NORVEGIA
magia e autenticità tra i fiordi
La Norvegia è una galleria d’arte a cielo aperto in cui la forza della natura si è unita alla creatività dell’uomo con risultati unici al mondo. La parte settentrionale della regione dei Fiordi è un capolavoro tracciato dall’acqua in cui si specchia la luce intensa del sole estivo. Le incredibili strade panoramiche sospese tra le montagne e il mare ci porteranno a scoprire la Norvegia più autentica tra preziose cattedrali, suggestive vallate, formaggi da record, scenografici ghiacciai e immensi fiordi.
in compagnia di
CAMILLA BONETTI, autrice Polaris di Dalla A alla Å – Norvegia: istruzioni per l’uso MASSIMO CUFINO, autore della guida Polaris Norvegia
9 GIORNI
lun 24 LUGLIO - mar 1 AGOSTO 2017
GIORNO 1 - ARRIVO IN NORVEGIA
Volo indipendente per Ålesund e incontro con Camilla.
notte: Ålesund
GIORNO 2 - LA PERLA DELL’ART NOUVEAU
Distrutta da un incendio all’inizio del novecento, Ålesund rinasce dalle sue ceneri e si trasforma in un piccolo gioiello Art Nouveau circondato da una suggestiva cornice di acqua e montagne dolci. Ci dirigiamo ad Alnes, oggi un piccolo paese di pescatori, in passato uno dei centri di pesca più importanti dell’area. Il faro, costruito nel 1853, ospita un caffè ed è un suggestivo punto da cui ammirare la costa esposta ai venti e alle onde, oggi meta di molti coraggiosi surfisti del nord. Ritorniamo poi a Ålesund e saliamo al punto panoramico di Fjellstua, 400 gradini da affrontare con calma per ammirare la città dall’alto, illuminata dalla luce del tramonto delle 22.30.
notte: Ålesund
GIORNO 3 - IL GHIACCIAIO BRIKSDAL
Lasciamo Ålesund e procediamo alla volta del maestoso ghiacciaio Briksdal, uno dei bracci del ghiacciaio Jostedalbreen, che si tuffa dai suoi 1.200 metri verso la valle Briksdalen. Con una facile escursione a piedi di un paio di chilometri raggiungiamo un eccezionale punto di osservazione sulla gelida superficie turchese, che assume sfumature intense sotto i raggi del sole e si getta in un bellissimo lago. Nella discesa verso Stryn, piccola cittadina situata all’imbocco del fiordo Nordfjord, ci fermiamo per una seconda, suggestiva tappa: la cascata Tvinnefossen, dove è possibile camminare attraverso il getto d’acqua.
notte: Stryn
GIORNO 4 - GEIRANGERFJORD E LE STRADE TURISTICHE NAZIONALI
Da Stryn ci dirigiamo verso Geirangerfjord, il fiordo più spettacolare della Norvegia. Percorriamo la strada turistica nazionale Gamle Strynefjellsvegen, completata nel 1894 e per gran parte del secolo scorso unico collegamento a Stryn. Proseguiamo lungo la Geirangerveien che ci porta al fiordo più suggestivo della Norvegia. A bordo di un veloce RIB, lo percorriamo per raggiungere le cascate delle Sette Sorelle e del Pretendente, poste sui lati opposti del fiordo. Riprendiamo poi la strada 63 fino alla piattaforma Ørnevegen e raggiungiamo la Trollstigen, la strada dei troll, una successione mozzafiato di curve a gomito.
notte: Andalsnes
GIORNO 5 - INNERDALEN, LA VALLE PIÙ BELLA DELLA NORVEGIA
“Il massimo della bellezza e dell’imponenza per metro cubo”, così il filosofo norvegese Arne Næss aveva definito questa valle. La esploreremo con un trekking alle pendici del suggestivo monte Innerdalstårnet. Si tratta di un itinerario facile, in media pendenza tra casette con il tetto d’erba e pozze in cui i più coraggiosi potranno tastare la temperatura dell’acqua.
notte: Sunndal
GIORNO 6 - LA STRADA CHE GIOCA CON LE ONDE
Costeggiando il Tingvollsfjorden scendiamo verso la costa e visitiamo Bud, caratteristico villaggio di pescatori le cui origini risalgono al Medioevo. Non manchiamo, però, un passaggio gourmet per assaggiare il Tingvollost-Kraftkar, eletto miglior formaggio del mondo. Lasciamo le montagne e torniamo al mare per percorrere la spettacolare Atlanterhavsveien, capolavoro di ingegneria considerato tra le strade più pericolose al mondo nei giorni di tempesta, un nastro d’asfalto gettato tra le isole. La nostra giornata finisce a Kristiansund, la città dello stoccafisso: verifichiamo se merita questa fama!
notte: Kristiansund
GIORNO 7 - ARTE E CULTURA A TRONDHEIM
I norvegesi definiscono Trondheim la città della tecnologia, della cultura, del cibo, della musica. Qui ha sede l’università più grande del paese e arrivano studenti da tutto il mondo ospiti dei programmi di scambio dell’NTNU (ingegneria). Esploriamo le diverse anime della città visitando il Bakklandet, la parte antica fatta di case colorate a cui si accede dal caratteristico ponte in legno, e ammirando la cattedrale di Nidaros, una delle più antiche del Nord Europa e la più bella della Scandinavia, costruita nel 1070 per volere di re Olav, poi proclamato santo.
notte: Trondheim
GIORNO 8 - PANORAMA E TOUR FINALE
Saliamo fino al Kristiansten Festning, il forte che sovrasta Trondheim, e poi scendiamo nuovamente in centro. Pomeriggio libero per salutare la Norvegia e spendere le ultime corone nei negozi del centro.
notte: Trondheim
GIORNO 9 - RIENTRO IN ITALIA
Se l’orario del volo lo permette, diamo un ultimo saluto a Trondheim, altrimenti ci trasferiamo in aeroporto e partiamo per l’Italia. Check-in e volo indipendenti.
GRUPPO
minimo 10 e massimo 12 partecipanti
QUOTA
1.700 euro + volo
include
. Transfer privato dall’aeroporto di Ålesund e all’aeroporto di Trondheim negli orari di arrivo del gruppo.
. Trasferimenti in minivan e auto come descritto nell’itinerario.
. Pernottamenti in camera doppia.
. Escursione in RIB nel Geirangerfjord.
. Biglietti d’ingresso alla cattedrale Nidaros, al palazzo dell’arcivescovo e ai tesori reali di Trondheim.
. Presenza di due autori Polaris per l’intera durata del viaggio.
. Assicurazione di viaggio.
. Libro “Dalla A alla Å – Norvegia: istruzioni per l’uso” della Polaris.
. Quota di iscrizione.
non include . Tutti i voli.
. Pranzi, cene e bevande.
. Spese personali.
. Eventuali escursioni e ingressi a musei e altre attrattive.
. Tutto quanto non indicato nel paragrafo “include”.
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
. Le vetture utilizzate sono un minivan a 9 posti e un’auto a 5 posti. Il vano bagagli di entrambi i mezzi potrebbe essere non troppo spazioso per cui si raccomanda di utilizzare borsoni morbidi di dimensioni piccole/medie.
. L’auto a 5 posti è guidata dai partecipanti, che accettano solo se in grado di guidare e con dichiarata competenza. Il partecipante sprovvisto di patente o non in grado di guidare deve comunicarlo all’atto dell’iscrizione.
. I pernottamenti avvengono in camere doppie. L’assegnazione delle camere avviene a insindacabile giudizio di Polaris tenendo conto soprattutto dei sessi; si richiede ai partecipanti la massima disponibilità e spirito di adattamento.
. Il viaggio prevede alcune facili camminate che non presentano particolari difficoltà: una lunga scalinata a Ålesund, un camminata su buon tracciato presso il ghiacciaio Briksdal e un facile trekking nella Innerdalen, solitamente completato anche da famiglie con bambini.
INFORMAZIONI SUL PAESE Documenti
Pur non aderendo all’UE, dal 2001 la Norvegia fa parte dei Paesi dell'area Schengen. I documenti di viaggio e di riconoscimento accettati sono il passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza nel Paese.
Salute
Generalmente non si incontrano problemi sanitari di alcun tipo in un viaggio in Norvegia. L’acqua del rubinetto può essere bevuta ovunque. I cittadini italiani che si recano temporaneamente in Norvegia possono ricevere assistenza dal sistema sanitario locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria.
Clima
Da fine giugno ai primi di agosto l'estate è al suo apice, con temperature che possono raggiungere i 25/30° C.
Il clima estivo è relativamente stabile, ma ciò non significa che non possa riservare delle sorprese. È sempre buona cosa essere preparati ad ogni evenienza e indossare abbigliamento impermeabile e antivento.
Cosa portare
Il clima norvegese cambia di giorno in giorno, quindi l'ideale è vestirsi a strati. In questo modo è possibile aggiungere o rimuovere gli indumenti a seconda della temperatura. Inoltre, portare almeno un giubbino caldo, una giacca impermeabile e scarpe comode.
Fuso orario
Non c’è alcuna differenza tra orario norvegese e italiano.
Valuta, cambi e pagamenti
La valuta norvegese è il "kroner", abbreviato in NOK. I contanti possono essere prelevati dagli sportelli bancomat e, naturalmente, in banca. L’utilizzo della carta di credito è molto diffuso.
Lingua
Norvegese. Comunemente diffuso e parlato l'inglese.
Telefono
Se si chiama un numero norvegese dall’estero è necessario comporre il prefisso 0047 (+47) prima del numero di telefono; per chiamare in Italia dalla Norvegia, invece, il prefisso è 0039 (+39). La rete cellulare copre quasi per intero il territorio nazionale. L'accesso a internet è ottimo nella maggior parte delle città e paesi, sia sulla rete mobile che su quelle wi-fi nei bar e altre aree pubbliche. La copertura nelle zone scarsamente popolate potrebbe essere frammezzata.
Elettricità
Nessuna differenza con l’Italia: corrente a 220 volt e 50 Hz AC. Attenzione, però, alle prese: accettano solo spine bipolari, senza, cioè, la messa a terra centrale.
LE NOSTRE DESTINAZIONI . ARMENIA
. ISLANDA . MAROCCO . NORVEGIA . SUDAFRICA . ZIMBABWE
MAGGIORI INFORMAZIONI . sito www.viaggidautorepolaris.it . email [email protected] . telefono 391 1401819