Lezione 5
Circuito della produzione
Combinazioni produttive
Complesso di operazioni e processi con natura, intensità e complessità diverse, attraverso cui si utilizzano, in modo
coordinato, i fattori produttivi acquisiti per realizzare i beni e servizi oggetto
dell’attività produttiva
Le fasi della gestione
Acquisizione di Acquisizione di fattori produttivi fattori produttivi
FASE 1 FASE 1
Combinazione Combinazione
produttiva produttiva FASE 2
FASE 2 FASE 3FASE 3
Vendita dei Vendita dei
prodotti prodotti Mercati di
Mercati di
approvvigionamento approvvigionamento
• Impianti
• Materie prime
• Servizi
• Lavoro
Mercati di capitali Mercati di capitali
• Risorse finanziarie •• dell’imprenditoredell’imprenditore
Mercati di Mercati di collocamento collocamento
• Soci
• Collettività
Acquisizione dei fattori produttivi
Implica che le risorse monetarie disponibili siano investite in beni e servizi idonei allo svolgimento della combinazione produttiva
Costo di acquisto Costo di acquisto
quantità di denaro che deve essere ceduta per ottenere una definita
quantità di fattori produttivi
In altre parole …
C C i i = = f f i i x p x p i i
C C costo del fattore i costo del fattore i f f quantità quantità
p p prezzo di acquisto prezzo di acquisto
Costo = quantità x prezzo Costo = quantità x prezzo
5 € = 500 €
Costo =
Costo = X X
100 100
La misurazione dell’acquisto
Il costo è misurato dalla quantità di denaro che esce dall’impresa
Due Due aspetti aspetti
Acquisti Acquisti
COSTO COSTO
COSTO USCITA MONETARIAUSCITA MONETARIAUSCITA MONETARIA
(Aspetto economico)
(Aspetto
finanziario)
Collocamento dei prodotti
Consente la remunerazione delle risorse monetarie investite
Ricavo di vendita Ricavo di vendita quantità di denaro ottenuta
vendendo una determinata quantità del prodotto generato dalla
combinazione produttiva
In altre parole …
R R i i = = Q Q i i x P x P i i
R R ricavo del fattore i ricavo del fattore i Q Q quantità quantità
P P prezzo di vendita prezzo di vendita
Ricavo = quantità x prezzo Ricavo = quantità x prezzo
8 € = 1.600 €
X X
Ricavo = Ricavo =
200 200
La misurazione della vendita
Il ricavo è misurato dalla quantità di denaro che affluisce all’impresa
Due Due aspetti aspetti
Vendite Vendite
RICAVO RICAVO RICAVO ENTRATA MONETARIA
ENTRATA MONETARIA ENTRATA MONETARIA
(Aspetto finanziario)
(Aspetto
economico)
Circuito della produzione
Mercati di
approvvigionamento
Mercati di collocamento
acquisti
acquisti combinazionecombinazione produttiva produttiva
vendita vendita
Costi
Costi Uscite Uscite monetarie
monetarie Entrate Entrate RicaviRicavi monetarie
monetarie Aspetto
monetario
Esempio 1
|
10 ottobre – Acquisizione di fattori produttivi per € 500.
z
Il pagamento è immediato
|
10 ottobre – Vendita di prodotti per € 1.600.
z
L’incasso è immediato
Esempio 1 (segue)
vendita vendita
Ricavi Ricavi Entrate
Entrate monetarie monetarie
1.600
1.600 1.600 1.600
acquisti acquisti
Costi
Costi Uscite Uscite monetarie monetarie
500 500 500 500
ASPETTO ECONOMICO
ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIOASPETTO FINANZIARIO Ricavi
Ricavi Costi Costi
–
=
1.600
1.600
Entrate monetarieEntrate monetarie Uscite monetarie Uscite monetarie1.600 1.600
–
500 500 500 500
=
1.100
1.100 1.100 1.100
Utile
Utile Saldo
Saldo
Esempio 1 (segue)
ASPETTO FINANZIARIO
ASPETTO ASPETTO FINANZIARIO FINANZIARIO
Tempo
Tempo10 ott.
10 ott.
Entrata monetaria (saldo) 1.100
Utile 1.100 ASPETTO
ECONOMICO ASPETTO ASPETTO ECONOMICO ECONOMICO
Esempio 2
|
10 ottobre – Acquisizione di fattori produttivi per € 500.
z
Il pagamento è posticipato (o dilazionato) di 60 giorni
10 ottobre – Vendita di prodotti per € 1.600.
z
L’incasso è immediato
Esempio 2 (segue)
vendita vendita
Ricavi Ricavi Entrate
Entrate monetarie monetarie
1.600
1.600 1.600 1.600
acquisti acquisti
Costi
Costi Uscite Uscite monetarie monetarie
500 500 0 0
ASPETTO ECONOMICO
ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIOASPETTO FINANZIARIO Ricavi
Ricavi Costi Costi
–
=
1.600
1.600
Entrate monetarieEntrate monetarie Uscite monetarie Uscite monetarie1.600 1.600
–
500 500 0 0
=
1.100
1.100 1.600 1.600
Utile
Utile Saldo
Saldo
Esempio 2 (segue)
ASPETTO FINANZIARIO
ASPETTO ASPETTO FINANZIARIO FINANZIARIO
Entrata monetaria 1.600 Uscita monetaria 500
Tempo
Tempo10 ott.
10 ott. 10 dic.
10 dic.
Utile 1.100 ASPETTO
ECONOMICO ASPETTO ASPETTO ECONOMICO ECONOMICO
Esempio 3
|
10 ottobre – Acquisizione di fattori produttivi per € 500.
z
Il pagamento è immediato
|
10 ottobre – Vendita di prodotti per € 1.600.
z
L’incasso è posticipato (o dilazionato) di 60
giorni
Esempio 3 (segue)
vendita vendita
Ricavi Ricavi Entrate
Entrate monetarie monetarie
0 0 1.600 1.600
acquisti acquisti
Costi
Costi Uscite Uscite monetarie monetarie
500 500 500 500
ASPETTO ECONOMICO
ASPETTO ECONOMICO ASPETTO FINANZIARIOASPETTO FINANZIARIO Ricavi
Ricavi Costi Costi
–
=
1.600 1.600 500 500 1.100 1.100
Entrate monetarie Entrate monetarie Uscite monetarie Uscite monetarie
0 0
– 500 500
= - - 500 500
Utile
Utile Saldo
Saldo
Esempio 3 (segue)
ASPETTO FINANZIARIO
ASPETTO ASPETTO FINANZIARIO FINANZIARIO
Uscita monetaria 500 Entrata monetaria 1.600
Tempo
Tempo10 ott.
10 ott. 10 dic.
10 dic.
Utile 1.100 ASPETTO
ECONOMICO ASPETTO ASPETTO ECONOMICO ECONOMICO
Circuito della produzione
Andamento del Andamento del
denarodenaro
Mercati di
approvvigionamento
Mercati di collocamento
Entrata di denaro Entrata di denaro Uscita di denaro
Uscita di denaro
acquisizione acquisizione Andamento della Andamento della
produzioneproduzione
combinazione
combinazione venditavendita