Lezione PSPICE n.5 Lezione PSPICE n.5
Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica
Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici
Dr. Carlo Petrarca
Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Università di Napoli FEDERICO II
Lezione 5
Cosa impareremo ….
1) Risposta in frequenza (filtri)
2) Circuiti dinamici di ordine uno
Risposta in frequenza
Il circuito RLC serie come filtro passa-banda
E’ necessario descrivere il circuito come un sistema ingresso-uscita
Si assuma come grandezza di ingresso la tensione E del
generatore e come grandezza di uscita la corrente I
La funzione di rete è definita come
Il modulo di H(j ω ) è A( ω ) e prende il nome di risposta in ampiezza
( ) ( )
j ( )I 1
H j A e
E R j L j
C ω ω
ϕ ωω ω
= = =
+ −
( ) 1
A ω =
L’argomento di H(j ω ) è ϕ ( ω ) e prende il nome di risposta in fase
( )
22
1
1 A
R L
C ω
ω ω
=
+ −
( )
1 arctan
L C R ω ω
ϕ ω = −
In Schematics:
Scegliere il generatore E=1e
j0Selezionare Analysis – Setup- AC sweep
Selezionare Ac sweep type: Decade
Scegliere l’intervallo di frequenza (1Hz-1MHz)
( ) I Ie
jϕI( ) ( )
1. Per ricavare A( ω ) basta conoscere I
2. Per ricavare ϕ ( ω ) basta conoscere la fase di I
( )
0( ) ; ( )
1
j I
j I
I Ie
H j A I
E e
ω = =
ϕ⇒ ω = ϕ ω ϕ =
Tracciare Risposta in ampiezza M(I(R1))
Selezionare: plot add plot to window
Tracciare Risposta in fase P(I(R1))
0d 100d
Risposta in fase
ϕϕϕϕ ( ω ω ω ω )
1.0Hz 10Hz 100Hz 1.0KHz 10KHz 100KHz 1.0MHz
0A 2.0mA 4.0mA
SEL>>
Risposta in ampiezza P(I(R1))
-100d
A( ω ω ω ω )
ϕϕϕϕ ( ω ω ω ω )
Esistono due valori di pulsazione in corrispondenza dei quali la risposta in ampiezza è inferiore di 3dB rispetto al valore massimo A
M
Alle pulsazioni ω
1e ω
2il valore di A( ω ) è 0.707 AM
La differenza ( ω
1- ω
2) è definita larghezza di banda B Analizziamo la risposta in ampiezza A( ω ω ω ω )
La differenza ( ω
1- ω
2) è definita larghezza di banda B
E’ possibile ricavare B plottando la funzione (A( ω )/AM))
Con il primo cursore (tasto destro del mouse) ci si pone sul valore 0.707 AM ;
altrettanto si fa con il secondo cursore (tasto sin. del mouse; infine sul probe
cursor si valuta la differenza tra le due pulsazioni)
0.4 0.6 0.8 1.0
Misuriamo l’ampiezza di banda B a 3dB
Frequency
1.0Hz 10Hz 100Hz 1.0KHz 10KHz 100KHz 1.0MHz
M(I(R1))/ MAX(I(R1)) 0
0.2 0.4
B =2.98 kHz
Risposta in ampiezza A( ω ω ω ω ) al variare di Q
Con un’analisi parametrica al variare della resistenza R, e quindi del fattore di
merito, otteniamo la risposta in ampiezza in funzione di Q. E’ necessario
introdurre il parametro Rvar e poi, in Analysis-setup, selezionare parametric.
6mA 8mA 10mA
Risposta in ampiezza A( ω ω ω ω ) al variare di Q
Frequency
1.0Hz 10Hz 100Hz 1.0KHz 10KHz 100KHz 1.0MHz
-I(V1) 0A
2mA 4mA
Q
E’ possibile salvare l’immagine rappresentata nel grafico di Probe.
Scegliere Window – Copy to Clipboard Scegliere l’opzione desiderata
L’immagine sarà spostata nella memoria volatile e, ad esempio, in un
programma di elaborazione testi quale Word, basterà utilizzare il comando
Incolla (ctrl+v) per visualizzarla.
Risposta in frequenza
Filtro passa - basso
Nel circuito RC di figura, si assuma come grandezza di
ingresso la tensione E del generatore e come grandezza di
uscita la tensione V
csul condensatore
( ) 1
( ) ( )
j ( )V j C
H j A e
E R j
C
ϕ ω
ω
ω ω
ω
−
= = =
−
La funzione di rete è definita come
La risposta in ampiezza A( ω ) è:
( ) ( )
21 1
A
RC ω = + ω
La risposta in fase ϕ ( ω ) è:
( ) arctan ( RC )
ϕ ω = − ω
In Schematics:
Scegliere il generatore E=1e
j0Selezionare Analysis – setup- AC sweep
Selezionare Ac sweep type: Decade
Scegliere l’intervallo di frequenza (10Hz-100 kHz)
( )
0( ) ; ( )
1
j C
C C
C C
j
V V e
H j A V
E e
ω = =
ϕ⇒ ω = ϕ ω ϕ =
1. Per ricavare A( ω ) basta conoscere V
c2. Per ricavare ϕ ( ω ) basta conoscere la fase di V
cTracciare Risposta in ampiezza M(Vc)
Selezionare: plot add plot to window
Tracciare Risposta in fase P(Vc)
Con Cursor valutare la frequenza di taglio
-50d 0d
Risposta in fase
0.5V 1.0V
SEL>>
Risposta in ampiezza P(V(C1:2))
-100d
Filtro passa – alto
Nel circuito RC di figura, si assuma come grandezza di
ingresso la tensione E del generatore e come grandezza di
uscita la tensione V
Rsul resistore
( ) ( )
( )1
j
V
RR j RC
H j A e
j j RC E R
C
ϕ ω
ω
ω ω
ω ω
= = = =
− +
La funzione di rete è definita come
La risposta in ampiezza è:
( ) 1 ( )
2A RC
RC ω ω
= ω
+
La risposta in fase è:
( ) arctan ( )
2 RC
ϕ ω = − π ω
( )
0( ) ; ( )
1
j R
R R
R R
j
V V e
H j A V
E e
ω = =
ϕ⇒ ω = ϕ ω ϕ =
1. Per ricavare A( ω ) basta conoscere V
c2. Per ricavare ϕ ( ω ) basta conoscere la fase di V
cIn Schematics:
Scegliere il generatore E=1e
j0In probe:
Tracciare Risposta in ampiezza M(V
R)
Selezionare: plot add yaxis
Tracciare Risposta in fase P(V
R)
Con Cursor valutare la frequenza di taglio
1.0V
P(V(R1:2)) 0d
50d 100d
Risposta in fase
Frequency
10Hz 30Hz 100Hz 300Hz 1.0KHz 3.0KHz 10KHz 30KHz 100KHz
V(R1:2) 0V
0.5V
SEL>>
Risposta in ampiezza
Esercizio 5.1
Nel circuito RLC parallelo di figura, ricavare la pulsazione di risonanza
ω =1000 rad/s
Carica del condensatore
1. Circuiti di ordine uno
Il componente Sw_tClose è un interruttore e si chiude in un istante prefissato t=tClose.
Draw → Get New Part → Sw_tClose
Fare doppio click sul componente per impostare i
parametri caratteristici.
tClose è l’istante di chiusura.
tClose è l’istante di chiusura.
Rclosed è la resistenza equivalente quando è chiuso. Un interruttore ideale ha Rclosed=0.
Ropen è la resistenza equivalente quando è aperto. Un interruttore ideale ha Ropen=∞.
ttran è l’intervallo di tempo in cui avviene la chiusura. Un
Fare doppio clic sul condensatore
1 2
V 12
1.
Indicare il valore della capacità del condensatore
2.
Impostare la condizione iniziale (IC) della variabile di stato tensione v sul condensatore. Se il condensatore è scarico, porre IC=0
Attenzione! La tensione da impostare è sempre la
tensione V , tra il morsetto 1 e il morsetto 2
Final Time: specifica la durata della simulazione;
Print Step: passo temporale per la visualizzazione dei risultati sul grafico Analysis Setup Transient
Per studiare il transitorio di inserzione del condensatore:
visualizzazione dei risultati sul grafico
Step Ceiling: è l’intervallo massimo
tra due punti di simulazione. Se la
casella è vuota, sarà scelto in modo
automatico da PSpice
Carica del condensatore
60V 80V 1 100V
60mA 80mA 100mA 2
Time
0s 0.5us 1.0us 1.5us 2.0us 2.5us 3.0us 3.5us 4.0us 4.5us 5.0us
1 V(R1:2) 2 -I(C1) 0V
20V 40V
0A 20mA 40mA
>>
tensione
( )
0( ) ( )
1 RCt 1 11
RCtC C Cp
v t v t v t V e V V e
−
−
= + = − + = −
τ = RC ( ) ( )
( ) ( )
1
1 1
3
1 0.63
3 1 0.95
v
CV e V
v V e V
τ τ
−
−
= − =
= − =
La costante di tempo
τ = RC ( ) ( )
( ) ( )
3
1 1
5
1 1
3 1 0.95
5 1 0.99
C
C
v V e V
v V e V
τ τ
−
−
= − =
= − =
Dopo un intervallo di tempo pari a circa 5 τ la
tensione sul condensatore ha praticamente
raggiunto il valore di regime V1
Calcolo della costante di tempo
Se usiamo il cursore e ci posizioniamo sulla curva della
tensione in corrispondenza del valore 0.632*V1=63,2V,
ricaviamo la costante di tempo τ =1 µ 6
Significato della costante di tempo
80V 100V
Se facciamo un’analisi parametrica al variare della resistenza R, scopriamo come la costante di tempo influenza il transitorio
20V 40V 60V
R
Carica e scarica del condensatore
Chiudendo l’interruttore U1 il condensatore si carica. Dopo 6 µ s,
chiudendo U2 e aprendo U3, il condensatore si scarica sulla resistenza R2
Carica e scarica del condensatore
60V 80V 1 100V
40mA 60mA 80mA 100mA 2
Time
0s 2us 4us 6us 8us 10us 12us 14us 16us 18us 20us
1 V(R1:2) 2 -I(C1) 0V
20V 40V
-20mA 0A 20mA
>>
Circuiti del primo ordine con generatori sinusoidali
( ) ( )
1
1000 cos 2 10000 ; 2000 ; 40 ; 0 100
6
Lv t = π t + π R = Ω L = mH i = mA
Poiché l’analisi è svolta nel dominio del tempo, non è possibile usare i generatori Vac e Iac che sono usati per il metodo simbolico
I generatori sinusoidali da introdurre sono Vsin e Isin
Draw → Get New Part → Vsin
Fare doppio click su Vsin e inserire:
Voff=0 (tensione di offset)
Vampl= 1000 (valore massimo)
Freq= 1k (frequenza)
Phase= 120 (fase iniziale in gradi, riferita sempre al sin)
0A 200mA 400mA
Andamento della corrente nell’induttore
Time
0s 100us 200us 300us 400us 500us 600us
-I(L1) -400mA
-200mA
Ricaviamo la potenza istantanea assorbita a regime dall’induttore e dal resistore
100W 200W
resistore
500us 550us 600us 650us 700us 750us 800us 850us 900us 950us 1000us
I(L1)* (V(L1:1)- V(L1:2)) I(R1)* (V(R1:1)- V(R1:2)) -200W
-100W 0W