• Non ci sono risultati.

La tesi ha come oggetto la progettazione di un centro commerciale nell’area Comparini a Viareggio. Due sono le tematiche emerse dall’analisi del luogo: la prima vede la necessità di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La tesi ha come oggetto la progettazione di un centro commerciale nell’area Comparini a Viareggio. Due sono le tematiche emerse dall’analisi del luogo: la prima vede la necessità di "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

La tesi ha come oggetto la progettazione di un centro commerciale nell’area Comparini a Viareggio. Due sono le tematiche emerse dall’analisi del luogo: la prima vede la necessità di

“riempire” un vuoto urbano, di riqualificare un’area periferica rendendola parte integrante della città; la seconda, tema molto ricorrente nell’urbanistica Viareggina, denuncia la necessità di superare la netta cesura causata dalla linea ferroviaria all’interno della città.

Indubbiamente la scelta di realizzare in questa area un centro commerciale mira a creare un polo attrattivo che permetta di riqualificare il quartiere; il centro non è stato visto come un luogo unicamente adibito allo shopping, ma piuttosto come un’occasione per creare uno spazio vivibile per il quartiere, un luogo di aggregazione, di incontro, di interazione sociale.

Dato che si vuole creare un’architettura urbana, vivibile, aperta verso l’esterno, allora perché non riproporre in una scala più piccola il tessuto urbano del centro di Viareggio? L’architettura del centro commerciale riprende il razionalismo Viareggino ma lo ripresenta in chiave moderna.

E ancora una volta l’osservazione del contesto viene in aiuto nelle scelte architettoniche: Viareggio è una città di mare, ha una rinomata tradizione nella cantieristica per la costruzione di yatchs e barche a vela e allora da qui nasce l’idea di ripresentare nell’architettura del progetto i materiali, le forme, la scelte strutturali tipiche del mondo velico.

Da diverso tempo i sociologi hanno rilevato che il momento del consumo ha assunto un’importanza tale da identificare la nostra come “società dei consumi”. Attraverso l’acquisto si compie ben più del semplice atto di compravendita: quella dell’acquisto diviene una vera esperienza di conoscenza, guidata dalla curiosità, ma anche dal desiderio di socializzazione e di affermazione di identità e personalità che il consumatore esplica attraverso la scelta della merce.

Quest’ultima è oggi più che mai molteplice e variegata, così come si sono moltiplicati gli spazi ad

essa dedicata. Accanto al negozio tradizionale di piccole e medie dimensioni troviamo i multistore,

gli shopping mall, quelle che sembrano le piazze dei mercati coperti del nuovo millennio. Ma anche

i concept store, impegnati a vendere desideri, sogni e identità ancor prima che merci fisiche. Nel

labirinto di offerte e proposte l’organizzazione dell’esposizione diviene centrale nel guidare

l’esperienza dell’acquisto, per evitare il naufragio nella dispersione. La luce è determinante per

l’esposizione ben progettata: essa guida gli sguardi e segna i percorsi, crea zone di relax e

accompagna nella scelta di un oggetto. Al tempo stesso ogni merce, ogni tipologia di spazio

commerciale e ogni singola porzione di questi luoghi chiedono luce adeguata e particolare,

pensata per esaltarne le caratteristiche e le qualità.

Riferimenti

Documenti correlati

117, ha affermato che “Poiché gli Stati membri hanno l'obbligo di eliminare le conseguenze illecite dell'omissione di una prescritta valutazione di impatto

Esattamente come nel caso dell'arredo già esistente, si tratta di elementi in calcestruzzo bianco, poggianti su profili HEA100 in acciaio che ne facilitano la movimentazione.

di una nuova geometria con aumento di sicurezza e prestazioni per la grande rotatoria. di Via di Levante / Viale Nazario Sauro,

Per superficie di vendita del complesso strategico del centro commerciale si intendono le aree che producono reddito da locazione, che vanno dalla superficie adibita

ELENCO COMUNI FARMACIE E STRUTTURE RESIDENZIALI PRESSO I QUALI E' ATTIVO IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE ESAMI E VISITE SPECIALISTICHE. COMUNE SEDE PRENOTAZIONE INDIRIZZO

Tipo classificazione: Classificazione per genere fotografico Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [1 / 3].

Particolare cura dovrà essere posta nei confronti della distribuzione planimetrica delle varie attività presenti nel centro ed esse con l'area urbana circostante.. Il candidato

I muri della sede di corso Trapani oggi si ampliano di uno spazio che abbiamo chiamato “Centro Commensale” proprio per non tradire il senso originario della