• Non ci sono risultati.

Appropriatezza.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Appropriatezza."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

[email protected] Firenze

Firenze 8 maggio 20138 maggio 2013

La presa in carico dell

La presa in carico dell’ ’ anziano non autosufficiente in anziano non autosufficiente in Toscana

Toscana

Indicatori di monitoraggio Indicatori di monitoraggio

Appropriatezza

(2)

I10a

Percentuale di nuove ammissioni in RSA che ha rete assistenziale scarsa/assente e liv. isogravità 4/5

• Numeratore: totale anziani ammessi in RSA nel periodo, con rete assistenziale

scarsa/assente e liv. isogravità 4/5.

• Denominatore: totale anziani ammessi in RSA nel periodo.

2.120

37,0%

785

37,0%

Regione

426

21,8%

93

21,8%

Asl

76

11,8%

9

11,8%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(3)

I10a

Percentuale di nuove ammissioni in RSA che ha rete assistenziale scarsa/assente e liv. isogravità 4/5

2.120

37,0%

785

37,0%

Regione

426

21,8%

93

21,8%

Asl

76

11,8%

9

11,8%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(4)

I10a

Percentuale di nuove ammissioni in RSA che ha rete assistenziale scarsa/assente e liv. isogravità 4/5

2.120

37,0%

785

37,0%

Regione

426

21,8%

93

21,8%

Asl

76

11,8%

9

11,8%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(5)

I10b

Percentuale di nuovi assistiti con rete assistenziale scarsa/assente e liv. isogravità 4/5 ammessi in RSA entro 1 anno dalla presa in carico

• Numeratore: totale anziani presi in carico nell’anno precedente al periodo, con rete

assistenziale scarsa/assente e liv. isogravità 4/5, mai rivalutati, ammessi in RSA entro 1 anno dalla data di presa in carico.

• Denominatore: totale anziani presi in carico nell’anno

precedente al periodo, con rete assistenziale scarsa/assente e liv. isogravità 4/5, mai

rivalutati.

763

25,8%

197

25,8%

Regione

103

27,2%

28

27,2%

Asl

26

53,8%

14

53,8%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(6)

763

25,8%

197

25,8%

Regione

103

27,2%

28

27,2%

Asl

26

53,8%

14

53,8%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore Valore indicatore

I10b

Percentuale di nuovi assistiti con rete assistenziale scarsa/assente e liv. isogravità 4/5 ammessi in RSA entro 1 anno dalla presa in carico

(7)

763

25,8%

197

25,8%

Regione

103

27,2%

28

27,2%

Asl

26

53,8%

14

53,8%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore Valore indicatore

I10b

Percentuale di nuovi assistiti con rete assistenziale scarsa/assente e liv. isogravità 4/5 ammessi in RSA entro 1 anno dalla presa in carico

(8)

I11a

Percentuale di nuove ammissioni in RSA mod. cognitivo che ha deficit cognitivo e disturbi del comportamento almeno moderati

• Numeratore: totale anziani ammessi in RSA modulo cognitivo nel periodo, con deficit

cognitivo e disturbi del comportamento almeno moderati.

• Denominatore: totale anziani ammessi in RSA modulo cognitivo nel periodo.

147

58,5%

86

58,5%

Regione

38

68,4%

26

68,4%

Asl

15

53,3%

8

53,3%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(9)

I11a

Percentuale di nuove ammissioni in RSA mod. cognitivo che ha deficit cognitivo e disturbi del comportamento almeno moderati

147

58,5%

86

58,5%

Regione

38

68,4%

26

68,4%

Asl

15

53,3%

8

53,3%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(10)

I11a

Percentuale di nuove ammissioni in RSA mod. cognitivo che ha deficit cognitivo e disturbi del comportamento almeno moderati

147

58,5%

86

58,5%

Regione

38

68,4%

26

68,4%

Asl

15

53,3%

8

53,3%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(11)

I11b

Percentuale di nuove ammissioni in RSA con deficit cognitivo e disturbi del comportamento che accede al mod. cognitivo

• Numeratore: totale anziani ammessi in RSA nel periodo, con deficit cognitivo e disturbi del

comportamento almeno moderati, inseriti in modulo cognitivo.

• Denominatore: totale anziani ammessi in RSA nel periodo, con deficit cognitivo e disturbi del

comportamento almeno moderati.

676

13,8%

93

13,8%

Regione

125

22,4%

28

22,4%

Asl

55

45,5%

25

45,5%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(12)

I11b

Percentuale di nuove ammissioni in RSA con deficit cognitivo e disturbi del comportamento che accede al mod. cognitivo

676

13,8%

93

13,8%

Regione

125

22,4%

28

22,4%

Asl

55

45,5%

25

45,5%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(13)

I11b

Percentuale di nuove ammissioni in RSA con deficit cognitivo e disturbi del comportamento che accede al mod. cognitivo

676

13,8%

93

13,8%

Regione

125

22,4%

28

22,4%

Asl

55

45,5%

25

45,5%

Zona

Denominatore Numeratore

Valore indicatore

Valore indicatore

(14)

I14a

Numero medio di accessi mensili dell’infermiere tra i presi in carico in domiciliare diretta

• Media: accessi domiciliari da parte dell’infermiere

avvenuti durante il periodo di assistenza in dom.

diretta.

• Casi: anziani assistiti in domiciliare diretta nel

periodo, per ogni anziano si considerano i giorni effettivi di assistenza in dom. diretta.

Standardizzazione per classe d’età e rete assistenziale 2.661

1,17/mese 1,17/mese Regione

1,30/mese

236

1,30/mese Asl

1,37/mese

32

1,37/mese Zona

Valore indicatore

Casi

Valore indicatore

(15)

I14a

Numero medio di accessi mensili dell’infermiere tra i presi in carico in domiciliare diretta

2.661

1,17/mese 1,17/mese Regione

1,30/mese

236

1,30/mese Asl

1,37/mese

32

1,37/mese Zona

Valore indicatore

Casi

Valore indicatore

(16)

I14a

Numero medio di accessi mensili dell’infermiere tra i presi in carico in domiciliare diretta

2.661

1,17/mese 1,17/mese Regione

1,30/mese

236

1,30/mese Asl

1,37/mese

32

1,37/mese Zona

Valore indicatore

Casi

Valore indicatore

(17)

I14b

Numero medio di accessi mensili dell’infermiere tra i presi in carico in domiciliare diretta con grave bisogno sanitario

• Media: accessi domiciliari da parte dell’infermiere

avvenuti durante il periodo di assistenza in dom.

diretta.

• Casi: anziani assistiti in domiciliare diretta nel periodo con grave bisogno sanitario, per ogni anziano si

considerano i giorni effettivi di assistenza in dom.

diretta.

Standardizzazione per classe d’età e rete assistenziale

2,22/mese

270

2,22/mese Regione

3,79/mese

15

3,79/mese Asl

1,34/mese

4

1,34/mese Zona

Valore indicatore

Casi

Valore indicatore

(18)

I14b

Numero medio di accessi mensili dell’infermiere tra i presi in carico in domiciliare diretta con grave bisogno sanitario

2,22/mese

270

2,22/mese Regione

3,79/mese

15

3,79/mese Asl

1,34/mese

4

1,34/mese Zona

Valore indicatore

Casi

Valore indicatore

(19)

I14b

Numero medio di accessi mensili dell’infermiere tra i presi in carico in domiciliare diretta con grave bisogno sanitario

2,22/mese

270

2,22/mese Regione

3,79/mese

15

3,79/mese Asl

1,34/mese

4

1,34/mese Zona

Valore indicatore

Casi

Valore indicatore

(20)

[email protected] Firenze

Firenze 8 maggio 20138 maggio 2013

La presa in carico dell

La presa in carico dell’ ’ anziano non autosufficiente in anziano non autosufficiente in Toscana

Toscana

Indicatori di monitoraggio Indicatori di monitoraggio

grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Expression o f fllB Results in Reduced Cell Spreading To test the adhesive response of the transfectants, cells were plated on dishes coated with antibodies specific for

[r]

Nelle società dove son presenti le loose tracking stocks, ci si trova quindi in presenza di un ridotto livello di separazione fra i risultati economici generati dai

suggeriscono che il posizionamento di presidi per accesso venoso a medio termine (accessi venosi brachiali tipo PICC e Midline) possa essere effettuato anche al letto del

Luogo utilizzo Reparti degenza, Domicilio No Urgenza Tecnica inserzione (1) Seldinger modificata Posizionamento meno semplice e rapido rispetto ad alcuni Mini- Midline, più

La storia degli accessi venosi Stephen Hales „ Le prime notizie documentate circa l’incannulazione venosa risalgono al 1773 quando il sacerdote inglese Stephen Hales fissò

L’ottenimento dei crediti è subordinato alla frequenza dell’intero evento, alla compilazione dei questionari di verifica di ap- prendimento e della scheda di

• Con lo scheduling SCAN le richieste vengono evase secondo l’ordine con cui vengono incontrate dalla testina, che si sposta nella stessa direzione da una estremità all’altra