• Non ci sono risultati.

Lezione 5. Circuito della produzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lezione 5. Circuito della produzione"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 5

Circuito della produzione

(2)

Combinazioni produttive

Complesso di operazioni e processi con natura, intensità e complessità diverse, attraverso cui si utilizzano, in modo

coordinato, i fattori produttivi acquisiti per realizzare i beni e servizi oggetto

dell’attività produttiva

(3)

Le fasi della gestione

Acquisizione di Acquisizione di fattori produttivi fattori produttivi

FASE 1 FASE 1

Combinazione Combinazione

produttiva produttiva FASE 2

FASE 2 FASE 3FASE 3

Vendita dei Vendita dei

prodotti prodotti Mercati di

Mercati di

approvvigionamento approvvigionamento

Impianti

• Materie prime

• Servizi

• Lavoro

Mercati di capitali Mercati di capitali

• Risorse finanziarie •• dell’imprenditoredell’imprenditore

Mercati di Mercati di collocamento collocamento

Soci

• Collettività

(4)

Acquisizione dei fattori produttivi

Implica che le risorse monetarie disponibili siano investite in beni e servizi idonei allo svolgimento della combinazione produttiva

Costo di acquisto Costo di acquisto

quantità di denaro che deve essere ceduta per ottenere una definita

quantità di fattori produttivi

(5)

In altre parole …

C C i i = = f f i i x p x p i i

C C costo del fattore i costo del fattore i f f quantità quantità

p p prezzo di acquisto prezzo di acquisto

Costo = quantità x prezzo Costo = quantità x prezzo

5 € = 500 €

Costo =

Costo = X X

100 100

(6)

La misurazione dell’acquisto

Il costo è misurato dalla quantità di denaro che esce dall’impresa

Due Due aspetti aspetti

Acquisti Acquisti

COSTO COSTO

COSTO USCITA MONETARIAUSCITA MONETARIAUSCITA MONETARIA

(Aspetto economico)

(Aspetto

finanziario)

(7)

Collocamento dei prodotti

Consente la remunerazione delle risorse monetarie investite

Ricavo di vendita Ricavo di vendita quantità di denaro ottenuta

vendendo una determinata quantità del prodotto generato dalla

combinazione produttiva

(8)

In altre parole …

R R i i = = Q Q i i x P x P i i

R R ricavo del fattore i ricavo del fattore i Q Q quantità quantità

P P prezzo di vendita prezzo di vendita

Ricavo = quantità x prezzo Ricavo = quantità x prezzo

8 € = 1.600 €

X X

Ricavo = Ricavo =

200 200

(9)

La misurazione della vendita

Il ricavo è misurato dalla quantità di denaro che affluisce all’impresa

Due Due aspetti aspetti

Vendite Vendite

RICAVO RICAVO RICAVO ENTRATA MONETARIA

ENTRATA MONETARIA ENTRATA MONETARIA

(Aspetto finanziario)

(Aspetto

economico)

(10)

Circuito della produzione

Mercati di

approvvigionamento

Mercati di collocamento

acquisti

acquisti combinazionecombinazione produttiva produttiva

vendita vendita

Costi

Costi Uscite Uscite monetarie

monetarie Entrate Entrate RicaviRicavi monetarie

monetarie Aspetto

monetario

(11)

Esempio 1

|

10 ottobre – Acquisizione di fattori produttivi per € 500.

z

Il pagamento è immediato

|

10 ottobre – Vendita di prodotti per € 1.600.

z

L’incasso è immediato

(12)

Esempio 1 (segue)

vendita vendita

Ricavi Ricavi Entrate

Entrate monetarie monetarie

1.600

1.600 1.600 1.600

acquisti acquisti

Costi

Costi Uscite Uscite monetarie monetarie

500 500 500 500

ASPETTO ECONOMICO

ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIOASPETTO FINANZIARIO Ricavi

Ricavi Costi Costi

=

1.600

1.600

Entrate monetarieEntrate monetarie Uscite monetarie Uscite monetarie

1.600 1.600

500 500 500 500

=

1.100

1.100 1.100 1.100

Utile

Utile Saldo

Saldo

(13)

Esempio 1 (segue)

ASPETTO FINANZIARIO

ASPETTO ASPETTO FINANZIARIO FINANZIARIO

Tempo

Tempo

10 ott.

10 ott.

Entrata monetaria (saldo) 1.100

Utile 1.100 ASPETTO

ECONOMICO ASPETTO ASPETTO ECONOMICO ECONOMICO

(14)

Esempio 2

|

10 ottobre – Acquisizione di fattori produttivi per € 500.

z

Il pagamento è posticipato (o dilazionato) di 60 giorni

10 ottobre – Vendita di prodotti per € 1.600.

z

L’incasso è immediato

(15)

Esempio 2 (segue)

vendita vendita

Ricavi Ricavi Entrate

Entrate monetarie monetarie

1.600

1.600 1.600 1.600

acquisti acquisti

Costi

Costi Uscite Uscite monetarie monetarie

500 500 0 0

ASPETTO ECONOMICO

ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIOASPETTO FINANZIARIO Ricavi

Ricavi Costi Costi

=

1.600

1.600

Entrate monetarieEntrate monetarie Uscite monetarie Uscite monetarie

1.600 1.600

500 500 0 0

=

1.100

1.100 1.600 1.600

Utile

Utile Saldo

Saldo

(16)

Esempio 2 (segue)

ASPETTO FINANZIARIO

ASPETTO ASPETTO FINANZIARIO FINANZIARIO

Entrata monetaria 1.600 Uscita monetaria 500

Tempo

Tempo

10 ott.

10 ott. 10 dic.

10 dic.

Utile 1.100 ASPETTO

ECONOMICO ASPETTO ASPETTO ECONOMICO ECONOMICO

(17)

Esempio 3

|

10 ottobre – Acquisizione di fattori produttivi per € 500.

z

Il pagamento è immediato

|

10 ottobre – Vendita di prodotti per € 1.600.

z

L’incasso è posticipato (o dilazionato) di 60

giorni

(18)

Esempio 3 (segue)

vendita vendita

Ricavi Ricavi Entrate

Entrate monetarie monetarie

0 0 1.600 1.600

acquisti acquisti

Costi

Costi Uscite Uscite monetarie monetarie

500 500 500 500

ASPETTO ECONOMICO

ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIOASPETTO FINANZIARIO Ricavi

Ricavi Costi Costi

=

1.600 1.600 500 500 1.100 1.100

Entrate monetarie Entrate monetarie Uscite monetarie Uscite monetarie

0 0

500 500

= - - 500 500

Utile

Utile Saldo

Saldo

(19)

Esempio 3 (segue)

ASPETTO FINANZIARIO

ASPETTO ASPETTO FINANZIARIO FINANZIARIO

Uscita monetaria 500 Entrata monetaria 1.600

Tempo

Tempo

10 ott.

10 ott. 10 dic.

10 dic.

Utile 1.100 ASPETTO

ECONOMICO ASPETTO ASPETTO ECONOMICO ECONOMICO

(20)

Circuito della produzione

Andamento del Andamento del

denarodenaro

Mercati di

approvvigionamento

Mercati di collocamento

Entrata di denaro Entrata di denaro Uscita di denaro

Uscita di denaro

acquisizione acquisizione Andamento della Andamento della

produzioneproduzione

combinazione

combinazione venditavendita

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

IMPOSTE COMUNALI AFFINI S.R.L.. IMPOSTE COMUNALI

Spesso infatti, il Coltivatore Diretto è socio di Cooperative macchine e può contare su macchine e tempi di lavoro più contenuti; il Coltivatore è inoltre più motivato alle

Sostanziali differenze riguardano, in- vece, i costi per i fattori di produzione: in particolare, il costo della manodopera, prevalentemente di carattere familiare, nel caso

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa - Foligno 2 Marzo 2018.. Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?.

6bis della Legge 241/1990 come introdotto dalla Legge 190/2012 Rotazione periodica del Responsabile del procedimento da parte del dirigente, con l’accortezza di mantenere continuità

Al mercato i cocomeri costano € 0,25 al kg e Paolino ne compera uno che pesa 10,4 kg , quindi deve pagare

Si assegnino costi arbitrari a ciascuno dei 6 circuiti della figura 1.26 e si risolva il corrispondente problema di set covering.. Si assegni ad esempio il costo di ogni circuito pari