• Non ci sono risultati.

DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DEROGA NITRATI:

COSA FARE NEL 2014

Martedì  3  dicembre  2013 ore 10.00

Regione Lombardia - Sede Territoriale di Mantova Corso Vittorio Emanuele II, 57 - 46100 Mantova

Il  3  novembre  2011,  è  stata  approvata  dalla  Commissione  Europea  la  Deroga  alla   Direttiva Nitrati (91/676/CE) nelle Zone Vulnerabili delle regioni del bacino

padano-veneto: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto.

Nel 2013, secondo anno di applicazione, circa 200 aziende hanno aderito alla deroga.

Regione Lombardia organizza 2 incontri tecnici rispettivamente a Mantova e a Lodi per fare il punto sullo stato di applicazione di questo strumento normativo a disposizione  del  mondo  agricolo,  illustrando  le  scadenze  per  il  2014,  e  i  “numeri”  

della deroga nel 2013.

Arricchiscono   le   giornate,   due   interventi   dedicati   all’efficienza   alimentare   ai   fini   della  riduzione  dell’azoto  escreto  dai  suini  nell’incontro  di  Mantova  e  dalle  vacche   da  latte  in  quello  di  Lodi,  frutto  anche  dei  risultati  dell’esperienza  triennale

maturata durante il progetto LIFE+ AQUA.

Programma

10.00 Registrazione dei partecipanti 10.15 Apertura lavori

a cura della Sede Territoriale di Mantova e della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia

10.30 Aspetti normativi e regolamentari della Comunicazione 2014 Vitaliano Peri – Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia 11.00 Aziende che hanno aderito alla deroga nel 2013 e potenziale bacino

di utenza

Carlo Riparbelli – ERSAF

11.30 Nutrizione  azotata  del  suino  e  bilancio  dell’azoto  in  funzione  della   Direttiva IPPC

Giacinto Della Casa – Direttore  dell’Unità  di  Ricerca  per  la  Suinicoltura   (CRA-SUI Modena)

12.00 Dibattito

12.30 Conclusione lavori

a cura della Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia

Segreteria tecnica Maria Luisa Gargano 02.67.404.663

[email protected] Marco Rosa

02.67.404.295

[email protected] ERSAF

Dipartimento Servizi all’Agricoltura

Via Pola, 12 – 20124 MILANO

Riferimenti

Documenti correlati

E’ possibile uscire di casa, durante il periodo di quarantena, solo per oggettivi motivi di salute (come, ad esempio, recarsi a fare il tampone). Le prenotazioni dei tamponi

Evitare attivitĂ  fisica nelle ore di punta e nelle zone piĂą inquinate (es. vicino a grandi arterie stradali Nei periodi estivi evitare di esporsi al sole nelle ore

Regione Lombardia organizza 2 incontri tecnici rispettivamente a Mantova e a Lodi per fare il punto sullo stato di applicazione di questo strumento normativo a disposizione

Sul sito della Garante ww.assemblea.emr.it/garante- minori troverai il modulo da compilare entro l'11 ottobre 2021 per chiedere di far parte dell’Assemblea e le!.

Regione Lombardia organizza un ciclo di incontri tecnici per fare il punto sullo stato di applicazione di questo strumento normativo a disposizione del mondo agricolo nel 2012,

• Acquistare un prodotto adulticida (insetticida), e distribuirlo sulle siepi e sugli arbusti, una volta al mese da maggio a ottobre compreso; (l’irrorazione potrà

“Ne consegue che la proposta avanzata dal Presidente Anelli - hanno specificato i rappresentanti SIMeG - riguardo la riduzione per un tempo massimo di un anno del Corso

Certamente, sia il rischio che la gravitĂ  delle complicanze trombotiche quando la TAO sia sospesa non sono uguali in tutti i pazienti trattati, ma variano