• Non ci sono risultati.

INDICE Ringraziamenti 11 Prefazione 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Ringraziamenti 11 Prefazione 13"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

7

INDICE

Ringraziamenti 11

Prefazione 13

PARTE PRIMA

LO SVILUPPO IMPRENDITORIALE ED ECONOMICO

NELL’AMBITO DELLA COOPERAZIONE

CAPITOLO 1

LE ORIGINI DELLA COOPERAZIONE 17

1.1. IL TERZO SETTORE IN ITALIA: CONTENITORE DELLA COOPERAZIONE

1.1.1. Che cosa è il Terzo Settore 17

1.1.2. Lo stato del dibattito 21

1.1.3. Le aziende non profit. Una definizione degli attori del Terzo Settore 25

1.1.4. I ruoli delle organizzazioni del Terzo Settore 32

1.2. LANASCITA DEL FENOMENO COOPERATIVO 33

1.3. LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

1.3.1. Premessa 36

1.3.2. Breve storia della cooperazione italiana 37

1.3.3. Le dimensioni del fenomeno in Italia 44

1.3.4. Le attuali tendenze della cooperazione sociale 60

1.3.5. Il mercato dei servizi alla persona in Toscana 62

CAPITOLO 2

L’INTERPRETAZIONE ECONOMICA DELLA COOPERAZIONE 73 2.1. ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI DI CARATTERE TEORICO 73

2.1.1. Problemi a livello definitorio nel mondo del non profit 73

2.1.2. La cooperazione in letteratura 75

2.2 LE TEORIE ECONOMICHE PREVALENTI SULLE RAGIONI DI ESISTENZA DEL

NON PROFIT 79

2.2.1. Il modello di Ward 80

2.2.2. Teorie dal lato della domanda 83

 La teoria del fallimento del governo di Weisbrod 84

 Il fallimento del contratto di Hansmann 87

 La teoria dei costi di transazione di Williamson 95

 I beni relazionali 99

 Il controllo dei patrons 100

2.2.3. Teorie dal lato dell’offerta 102

(2)

8

2.3 NUOVE TENDENZE NELLA TEORIA DELLA COOPERAZIONE 105

2.4 ALCUNE RIFLESSIONI DI SINTESI 111

CAPITOLO 3

LA COOPERATIVA SOCIALE 113

3.1 LA COOPERATIVA SOCIALE: LA POSIZIONE TRADIZIONALE

DELL’ECONOMIA AZIENDALE 113

3.2 LA POSIZIONE MUTUALISTICA 118

3.3 LA COOPERATIVA SOCIALE DIVENTA IMPRESA SOCIALE 121

3.3.1. La cooperativa come impresa sociale 121

3.3.2. Una definizione di impresa sociale 127

3.4 UN APPROCCIO ETICO AL BUSINESS 134

PARTE SECONDA

ASPETTI GESTIONALI-ORGANIZZATIVI DELL’IMPRESA

COOPERATIVA

CAPITOLO 4

ELEMENTI GESTIONALI DELL’IMPRESA COOPERATIVA: LE PARTICOLARITA’

4.1 PREMESSA 143

4.2 STAKEHOLDERS, GOVERNANCE, MANAGEMENT E PIANIFICAZIONE

STRATEGICA NELL’IMPRESA COOPERATIVA 144

4.2.1 I soggetti interessati alla gestione e la necessità di trasparenza 145

4.2.2 La governante 149

4.2.3 Il management 154

4.2.4 La pianificazione strategica 163

4.3 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 170

4.3.1 Introduzione 170

4.3.2 Volontari e dipendenti: un’interessante convivenza 171

4.3.3 Criticità ed implicazioni organizzative della centralità delle

risorse umane 173

4.3.4 Lo human resource management e le dinamiche motivazionali nelle

cooperative sociali 175

4.3.5 Il ruolo della formazione 180

4.4 LE PROBLEMATICHE ECONOMICO-FINANZIARIE 182

4.5 IL CONTROLLO DI GESTIONE 185

(3)

9

4.5.2 Le peculiarità strutturali del controllo di gestione

nell’impresa cooperativa 187

4.5.3 L’assenza di un indicatore sintetico di economicità e la valutazione

dell’output 190

4.6 L’IMPORTANZA DEL MARKETING SOCIALE 195

4.6.1 Gli strumenti tradizionali 195

4.6.2 Uno strumento innovativo: il Cause Related Marketing 199

CAPITOLO 5

ELEMENTI ORGANIZZATIVI DELL’IMPRESA COOPERATIVA: LE PARTICOLARITA’

5.1 CONCETTUALIZZARE LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 207

5.1.1 Una premessa sul concetto di assetto organizzativo 207

5.1.2 Il fine organizzativo 209

5.1.3 Fattori che influenzano la struttura organizzativa 211

5.2 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

5.2.1 Struttura organizzativa 212

5.2.2 Approccio alla struttura basato sul trattamento delle informazioni 212

5.2.2.1 La comunicazione organizzativa 215

5.2.3 La cultura aziendale 217

5.2.4 Alternative di progettazione organizzative 220

5.2.5 Sintomi di inadeguatezza strutturale 222

5.3 L’AMBIENTE ESTERNO 223

5.3.1 L’ambiente 223

5.3.2 Incertezze ambientali 224

5.3.3 Adattarsi all’incertezza ambientale 225

5.3.4 Un modello per la risposta organizzativa all’incertezza 228

5.3.5 Dipendenza dalle risorse 228

5.4 RELAZIONI INTERORGANIZZATIVE 231

5.4.1 Ecosistemi organizzativi 232

5.4.2 Relazione con le risorse 233

5.4.3 Network collaborativi 234

5.5 IL FATTORE TECNOLOGIA NELLE AZIENDE DI SERVIZI 236

5.5.1 Tecnologia Core per i servizi a livello organizzativo 236

5.5.2 L’evoluzione dell’information technology e del controllo 237

5.5.3 Le informazioni a supporto del processo decisionale e del controllo 238

5.5.4 L’IT come arma strategica per il coordinamento interno 240

5.5.5 L’IT come arma strategica per rafforzare le relazioni esterne 241 5.5.6 L’impatto dell’information technology sulla progettazione

Organizzativa 243

5.6 DIMENSIONI ORGANIZZATIVE, CONTROLLO, INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO

5.6.1 Dimensione organizzativa e relazione con il controllo 244

5.6.2 Elementi per un cambiamento di successo 248

5.6.3 Cambiamento tecnologico 249

(4)

10

PARTE TERZA

ANALISI ORGANIZZATIVA DI UNA COOPERATIVA SOCIALE:

IL CASO AGAPE COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

CAPITOLO 6

IL CASO AGAPE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 253

6.1.LA STORIA: NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA COOPERATIVA 253

6.2.LA MISSION E GLI OBIETTIVI AZIENDALI 259

6.3.I SERVIZI OFFERTI 263

6.4 ORGANIZZAZIONE INTERNA E RAPPORTI CON L’ESTERNO 270

6.5 LA RISORSA UOMO (BASE SOCIALE, FORMAZIONE E UTENTI) 275

6.6 GOVERNANCE E MUTUALITA’ 285

6.7 L’ECONOMIA DI AGAPE 287

CAPITOLO 7

ANALISI ORGANIZZATIVA DELLA COOPERATIVA SOCIALE 295

7.1 CENNI ALL’EVOLUZIONE DELLA TEORIA ORGANIZZATIVA 295

7.1.1 La progettazione organizzativa 298

7.2 EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DEL MODELLO DI UNA COOPERATIVA SOCIALE: IL CASO DI AGAPE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 301

7.2.1 Ciclo di vita di una cooperativa: struttura embrionale 303

7.2.2 Sviluppo di una struttura funzionale 305

7.2.3 Definizione mansionari e compiti con divisione del lavoro più

specifica 307

7.2.4 Definizione di una struttura per progetto 313

7.3 COME PUÒ ESSER MODIFICATA LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA: ANALISI

DELLE CRITICITÀ ED INADEGUATEZZA ORGANIZZATIVA 321

7.3.1 Evoluzione dell’organizzazione 321

7.3.2 Punti di forza e debolezza attuali 326

7.3.3 Obiettivi da raggiungere per la cooperativa 335

7.3.4 Analisi delle criticità e proposta organizzativa 336

Bibliografia 353

Riferimenti

Documenti correlati

Gli accordi delle Regioni con Stati e le intese con enti territoriali interni ad altro Stato: questioni terminologiche e novità introdotte in ordine agli

The Treaty of the European Union (TEU) stipulates that CFSP is to include ‘all areas of foreign and security policy.’1 The notion of all areas certainly comprises

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... Europe's attainment is normative rather

Stalla-Bourdillon, Sophie 2010, Responsabilité civile et stratégie de régulation : essai sur la responsabilité civile des prestataires intermédiaires de service en ligne

(AA.VV enterprise information management); the other main goal is to resolve the various problems related to data; and finally to elevate the value of data asset. Most of

Eclissi della poesia nel IV secolo 2.1 poeti del III

PARTE IV - ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Istituzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e delle Agen­..

4.2.4.2. Società di capitali... Principali aspetti della successione ereditaria dell’impresa... Impresa nella comunione ereditaria... Proseguimento dell’impresa da parte