• Non ci sono risultati.

Definizione della Statistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Definizione della Statistica"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

∆ ∆

Corso di Laurea in Economia e Management STATISTICA – 10 CFU

Giuseppina Albano

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi di Salerno

(2)

∆ ∆

Unità 1

La Statistica e i suoi obiettivi

(3)

Definizione della Statistica

La statistica può essere definita come

La statistica è in pratica un insieme di metodologie finalizzate all’analisi dei dati per la

Conoscenza di collettivi Sintesi dell’informazione

Analisi induttiva di tipo probabilistico

STATISTICA - Università di Salerno

La scienza delle decisioni in condizione di incertezza

3

(4)

Obiettivi statistica

• Riduzione della complessità (informativa)

Eccesso di informazione

Informazioni eterogenee e non classificate o organizzate

• Decisioni in condizioni di incertezza

Informazioni ridotte parziali o limitate Incertezza andamenti futuri

STATISTICA - Università di Salerno 4

(5)

Statistica descrittiva e inferenziale

1. Metodi grafici e numerici utilizzati per la

Raccolta

Rappresentazione Elaborazione

Sintesi dei dati

2. Metodi utilizzabili per la:

Previsione.

La stima.

Altre forme di decisioni in condizioni di incertezza.

STATISTICA - Università di Salerno 5

(6)

Applicazioni

Sondaggi di opinione

Ricerche di mercato

Efficacia di un farmaco/terapia

Analisi di qualità

Gestione delle scorte di magazzino

Gestione delle code

Gestione di portafoglio

Scelte di politica economica

…….

STATISTICA - Università di Salerno 6

(7)

Alcune nozioni base

• Rilevazione statistica

• Popolazione/campione

• Parametro/statistica

• Unità statistica

• Carattere

• Modalità

STATISTICA - Università di Salerno 7

(8)

Rilevazione statistica (o indagine)

• È il complesso di operazioni rivolte ad acquisire informazioni su un dato fenomeno

Con un metodo fornito dalla statistica

Su cui possono essere usati, per la sua analisi, strumenti statistici.

STATISTICA - Università di Salerno 8

(9)

Popolazione

• È qualsiasi insieme di elementi, reale o ipotetico, presente o futuro, che forma oggetto di uno

studio statistico.

Esempi:

Famiglie residenti in Campania, al 31/12/2014

Residenti in Campania, al 31/12/2014, in età compresa tra i 16 ed i 65 anni Possibili cinquine estraibili sulla ruota di Napoli

Voti che uno studente può ricevere all’esame di Statistica

STATISTICA - Università di Salerno 9

(10)

Campione

• Il campione è un sottoinsieme della popolazione di riferimento dello studio

STATISTICA - Università di Salerno 10

(11)

Parametri e statistiche

• Un parametro è una sintesi numerica delle caratteristiche della popolazione

• Una statistica è una sintesi numerica dei dati campionari

• Esempi

Percentuale di statunitensi (nella popolazione o nel campione, rispettivamente) che credono nel paradiso

Reddito medio degli italiani (nella popolazione o nel campione, rispettivamente)

STATISTICA - Università di Salerno 11

(12)

Unità statistica

• È l’elemento di base della popolazione sulla quale viene effettuata la rilevazione.

Esempi.

Se si è interessati al reddito familiare l’unità statistica è l’intera famiglia.

Se si è interessati al reddito individuale, ogni componente della famiglia costituisce una unità statistica.

STATISTICA - Università di Salerno 12

(13)

Carattere statistico

• È il fenomeno oggetto di studio, rilevato o misurato sulle unità statistiche

Esempio. Data l’unità statistica famiglia è possibile rilevare:

Il numero di componenti Il reddito familiare

La condizione familiare

La spesa per beni di consumo culturale

STATISTICA - Università di Salerno 13

(14)

Modalità

• È l’espressione concreta (il modo) del carattere nella unità statistica

• Esempio:

Popolazione: famiglie residenti in Campania al 31/12/2014 Unità statistica: la famiglia Rossi

Carattere: reddito familiare annuale (migliaia €)

Modalità: 34

Carattere: numero di componenti

Modalità: 4

STATISTICA - Università di Salerno 14

(15)

Tipi di rilevazioni statistiche

Rilevazioni statistiche globali (censimenti):

tutte le unità statistiche della popolazione sono oggetto di indagine.

Pro: immagine completa della popolazione Cons: tempi di risposta e costi

Rilevazioni statistiche parziali (campioni):

solo una parte, un sotto insieme della popolazio- ne, è oggetto di indagine.

Pro: tempi di riposta e costi

Cons: si aggiunge l’errore campionario

STATISTICA - Università di Salerno 15

(16)

Tipi di rilevazioni statistiche

2

Rilevazioni statistiche semplici: viene rilevato un solo carattere statistico

Rilevazioni statistiche multiple (multivariate):

vengono rilevati due o più caratteri statistici

STATISTICA - Università di Salerno 16

(17)

Classificazione dei caratteri

Variabili: assumono come modalità dei numeri reali (anche note come «variabili quantitative»)

Continue (in linea di principio, possono assumere qualunque valore reale in un intervallo)

Discrete (i valori variano nel discreto)

Mutabili: assumono come modalità delle qualità, degli attributi non numerici (anche note come «variabili

categoriali»)

Sconnesse (modalità non ordinabili) Ordinabili (modalità ordinabili)

STATISTICA - Università di Salerno 17

(18)

Esempi di variabili

Variabili discrete

Il numero di componenti di una famiglia (1, 2, 3, ...) Il numero di incidenti su un tratto di strada, in dato

periodo, (0, 1, 2, ... )

Il numero di passeggeri di una linea aerea

Variabili continue

Peso (67.4 kg) Altezza (1.75 m)

Reddito annuale percepito (24.4 milioni)

STATISTICA - Università di Salerno 18

(19)

Esempi di mutabili

Mutabili sconnesse

Il genere (M o F)

La religione (cattolico, protestante, ebreo, ortodosso, musulmano)

Mutabili ordinabili

Titolo di studio (nessuno, licenza elementare, licenza media, licenza superiore, laurea)

Il gradimento di un prodotto (scarso, mediocre, sufficiente, discreto, ottimo)

STATISTICA - Università di Salerno 19

(20)

Classificazione delle rilevazioni statistiche

STATISTICA - Università di Salerno

Rilevazioni Statistiche

•Continue

•Discrete

•Sconnesse

•Ordinabili Globali Semplici

Multiple

Variabili Mutabili

Mutabili

Variabili •Continue

•Discrete

•Sconnesse

•Ordinabili Parziali

20

(21)

Tecniche di campionamento

• Insieme di procedure per la selezione di un campione rappresentativo da una data

popolazione.

STATISTICA - Università di Salerno 21

(22)

Il campione casuale (semplice)

Insieme di n elementi estratti da una

popolazione di riferimento in modo tale che

ogni campione di pari numerosità abbia a priori la stessa probabilità di essere estratto

• Campionamento con reinserimento

• Campionamento senza reinserimento

Il numero di elementi (indicato con n)

rappresenta la dimensione campionaria

STATISTICA - Università di Salerno 22

(23)

Altri metodi di campionamento

• Campionamento sistematico

• Campionamento stratificato

• Campionamento a grappoli

• Campionamento multi-stadio

• ….

STATISTICA - Università di Salerno 23

(24)

Errore campionario

È l’errore che viene commesso quando viene

impiegata una statistica campionaria per prevedere il valore di un parametro della popolazione.

Tale errore si riflette nel modo in cui i valori delle stesse statistiche variano da campione a campione

In un campione casuale è possibile determinare, e quindi controllare, l’ampiezza dell’errore

campionario (margine di errore)

STATISTICA - Università di Salerno 24

(25)

Altri fattori di distorsione

• Oltre all’errore campionario, altri fattori possono contribuire a determinare variabilità nei valori

assunti dalle statistiche nei differenti campioni:

Distorsione campionaria

Distorsioni dovute alle risposte

Distorsioni dovute alle non-risposte

• A differenza dell’errore campionario, è più difficile controllare e limitare gli effetti di tali fattori di distorsione

STATISTICA - Università di Salerno 25

(26)

Distorsione campionaria

• Si ha quando il campione viene individuato mediante metodi non-probabilistici o è sotto- rappresentativo della popolazione.

• Esempi:

Al pubblico di un programma televisivo viene chiesto di telefonare ed esprimere un voto su una qualche materia (campione volontario)

Ad un campione casuale estratto sulla base dell’elenco telefonico viene sottoposto un questionario (l’elenco telefonico è una lista incompleta della popolazione)

STATISTICA - Università di Salerno 26

(27)

Distorsioni dovute alle risposte

• Si verificano quando i soggetti campionati

danno risposte non corrette o alterate ai quesiti che vengono loro presentati

• Esempi:

Quesiti formulati in modo fuorviante o non chiaro dall’intervistatore

Ordine delle domande in grado di influenzare le risposte L’intervistato si sente «giudicato» dall’intervistatore

STATISTICA - Università di Salerno 27

(28)

Distorsioni dovute alle non-risposte

• Si verificano quando alcuni dei soggetti

campionati non vengono intervistati oppure

quando si rifiutano di rispondere a tutte o parte delle domande nel questionario (dati mancanti)

STATISTICA - Università di Salerno 28

Riferimenti

Documenti correlati

DIREZIONE AMMINISTRATIVA Padiglione Santa Maria delle Grazie – 5° Piano Direttore Amministrativo Dr.ssa Laura Coppola.. e-mail:

- Messa in attesa della chiamata con sottofondo musicale personalizzabile - Tasti di chiamata rapida personali - Richiamata su occupato (per le chiamate interne).

Gozzi Paola Istruttore 76406 Area Affari Legali 4 14 paola.gozzi@regione.sicilia.it. Sparacino Vincenzo Istruttore 76403 Area Affari Legali 4

Oliveri Rosaria Funzionario Direttivo 76422 Area Affari Legali 4 22 roliveri@regione.sicilia.it.. Gozzi Paola Istruttore 76406 Area Affari Legali 4

Una variabile aleatoria X è CONTINUA se X assume un’infinità non numerabile di valori altezza.

[r]

Funzionario Direttivo 091 7075775 2° Piano Servizio 6 D'Acquisto Alessandro Collaboratore SEUS 091 7075588 2° Piano Servizio 6 Funzionario Direttivo 091 7075782 6° Piano Servizio

[r]