• Non ci sono risultati.

Comune di Boissano. P r o v i n c i a d i S a v o n a. P.zza G. Govi n.1 - tel. 0182/ CARTA DEI SERVIZI NIDO D INFANZIA COMUNE DI BOISSANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Boissano. P r o v i n c i a d i S a v o n a. P.zza G. Govi n.1 - tel. 0182/ CARTA DEI SERVIZI NIDO D INFANZIA COMUNE DI BOISSANO"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Boissano

P r o v i n c i a d i S a v o n a

P.zza G. Govi n.1 - tel. 0182/98010 -

CARTA DEI SERVIZI

NIDO D’INFANZIA

COMUNE DI BOISSANO

Via Balosce

17054 Boissano

tel. 339/8753899

(2)

LA CARTA DEI SERVIZI

1.1 Che cosa è la carta dei servizi 1.2 I valori di riferimento

2. IL SERVIZIO NIDO D’INFANZIA 2.1 Che cos'è e a chi si rivolge 2.2 A quali principi ci ispiriamo 2.3 Quali finalità perseguiamo 2.4 Dove si trova l'Asilo Nido

3. COME SI ACCEDE AL SERVIZIO 3.1 Iscriversi

3.2 Rette di frequenza 3.3 Come dare le dimissioni

4. RUOLI E MANSIONI AL NIDO 4.1 Le educatrici

4.2 La Responsabile del servizio 4.3 Il Coordinatore Pedagogico 4.4 Il personale ausiliario

4.5 Il personale amministrativo Comunale 4.6 Il servizio mensa

5. LA STRUTTURA, GLI SPAZI E GLI AMBIENTI

6. LA PROPOSTA PER I BAMBINI 6.1 Il progetto educativo 6.2 Il progetto personalizzato

6.3 L’organizzazione dei gruppi dei bambini 6.4 Scansione dei tempi e ritualità

6.5 Il ritorno a casa

6.6 Come funziona l'inserimento dei nuovi bambini 6.7 Le attività

(3)

7. LA PROPOSTA PER I GENITORI 7.1 Come coinvolgiamo le famiglie

8. RELAZIONI E COLLABORAZIONI CON ALTRE AGENZIE EDUCATRICI TERRITORIALI

9. FATTORI, INDICATORI E STANDARD DI QUALITA' DEL SERVIZIO

10. COME VIENE RILEVATA LA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE 10.1 Come effettuare osservazioni o suggerimenti

10.2 Cosa ne pensano le famiglie - Gradimento del servizio

(4)

UGUAGLIANZA

IMPARZIALITA'

CONTINUITA’

1.LA CARTA DEI SERVIZI 1.1 Che cos'è la carta dei servizi?

La carta dei servizi è uno strumento che fornisce tutte le informazioni relative al Nido di Infanzia, rappresenta un "contratto" che il Servizio stipula con i propri utenti al fine di garantire la loro soddisfazione sulla base delle caratteristiche qui descritte.

La carta del servizio ha dunque le seguenti finalità:

fornire ai cittadini informazioni chiare sui loro diritti

informare sulle procedure per accedere ai servizi

indicare modalità di erogazione delle prestazioni

individuare gli obiettivi del Servizio e controllare che vengano raggiunti.

1.2 I valori di riferimento

La carta dei servizi adottata dal Nido d’Infanzia "U Tam Tam" risponde ai seguenti principi fondamentali cui devono ispirarsi i servizi pubblici, DPCM del 27.1.1994.

il nostro servizio è accessibile a tutti, senza distinzioni per motivi riguardanti la razza, il sesso, la lingua, la religione, le opinioni politiche.

i comportamenti del personale del Nido d’Infanzia nei confronti dell'utente sono dettati da criteri di obiettività e imparzialità;

l L’erogazione del servizio è regolare e continua secondo gli orari indicati;

(5)

PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA

EFFICIENZA ED EFFICACIA

Per promuovere la partecipazione degli utenti al servizio, si garantisce la massima semplificazione possibile delle procedure ed un'informazione completa e trasparente affinché l'utente possa:

- verificare la corretta erogazione del servizio fornito - collaborare al miglioramento dello stesso

- esercitare un diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano

- presentare reclami ed istanze e formulare proposte per il miglioramento del servizio;

- esprimere il grado di soddisfazione in merito al servizio attraverso un questionario anonimo.

i servizi del Nido d’Infanzia sono erogati mediante l'attivazione di percorsi e modalità che garantiscono un rapporto ottimale tra le risorse impiegate, prestazioni erogate e risultati ottenuti. L'efficacia delle prestazioni è continuamente monitorata ed è inoltre raggiunta anche attraverso la formazione permanente degli operatori.

2.IL SERVIZIO NIDO D’INFANZIA

2.1 Che cos'è e a chi si rivolge

Il Nido d’Infanzia "U Tam Tam" è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico;

favorisce l'armonico sviluppo psicofisico e l'integrazione sociale dei bambini nei primi tre anni di vita in collaborazione con le famiglie e nel rispetto della loro identità culturale.

Consente alle famiglie l'affidamento e la cura dei figli a figure dotate di specifica competenza professionale e svolge anche un servizio di mensa e riposo.

Il Nido d’Infanzia "U Tam Tam" può accogliere fino a 15 bambini dai 12 ai 36 mesi residenti a Boissano. In virtù della verificata corrispondenza agli standards di qualità, ha potuto attivare il sistema di overbooking previsto dalla D.G.R. 222/15, per cui possono essere ammessi alla frequenza fino a 18 bambini. In caso di posti disponibili potranno accedere al servizio anche bambini non residenti.

(6)

La data di inizio dell’anno educativo è il primo settembre.

Il nido d’infanzia è aperto tutto l’anno dal lunedì al venerdì ad eccezione dei giorni riconosciuti festivi.

Ogni anno vengono decise le chiusure straordinarie (max 5 giorni l’anno). Tali chiusure vengono rese note alle famiglie ad inizio dell’anno educativo.

La struttura è aperta dal lunedì al venerdì. L’orario di ingresso e di uscita è così stabilito:

ingresso : dalle 8.00 alle 9.30 1^uscita : dalle 11.00 alle 11.15 2^uscita : dalle 12.30 alle 13.00 3^uscita : dalle 15.30 alle 16.00 2.2 A quali principi ci ispiriamo

Il servizio Nido d’ Infanzia si ispira al totale rispetto dei diritti della famiglia e del bambino così come sono espressi nella Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia approvata dall'ONU il 20 dicembre 1989 di cui, in particolare, richiamiamo il preambolo:

"Convinti che la famiglia, unità fondamentale della società e ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli, deve ricevere protezione e l'assistenza di cui necessita per poter svolgere integralmente il suo ruolo nella collettività."

2.3 Quali finalità perseguiamo

La finalità del Nido d’Infanzia "U Tam Tam" è lavorare per il benessere relazionale dei bambini e non solo per lo sviluppo delle loro competenze: coniugare alla radice la funzione sociale con quella educativa. L'intento è quello di creare un contesto che, proprio perché è accogliente e non valuta le prestazioni, offra ad ogni bambino la possibilità di esprimere le proprie potenzialità attraverso esperienze ricche di stimoli rispettose dei suoi tempi e delle sue peculiarità.

Al contempo per le famiglie si apre l'opportunità di avviare legami sociali con altre persone, siano essi educatori, specialisti o altre famiglie, di apprezzare il valore dello scambio sull'esperienza educativa, di entrare in rete coi servizi del territorio favorendo così il senso di appartenenza alla comunità locale.

2.4 Dove si trova l'asilo nido

Boissano - Via Balosce - recapiti: telefono 339 8753899

Il Nido si trova all'interno di un'area che ospita anche la Scuola dell'Infanzia e la scuola primaria. Questa sua collocazione facilita l'organizzazione delle famiglie con più bambini inseriti in strutture scolastiche ed educative.

(7)

3. COME SI ACCEDE AL SERVIZIO

3.1 Iscriversi

Le iscrizioni al Nido d’Infanzia si raccolgono su apposito modulo direttamente presso l’ufficio protocollo del Comune di Boissano o possono essere trasmesse in via telematica alle seguenti mail : [email protected] [email protected] [email protected] .

I moduli per l’iscrizione sono scaricabili dal sito www.comunediboissano.it alla sezione Modulistica – modulistica servizi scolastici – in alternativa possono essere ritirati presso l’ufficio Affari generali ed alla Persona del Comune – Piazza Govi 1 – con il seguente orario : lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30.

L’iscrizione può essere fatta in qualsiasi momento dell'anno.

Per l’accesso al servizio sarà rispettata la graduatoria redatta secondo i criteri definiti dal Regolamento di funzionamento del Nido.

3.2 Rette di frequenza

Il Nido d’Infanzia è un servizio a pagamento.

Per quanto riguarda le rette si fa riferimento al Regolamento di gestione del Nido d’Infanzia

"U tam tam". Le rette vengo definite annualmente dalla Giunta Comunale.

3.3 Come dare le dimissioni

La famiglia del bambino può in qualsiasi momento rinunciare al posto presentando specifica dichiarazione scritta al responsabile dell'Ufficio Affari Generali ed alla Persona del Comune di Boissano. La dimissione del bambino già frequentante il servizio,entrerà in vigore dal mese successivo rispetto alla data di consegna della dimissione stessa.

Dal primo giorno del mese successivo alle dimissioni non verrà più richiesta la retta di frequenza.

4.RUOLI E MANSIONI AL NIDO 4.1 Le educatrici

Sono in servizio presso il Nido tre educatrici, tutte in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente. Viene garantito per tutto l'arco della giornata il rapporto numerico.

Promuovono il benessere e l'armonico sviluppo psicofisico del bambino e ne curano la crescita integrando l'azione educativa con la famiglia.

4.2 La responsabile del servizio

Si occupa degli aspetti gestionali del servizio e del coordinamento in particolare:

(8)

programma le attività dei servizi complementari al nido: mensa e pulizie,

progetta eventuali modifiche migliorative al servizio;

coordina i progetti con esperti esterni;

gestisce i contatti con la cooperativa

gestisce il passaggio di informazioni Nido-famiglia.

4.3 Il Coordinatore Pedagogico

Svolge le seguenti attività:

definisce con le educatrici la programmazione e le attività educative,

gestisce gli incontri con le famiglie,

effettua incontri di supervisione e verifica della programmazione educativa annuale,

gestisce momenti di formazione interna,

supporta le famiglie in caso di difficoltà e facilita i rapporti di comunicazione e relazione con il personale educativo.

mensilmente in accordo con le educatrici, effettua momenti di osservazione durante le attività,

4.4 Il personale ausiliario

provvede alla pulizia degli ambienti e degli oggetti presenti al nido, presiede alla cura e all'ordine di tutta la biancheria necessaria alle attività, collabora alla distribuzione dei pasti e al successivo riordino dei locali e delle stoviglie, collabora con la coordinatrice e le educatrici per il buon funzionamento del servizio.

4.5 Il personale amministrativo Comunale

Si occupa della gestione delle pratiche amministrative.

Ha sede operativa presso il Comune di Boissano - Ufficio Servizi Generali ed alla Persona P.zza G. Govi,1 Boissano.

4.6 Il servizio mensa:

E' presente, in una struttura scolastica adiacente il nido, una cucina con apposito personale addetto alla preparazione dei pasti. Il pasto viene consegnato giornalmente presso il Nido d’Infanzia nelle modalità previste dalla normativa vigente. Le tabelle dietetiche, predisposte da un Biologo Nutrizionista sono vistate dal Servizio Materno Infantile dell’ASL competente per territorio.

5.LA STRUTTURA, GLI SPAZI E GLI AMBIENTI

Il Nido d’Infanzia si trova in una zona tranquilla, in una struttura comunale situata al 1°

piano, dotata di terrazza attrezzata per i giochi dei bambini.

All'interno del Nido vengono garantiti gli aspetti essenziali e irrinunciabili per la qualità del servizio offerto: sicurezza e adeguatezza dei requisiti strutturali e degli arredi, cura e igiene degli ambienti.

(9)

All'interno del Nido lo spazio è organizzato in funzione della percezione del bambino, che è diversa da quella degli adulti: lo spazio è raccolto e facilmente identificabile come le ritualità per quanto riguarda il tempo, lo spazio rappresenta per il bambino una mappa che rassicura, contiene, e nello stesso tempo consente libertà di movimento. E' strutturato in spazi delimitati che offrono esperienze di gioco diversificate; angolo creatività, angolo morbido - lettura, angolo gioco movimento.

Lo spazio esterno, terrazza, collegata alla struttura è attrezzato con materiali per le attività ludiche, giochi e una zona d’ombra costituita da una tenda ombreggiante.

(10)

La terrazza è vissuta e organizzata come una “sezione” a pieno titolo, infatti, durante il periodo estivo vi vengono svolte le attività didattiche previste dalla programmazione settimanale, il gioco spontaneo e i giochi d'acqua.

6. LA PROPOSTA PER I BAMBINI 6.1 Il progetto educativo

Il progetto educativo è la "guida" del Nido d’Infanzia. Raccoglie tutte le indicazioni che regolano la strutturazione dei tempi, degli spazi e dei materiali atti a offrire ai bambini l'esperienza più ricca e armonica possibile. Il progetto educativo redatto dall'equipe educativa viene sottoposto annualmente a verifica e consegnato alle famiglie durante il colloquio di pre-inserimento. A partire dai presupposti del progetto educativo nei mesi di settembre o ottobre viene definita la programmazione educativa annuale che invece delinea le attività che nel corso dei mesi saranno proposte al gruppo dei bambini.

La programmazione educativa viene contestualmente definita e progettata a partire dall'osservazione e della conoscenza del gruppo di bambini stesso: non è strumento a se stante ma deve rispondere, qui e adesso, alle esigenze e alle peculiarità di quel particolare gruppo di bambini, per questo motivo viene continuamente adeguata.

6.2 Il progetto personalizzato

Per le famiglie di bambini con disabilità o in situazione di disagio, il servizio Nido rappresenta una risorsa a sostegno della loro esperienza.

Il Nido offre:

progettazione individuata,

collaborazione con i servizi specialistici e territoriali che hanno in carico il bambino e la famiglia,

in accordo con i preposti servizi comunali offre assistenza educativa ad personam.

(11)

6.3 L'organizzazione del gruppo dei bambini

I bambini durante le attività organizzate vengono suddivisi in gruppi secondo l'età.

Durante il gioco spontaneo i bambini hanno la possibilità di interagire con tutto il gruppo favorendo in questo modo una socializzazione più ampia.

6.4 Scansione dei tempi e delle ritualità

Le ritualità rappresentano un elemento fondamentale del servizio in quanto permettono al bambino di avere spazi e luoghi di relazione stabili e rassicuranti. Inoltre la scansione del tempo rappresenta per il bambino "l'orologio interno" che rende interessante e piacevole l'attesta del ritorno della mamma o del papà.

La giornata tipo e i momenti di cura:

dalle 8.00 alle 9.30 accoglienza "andiamo al Nido"

dalle 9.30 alle 9.45 una piccola merendina e “cantiamo tutti insieme”

dalle 9.45 alle 10.15 gioco spontaneo dalle 10.15 alle 11.00 attività del giorno

dalle 11.00 alle 11,15 ci prepariamo al pranzo

USCITA PART TIME SENZA PRANZO dalle 11.20 alle 12.15 tutti a tavola!

dalle 12.15 alle 12.30 gioco spontaneo

dalle 12.30 alle 13.00 ci prepariamo per la nanna USCITA PART TIME CON PRANZO dalle 13.00 alle 15.15 buon riposo

dalle 15.15 alle 15.30 risveglio

dalle 15.30 alle 16.00 spuntino e USCITA

6.5 Il ritorno a casa

Le educatrici del nido possono affidare i bambini, al momento del congedo, soltanto ai genitori o alle persone autorizzate, indicate sull'apposito modulo che viene compilato ogni anno come da regolamento.

Al momento del ricongiungimento le educatrici effettuano un breve resoconto sull'andamento della giornata alla famiglia.

6.6 Come funziona l'inserimento dei nuovi bambini

Utilizziamo la parola "inserimento" per indicare il periodo di ambientamento al nido d’infanzia. L'ambientamento permette al bambino piccolo, sostenuto dalla propria madre, dal proprio padre, o altra persona di riferimento , di "creare" una relazione significativa con il nuovo contesto, .

(12)

Ha inizio nel momento stesso in cui i genitori e i bambini entrano in contatto con la struttura. E' un momento delicato in cui grandi e piccini si trovano di fronte ad una nuova e ricca esperienza: il bambino fa il suo primo ingresso in un nuovo ambiente sociale diverso da quello familiare.

Di norma dedichiamo due settimane all'ambientamento: per i primi due/tre giorni chiediamo una presenza costante dell'adulto di riferimento nei giorni a seguire deve essere garantita la reperibilità telefonica (in caso di necessità l'adulto di riferimento deve raggiungere Il nido in tempi brevi).

6.7 Le attività

Le attività proposte ai bambini fanno riferimento al progetto pedagogico del nido d’infanzia ed in particolare alla programmazione redatta annualmente. Sono finalizzate allo sviluppo armonico del bambino e comprendono: attività di laboratorio, attività di gioco, attività di socialità.

All'interno del programma delle attività, il gioco riveste un'importanza centrale perché è la modalità con cui il bambino conosce, scopre e possiede la realtà, in altre parole, cresce.

Il Nido favorisce, attraverso molteplici proposte, di il benessere relazionale del bambino: è luogo di esplorazione, espressione e relazione con coetanei ed adulti.

(13)

7.LA PROPOSTA PER I GENITORI

7.1 Come coinvolgiamo le famiglie

Le famiglie sono attivamente coinvolte nella vita del Nido d’infanzia attraverso:

giornate di accesso libero per le famiglie che intendono iscrivere il loro bambino (previo appuntamento telefonico)

riunioni informative

incontro per i nuovi iscritti

incontri per condividere con le famiglie le proposte educative in apertura e chiusura dell'anno scolastico

feste

colloqui individuali di conoscenza e di condivisione con i genitori del percorso del bambino al Nido.

Nella struttura del nido d’infanzia vi è un locale per accogliere gli adulti durante i colloqui individuali. All'interno del nido è operativo il coordinatore. Il servizio offre alla famiglia la possibilità di avvalersi delle sue competenze in tutti i momenti di difficoltà.

Vengono inoltre organizzati incontri di sostegno alla genitorialità, sia singolarmente che di gruppo, con la psicologa.

8. RELAZIONI E COLLABORAZIONI CON ALTRE AGENZIE EDUCATRICI TERRITORIALI

Il Nido d’Infanzia "U Tam Tam programma momenti di collaborazione e confronto con gli altri servizi educativi dedicati alla prima infanzia presenti sul territorio del Distretto Sociale.

Fondamentale sarà la predisposizione di un progetto di continuità tra Nido d’Infanzia e Scuola dell'Infanzia atto a facilitare il passaggio e l'inserimento dei bambini da una struttura all'altra. Tale progetto è facilitato dalla vicinanza fisica delle due strutture.

(14)

9. FATTORI, INDICATORI E STANDARD DI QUALITA' DEL SERVIZIO

Dimensione Fattori di qualità Indicatori Standard

Struttura Sicurezza ambientale

Adeguatezza alla

normativa vigente

Conformità

all'autorizzazione al funzionamento rilasciata dalla competente autorità Esistenza di un centro

cottura in edificio adiacente

Preparazione dei pasti con piena rispondenza alla normativa HACCP

Servizio Cucina

Qualità

dell'alimentazione

Consegna del pasto nel rispetto delle prescrizioni della normativa vigente

Diete personalizzate

Rispetto di tutte le richieste pervenute di diete personalizzate:

- per motivi di salute, se

accompagnate da

certificazione medica - per motivi culturali, etico religiose se accompagnate da richiesta scritta dei genitori

Tabelle dietetiche approvate dall'ASL

Percentuale di osservanza delle tabelle indicate:100%

(15)

Servizio di Rispetto della

Pulizia programmazione degli

interventi di pulizia, prevista nel "Mansionario del personale ausiliario" e in generale:

- pulizia delle sale 1 volta Igiene ambientale Programmazione degli al giorno e dopo i pasti

interventi di pulizia - pulizia dei bagni 2 volte al giorno o al bisogno

- pulizia delle connessione alle volta al giorno

aree sale

di 1

- pulizia dei giochi settimanale, a rotazione o al bisogno

Utilizzo di prodotti previsti dalla normativa vigente .

Conformità alla normativa

Il nido fornisce tutti i Fornitura materiali

di consumo

Disponibilità igienico/sanitari

materiali materiali necessari nell'arco della giornata (come fazzoletti di carta, carta igienica, rotoloni carta mani..)

(16)

Igiene personale dei bambini

Pantofole/scarpe/calzine antiscivolo

Cambio scarpe giornaliere all'ingresso

Lavaggio mani e viso Prima e dopo i pasti e al bisogno

Lavaggio denti Dopo il pasto

Cambio pannolini Prima dei pasti/ al bisogno/

dopo la nanna

Igiene personale degli operatori

Indumenti dedicati al nido Cambio di abbigliamento ad inizio turno

Calzature dedicate al nido Cambio calzature inizio turno

Utilizzo dei guanti monouso

Ogni cambio pannolino e in caso di intervento sanitario di emergenza

(17)

Dimensione Fattori di qualità Indicatori Standard

Progetto educativo

Efficacia attività educativa

pedagogica

Personalizzazione del percorso di inserimento

Durata almeno 15 giorni Rispetto dei tempi di inserimento

Rapporto numerico tra personale educativo e bambini iscritti

8.00 - 16.00 conforme alla normativa vigente

Professionalità delle educatrici

Tutte le educatrici sono in possesso di titolo di studio specifico richiesto dalla normativa vigente.

Formazione e

aggiornamento continuo di tutto il personale

Annualmente viene predisposto un piano

formativo o di

aggiornamento che vada a rispondere alle esigenze rilevate dall'equipe pedagogica e in generale da tutto il personale. Per le educatrici sono garantite minimo 20 ore annue

Elaborazione del progetto educativo didattico dell'anno e relativa verifica

Verifica costante da parte dell'equipe educativa del programma educativo.

L'equipe pedagogica si incontra mensilmente

Presenza di pedagogista per

supportare la

programmazione,la

realizzazione,il monitoraggio in itinere e la verifica delle attività

Supporto individuale ai bambini portatori di handicap o in difficoltà

Educatore aggiunto per ogni bambino dove necessario

(18)

Supporto allo sviluppo dell'autonomia del bambino

Al termine del 3° anno di nido autonomia a tavola e in bagno, raggiungimento del controllo delle funzioni fisiologiche (90%)

Esistenza di materiali vari a disposizione dei bambini

Sono sempre presenti e accessibili ai bambini giochi, materiali e libri idonei alla specifica fascia d'età nonché angoli strutturati (gioco simbolico, angolo morbido ecc.)

Progetto con la Scuola dell'infanzia

Visite concordate con le insegnati dei bambini che frequenteranno, nel

successivo anno

scolastico, la Scuola dell'Infanzia

Coinvolgimento delle famiglie

Informazione e comunicazione con le famiglie

Esistenza della carta dei servizi

Diffusione della Carta dei Servizi alla richiesta di accesso al servizio, Affissione della Carta al Nido, pubblicazione sul sito del Comune di Boissano.

Consulenza pedagogica durante il periodo di inserimento e durante l'anno educativo.

Ogni volta che l'adulto accompagnatore lo richieda

Momenti di informazione assembleare

Circa 2 volte all'anno

Colloqui di confronto con i genitori di ciascun bambino/a

In ingresso (inserimento) e in uscita dal servizio (passaggio alla scuola dell'infanzia) e di norma almeno 3 volte l'anno Partecipazione delle

famiglie

Secondo il programma annuale

(19)

10. COME VIENE RILEVATA LA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE 10.1 Come effettuare osservazioni o suggerimenti

Tutti i genitori possono individualmente o in forma associata avanzare segnalazioni o suggerimenti riguardo al funzionamento del Nido d’Infanzia, sporgere reclamo per il mancato rispetto degli impegni previsti dalla presente carta dei servizi.

Reclami e segnalazioni possono essere presentati direttamente per iscritto:

- al Nido d’Infanzia,

- all'Ufficio Affari Generali ed alla Persona del Comune - al Coordinatore Pedagogico.

- indirettamente, inviando una e-mail all'indirizzo di posta elettronica del Comune e/o della Cooperativa che gestisce il servizio.

Indirizzi e recapiti sono riportati in calce alla presente alla voce: Numeri Utili.

Dopo aver raccolto la segnalazione o il reclamo il responsabile del servizio e/o il coordinatore pedagogico si accertano al riguardo e adottano i provvedimenti che giudicano adatti al caso. Al massimo entro 15 giorni dalla presentazione della segnalazione viene comunicato all'utente per iscritto l'esito che ha avuto la sua osservazione o il suo reclamo.

10.2 Cosa ne pensano le famiglie - Gradimento del servizio

Tutte le famiglie che hanno un bambino frequentante il Nido possono esprimere il grado di soddisfazione in merito al servizio ricevuto attraverso un questionario.

NUMERI UTILI

Micro Nido d’Infanzia "U Tam Tam” Via Balosce 17054 Boissano tel.339 8753899 Ufficio Affari Generali ed alla Persona P.zza G. Govi, 1 Boissano tel. 0182/98010-5 email: [email protected]

[email protected]

Cooperativa gestore del servizio educativo: JOBEL -Via Armea, 139/A Sanremo tel. 0182 722065

Coordinatore pedagogico :

Federica BIANCHI:

fede6 7@h t ai it 3334424736

Responsabile settore infanzia :

Manuela BRUNO

[email protected]

tel. 3932591623

(20)

Il pagamento della retta di frequenza potrà essere effettuato mediante:

- versamento con bonifico bancario:

Codice IBAN IT 27 U 08450 49430 000000831440

- versamento con bollettino postale: c/c 13650171 intestato a Comune di Boissano - Servizio Tesoreria . I bollettini precompilati sono disponibili presso l'Ufficio Postale.

- POS presso l’ufficio pubblica istruzione del Comune – Piazza Govi,1 - - PAGO PA

N.B. Le modalità di gestione del servizio descritte nella carta dei

servizi potranno subire delle variazioni a seguito

dell’emanazione di normative per il contenimento dell’epidemia

da COVID-19.

(21)

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER L'INSERIMENTO AL MICRO NIDO D’INFANZIA

Nome del bambino……….. età ... mesi

ELEMENTI DI VALUTAZIONE

A) Composizione del nucleo familiare

- figli 0 - 3 anni ……….. …… punti 4

- figli 3 - 6 anni ……… punti 3

- figli 7 - 14 anni ……….. punti 1

- gemelli ……… punti 5

- nuova gravidanza in corso……… ….. punti 1

- anziani bisognosi di assistenza ……….. punti 3

- presenza di handicappati nel nucleo familiare……… punti 3

- totale assenza di appoggi parentali……….. punti 1

- nucleo familiare diviso (separati e/o divorziati)……. punti 5

- nucleo familiare monoparentale (vedovi, ragazze/i madri/padri)

………

punti 15

(22)

B) CONDIZIONE LAVORATIVA DEI GENITORI (da attribuire a madre e padre)

- disoccupato (da almeno 6 mesi) o licenziato

(negli ultimi 6 mesi) ………. punti 10 - lavoratore precario/contratto a breve termine…. punti 9 - lavoratore dipendente o autonomo con carattere

di continuità……… punti 8

- studente non lavoratore in corso regolare di studio (non cumulabile con altre voci inerenti la condizione

lavorativa) ………. punti 7

- Orario di lavoro - part-time (fino a 20 ore)……… punti 1 - tempo pieno con orario unico...punti punti 2 - tempo pieno con orario spezzato

turnificato , variabile……….. punti 3

- Pendolarità - sede di lavoro fuori Comune (fino 5 Km) punti 1 - sede di lavoro fuori Comune (oltre 5 Km) punti 2

- sede di lavoro fuori Provincia punti 3

- Madre casalinga ………. Punti 2

Riferimenti

Documenti correlati

- mettere a disposizione, per un periodo di tempo di 12 (dodici), con concessione di occupazione permanente a titolo gratuito, 2 stalli per ogni area parcheggio di Via Grassi

64 GRECO VALERIA MARIA GIOVANNA AMMESSO/A. 65 LACQUANITI

Dipendente, consulente su base annua, socio attivo del concorrente:………. Svolgerà il seguente ruolo

che allo stesso tempo LA PARTE PROPONENTE si è resa disponibile a riconoscere al COMUNE un beneficio pubblico, secondo quanto previsto dalle linee guida per l’applicazione

L’avviso indica le somme da versare in unica rata entro sessanta giorni dalla ricezione, con addebito delle spese di notifica, e contiene l’avvertenza che, in caso

e) Residenza, alla data del presente bando, in un comune della provincia di Napoli punti 5;. f) Anzianità di servizio fino a punti 35 – Il punteggio viene ottenuto

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER ESECUZIONE LAVORI ED OPERE IN FASCIA DI RISPETTO STRADALE Fuori dai centri abitati comunali formalmente delimitati da appositi Verbali

Le attività di volontariato, continuative o saltuarie, sono gratuite e non possono in alcun modo prefigurare un rapporto di dipendenza o dar luogo a diritto di