Aprile 2020
DIDATTICA A DISTANZA: METODI E STRATEGIE
Ricreare una relazione con gli alunni e il gruppo classe e ripensare la progettazione didattica. Strumenti di lavoro e buone pratiche
Moduli formativi a distanza per docenti dei diversi ordini e gradi per la realizzazione delle indicazioni del MIUR sulla didattica a distanza
Presentazione
La scuola attraversa un momento del tutto imprevisto di sospensione prolungata delle attività
didattiche in presenza, e gli insegnanti sono di fronte ad una sfida (da molti peraltro non richiesta, ma ora inevitabile): ripensare il proprio lavoro con modalità diverse, ed entrare, ciascuno a partire dalle proprie personali abilità, in questo laboratorio di sperimentazione di forme e modalità di didattica a distanza. I presenti moduli formativi sono proposti allo scopo di dare un concreto supporto agli insegnanti dei diversi ordini scolastici, fornendo strumenti e metodi che partono da attività ed
esperienze positive presenti sul nostro territorio regionale. I docenti dei moduli sono insegnanti della nostra regione impegnati in prima persona sia nella progettazione sia nella realizzazione di attività didattiche a distanza, e metteranno in condivisione pratiche e concreti strumenti di lavoro a supporto dell’azione didattica a distanza. Le raccomandazioni del MIUR sottolineano la centralità del rapporto tra insegnante e alunno, che la distanza fisica ha così potentemente modificato: nei moduli si darà spazio a questo tema con la presentazione di attività e anche possibilità pratiche di recuperare questa
fondamentale dimensione relazionale.
Ogni modulo formativo è composto da un minimo di uno ad un massimo di tre incontri (webinar in diretta) e prevederà tempo e spazio per interventi e domande da parte dei docenti partecipanti.
Moduli formativi:
SCUOLA DELL’INFANZIA
Date e orari: giovedì 16 aprile ore 10.00-11.30 Formatrici: Flavia Zamparo e Romina Copetti
Contenuti: Come proporre una didattica della vicinanza a distanza, condivisa, inclusiva e cooperativa.
Spunti, proposte e idee per il supporto dell’azione didattica utilizzando diversi strumenti.
SCUOLA PRIMARIA
Date e orari: giovedì 9 e giovedì 16 Aprile, ore 15.00 - 16.30 Formatrici: Cristina del Fabbro, Romina Pivotti, Serena Cescato
Contenuti: supporto dell’azione didattica a distanza: esempi di utilizzo efficace delle diverse piattaforme per la didattica a distanza. Diversificare gli strumenti a seconda della dotazione tecnologica del bambino: pc/tablet/smarthphone. Recuperare le relazioni e riprendere il programma; impostare una valutazione con elementi nuovi.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Date e orari: giovedì 9 Aprile (primo incontro) ore 16.30/18.00
mercoledì 15/04 (secondo incontro livello base) ore 16.30/18.00 giovedì 16/04 (secondo incontro livello avanzato) ore 16.30/18.00 Formatore: Dario Gasparo
Contenuti: modalità per coinvolgere ed interessare i ragazzi alle attività didattiche a distanza e riprendere la relazione con loro: rapida panoramica di alcuni strumenti (Hangouts, Edmodo, Padlet, WeSchool), approfondimento nell’uso di zoom per le lezioni in diretta screencast-o-matic per la
registrazione dello schermo da condividere con gli studenti, condivisione di una lavagna interattiva con OpernBoard, metodi di realizzazione di verifiche online (kahoot e quizizz), playposit abbinato a youtube per l'approfondimento interattivo (i ragazzi proseguono con il video solo se rispondono a delle domande). Condivisione di un calendario per la gestione delle lezioni tra più docenti. Al termine del primo incontro, divisione del gruppo di partecipanti al modulo in due gruppi, in base al livello di conoscenza del digitale e secondo incontro per approfondire gli strumenti in classe “di base” o
“avanzata”. Ne primo incontro il docente presenterà una panoramica rapida delle varie possibilità e nel secondo incontro si passerà ad un approfondimento in base alle competenze e all’interesse specifico dichiarato dai partecipanti.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Formatore: Marco Tommasi
Date e orari: giovedì 16 e 23 Aprile ore 15.00 – 16.30
Contenuti: Differenze fra didattica in presenza e didattica a distanza; utilizzo di piattaforme per l’organizzazione delle attività a distanza: strumenti principali.
Progettazione ed organizzazione di una unità didattica a distanza; gestione degli interventi sincroni;
strumenti per rendere più interattivi gli incontri sincroni. Strumenti per creare contenuti multimediali e videolezioni.
DIDATTICA A DISTANZA CON I BES Formatore: Dino Roman
Date e orari: giovedì 16 e 23 Aprile ore 16.30 - 18.00
Contenuti: la didattica a distanza e l'uso di strumenti gratuiti per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, Disturbi di apprendimento, Handicap e situazioni di fragilità scolastica mediante Immagini o video a supporto della voce attraverso strumenti di lavoro in sincrono tra docente e allievi e asincrono nella rielaborazione personale dello studente.
Condivisione della lavagna virtuale durante la videoconferenza (cloud o app per tablet), uso di strumenti cloud (mappe cognitive, linea del Tempo, piattaforme didattiche, lo scambio di materiale didattico per tutti e/o individualizzato), il libro di testo digitale e il quaderno, anche nella forma digitale, per l’opportuna individualizzazione, la registrazione di videolezioni da parte del docente illustrate da immagini significative o dalla lavagna virtuale per fissare i concetti e/o sviluppare gli aspetti matematici, grafici, formule, artistici, etc..
Riduzione degli stimoli inutili o distraenti (musica di sfondo, immagini non significative, abbellimenti grafici non indispensabili).
La fruizione di strumenti gratuiti online sarà trattato indipendentemente dal dispositivo e sistema utilizzato; quando non possibile tecnicamente, verranno proposti strumenti Windows e Android, statisticamente più diffusi.
Iscrizione
Si richiede di iscriversi ai moduli attraverso il seguente link: https://forms.gle/Kj1mbtkQw3XAr31B8
Nota: l’iscrizione online ci consente di organizzare al meglio i moduli, consente agli iscritti di segnalare ai formatori problematiche e argomenti di particolare interesse e di essere informati in tempo reale in caso di variazioni.
Partecipazione ai webinar
I link per collegarsi ai webinar sono disponibili all'indirizzo https://www.edumediacom.it/didattica-a- distanza/
A cura dell’Associazione Media Educazione Comunità – www.edumediacom.it