• Non ci sono risultati.

RELIGIONE CATTOLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "RELIGIONE CATTOLICA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE

Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA

GLI insegnanti di RC

Anno scolastico 2017- 2018

(2)

OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

•Acquisire l’abilità di esprimere un linguaggio religioso appropriato e coerente e saper collegare i contenuti fondamentali alle tradizioni

dell’ambiante in cui si vive.

•Interagire con l’altro nel rispetto delle diversità personali, culturali, sociali.

OBIETTIVO DI ORDINE RELAZIONALE E

SOCIALE

•Acquisire comportamenti che

permettano un’efficace interazione con altri individui, gruppi e differenti contesti religiosi.

•Sviluppare il senso di appartenenza a una tradizione culturale e ad una comunità in cui essere soggetti attivi.

OBIETTIVI

FORMATIVI

(3)

NATURA E FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CONCORRERE ALL’EDUCAZIONE INTEGRALE DEGLI ALUNNI

CONTRIBUENDO ALLA VALORIZZAZIONE ED ALLA CRESCITA DELLA PERSONA NELLA SUA DIMENSIONE

RELIGIOSA

PORRE L’ATTENZIONE SULLA DIMENSIONE RELIGIOSA QUALE

TRATTO COSTITUTIVO DELLO STUDIO DEGLI UOMINI E DELLE SOCIETA’ UMANE NEL TEMPO E

NELLO SPAZIO

PORRE L’ATTENZIONE SULLA REALTA’ STORICA E CULTURALE

DEL NOSTRO PAESE , NELLA QUALE L’ALUNNO E’ INSERITO ,E

CHE DECLINA L’ESPERIENZA RELIGIOSA IN RELIGIONE

CATTOLICA

RIFLETTERE SUI VALORI CHE ISPIRANO L’AGIRE UMANO E

SULLA VISIONE CRISTIANA DELLA VITA

STABILIRE CONFRONTI CON ALTRI SISTEMI DI SIGNIFICATO E

ALTRI CREDO RELIGIOSI

INTRODURRE GLI ALUNNI ALLA CONOSCENZA DELLE FONTI ,DELLE ESPRESSIONI E DELLE

TERSTIMONIANZE STORICO CULTURALI DEL CRISTANESIMO

PORRE L’ATTENZIONE AI VALORI CHE IL CRISTANESIMO PORTA

CON SE’

(4)

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIOSITA’ E RELIGIONE

I GRANDI PERCHE’

DELLA VITA E LE RISPOSTE DELL’UOMO.

MITI E LEGGENDE SULL’ORIGINE DELLA

VITA I GRANDI PERCHE’

DELLA VITA E LE RISPOSTE DELLE

RELIGIONI

LE RISPOSTE DELLA RELIGIONE CATTOLICA

LE FONTI E I DOCUMENTI

I RACCONTI LE IMMAGINI I TESTI SACRI

IL VECCHIO TESTAMENTO E

IL VANGELO

LA FIGURA DI

CRISTO LA NASCITA E LA

MORTE DI GESU’

LA VITA IL MESSAGGIO LA RISURREZIONE

LE ORIGINI

DELLA CRISTIANITA’ LA STORIA DEL

POPOLO EBRAICO DA ABRAMO

A DAVIDE

I LEGAMI CULTURALI

E SOCIALI I VALORI E I SEGNI DELLA CRISTIANITA’

IL PERDONO LA CARITA’

LE FESTE:

NATALE - PASQUA

(5)

NUCLEI TEMATICI DEL PERCORSO DIDATTICO

TESTIMONIANZA LA DELLA BIBBIA

I GRANDI PERCHE’ DELLA

VITA

LE RISPOSTE CRISTIANESIMODEL

AVVENIMENTI GLI FONDAMENTALI

DELLA STORIA DELLA SALVEZZA

(6)

LA DIDATTICA INCLUSIVA

Noi insegnanti di Religione Cattolica ci atteniamo alla direttiva del Miur.

La normativa che definisce i BES valuta tre grandi sottocategorie:

• disabilità

• disturbi evolutivi specifici

• svantaggio socio economico, linguistico, culturale.

La legge n.170/2010, in tal senso, rappresenta un punto di svolta poiché apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge n.53/2003, nella prospettiva della “presa in carico”

dell’alunno con BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolti, non solo dall’insegnante di sostegno.

Secondo la Direttiva Miur, vi è la possibilità di estendere a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali le misure previste dalla legge 170 prevedendo accorgimenti particolari che facilitino la fruizione di materiali e lo studio agli alunni con difficoltà affinché

raggiungano le stesse competenze dei compagni.

(7)

ITINERARIO DIDATTICO 2017 - 2018

Contenuti Classe V

Dio e l’uomo

Diffusione del Vangelo: le figure e l’opera di Pietro e Paolo.

La chiesa: Popolo di Dio e Ministeri.

I Sacramenti

La Liturgia della chiesa.

Il Monachesimo.

La divisione della Chiesa:

Ortodossa, Protestante, Anglicana.

Ecumenismo.

la Bibbia e le fonti

Credo.

Il Concilio di Trento.

Il Concilio ecumenico Vaticano II.

Le tre grandi religioni monoteiste: Cristianesimo, Ebraismo, Islam.

Il linguaggio religioso

L’arte cristiana primitiva L’evoluzione del linguaggio artistico nella chiesa.

Stili architettonici:

romanico,gotico e barocco.

La preghiera come elemento di dialogo tra Dio e l’uomo.

I valori etici e religiosi

Libertà religiosa

Il dialogo tra le religioni

I valori universali delle religioni:

Pace,

Solidarietà, giustizia.

Le religioni orientali.

Riferimenti

Documenti correlati

L'IRC, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca

L’alunno si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che

L’IRC promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della

È Una, perchè tutti i veri Cattolici, anche sparsi per le varie parti del mondo, nei più lontani paesi della terra professano una medesima fede, una medesima dottrina,

Il piano di lavoro di Religione Cattolica segue la programmazione dell’asse “storico- sociale” del Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, e parte dalle linee

speciale che riguardi il loro specifico status, e quindi l’idoneità ecclesiastica e l’intesa con l’autorità ecclesiastica sulla prima nomina. Per gli insegnanti non di

• Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini..

mi, e molto più pel singolare autorevole pa- trocinio del Regnante Sommo Pontefice Pio VII Accademia sotto il medesimo Titolo di questa nostra eretta in Roma , Sede primaria del