EUROPEAN CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Curriculum Vitae di
QuickTime™ e un
decompressore TIFF (Non compresso)
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Aldo Colucciello Via Campo Freddo, 1 82010 Calvi (BN)
C.F. CLCLDA63 B08F839U tel./fax 0824~330132
mobile: 3398087919 e~mail [email protected] nato a: Napoli 08/02/1963
Scuole frequentate: Laurea in: Lingue e Civiltà Orientali, presso Istituto Universitario Orientale di Napoli, titolo della tesi (in Etnologia): La festa di Holi:
una contrapposizione di mondi tra ordine e caos. Voto finale:
110/110 con lode.
Dottore di ricerca in: Etnoantropologia: Letteratura, Mito e Rito, presso la Sapienza di Roma; titolo della ricerca: Le feste di Holi e Diwali nella diaspora indiana. Il caso Lisbona tra storia e transnazionalità.
Vincitore del dottorato di ricerca in: ASIA ORIENTALE E MERIDIONALE VIII ciclo Nuova Serie (XXIII), presso l’Università degli studi di Napoli “l’Orientale”. (rinuncia)
Attività di ricerca: 1) con il Prof. S. M. Pandey (professore di Lingua e Letteratura Hindi presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli) collaboro alla stesura delle bozze del vocabolario Hindi~Italiano, per il centro lessicografico dell’IsIAO di Roma e dell’Istituto Universitario Orientale;
2) già cultore della materia per la cattedra di Storia dell’India Moderna e Contemporanea (prof. Amedeo Maiello) presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli;
3) già cultore della materia per la cattedra di Etnologia delle culture mediterranee presso l’Ist. Univ. Suor Orsola Benincasa di Napoli;
4) collaboratore e addetto stampa per il Museo delle feste e tradizioni popolari in Casertavecchia;
5) socio ordinario dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO);
6) responsabile della ricerca dell’associazione culturale LOA –
laboratorio d’osservazione antro-artistica e letteraria sulla tradizione orale a Napoli e Provincia, con il patrocino morale della Provincia di Napoli;
7) membro del Comitato scientifico della “Rivista storica del Sannio”;
8) Curatore della rivista on-line “Note a margine”, per il sito del Museo delle feste e tradizioni popolari in Casertavecchia (CE);
9) socio ordinario della Gujarat Studies Association (London);
10) socio ordinario dell’AISEA (Associazione Italiana di studi Etno-Antropologici);
11) responsabile del progetto: “Le immagine e la memoria” per il comune di Rocchetta Sant’Antonio (Fg). Indagine di antropologia visuale fatta con l’ausilio d’istantanee fotografiche.
Docenze e
attività seminariale: professore a contratto presso l’Università di Macerata per l’anno accademico 2006/2007 e 2008/2009
collaborazione didattica presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli conseguito tra l’anno accademico 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005 presso la cattedra di Antropologia Culturale e di Etnologia delle Culture Mediterranee la cui titolarità è del prof. Marino Niola;
di aver tenuto il Laboratorio di Rituali e Pratiche Festive per gli studenti del Corso di Laurea un Conservazione dei BB.CC. indirizzo DEA negli anni accademici: 2002-2003, 2003-2004 e 2004-2005.
Partecipazioni a convegni ho partecipato:
a) in data 3~7 aprile 2000, al seminario di specializzazione tenuto dal prof. Yves~Charles Zarka su: Forme e patologie della democrazia in Tocqueville, organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli;
b) in data 26~27 maggio 2000, al seminario tenuto dal prof. L. M.
Lombardi~Satriani sul tema: La camorra come organizzazione criminale e vischiosità culturale, organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli;
c) in data 16~19 febbraio 2001, al seminario tenuto dal prof. L.
M. Lombardi~Satriani sul tema: Federalismo e diversità culturale, organizzato dall’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli;
d) in data 7~11 aprile 2003, al seminario tenuto dal prof. M. Niola sul tema: Il teatro dei re. Mitologie del corpo sovrano, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli;
e) in data 23~25 marzo 2004, al seminario tenuto dal prof. M.
Niola sul tema: Il Purgatorio a Napoli. Un caso di antropologia mediterranea, organizzato dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli;
f) in data 26~27 febbraio 2005, come relatore, al convegno a Cerreto Sannita (BN) denominato: Parole e suoni della festa,
relazionando su “I solchi della fertilità” (S. Bartolomeo in Galdo – BN);
g) in data 30 aprile 2005, come relatore, alla presentazione del libro: Il raga che porta la pioggia, della dott. Pia Srinivasan Buonomo, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli;
h) in data 5 febbraio 2006, come relatore, ha preso parte al convegno a Bomba (Chieti), denominato: I santi del ciclo invernale relazionando su “Cibo e museo”;
i) in data 3 marzo 2006, come relatore, ha preso parte al convegno internazionale: Portogallo e l’Asia, presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” relazionando su “La diaspora indiana, il caso Lisbona”;
j) in data 14 luglio 2007, come relatore, ha preso parte al convegno Libertà e Moti Cilentani relazionando su “Axis Mundi: dall’albero alle croci”.
Recensioni, interviste e articoli
a) Il rapimento di Sita nel Ramayana di Tulsidasa (trad. dall’inglese di Sita’s Aduction in Tulsidasa’s Ramayana, by S. M. Pandey) in Persembahan, studi in onore di Luigi Santa Maria, Dipartimento Studi Asiatici, serie minor LIII, IUO, Napoli, 1998, pp. 227~252;
b) E se Krishna suonasse la zampogna…, in Utriculus, num. 4(28), ott./dic., Scapoli (IS), 1998, pp. 28~31;
c) Riflessioni e conseguenze della vita e della politica del Dr.
Ambedkar, in Sophia, Napoli, 1999, pp. 45~54;
d) Raccolta interviste e testimonianze per il libro di Marino Niola, Il purgatorio a Napoli, Roma, Meltemi, 2003;
e) Raccolta interviste e testimonianze per il catalogo di Eduardo Cicelyn (a cura di), Rebecca Horn, Spiriti di madreperla, Napoli, edizioni ID.art, 2003;
f) Note a margine della festa di Holi, in Orientalia Parthenopea, Napoli, vol. II, 2005, pp. 9~14;
g) Maulana Daud, il poeta sufi del XIV secolo, (trad. dall’inglese di Maulana Daud, by S. M. Pandey) in Scritture di storia, Università degli studi di Napoli “l’Orientale”, Dipartimento di Filosofia, Discipline Storiche, quaderno 4, Napoli, 2005, pp.
33~48;
h) La festa di Holi - Ipotesi carnevalesca nella terra di Bharat, in Orientalia Parthenopea, Napoli, vol. III, 2006;
i) Il “Museo delle feste e delle tradizioni popolari” di Casertavecchia, in Samnium, Benevento, vol. LXXIX, 19° n.s., Gennaio – Dicembre, nn. 1-4, 2006;
j) I solchi della fertilità. Studio di una comunità e delle sue pratiche identitarie, in Rivista storica del Sannio, n. 24, III serie, anno XII, Napoli, 2006;
k) Fiamme sulla vetta (trad. dall’hindi in collaborazione con Rocchina Carlucci di Kagār ki āg by Himanshu Joshi) Agartha Edizione, Napoli, 2006;
l) Note a Kagār ki āg. Himanshu Joshi tra Regionalismo e tratti d’originalità (in collaborazione di Rocchina Carlucci) in
Fiamme sulla vetta, Agartha Edizione, Napoli, 2006, pp. 121- 160;
m) Una comunità in bilico tra ‘storia e transnazionalità’. (in pubblicazione in Scritture di storia, Università degli studi di Napoli “l’Orientale”, Dipartimento di Filosofia, Discipline Storiche, quaderno 4, Napoli, 2006);
n) Santi e peccatori nel Ramayana di Tulsidasa (traduzione dall’inglese di "Santa and Asanta", by S. M. Pandey) in AIUON, IUO, Napoli; (in pubblicazione).
Progettazione di eventi 1) già coordinatore delle attività del gruppo di studio del CeSMu - Centro studi e museale del Medio-Calore (Benevento/Avellino);
2) curatore della mostra fotografica e della tradizione contadina nell'abito della sagra della castagna in quel di Montefusco (AV) nelle sale del Carcere Borbonico nell'autunno del 2002;
3) curatore della rassegna cinematografica intitolata: Io, noi, l'altro… Rappresentazioni identitarie, nel periodo febbraio/marzo del 2003, a S. Giorgio del Sannio (BN).
4) collaboratore per il Florence Indian Film Festival - River to River - tenutosi a Firenze dal 10-14 dicembre 2003, per l’edizione dal 8-12 dicembre del 2004, per l’edizione 9-15 dicembre 2005, per l’edizione 8-14 dicembre 2006 e per l’edizione 7-13 dicembre 2007;
5) curatore della mostra fotografica e della tradizione popolare:
Villamaina. Un viaggio nella tradizione in quel di Villamaina (AV) nell'agosto del 2004.
Hobbies & interessi Musica brasiliana, musica etnica, lettura, cinema, fotografia, demoetnoantropologia, sociologia, storia, storia delle religioni, letterature post-coloniali, filosofia, arte ed arte tribale.
Conoscenze informatiche ottima conoscenza del word processor Word, Nisus, Page Makers e delle tecniche di navigazione in internet, e dei sistemi operativi per Macintosh e per PC compatibili.
Referenze Prof. Shyam Manohar Pandey – Lingua e letteratura Hindi Prof. Gian Luigi Bravo – Antropologo
Prof. Pierluigi Rovito - Storico
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge n.675/96 a fini di selezione del personale.
Aldo Colucciello