• Non ci sono risultati.

) erano: Aβ40 93,14±26,60 pg/ml; Aβ42 21,80±7,58 pg/ml; Aβ40/Aβ42 4,56±1,36. Al termine del ciclo TEC (T

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ") erano: Aβ40 93,14±26,60 pg/ml; Aβ42 21,80±7,58 pg/ml; Aβ40/Aβ42 4,56±1,36. Al termine del ciclo TEC (T"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RISULTATI

I livelli medi plasmatici dei peptidi della beta amiloide Aβ40, Aβ42 e del loro rapporto (Aβ40/ Aβ42) non hanno mostrato variazioni significative tra il baseline e il termine del ciclo di TEC nel nostro gruppo di pazienti depressi.

In particolare i valori medi al baseline (T

0

) erano: Aβ40 93,14±26,60 pg/ml; Aβ42 21,80±7,58 pg/ml; Aβ40/Aβ42 4,56±1,36. Al termine del ciclo TEC (T

f

) i valori erano i seguenti: Aβ40 89,62±29,13 pg/ml; Aβ42 21,16±5,07 pg/ml; Aβ40/Aβ42 4,38±1,52.

Al T

f

quasi tutti i pazienti (24) presentavano una sintomatologia depressiva di gravita`

lieve (punteggio HRSD-21 ≤17), solo 1 di gravita` moderata (punteggio HRSD-21 di 18).

In effetti analizzando l'item Miglioramento Globale della CGI emerge che 18 pazienti (72%) risultano molto migliorati, 6 (24%) moderatamente migliorati e 1 (4%) lievemente migliorato.

La media del punteggio MMSE al T

f

era di 24,5 con punteggi che variavano tra 21 e 27.

Considerando i valori al T

0

della beta-amiloide e` stata riscontrata una correlazione tra il rapporto Aβ40/Aβ42 ed il miglioramento della sintomatologia depressiva e della compromissione cognitiva al T

f

.

In particolare piu` il rapporto Aβ40/Aβ42 al T

0

risulta basso, maggiore e` il miglioramento del quadro depressivo e della compromissione cognitiva al T

f

, esiste infatti una relazione tra moderata e forte tra Aβ40/Aβ42 e “percentuale di miglioramento standardizzata della sintomatologia depressiva” (r

s

=-0.463, p=0.02) e una relazione forte tra Aβ40/Aβ42 e “percentuale di miglioramento standardizzata della compromissione cognitiva” (r

s

=-0.637, p=0.001).

In linea con quanto descritto i valori di Aβ42 al T

0

mostrano una relazione forte con la

“percentuale di miglioramento standardizzata della compromissione cognitiva”

(r

s

=0.642, p=0.001), per cui la presenza di valori piu` elevati di Aβ42 plasmatica predice un maggior miglioramento della sintomatologia cognitiva dopo TEC (T

f

).

Nessuna correlazione e` stata trovata tra i valori di Aβ42 e Aβ40 al T

0

e la

“percentuale di miglioramento standardizzata della sintomatologia depressiva” , cosi`

come tra Aβ40 al T

0

e la “percentuale di miglioramento standardizzata della

42

(2)

compromissione cognitiva” (Tabella 1).

Inoltre un valore elevato del rapporto Aβ40/Aβ42 correla con una maggiore gravita`

della depressione (espressa come punteggio totale HRSD-21) sia al T

0

che al T

f

(rispettivamente r

s

=0.562, p=0.003 e r

s

=0.738, p=0.000) (Grafico 1); un valore elevato del rapporto correla anche con una maggiore compromissione cognitiva (espressa come punteggio totale MMSE) al T

f

(r

s

=-0.559, p=0.004) ma non al T

0

(Grafico 2).

Valori piu` elevati di Aβ40 si correlano ad un quadro depressivo piu` severo e ad una maggiore compromissione cognitiva sia al T

0

(rispettivamente r

s

=0.510, p=0.009 e r

s

=-0.542, p=0.006) che al T

f

(rispettivamente r

s

=0.531, p=0.006 e r

s

=-0.548, p=0.006).

Si tratta in tutti i casi di relazioni forti come possiamo notare dall'elevato valore di r.

D'altra parte confrontando pazienti remitter (HRSD≤10) al termine del ciclo ECT (T

f

) con quelli non remitter e` risultato che il primo gruppo presentava un rapporto Aβ40/Aβ42 significativamente piu` basso (z=-2.46; p=0.014) (Grafico 3). Un'ulteriore conferma del fatto che un rapporto Aβ40/Aβ42 piu` elevato si associa ad una patologia depressiva piu` difficilmente curabile.

Non sono emerse differenze statisticamente significative tra pazienti psicotici e pazienti non psicotici per quanto riguarda i livelli dei peptidi Aβ e del rapporto Aβ40/Aβ42, cosi` come per cio` che concerne la risposta alla TEC.

Non sono emerse inoltre correlazioni significative tra eta` d'esordio della patologia affettiva, numero di episodi, percentuale di durata di malattia e i parametri biologici o la risposta alla TEC.

43

(3)

Abeta40 T

0

Abeta42 T

0

Abeta40/Abeta42 T

0

MigStandHRSD r

s

-0.263 0.163 -0.463

p 0.204 0.355 0.020 *

MigStandMMSE r

s

-0.137 0.642 -0.637

p 0.52 0.001 * 0.001 *

Tabella 1- Correlazione tra percentuali di miglioramento standardizzate della sintomatologia depressiva e della compromissione cognitiva (MigStandHRSD e MigStandMMSE) e livelli di beta-amiloide

Grafico 1- Correlazione tra valore del rapporto Abeta40/Abeta42 e sintomatologia depressiva valutata con HRSD-21

44

(4)

Grafico 2- Correlazione tra valore del rapporto Abeta40/Abeta42 e compromissione cognitiva, valutata come riduzione dei punteggi MMSE

Grafico 3- Confronto tra il valore baseline del rapporto Abeta40/Abeta42 nel gruppo dei remitters (punteggio HRSD

10 al T

f

) e dei non remitters (punteggio HR

SD

>10 al T

f

)

45

Riferimenti

Documenti correlati

I dati del profilo ormonale erano disponibili per 9 pazienti (52.9 %) .In 4 di questi i livelli di testosterone totale erano più bassi (una media di 123ng/dl, in un range compreso

49 3.2 Caratterizzazione del ciclo cellulare delle popolazioni ematopoietiche del compartimento staminale

Considerando, invece, la ricorrenza di malattia nei pazienti, è stata rilevata una correlazione positiva statisticamente significativa tra il numero di episodi affettivi

Dato il riscontro di Aβ42 plasmatica ridotta e rapporto Aβ40/Aβ42 aumentato nel nostro studio e negli altri studi sovracitati e considerato l’aumentato rischio di demenza e

The other two studies presented in this dissertation report that patients suffering from bipolar depression present lower plasma Aβ42, higher Aβ40 levels and

Because we live in a fast changing world where a partnership of the nations is tending to be based on consultation, cooperation and collective action, commitment for a universal “

[r]

Nella crisi che si verifica alla « metà della vita » possiamo scorgere l'esigenza della metanoia, della conversione, e nel bisogno di autodistruzione il bisogno dell'Io