Ministero per i beni e le attività culturali
Biblioteca Nazionale Centrale
Firenze
C arta
dei servizi
Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1
50122 Firenze
Centralino tel. +39 055 249191 fax +39 055 2342482
Ufficio di direzione tel. + 39 055 241151
Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. +39 055 24919 256/267/280
Assicurazione qualità tel. + 39 055 24919321
http://www.bncf.firenze.sbn.it
La Carta dei servizi della Biblioteca nazionale centrale
E’ l’impegno scritto che ci prendiamo con voi e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento
I nostri impegni
• Garantirvi l’accesso alle informazioni e ai documenti
• Assistervi nelle ricerche con riservatezza, cortesia e disponibilità
• Erogare il servizio con continuità e regolarità, cercando di ridurre al minimo i disagi dovuti a cause di forza maggiore
• Perseguire il continuo miglioramento della qualità e dell’efficienza dei servizi resi
Rendiamo i nostri servizi senza nessuna discriminazione di sesso, etnia, nazionalità, condizione sociale, fede religiosa od opinioni politiche.
Le restrizioni all’accesso diretto, definite nel regolamento, sono finalizzate a facilitare la ricerca scientifica e conservare la Collezione Nazionale
Favoriamo l’utenza remota attraverso l’incremento del sito Internet
Le nostre funzioni
Raccogliamo e conserviamo
una copia di ogni opera pubblicata in Italia (grazie alla legge sul diritto di stampa), una copia delle tesi di dottorato di ricerca, le pubblicazioni elettroniche (grazie alle convenzioni di deposito volontario), le opere che documentano la cultura italiana all’estero e la cultura internazionale più significativa.
Recuperiamo
il materiale non pervenuto, disperso o mancante Salvaguardiamo
il materiale bibliografico e restauriamo quello danneggiato Valorizziamo
le raccolte con mostre ed esposizioni , con pubblicazioni, convegni e concerti
I nostri servizi
Servizi al pubblico
Accesso e consultazione delle raccolte
Consulenza e assistenza scientifica per
facilitare la conoscenza delle raccolte librarie e documentarie
segnalare strumenti di ricerca e di informazione bibliografica anche su supporto elettronico
indirizzare gli utenti verso gli istituti bibliografici più consoni alle loro esigenze.
Localizzazione in linea dei documenti posseduti da altre biblioteche
Servizi informatici
Accesso alle base dati e a Internet (limitatamente ai siti di studio e ricerca)
Studio, progettazione e verifica di tecniche informatiche per una migliore gestione delle raccolte, per favorire e potenziare la ricerca e per produrre strumenti bibliografici
Servizi bibliografici
Redazione della Bibliografia Nazionale Italiana (BNI) in sei serie (Monografie, Periodici, Musica a stampa, Libri per ragazzi, Tesi di dottorato, Testi scolastici) e in tre versioni (stampa a richiesta, Web e CD-Rom)
Il CD-ROM, aggiornato ogni tre mesi, contiene i dati relativi alle serie Monografie e Periodici, cumulati dal 1958
Catalogazione in SBN del materiale acquisito per deposito legale, acquisto, dono o cambio
Il CD-ROM del catalogo, aggiornato mensilmente, contiene circa 400.000 record completi di collocazione
Catalogazione del materiale cosiddetto minore (letteratura grigia), del materiale manoscritto e dei materiali speciali (carte geografiche, stampe, spartiti musicali, fotografie ecc.)
Servizi aggiuntivi
Controlliamo che le ditte esterne rispettino le convenzioni Analizziamo costantemente i vostri reclami
I nostri indicatori
(i tempi sono garantiti nel 90% dei casi)
Rilascio delle tessere
Ammissione alla Biblioteca
Tempo massimo per il rilascio 40 minuti Tempo massimo per il rinnovo 20 minuti
Ammissione al prestito
Tempo massimo per il rilascio 30 minuti Tempo massimo per il rinnovo 20 minuti
Consegna dei documenti
Materiale distribuito per la Sala di lettura
Tempo massimo per la consegna 40 minuti Tempo medio per la consegna 20 minuti
Materiale distribuito ad orari fissi presso Sala di consultazione e Sala periodici Consegna all’ora stabilita
Materiale distribuito in Sala Manoscritti
Tempo massimo per la consegna 15 minuti
Materiale distribuito per il Prestito locale
Tempo massimo per la consegna 40 minuti
Materiale distribuito per il Prestito interbibliotecario
Tempo massimo per l’invio del materiale richiesto 30 giorni
Materiale speciale distribuito su prenotazione (Gabinetto stampe, Manoscritti, Materiale minore, Musica, Carte geografiche, Fotografie ecc.)
Consegna all’ora stabilita
Informazioni bibliografiche
Per le richieste d’informazione inviate alla Biblioteca per posta, fax ed e-mail risponderemo entro
30 giorni dal ricevimento.
Per le richieste di informazioni inviate a settori speciali ( Gabinetto stampe,
Manoscritti, Materiale minore, Musica, Carte geografiche ecc.) per posta, fax ed e- mail risponderemo entro
10 giorni dal ricevimento
Per le richieste di informazioni più impegnative prenderemo contatto con l’utente per concordare i tempi necessari
L’informazione bibliografica e l’assistenza agli utenti è garantita in ogni servizio della Biblioteca per tutto il tempo di apertura
Servizi bibliografici Catalogo in linea
incremento annuo 50.000 notizie aggiornamento mensile 4 volte correzioni ogni 15 giorni
Bibliografia nazionale italiana:
incremento annuo 22.000 notizie
realizzazione dei fascicoli mensili non oltre 5 mesi dalla data di copertina
I nostri numeri
:Dal 1747 siamo aperti al pubblico
Possediamo:
5.500.000 circa volumi a stampa 2.650.000 opuscoli
115.000 testate di periodici delle quali 14.000 circa in corso
25.000 manoscritti 3.700 incunaboli
29.000 edizioni del XVI secolo 1.000.000 circa di autografi
risorse elettroniche e altro materiale documentario.
Il materiale librario occupa 109 km lineari.
Ogni anno
accogliamo 250.000 utenti
diamo in prestito circa 21.000 volumi
rispondiamo a oltre 5.000 richieste di informazioni cataloghiamo oltre 50.000 documenti
ci espandiamo per 1 km e 475 metri di materiale Ogni giorno
registriamo oltre 100.000 contatti giornalieri al sito Internet
I nostri progetti di miglioramento
Accoglienza e sicurezza
Entro il 2003
Nuova portineria, comprensiva del guardaroba e dell’ufficio orientamento
Adeguamento della zona dedicata all’ accoglienza nelle Sale di consultazione
Entro il 2004 Bar-caffeteria e bookshop
Esposizione permanente del libro d’arte del ‘900
Incremento del catalogo in linea
Entro il 2002
630.000 record di opere italiane pubblicate fra il 1886 e il 1957
Entro il 2003
6000 schede di manoscritti magliabechiani 250.000 schede del catalogo palatino 90.000 schede del catalogo dei carteggi
Entro il 2004
120.000 schede del catalogo magliabechiano 40.000 schede di materiale musicale
20.000 schededi documenti rari e di pregio
Disponibilità del materiale periodico
Entro giugno 2003 6000 periodici potranno essere distribuiti entro 15 giorni dall’acquisizione
Restauro
Entro il 2003 Restauro e disponibilità di 113 manoscritti
Entro il 2004 Restauro e disponibilità di 2.000 volumi alluvionati dei fondi storici
Biblioteca digitale
Entro il 2003 Digitalizzazione di opere e immagini del progetto ‘Viaggio in Toscana’
Entro il 2004 Trascrizione e immissione in rete degli 80 volumi delle Effemeridi Pelli-
Bencivegni (21.000 carte)
Aiutateci a migliorare con i vostri reclami e suggerimenti
Potete presentare i vostri reclami e suggerimenti scrivendo una lettera, un fax o un messaggio di posta elettronica o presentandovi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico. Il personale cercherà di risolvere, se possibile immediatamente, il problema.
Qualora non sia possibile una soluzione immediata, potrete richiedere il registro previsto dalla Legge 241/90, per inoltrare il reclamo. Ci impegniamo a dare risposta a ciascun reclamo entro il termine di 30 giorni.
La segnalazione di opere non presenti in biblioteca può essere fatta sull’apposito registro a disposizione presso tutte le sale aperte al pubblico e presso l’Ufficio Informazioni.
La Carta dei servizi ha validità biennale e sarà aggiornata entro il 31/12/2004.