• Non ci sono risultati.

Algebra - Foglio esercizi 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Algebra - Foglio esercizi 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra - Foglio esercizi 3

2 novembre 2005

1. Sia f : G → G un omomorfismo del gruppo G in s´e. Provare che l’insieme {x ∈ G | f (f (x)) = f (x)} `e un sottogruppo di G.

2. Sia f : G1 → G2 un omomorfismo tra i gruppi finiti G1 e G2 e sia H un sottogruppo di G1contenente il nucleo di f . Provare che risulta (G1: H) = (f (G1) : f (H)).

3. Sia G il gruppo dei numeri complessi non nulli rispetto alla moltiplicazione e sia N l’insieme dei numeri complessi di modulo 1 (cio`e l’insieme degli a + ib tali che a2+ b2= 1). Dimostrare che N `e un sottogruppo normale di G e che G/N `e isomorfo al gruppo dei numeri reali positivi rispetto alla moltiplicazione (suggerimento: usare il primo teorema dell’omomorfismo).

4. Sia G il gruppo delle matrici reali 2×2 della forma

 a b 0 d



dove ad 6= 0.

Sia G0 l’insieme delle matrici della forma

 1 b 0 1

 .

a) Dimostrare che G0 = {Πni=1xiyix−1i y−1i | n ∈ N, xi, yi∈ G}.

b) Scrivere esplicitamente G/G0 e dimostrare che `e abeliano.

5. Sia R = {m/n ∈ Q : m, n ∈ Z e 7 non divide n}. Mostrare che R `e un sottoanello del campo dei numeri razionali. Mostrare che I = {m/n ∈ Q : m, n ∈ Z, 7 non divide n, 7 divide m} `e l’unico ideale massimale di R.

Tutte le frazioni si intendono ovviemente ridotte ai minimi termini.

6. Sia R un anello e sia X un sottoinsieme di R.

a) Dimostrare che `(X) = {r ∈ R | rx = 0 per ogni x ∈ X} `e un ideale sinistro di R.

b) Se X `e un ideale sinistro di R, dimostrare che `(X) `e un ideale bilatero.

7. Sia R un anello commutativo finito. Dimostrare che ogni ideale primo di R `e un ideale massimale.

8. Sia R un anello commutativo e siano H e K ideali di R. Provare che l’insieme (H : K) = {r ∈ R | rx ∈ H per ogni x ∈ K} `e un ideale di R contenente H.

Dimostrare inoltre che l’ideale (H : K)K `e contenuto in H e che (H : H + K) = (H : K).

Dimostrare infine che, se R ha un’unit`a, allora (H : K) = R se e solo se K `e contenuto in H.

1

Riferimenti

Documenti correlati

, n − 1; dunque si ha che: (1) o uno dei resti parziali e’ 0 e la divisione porge un numero decimale con un numero finito di cifre dopo la virgola; (2) oppure, se nessuno dei

17 — Sia Γ un gruppo abeliano, e sia End(Γ ) l’insieme di tutti gli endomorfismi di Γ , con la sua struttura di anello unitario canonica (introdotta nell’esercizio 16 qui

Quando la divisione non è possibile perché non esiste un numero naturale che moltiplicato per il divisore dia per risultato il dividendo si ha una divisione con quoziente

Calcolare la cardinalit` a del gruppo degli elementi invertibili del anello quoziente Z[X, Y

Si dica quali elementi di Z/35Z sono invertibili e quali sono divisori dello zero, indicando per ognuno una “prova”, nel senso dell’Esercizio 3.13.. Qui basta dare

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons:. Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

I numeri razionali sono formati: da numeri interi, da numeri con la virgola con un numero finito di cifre decimali oppure con un numero infinito di cifre decimali periodiche.