Scenario economico e politiche Fedele De Novellis
Bergamo, 14 giugno 2013
Schema generale
• Reazione politiche monetarie
• Attriti valutari
• Recupero mercati finanziari
• Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea)
• Miglioramento
scenario petrolifero • Economia reale???
Produzione industriale mondiale
94 96 98 100 102 104 106 108
10 11 12 13
Indice 2010 = 100; m.m. 3 term.;
elaborazioni su dati Cpb
• Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea)
Produzione industriale
94 98 102 106 110 114
10 11 12 13
Indice 2010 = 100; m.m. 3 term.;
Ec avanzate Ec emergenti
Produzione industriale
102 106 110
Area euro Usa
Produzione industriale
98 102 106 110
Ger Fra Italia Spa
Reazione politiche monetarie
• Debolezza economia reale
contrastata da banche centrali
Fed (quantitative easing, revisione target politica monetaria con obiettivo su disoccupazione)
Bce (Ltro: operazioni di
finanziamento a lungo termine delle banche; Omt:
disponibilità ad acquisti
immediati di titoli di Stato a breve termine della banche)
Boj (quantitiative easing e
obiettivo d’inflazione al 2.5 per cento entro il 2014)
Tassi d'interesse ufficiali
0 1 2 3 4 5 6
06 07 08 09 10 11 12 13
Tasso repo Bce Fed funds Usa Tasso di sconto - Boj
Effetti positivi sui mercati finanziari
La borsa americana
700 900 1100 1300 1500 1700
06 07 08 09 10 11 12 13
Indice Standard & Poor 500
Tassi d'interesse a 10 anni Differenziale con la Germania
0.0 2.0 4.0 6.0
06 07 08 09 10 11 12 13
Ita Spa
Assecondati da un quadro energetico più favorevole
La borsa e il prezzo del petrolio
600 800 1000 1200 1400 1600
gen-08 dic-08 dic-09 dic-10 gen-12 gen-13
(°) Indice S&P500; (°°) varietà Brent, $ al barile
20 40 60 80 100 120 140 160 Borsa Usa, scala sin (°) Petrolio (°°)
Usa - Quota sulla produzione mondiale di greggio
6 7 8 9 10 11
95 98 01 04 07 10 13
Canada - Quota sulla produzione mondiale di greggio
2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0
95 98 01 04 07 10 13
Inflazione al consumo
0.0 1.0 2.0 3.0 4.0
10 11 12 13
area euro Usa
Inflazione, prodotti energetici
-5 0 5 10 15 20 25
10 11 12 13
var % tendenziali
Area euro Stati Uniti
Attriti valutari
Cambio yuan cinese Dollaro Usa
6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 8.5
05 06 07 08 09 10 11 12 13
Cambio franco svizzero euro
1.0 1.2 1.4 1.6 1.8
07 09 11 13
Cambio yen dollaro
75 85 95 105 115 125
05 06 07 08 09 10 11 12 13
Cambio nominale effettivo dell'euro
80 85 90 95 100 105 110 115
99 01 03 05 07 09 11 13
Indice I '99 = 100
Tendenze dell’economia: alcuni segnali positivi dai consumi
Recupero mercati finanziari e caduta inflazione
iniziano a sostenere le famiglie
Giappone - consumi delle famiglie
-2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5
10 II III IV 11 II III IV 12 II III IV 13 var % sul trimestre precedente Stati Uniti - consumi delle famiglie
0.4 0.6 0.8 1.0
Riscontri più incerti da parte delle imprese
• Effetto yen debole
• Ancora non vi sono le condizioni per la riattivazione del ciclo degli investimenti
Germania - clima di fiducia delle imprese industriali
90 95 100 105 110 115
10 11 12 13
Indagine Ifo
Usa - Clima di fiducia delle imprese manifatturiere
50 52 54 56 58 60
In Italia la situazione finanziaria è migliorata soprattutto grazie alla Bce
Tassi d'interesse a 10 anni Differenziale Italia - Germania
0 1 2 3 4 5 6
09 10 11 12 13
Le borse europee
85 95 105 115 125 135
02/07/12 02/10/12 02/01/13 02/04/13
Ger Fra Ita
Quota del debito pubblico detenuta da non residenti
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
finl aus fra ger bel olan ita spa
Credit default swap medi delle banche italiane e del debito pubblico
0 200 400 600
09 10 11 12 13
banche debito pubblico
Anche da noi le famiglie registrano qualche primo graduale recupero rispetto ai minimi?
Inflazione al consumo
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5
10 11 12 13
Ita Ger
Famiglie che si indebitano o intaccano i risparmi
4 9 14 19 24 29 34 39
00 02 04 06 08 10 12
% di risposte alle inchieste Istat m.m. 3 termini
Italia - Clima di fiducia delle famiglie
-40 -35 -30 -25 -20 -15 -10
05 07 09 11 13
Italia - Clima di fiducia delle imprese del commercio al dettaglio
-30 -25 -20 -15 -10 -5 0 5 10
05 07 09 11 13
Ma l’attività economica è ancora in panne
Produzione industriale
90 92 94 96 98 100 102 104
10 11 12 13
Indice 2010 = 100
Italia - Prodotto interno lordo
90 92 94 96 98 100 102
07 08 09 10 11 12 13
A prezzi costanti, Indice I 2007 = 100