,,fu così intestata por errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Amministrazione del Debito
Pubblico,
mentrechè doveva invece intestarsi aFiorentino
Isacco fuIsaia, minore,
ecc., vero
proprietario
della rendita stessa.A termini dell'art. 72 del
Regolamento
sul DebitoPubblico,
sidifgda eliiunque
possa avervi interesseche,
trascorso un mesedalla
prima pubblicazione
diquesto
avviso, ove non sieno state notificateopposizioni
aquesta
DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto.
Roma,
il 15aprile
1895.Il Direttore Generale NOVELLI.
RETTmcA o'INTESTAZIONE
(ga ful)/JIiCa:Í0MB).
Si è dichiarato che le rendite
seguenti
del Consolidato 50¡O,
cioè:
1. Numero 87493ô discrizione sui
registri
della Direzione Ge-nerale,
per L.500,
al nome di Paltrinieri Amelia diGiovanni,
nanore, ecc.
2. Numero 1038559 della rendita di L. 250, al nome di Paltri- nieri Amelia fa Giovanni, nubile,furono così intestate per errore occorsonelle indicazioni date dairichiedentiall'Amministrazione del Debito
Pubblico,
mentrechè dovevano invece intestarsi aPaltrinieri Amalia fu Giovanni e3c., vera
proprietaria
delle ren-dite stesse.
A termini dell'art. 72 del
Rogol
menta sul DebitoPubblico,
si diffida
chiunque
possa avervi interesse che,trascorso un mesodalla
prima pubblicazione
diquesto
avviso, ove non sieno state notificateopposizioni
aquesta
DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettifica di dette iscrizioni nel modo richiesto.
Roma,
il 15aprile
1893.Il Diretore Gener<de N WELLI.
I .I i.
RETTIFICA D'INTESTAZIONE a
Ë¿ebbÎldd:iOR€).
Si è dichiarato che le rendite
seguenti
del Consolidato 5010,
cioè:
1. N. 817755 d'iserizione sui
registri
della DirezioneGenerale,
por L
65,
al nome di: TabassoStefano, Carlo,
Maria e Lucia fuGiuseppe,
minori ecc.2. N. 956004 per L.
20,
al nome di Tabasso Marietta fu Giu-seppe, minore ecc., furono così intestate por errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Amministrazione del Debito
Pubblico,
mentrecho dovevano invece intestarsi a:la Tabasso
Stefano-Felice, Carlo-Giacomo, Maria-Margherita
o
Giuseppa-Lucia,
oce.;2a Tabasso
Maria-Margherita
oce. cce. veriproprietari
dellerendite stesse.
A termini dell art. 72 del
Regolamento
sul DebitoPubblico,
sidiffida
chiunque
possa avervi interesseche,
trascorsounmesedallaprima pubblicazione
diquesto avviso,
ove non sieno state notifi- cateopposizioni
aquesta
DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettifica di dette iscrizioni nel modo richiesto.Roma,
li 5aprile
1895.Il Direttore Conerale NOVELLI.
MINISTERO DELLE POSTE E TELEGRAFl
Disposizioni fatte
nelpersonale
delMinigtero gelte
Poste e del
Telegrali:
Amministrazione delle Poste.
Con R. decreto del 7 marzo 1895:
Rxmetta
Luigi,
ufficiale inaspettitiva
per motivi disalute,
richia.mato in
servizio;
Scarafiotti Baldassarre,
ufficiale,
col'ocato inaspettativa
per mo- tivi difamiglia;
Trozzi
Alfonso, ufficiale,
collocato inaspettativa
per motivi di fa•miglia
;Pastorelli
Domenico, ufficiale,
collocato ariposo,
aseguito
di suadomanda,
per avanzata eta ed anzianità di servizio.R1gni
Nazzareno,ufficiale,
id. id. ;Spanb Nicola, ufficiale,
collocato ariposo,
aseguito
di sua do-manda,
per motivi di salute.Con R. decreto del 10 marzo 1893:
Lombarli
Enrico, ufficiale,
collocato ariposo,
nominato capo d'uffi-zio onorario.
Con R. decreto del 21 marzo 1895:
Paglieri
cav.Giuseppe,
direttoreprovinciale
di 2aclasse,
collo-cato a
riposa,
aseguito
disuadomanda,
per motivi disalute; Conti conteGiulio,
capod'uffizio,
id. id. ;Prati
Carlo, uffleiale,
id. id. ;Miceli
Giuseppe,
capod'uffizio, id.,
per avanzata eth ed anzianità diservizio;
Oriselli Torello, ufficiale,
id. id. id.2020
GAZZETTAUFFICIALE
DELREGNO
D'ITALIAFattorini
Edoardo, ufficiale,
promosso a L.2,100,
Bernini
Egisto,
ufficiale inaspettativa
per motivi disalute,
ri-chiamato in servizie.
Con R. decreto del 28 marzo 1895:
Seoma
Michele,
GalliGustavo, ufficiali, promossi
a L.2,800;
Pavanini
Egidio, ufficiale,
promosso a L.2,500
;Bucciantini
Oreste,
CardinaliUgo,
MilesiVittorio,
Polisseri Er- nesto, GianottiGiuseppe,
LevaPietro,
BrunoAntonio,
CianiNiccola,
SabatiniAntonio,
Verre GiovanniMaria,
Revisso Dante, SiricioEnrico,
PizzutiEnrico,
ArabiaLuigi
e Carne-valini
Giulio, ufficiali, promossi
a L.2,300
;Coriglioni Camillo,
SealitiCarlo,
ValeanEvaristo,
Severino Eu-genio,
RissoAntonio, Campodonico Antonio,
ViantiGiuseppe,
MassoFelice, Piaggio
Gio.Battista,
Cozzani Antonio Fede-rico,
De Benedetti Gio.Battista,
Novella Gio.Battista,
Ric- ciardi Francesco e FerrettiFederico, ufficiali, promossi
aL.
2,100,
Bertarelli
Filippo,
RaineriLuigi,
PariniCamillo,
Musarra Giu-seppe, Felix
Pietro,
BaruceoSanto,
IsaaldiVittorio,
Pucci- nelliGiuseppe
e BantiIacopo, ufficiali, promossi
a L.1,800.
Marcellino Sebastiano e Delle Careeri
Nicola, ufficiali, promossi
a L.
1,700
;Fassati
Giovanni,
RaviolaAntonio,
De LucaAlessandro,
GarittaCarlo, Lagna
FiettaGiuseppe,
Locci-AlbaGiuseppe,
IodiGia-como, Gainotti
Giulio,
Lioce Vincenzo eQuaglierini
Arturo,ufficiali, promossi
a L.1,500.
Moraldi
Celestino, Segre Terenzio,
AbbaPietro,
Zunini France-seo e Pavoni
Raniero, ufficiali, promossi
a L.1,300
; TordelliSerafino, ispettore,
collocato inaspettativa
aseguito
disuadomanda per motivi di salute;
Pagani<esa Ferdinando, ufficiale,
considerato dimissionario o can- cellato dai ruoli.PARTE NON UFFICIALE
DI.A.RIO ESTERO
Sotto il titolo:
«L'Europa
e l'Asiaorientale»,
la Kölni- seheZeitung pubblica
un articolosull'atteggiamento
che de-vono adottare le
potenze
europee, sevogliono impedire
chel'Asia orientale diventi per esse una nuova America.
Dopo
aver constatato l'accordo cheesiste,
inproposito,
trala
Russia,
laGermania
e laFrancia,
ilgiornale
tedesco pro- segue :«Da molto
tempo
vi erano soltanto lequestioni
relativa-mente poco
importanti
che attiravano l'attenzione della po-- litica europea.L'Europa
aveva abbastanza da fare con sestessa. Le faccende di
Serbia, Bulgaria, Macedonia,
Armeniae Marocco, non erano in fondo che
questioni
secondarie. Delpari,
lequestioni
che sorgevano dallapolitica coloniale,
nonpotevano rappresentare
unaparte capitale
nellapolitica
esteradell'Europa.
«In tutte
queste questioni,
infatti,
si trattava anzi tutto diínteressi particolari
senzagrande importanza
che forni-vano alle
potenze
l'occasione di darsi il lusso di combattersia vicenda.
«
Ora,
per laprima volta,
dalunge tempo PEuropa
si vedeinvitata a difendere in comune dei
grandi
interessigenerali,
ed a
prevenire
ipericoli
che possono derivare per tutto il mondocaucasico,
da un'unione formata contro di lui daipaesi
abitati dalla razza
gialla.
«
Questa
lotta si combatterà certo ungiorno,
edavràper conseguenza delleprofonde
rivoluzioni. Ma l'Europa
é an-cora in
grado
di opporre unadiga
aquesto pericolo
e di ri-mandarlo a
tempi
indeterminati. E' per cio che le tre po- tenze continentali hanno stimato che siagiunto
il momentodi
prendere
delle misure per la difesa dei loro interessi co-muni,
e diquelli dell'Europa.
« Fu lamentato
piil
volte chel'Europa,
inun'epoca
in cuiavrebbe
potuto farlo,
non abbiaopposto
unadiga
alpericolo
di cui la minacciava l'America.
Oggi l'Europa
éobbligata
di rinunziare a far valere la sua influenza presso
questo
paese, e le conviene lasciare l'Americaagli
americani.« Ora è l'Asia orientale che si trova nelle stesse condi- zioni di fronte all'
Europa,
e ilGiappone
ha testeprovato
che
spetta
a lui diprendere
la direzione del movimento in avanti della razzagialla
».La Kölnische conclude affermando
essgrvi
urgenza chel'Europa prenda
delle misure per la difesa dei suoi interessisenza tardare
più
oltre.La Neue Freie Presse non condivide le
opinioni
dellaKölnische
Zeitung.
Anzi tutto ella mostrasi lieta che l'Au-str:a-Ungheria
nonc'entri,
nèpunto
nè poco nellaquistione,
e
poi
non saspiegarsi
affatto il malumore dellaGermania,
che trova non naturale.
« Questo
malumore,
dice essa, non deriva tanto dal timore di danni che possono essere arrecatiagli
interessi tedeschi nell'Estremo Oriente dalla pacecino-giapponese, quanto
da ri-guardi
verso la Russia. Adogni
modo è unquadro
stranoquello
della Germania in mezzo alla Russia ed alla Franciache,
nellamigliore ipotesi,
possono esserle vicinipacifici,
mamal amici.
« Il
quadro politico
che ci sipresenta,
prosegue il diarioviennese, rassomiglia
ad unafotografia istantanea,
ma do-mani le cose possono mutare
d'aspetto,
e per intanto al co-mune intervento non crediamo affatto. Le ultime notizie da Yokohama devono influire favorevolmente sulla
diplomazia
europea. Esse
contengono
la espressa promessa che ai favori commerciali edoganali
che furono accordati dalla China alGiappone, parteciperanno
tuttigli
Statiesmentisconopoi
af-fatto la diceria relativa ad un'alleanza offensiva e difensiva tra le due
grandi potenzo orientali.
Dopo questa
dichiarazione èsperabile
chel'irritazione
di alcunigabinetti europei
si calinerà. »Il
Morning
Þost diLondra,
dice che l'idea di un inter-vento comune della
Francia,
della Russia e della Germania nell'EstremoOriente,
sembraguadagnar terreno,
ma esserdiffleile il considerarlo come una cosa utile.
Se vi fossero delle
ragioni
diinquietarsi
seriamente delle condizioni della pace,l'Inghilterra
si sarebbediggià
pronun- ciata inquesto
senso, ma non vi ha nulla nel trattato cho reclami l'interventodell'Inghilterra.
Seperò
la Russia do- mandasse una cessione diterritorio,
allora vi sarebbe perl'Inghilterra
unaragione d'intervenire.
La Vossische
Zeitung, l'Allgemeine Zeitung
di Monacoe la
Frankfurter Zeitung deplorano
che la Germania si siamessa colla Francia e colla Russia per esercitare una pres- sione brutale sul
Giappone,
e dicono che i danni che se nerisentirebbero sarebbero
più grandi
deivantaggi
che procu- rerebbe la modificazione del trattato diSimonosaki.
La National
Zeitung,
invece sostiene che laGermania
debba associarsi alle altrepotenze
perimpedire
che ilGiap-
pone
confischi,
a suoprofitto,
il mercato chinese.Telegrafano
daParigi
alla Neue FreiePresse,
assicurarsi nei circolidiplomatici
diquella capitale
che il governo in-glese
ha offertoi suoi buoni uffici allaRegina
delMadagascar,
allo scopo di evitare
spargimento
di sangue.Le condizioni sarebbero l'accettazione delle
proposte
pre- sentate allaRegina
dalplenipotenzianio francese Lemyre
deVillers che essa,
tempo fa,
non volleaccogliere.
La
Regina
non ne vuole sapere neppureadesso, perchè
temedi veder menomato il suo
prestigio
e la suadignità.
Essa fainvece
appello
al suopopolo
per laresistenug
ad oltranza.Il
corrispondente
del Times a Filadelfia annunzial'orga- nizzazione
di un vastopartito
dipropaganda,
checomprende
200 mila funzionari
federali,
in favore di una solida circola-GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2021
Il
zione monetaria. La lotta contro la libera monetazione del-
l'argento
sarà condotta dalReform
Club di New-York;un
migliaio
digiornali
hanno promesso dipubblicare
i do-cumenti che verranno loro comunicati.
Un'
assemblea
tenuta nel Tennessec ha votato una risolu- zione in favore della libera monetazionedell'argento,
allaproporzione
di 16 contro i. Un'assemblea tenuta nel Texas ha votato una mozioneanaloga.
1\TOTIZIE V.A.RIE
ITALIA.
S. A.
R. il Conte
diTorino, accompagnato dal
suoaiutante
di campo,
conte diRobilant,
sirecò, nel pome- riggio
diiori,
a far visitaal Presidento della Repub-
blica
Francoso, sig. Fólix
Faure.Il Conto di
Torino
furicevuto all'Eliseo dal signor
Crozie•r
odal generale Tournier, che l'introdussero prosso il
Presidente<lella Repubblica.
Ilcolloquio fra questi
eS.
A.R., durò venti minuti.
11
Presitlento della Repubblica restituì quindi la
visita
al Conte
diTorino,
nelPalazzo dell'Ambasciata d'Italia.
Roma a Tasso. - La solenne
premiazione
di ieri inCampido- glio
ebbe brove durata. Le LL. MM. il Re e laRegina
non v'iu-tervennero.
Presenziava la cerimonia S. E. il Ministro della
pubblica
istru-zione,
on.Baecelli,
cui facevano corona ilSindaco,
il Prefetto,gli
assessori econsiglieri comunali,
altre autorità e numerosi in- vitati. Essendoindisposto
l'on.Bonghi,
il discorsoch'egli
avea preparato per la circostanza, fu letto dal comm. Chiarini.Indi si
procedo
alla distribuzione dellemedaglie d'argento
e di bronzo,agli studenti,
deiquali
ieri dicemmo i nomi.La
medaglia
d'oro non fu data a nessuno,perchè
como disse ilprof. Solerti,
nella suarelazione,
i lavori furono trovati buonidalla
Commissione,
ma nessuno a talpunto
da meritare tale ono- rificenza.Le feste par Taasa a Sorrento. - La
Stefani
ha da Sorrento 25: La citta o imbandierata ed in festa per il III Centenario diTorquato
Tasso. Grande animazione per le vie. Sono arrivati nu- morosi forestieri.La sala del Convento di
Sant'Antonino,
dove a statapreparata l'Esposizione Tassesca,
ègremita
fino dalle ore 9.Alle ore
10,20 colpi
di cannone dellas'luadra
annunziano ilprossimo
arrivo delyacht Gajola
colPrincipe
diNapoli.
S. A. R. sbarca alle ore
11,
vivamente acclamato dalla folla,e subito si reca all'Esposizione, accompagnato
daigenerali
Abatee
Sterpone, dall'ammiraglio Accinni,
dalPrefetto,
dal Sindaco diNapoli,
dal Presidente delConsiglio Provinciale,
daConsiglieri
odalle altre autorità.
All'arrivo del
Principe
diNapoli,
nellasaladell'Esposizione
scop-piano applausi fragorosi.
Quindi
il Sindaco di Sorrento,signor Dema.jo, pronuncia
il di-scorso di
apertura
eposcia
l'on. Nicolò de' Nicololegge
un di--scorso su Tasso, accolto con
applausi.
Alle ore 13 il
Principe
diNapoli, dopo
visitata la Mostra, ri- torna, fra nuove acclamazioni, sulyacht Gajota
eriparte
alle 14per
Napoli.
Marina militare. - Le R. Navi
Cristoforo Colombo,
con a bordo S. A. R. il Ducadegli
Abruzzi edUmbria,
arrivarono ieri laprima
aVoosung (Shanghai),
e la seconda aShanghai.
A bordo tutti bene.
Marina mercantile. - I
piroscafi
Perseo eVenezia,
della N.G.
L, partirono
ieri ilprimo
da San Vincenzo perBuenos-Ayres,
ed il secondo da Porto Said per Genova.
- I
piroscafi
Duchessa di Genova e Duca diGalliera,
della lines LaVeloce, partirono, ieri,
ilprimo
da hiontevideo ed il secondo da Las Palmas entrambi per Genova.-Il Fulda ed il Werra, del Norddeutscher
Lloyd, arrivarono, ieri,
ilprimo
a New-York ed il secondo a Genova.Per
PEsposizione
di Venezia. - In occasione dell'inaugura-
zionedell'Esposizione
artistica internazionale, la Giunta e il Co- mitato deifesteggiamenti predisposero
ilseguente
programma:30
aprile
-Inaugurazione,
alle ore10,
coll' intervento dei Sovrani. Grande corso digala
dal Palazzo reale ai Giardini e viceversa. Alla seragrandioso spettacolo pirotecnico
nel Bacinodi San 3Iarco.
1° ovvero 2
maggio
- Serata digala
alla Fenice col Co- lombo del maestro Franchetti; serenata sul Canalazzo.2
maggio
-Gita,
nelmattino,
deigiornalisti
alle isole del- l'Estuario.3
maggio
- Chiusuradel torneo internazionale di scherma al Teatro la Fenice.5
maggio
- Corse nazionali ed internazionali ciclistiche nel velocidromo del Lido.Tutte le sere, durante la permanenza dei
Sovrani,
vi saranno illuminaziono straordinaria dellapiazza
epiazzetta
Sail 31arco ospettacoli
nei vari teatri.Le stampa localo
visito, ieri,
le saledell'Esposizione
o ne ri.porto ottima impressione.
Lo opere sonodivise per Nazioni o
disposto
con fine gusto e constupendo
contrasto fra icapilavori
dello diverse scuolo.Nella sala della
Cupola
sorgonograndi gruppi
statuari attorno all'uomo dell'età dellapietra
del francese Fremiet. Quasi tuttigli
artisti
più
illustridell'Europa
vi sonorappresentati.
Scoperta di affreschi. - Ristaurando alcuno
pareti
nell'interno della casormaSanta Giustina a Padova, furonoscoperti
alcuni af-freschi di
grande
valore. Paro siano delCampagnola.
Detta caserma era il convento dei monaci
capinesi,
e fu duranteil regno italiano trasformato in caserma; nel 1816 l'Austria la ri- dusse ad
ospizio degli invalidi;
ed il regno d'Italia ne feceprima
uno
spedale
militare, equindi
casorma per la fanteria.L'autorita
municipale
staoccupandosene.
TELEG·¾AMMI
AGENZIA
STEFANI)
ATENE,
2.5. - Il Re delBelgio
àpartito
per Brindisi.WASHINGTON,
25. - Il Ministrodegli
Stati Uniti a Madrid hatelegrafato
che laSpagna
accordaagli
Stati Uniti soddisfa- zioneriguardo
all'incidente della nave Alliance.Il
capitano
dolla navespagnuola
Conde Venadito verrà proces- sato per avertiraticolpi
di cannono control'Alliance, allorquando
questa era fuori dolla zona territoriale.
LONDRA,
25. -- IlDaily
Netos dico che tuttigli Inglesi
ap-provano l'astonsione dell'
Inghilterra riguardo
al trattato di Simo- nosaki. Le condizioni di paceimposte
dalGiappone
alla Cinasono moderate. Pero sarebbe desiderabile di vedere ridurre
gli acquisti
territoriali delGiappone,
BRINDISI,
25. - Il Re delBelgio, proveniento
daCorfá,
o ar-rivato stamane ed è
ripartito
perBologna.
VIENNA,
25. -- Camera deiDeputati.
- Ildeputato
Perner- storfer presenta unaproposta
tendente aprocedere
ad unaseverainchiesta sulle condizioni dei fornaciai o
specialmente
sulle con-dizioni delle loro abitazioni nelle fabbriche di
Wienerberg.
Chiedeche ne sia
pronunziata l'urgonza.
Tale proposta sarà discussa alla fine della seduta.
NEUTRA,
25. -Dopo
una vivalotta,
il liberalo Janitch fueletto
deputato
con 923voti,
contro il candidato delpartito
delpopolo
GiovanniZichy,
che ebbe 847 voti.Quest'elezione era stata
rinnovata,
essendo stata annullata perirregolarità
laprecedento
clozione del liberaleLotkoczy,
che siritiro dalla lotta.
PARIGI,
25.-Gli omnibus circolanooggi più numerosi,
sempreprotetti
dallapolizia.
Nella riunione
degli scioperanti
tenutasi stamane, à stato de-- ciso di accettare le concessioni fatte ieri dallaCompagnia,
o diriprendere
illavolo, purcho
tuttigli seioperanti
arrestati sianoriammessi in servizio.
Il
Congresso
nazionaledegli operai
ferroviari o cominciato sta- mam.Erano
presenti
150delegati. È
stato votato un ordine del giornoesprimente
solidarietacongli scioperanti
dellaCompagnia degli
omnibus.BOLOGNA,
25. - IlCongresso
salesiano si ðoggi occupato
delle 3Iissioni estere, dell'assistenza
degli emigrati
italiani in A-merica,
dello Scuolefemminili,
dellaStampa popolare periodica
e delle Biblioteche circolanti.
Nel
pomeriggio
si tenne l'ultima adunanza, discutondo sull'or-ganizzazione
e ladiffysione
delle Società salesiane.TANGERI,
25 - E arrivata unafregata
tedesca.Il XIinistro di Germania continua l'inchiesta a
3Iazagan pel
recente assassinio di un suddito tedesco.
NEW-YORK,
25. - Notizio daAlanagua
annunziano che il Go- verno delNicaragua
consentirebbe alla domanda dellInghilterra.
Tutti i Governi dell America centrale protestarono contro lo misure prese
dall'Inghilterra
contro il Nicaraena.BUDAPEST,
23. - Camera deiDe¿mtati.
- Si discuteil pro-2022 GAZZETTA (IFFICIALE DEL REGN3 D'ITAIJA
gotto di
legge,
modificato dalla Camera deiMagnati,
relativo allaricognizione
dellareligione
israelitica.Si approva,
quasi
allaunanimita,
la proposta del Ministro dei Culti di accettare il progettoquale
fu votatoprecedentemente
dalla Camera dei
deputati,
edi rinviarlo alla Camera deiMagnati.
VIENNA,
25. -Oggi
vi fu una conferenza fra il comm. Mi-raglia
ed idelegati austro-ungarici
sullaquestione
dei certificati diorigine
dei vini italiani. Domani pure vi sarà conferenza.NISCH,
25. -Oggi
ha avutoluogo
la solenne apertura dellaScupcina.
Il Re ha confermato l'ex-Presidento del
Consiglio, Nicolajevich,
a Presidente della
Scupcina
ed ildeputato
Pavlovie aVice presi- dente.Il nuovo
Presidente, Nicolajevich,
hapronunziato
il discorsod'apertura
in cui, rilevando che ora comincia il tempo del lavoroe della
calma,
disse di esser necessario che il nocivoregime
deipartiti cessi,
e siprepari
il consolidamento del paese mediante la stima e la tolleranzareciproche. (Vivi applausi).
LUBIANA,
25. - La situazione àmigliorata.
Nella scorsa notte ed
oggi
non è avvenuta alcuna 'scossa diterremoto.
Il
coraggio
e la fiducia rinascono nellapopolazione.
Il commercio
riprende.
Le condizioni sanitarie sono normali.
BERLINO,
25. - In occasione delle feste che avrannoluogo
aKiel,
perl'inaugurazione
del Canale fra i mari del Nord e Bal-tico,
il Governo tedeseo metterà una nave adisposizione
del Co-mitato della
Stampa.
Siccome soltanto 150
corrispondenti
digiornali
tedeschi e stra-nieri potranno esservi
ammessi,
o necessario che igiornali
cheintendono
prendere
parte alle feste, comunichino i nomi dei lorocorrispondenti,
nonpiù
tardi del 10maggio,
alsegretario
delComitato per la
stampa, Augusto Stein, Leipziger Strasse,
N. 128- Berlino.
VIENNA,
25. - Si discute la proposta Pernerstorfer.11 11inistro
dell'Interno,
marchese diBacquehem
dimostra che le autorità preseroprovvedimenti energici
appena ebberocogni-
zione dellelagnanze
dei muratori e dei fornaciari diWienerberg.
Constata che in nessun
luogo
dell'Austria le caseoperaie
sonocosì insalubri quanto a
Wienerberg. Deplora
il carattere violento dei recentiscioperi
di Viennaedintorni,
che forsescomparirà
soin Austria saranno creati
collegi
arbitrali fraoperai
epadroni.
Raccomanda vivamente tale istituzione.
(Applausi).
La
proposta
Pernerstorfer èrespinta.
Ë
invece approvata una proposta di Baernzeitter invitante il Governo a continuare l' inchiesta e studiareprovvedimenti
con-tro
gli
inconvenienti lamentati.LONDRA,
25. - Ilsottosegretario
di Stato pergli
affariesterisir E.
Grey
dichiara che non esiste un accordoanglo-giapponese riguardo
allacompartecipazione
dell'Inghilterra
aiprivilegi
com-merciali ottenuti dal
Giappone
inChina,
mache il trattatoanglo-
chinese del 26 di
giugne
1858 stabilisce chegli inglesi
non pa-gheranno
mai dazisuperiori
aquelli pagati
da altrepotenze.
OSSERVAZIONI 3EETEOROLOGICHE fatte nel B. Osservatorio del
Collegio
RomanoIl di 2õ
aprile
189õ.Il barometro à ridotto al zero. L'altezza della stazione è di me- tri 50.60
Barometro a mezzodi. . . . 762.1
Umidità relativa a mezzodi . . . . 46 Vento a mezzodi .
. . . . . SW debole.
Cielo . . . .
coperto.
Massimo 21.°7.
Termometro
centigrado
. . . . . .Minino 10.°9.
Pioggia
in 24 ore:goccio.
Li 25
aprile
1895.In
Europa depressione
sensibile sulle Isolo Britanniche esten- dentesi alla Franciasettentrionale, pressione
elevata al Centro dellaRussia,
Canale SanGiorgio 747; Parigi 751; Zurigo
757;Mosca 770.
In Italia nelle 24 ore : barometro lievemente
disceso; leggere pioggie
al NeCentro;
venti deboliocalma; temperatura legger-
mento aumentata al Centro e Su<l.
Stamani: cielo qua e là sereno al
S; piovoso
al NW delconti- nento, nuvolosoaltrove;
venti deboli meridionali o calma.Barometro da 760 a 761 al No in
Sardegna
da 763 a 704 mm.altrove.
Mare calmo.
Probabilità: Venti deboli
meridionali; cielonuvolosopioggie
alNe Centro.
ROLLETTINO NETEORICO
DELL'UFFICIO CENTRALE DI METEOROLOGIA EGEODINAMICA
Roma,
25aprile
1895.I
STATO STATO TEMPERATURA
STAZIONI DE L CIE LO DEL MARE ÀÍnSSima ÍiuÏma
ore 8 ore 8
nelle 21 ore
pocedesti
Porto Maurizio. .
piovoso
calmo 20 3 13 7 Genova. . . . coperto mosso 15 6 13 2
Massa Carrara . coperto
legg.
mosso 20 8 12 4Cuneo . . . .
piovoso
- 14 0 10 2Torino . . . .
piovoso
- 14 9 12 9Alessandria. . . coperto - 17 6 13 8
Novara . . . . coperto - 14 5 12 0
Domodossola . .
piovoso
- - 11 8Pavia. . . . . coperto - 17 5 12 4
Milano . . . . coperto - 16 6 12 0
Sondrio . . . . coperto - 16 0 12 4
Bergamo.
. . . coperto - 13 3 10 0Brescia . . . . coperto - 17 0 13 5
Cremona. . . . ? - 19 4 13 1
Mantova. . . .
3/4
coperto - 19 6 13 0Verona . . . .
1/2
coperto - 18 0 13 2Belluno . . . . coperto - 14 7 10 8
Udine. . . . . nebbioso - 18 1 11 1
Treviso . . . .
piovoso
- 17 0 13 0Venezia. . . .
piovoso
calmo 164 13 0Padova . . . . coperto - 17 0 12 0
Rovigo
. . . . coperto - 16 5 12 6Piacenza. . . . coperto - 17 7 12 4
Parma . . . . coperto - 17 7 13 1
Reggio
Emilia . coperto - 19 5 13 2Modena . . . . coperto - 18 4 12 7
Ferrara . . . . coperto - 17 4 13 6
Bologna
. . . .caligine
- 21 3 13 1Ravenna. . . . 1 4 coperto - 20 0 13 6
Forli . . . . . 1 2 coperto i - 19 0 14 2 Pesaro . . . . 3 4 coperto calmo 25 0 14 0 Ancona . . . . 3 4 coperto calmo 19 0 13 7
Urbino . . . . 3 4
coperto
- 15 3 10 2Macerata . . . 1 2 coperto - 16 5 12 0
Ascoli Piceno . . sereno - 16 0 12 2
Perugia
. . . . coperto - 15 1 11 0Camerino . . .
coperto
- 13 7 10 8Pisa . . . . .
piovoso
- 16 0 13 9Livorno. . . . coperto calmo 17 0 14 0
Firenze . . . . coperto - 16 9 13 8
Arezzo . . . .
coperto
- 14 9 12 2Siena. . . . . coperto - 14 0 11 2
Grosseto. . . . 1 2
coperto
- 22 4 154Roma. . . . . nebbioso - 18 1 10 9
Teramo . .- . . 1 2
coperto
- 18 8 9 8Chieti . . . .
1/4 coperto
- 19 6 6 8Aquila
. . . . 1 2coperto
- 14 2 9 0Agnone
. . . . sereno - 14 6 7 5Foggia
. . . .1/4
coperto - 19 3 11 1Bari . . . . . sereno calmo 17 7 13 5
Lecce. . . . . coperto - 22 0 14 0
Caserta. . . . sereno - 18 8 12 6
Napoli
. . . . sereno calmo 16 9 13 8Benevento . . . sereno - 17 7 11 0
Avellino. . . . sereno - 17 7 10 1
Salerno . . . . - - -a -.
Potenza . . . . 1 2
copert9
••• 15 4 9 5Cosenza. . . .
1/4
coperto - 22 0 9 6Tiriolo . . . , sereno - 12 0 6 0
Reggio
Calabria . 1 4coperto
calmo 20 4 151Trapani
. . . . sereno calmo 25 4 15 0Palermo. . . . sereno calmo 23
9
10 7Porto
Empedocle.
1 4 copertocalmo
25 0 13 0Caltanissetta . , sere 9 - 23 0 11 0
Messina. . . . sereno calmo 21 0 10 0 Catania . . . .
1/4
coperto calmo 20 9 14 3Siracusa. . . .