• Non ci sono risultati.

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia

TIPO 1 (Livello1)

Benchmark per la formazione in medicina tradizionale, complementare e alternativa (Organisation Mondiale de la Santé)

I programmi formativi di Tipo I sono destinati a chi non hanno una formazione di Tipo sanitario, ma che hanno conseguito un diploma di scuola superiore o equivalente.

Questi programmi durano 5 anni e sono a tempo pieno.

Elemento essenziale è una formazione clinica in presenza di supervisori presso un’idonea struttura clinica osteopatica.

I programmi formativi di Tipo II si rivolgono invece a soggetti con una formazione precedente in qualità di operatori sanitari. I programmi di Tipo II hanno gli stessi obiettivi e lo stesso contenuto dei programmi di Tipo I, ma il contenuto e la durata del corso possono essere modificati in base all’esperienza e alla formazione pregressa.

In alcuni casi, l’elaborazione di un programma di Tipo II può̀ essere una fase temporanea in attesa dell’elaborazione di programmi osteopatici di Tipo I.

TIPO 1: Livello 1 (Fascia A)

Diploma scuola media superiore.

(4000 ore/363CFU)

(2)

Premessa

• L’osteopatia in Italia non è ancora riconosciuta con decreto legge. In Europa l’osteopatia come scienza e arte è tutelata in Belgio con la Legge Colla ed in Francia con la Legge 52/bis. In Inghilterra l’osteopatia è riconosciuta da più di 40 anni (insegnamento universitario: BSO, università del KENT – Maidstone).

• Il programma seguente di insegnamento è il programma attualmente consigliato in Europa (Francia, Belgio, Svizzera, Inghilterra, Italia) dalle accademie e dall’OMS * per il riconoscimento accademico della formazione.

Queste formazioni, attualmente, sono organizzate da strutture private con collaborazioni accademiche e pedagogiche attive di università o strutture di insegnamento superiore.

** Site dell’OMS :Benchmark per la formazione in medicina tradizionale/complementare e alternativa (3370 ore/339,1 ECTS)

Modalità

• La durata del corso è di cinque anni e comporta almeno 4000 ore di attività formativa (ore di 60 minuti) (almeno 300 CFU-ECTS)

• La didattica del corso è di norma organizzata per ciascun anno di corso su una durata complessiva non inferiore a 30 settimane.

• Le ore di attività formativa necessarie allo studente per il conseguimento della laurea in osteopatia comprendono:

- 1185 ore di materie base dell’area medica biologica - scientifico;

- 2805 ore d’insegnamento teorico-pratico dell’area osteopatica (1805 ore di materie caratterizzanti e 1000 ore di tirocinio clinico).

Condizioni di ammissione in primo anno:

• Diplomato con maturità scuola superiore.

• Numero chiuso con eventuale esame di ammissione (iter selettivo – graduatoria)∗

Condizioni supplementari per studenti comunitari ed extracomunitari (max. 10% del numero di studenti):

• Conoscenza della lingua italiana (Colloquio di ammissione); Conformità dei diplomi Open Day; colloquio motivazionale; risultata maturità;

Organizzazione del corso Durata:

• La durata del corso di formazione in Osteopatia Tipo 1 è di cinque anni con frequenza obbligatoria.

Organizzazione

Nei cinque anni di corso sono previsti insegnamenti di materie base, caratterizzanti ed affini;

Il corso comprende attività finalizzate a fornire la conoscenza base nei settori indicati, nonché un’adeguata preparazione relativa alla prevenzione, diagnosi e trattamento osteopatico dei disordini posturali, delle disfunzioni del sistema neuro – muscolo – scheletrico;

(3)

Prevede, riguardo agli obiettivi specifici menzionati, l’obbligatorietà di attività costituite da tirocini, esercitazioni cliniche, stage e laboratori; elaborazione di tesi sperimentale o compilativi.

L’apprendimento delle competenze e della professionalità da parte degli studenti è valutato in crediti formativi universitari (CFU-ECTS);

Credito Formativo Universitario (CFU) o ECTS (European Credit Transfer System) è una modalità utilizzata nelle università europee ed italiane per misurare il carico di lavoro richiesto allo studente.

Introdotti con la riforma dell'università del 1999 (D.M. 509/99), i crediti sostituiscono la tradizionale differenza esistente tra "annualità" e "semestralità", oltre a consentire una

semplificazione al riguardo del riconoscimento di esami sostenuti in altre università italiane o europee (ad esempio nell'ambito del programma Erasmus): i crediti sono infatti trasferibili attraverso il sistema "ECTS" (European Credit Transfer System).

Il sistema dei Crediti Formativi Universitari si pone come obbiettivo la quantificazione del carico di lavoro complessivo, articolato materia per materia, richiesto allo studente per l’apprendimento.

La distinzione tra materie di base, materie caratterizzanti e materie integrative e/o affini è utile per il confronto con facoltà affini, come medicina, odontoiatria, fisioterapia ecc., .

I crediti corrispondenti a ciascun corso di insegnamento sono acquisiti dallo studente con il superamento del relativo esame

• L’articolazione della didattica, comprensiva di lezioni, esercitazioni, stage e tirocinio clinico, è predisposta in modo da lasciare spazio alle verifiche ed agli esami (almeno 3 sessioni annuali).

• Al termine di ciascun insegnamento, la valutazione degli studenti avviene mediante esami scritti e/o orali, con voto espresso in trentesimi.

• La conoscenza della lingua italiana è obbligatoria per tutti gli studenti.

• Dopo aver superato tutti gli esami ed aver effettuato le ore di tirocinio clinico previste dal programma, il candidato dovrà superare una prova finale costituita dal caso clinico (clinicat) e della discussione della tesi per il conseguimento del Diploma Superiore di Osteopatia (D.S.O.).

(4)

INSEGNAMENTO TIPO 1 (FASCIA A) PRIMO ANNO: OSTEO 1

OSTEO 1

Ore CFU

Materie di base 310 31

Chimica 40 4

Scienze fisiche 40 4

Biologia (cellulare e genetica) 40 4

Istologia 30 3

Fisiologia1 40 4

Anatomia 1 120 12

Materie caratterizzanti 310 31

Storia e Concetti 30 3

Biomeccanica 1 45 4,5

Anatomia palpatoria 1 60 6

TGO 60 6

Tecniche articolatorie 30 3

Cranio sacrale 1 20 2

Tecniche posturali 50 5

Tirocinio 15 1

Inglese 30 1,5

Totale 635 62

SECONDO ANNO: OSTEO 2 OSTEO 2

Ore CFU

Materie di base 240 24

Biochimica 40 4

Microbiologia 30 3

Embriologia 20 2

Fisiologia 2 60 6

Anatomia 2 90 9

Materie caratterizzanti 320 32

Biomeccanica 2 40 4

Biomeccanica viscerale 1 45 4,5

Anatomia palpatoria 2 45 4,5

Tecniche EM 65 7

Tecniche funzionale 1 40 4

Cranio sacrale 2 60 6

Tirocinio 105 5

Pratica tutoriale 40 2

T1 Tirocinio 1 osservazionale 50 2,5

Inglese 30 1

Totale 665 61

(5)

TERZO ANNO: OSTEO 3 OSTEO 3

Ore CFU

Materie di base 270 27

Anatomia 3 45 4,5

Biologia clinica 30 3

Radiologia1 30 3

Clinica1:

Reumatologia Neurologia Ortopedia

Semeiotica generale Patologie generali

30 40 40 20 20

3 4 4 2 2

Metodologia ricerca 1 15 1,5

Materie caratterizzanti 340 34

Tecniche dirette 120 12

Tecniche viscerali 1 75 7,5

Cranio sacrale 3 75 7,5

Tecniche funzionali 2 30 3

Tecniche fasciali1 40 4

Tirocinio 90 4,5

Pratica tutoriale 30 1,5

T2 Tirocinio 2 60 3

Totale 700 65,5

QUARTO ANNO: OSTEO 4 OSTEO 4

Ore CFU

Materie di base 205 20,5

Clinica 2:

A. Cardiaco; A. Digerente A. Respiratorio; A. Urogenitale ORL; Endocrinologia

Odontoiatria

20;20 20;20 20;20 30

2;2 2;2 2;2 3

Radiologia 2 40 4

Metodologia ricerca 2 15 1,5

Materie caratterizzanti 250 25

Tecniche viscerali 2 60 6

Cranio sacrale 4 60 6

Approccio cardio respiratorio 40 4

Tecniche fasciali 2 40 4

Osteopatia e sport 40 4

Etica e deontologia 10 1

Tirocinio 400 20

T3 Tirocinio 3 400 20

Totale 855 65,5

(6)

QUINTO ANNO: OSTEO 5

OSTEO 5

Ore CFU

Materie di base 160 16

Clinica 3

Gineco/ostetricia Pediatria

Emato/oncologico Medicina legale Farmacologia Psichiatria

Medicina di urgenza

25 30 15 10 20 20 20

2,5 3 1,5

1 2 2 2

Radiologia 3 20 2

Materie caratterizzanti 245 20

Ginecologia/gravidanza 30 3

Pratica pediatrica 30 3

Medicina fisica e riabilitazione 25 2,5

Alimentazione/nutrizione 40 4

Osteopatia animale 90 4,5

Razionale osteopatico 30 3

Tirocinio 715 31,5

T4 Tirocinio 4 500 25

Preparazione tesi 200 5

Marketing 15 1,5

Totale 1135 67,5

Tabella sintetica generale

Anno Area medica

scientifica

Area osteopatica ORE C.F.U

OSTEO 1 310 325 635 62

OSTEO 2 250 425 665 61

OSTEO 3 270 430 700 65,5

OSTEO 4 205 650 855 65,5

OSTEO 5 160 975 1135 67,5

Totale 1195 2805 4000 360

(7)

Ricapitolati delle materie e degli esami

1°anno OSTEO1

1. Chimica 2°anno

OSTEO2

2. Fisica 7. Biochimica 3°anno OSTEO3

3. Biologia 8. Microbiologia 12. Anatomia3 4°anno OSTEO4 4. Istologia 9. Embriologia 13. Biologia

Clinica

17. Clinica2 5°anno OSTEO5 5. Fisiologia1 10. Fisiologia2 14. Radiologia1 18. Radiologia2 20. Clinica3

6. Anatomia1 11. Anatomia2 15. Clinica1 19. Metodo

ricerca 2 21. radiologia3 1. Storia e

Concetti

8.

Biomeccanica2

16. Metodo ricerca1

18. T. Viscerali2 24. Gineco

2.

Biomeccanica1

9. B. viscerale1 14. T. dirette 19. Cranio Sacrale 4

25. Pediatria

3. A. Palpatoria1 10. A.

Palpatorie2

15. T. Viscerali1 20. Cardio Respiratorio

26. Medicina fisica

4. TGO 11. T.E.M. 16. Cranio

sacrale3 21. T. Fasciali2 27. Nutrizione 5 T. articolatorie 12. T.

funzionali1 17. T.

funzionali2 22.Osteopatia e

Sport 28. Osteopatia animale 6. Cranio

sacrale1 13. Cranio

sacrale2 18. T. Fasciali1 23.Etica e

deontologia 29. Razionale osteopatico 7. Tecniche

posturali Pratica tutoriale Pratica tutoriale T3 Tirocinio

clinico3 T4 Tirocinio clinico4 Inglese T1 Tirocinio

clinico1

T2 Tirocinio clinico2

Preparazione tesi

Inglese Marketing

Inglese

Riferimenti

Documenti correlati

Eventuali richieste di modifica di orario da parte dello studente devono essere concordate preventivamente con il Tutor di tirocinio, con il Coordinatore

Lo studio condotto ha lo scopo di analizzare la risposta globale della struttura utilizzando una modellazione tridimensionale “a telaio equivalente”, attraverso, sia

Sulla base della sintomatologia clinica riferita e dell’assenza di precedenti noti di natura cardiovascolare ( svolgendo peraltro attività sportiva agonistica) il

trapezio dx, asportata: localizzazione, nei tessuti molli fibromuscolari, di carcinoma pavimentoso parzialmente cheratinizzante... • Giugno 2015 recidiva in regione sovraclaveare

Adesso puoi trasmettere la domanda all'indirizzo PEC del Comune facendo attenzione di allegare il Documento

Gli specializzandi in formazione dell’Università potranno accedere solo ai dati personali strettamente necessari all’espletamento del tirocinio e sono tenuti al rispetto e alla

PROVA SCRITTA: la prova scritta e' costituita da esercizi a risposta chiusa relativi ai vari argomenti trattati (bisogna riconoscere la risposta giusta fra quelle proposte

assicurare comfort al paziente applicazioni termiche calde/fredde somministrare terapia e verificare l’esito. COINVOLGERE