• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE SINGAPORE MATH CLASSE 5^

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE SINGAPORE MATH CLASSE 5^"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE SINGAPORE MATH CLASSE 5^

Le classi 5^C e 5^E del plesso Kennedy, continuano la sperimentazione del

“METODO SINGAPORE MATH” per l’insegnamento della matematica.

Si tratta di un metodo didattico per insegnare la matematica utilizzato a Singapore che consta nel suo sviluppo di tre passi fondamentali: concreto, pittorico e astratto.

Questo metodo è adottato da molti paesi, come USA, Canada, Israele e Gran Bretagna.

Di seguito si riporta il curricolo della classe quinta suddiviso per argomenti ed integrato alla programmazione nazionale

Numeri interi

Scrittura dei numeri e valore posizionale delle cifre

● legga e scriva i numeri fino ad un massimo di 100 milioni sia in cifre sia in lettere

Moltiplicazione e divisione

● moltiplichi e divida i numeri fino a 4 cifre per un numero intero a 3 cifre

● moltiplichi e divida i numeri per 10, 100, 1000 Approssimazione e stima

● arrotondi i numeri al migliaio più vicino

○ Incluso l'uso del simbolo di approssimazione

● stimi le soluzioni nei calcoli che contengono l'addizione, la sottrazione e la moltiplicazione

Ordine delle operazioni

● dichiari l'ordine delle operazioni e risolva espressioni che coinvolgono le 4 operazioni

○ Incluso l'uso delle parentesi

(2)

Problemi

● risolva problemi contenenti numeri interi

○ Incluso l'arrotondamento delle risposte a un dato livello di approssimazione

Decimali

Moltiplicazione e divisione

● moltiplichi numeri decimali fino a 2 posti decimali per un numero intero a 2 cifre

○ Incluso il controllo dell'attendibilità delle risposte, tramite stima

● moltiplichi e divida numeri decimali fino a 3 posti decimali per 10, 100, 1000

○ Escluso i casi dove la prima cifra diversa da zero nella risposta è al quarto posto decimale come 0,12 ÷ 1000 = 0,00012

● risolva problemi contenenti numeri decimali

○ Incluso l'arrotondamento delle risposte ad un livello dato di approssimazione

○ Incluso il controllo dell'attendibilità delle risposte

Relativi

Scrittura dei numeri e valore posizionale delle cifre

● legga e scriva i numeri fino ad un massimo di -100

● sappia rappresentare e si orienti sulla linea dei numeri Addizione e sottrazione

● addizioni e sottragga i numeri fino a -100

(3)

Frazioni

Addizione e sottrazione

● addizioni e sottragga

○ numeri misti

○ frazioni con denominatori diversi

■ Incluso elencare le frazioni equivalenti per identificare le frazioni con il denominatore comune

■ I denominatori delle frazioni date non dovrebbero eccedere il 12

Prodotto di frazioni

● calcoli il prodotto di 2 frazioni

○ Esclusi i numeri misti Concetto di frazione come divisione

● associ una frazione con una divisione

○ Inclusa la conversione tra frazioni e numeri decimali Divisione di una frazione propria per un numero intero

● divida una frazione propria per un numero intero Problemi

● risolva problemi contenenti le frazioni

Percentuale

Concetto di percentuale

● converta le frazioni e i decimali in percentuali e viceversa

○ Incluso l'uso del simbolo di percentuale " ​%​"

○ Incluso il riconoscimento dell'equivalenza tra la percentuale e la frazione o il numero decimale

● esprima una parte di un tutto come percentuale

(4)

Percentuale di una quantità

● calcoli la parte di un tutto, data la percentuale e il tutto Problemi

● risolva problemi fino a 2 passaggi, relativi alla percentuale

○ Escluso l'uso dei termini "​profitto​" e "​perdita​"

Moda, Media e Mediana

● calcoli la moda, la media e la mediana

● trovi il totale, dati la media e il numero di oggetti Problemi

● risolva problemi fino a 3 passaggi relativi a moda, media e mediana

Rapporti e proporzioni

Rapporto

● usi il rapporto per mostrare le dimensioni relative di

○ 2 quantità

○ 3 quantità

■ Incluso l'uso del segno di divisione "​:​"

● interpreti un dato rapporto

○ a: b

○ a: b: c

■ Incluse le proporzioni (rapporti equivalenti) come:

■ 1: 2 = __: 8

■ 2: __ = 1: 4

● riconosca i rapporti equivalenti

● riduca un dato rapporto ai minimi termini

○ Inclusa la riduzione di a: b: c ai minimi termini

● risolva problemi fino a 2 passaggi contenenti il rapporto

(5)

Geometria

Angoli

● identifichi e nomini

○ angoli supplementari adiacenti

○ angoli esplementari consecutivi

○ angoli opposti al vertice

○ angoli complementari

○ angoli supplementari

● riconosca che gli angoli opposti al vertice sono uguali

● calcoli angoli incogniti in situazioni contenenti

○ angoli supplementari adiacenti

○ angoli esplementari consecutivi

○ angoli opposti al vertice Figure geometriche

● identifichi e nomini le seguenti figure:

○ rettangolo

○ quadrato

○ parallelogrammo

○ rombo

○ trapezio

● identifichi e classifichi i diversi triangoli a seconda dei lati e degli angoli.

Proprietà delle figure piane

dichiari e usi le proprietà delle figure piane

● Incluso il calcolo degli angoli e dei lati

● Incluso il calcolo di perimetro e superficie

Rappresentazione di un solido sul piano

● riconosca chiaramente i cubi ed i parallelepipedi rettangoli nelle illustrazioni

(6)

● determini il numero di cubi unitari che compongono un solido

● visualizzi e identifichi il nuovo solido ottenuto aumentando o diminuendo il numero di cubi di un dato solido disegnato su una griglia isometrica

○ Esclusa la richiesta agli alunni di disegnare il solido su una griglia isometrica

Costruzioni geometriche

● disegni quadrati, rettangoli, parallelogrammi, rombi e triangoli di dimensioni assegnate

○ Usi il righello, il goniometro, il compasso e le squadre

Misura

Conversione delle misure espresse da numeri decimali e frazioni

● converta le misure di lunghezza, di massa, di volume e di tempo da una unità di misura più piccola ad una unità più grande e viceversa

○ Escluse le misure che coinvolgono i decimali per il tempo

○ I numeri in questione dovrebbero essere di facile manipolazione

Volume di un cubo e di un parallelepipedo rettangolo

● risolva problemi fino a 2 passaggi relativi al volume di un cubo o di un parallelepipedo rettangolo

Statistica

Grafici

● legga e interpreti le principali rappresentazioni grafiche:

grafico a linee

(7)

istogramma

ideogramma

aerogramma

● risolva problemi usando le informazioni presentate in grafici a linee

Riferimenti

Documenti correlati

Successivamente si entra nel merito del territorio dei nuclei storici (“Il centro storico”), in cui vengono descritti i singoli nuclei urbani di antica formazione che sono contenuti

Dalla foto aerea è possibile osservare i convogli merci presenti nell’area, e banchine di scarico e carico merci lungo la linea prin- cipale e i capannoni industriali adetti

3. Statistical differences during the stance phase of the gait cycle were pre- sented between the muscular synergies of Down syndrome and Control populations. Those differences

Nel caso di un chatbot, più che sensazio- ni di negatività, ci si ritrova a non capire quali sono le capacità della macchina, a non riuscire a comprendere ciò che può e ciò che

Nelle opere cartografiche di Friedrich Wilhelm Heinrich Alexander von Humboldt (14-09-1769 / 06-05-1859) è possi- bile rintracciare le linee guida che confermano la validità della

In alto assonometria con evidenziate le situazioni di carico e le direzioni delle forze principali. Si individuano in parti- colare tre casistiche: la prima data dalla

Math, Arithmetic, Expression, Arithmetic Operations, Q, Rational numbers, Recurring Decimals, Arithmetic, Fraction, Expression, Periodic Decimal Expansions, Period,