• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO 4^ AFM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO 4^ AFM"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Documentazione SGQ SIRQ MO. 500 rev. 2 del 04/11/2020

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Via Leini, 54 - 100 36 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007

codice univoco: UF4G0P

tois031007@istruzione.it - tois031007@pec.istruzione.it www.istituto8marzo.edu.it

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2020 - 2021

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE 4^ AFM

1. TESTO IN ADOZIONE

Sorrentino, Siciliano, Erri – AZIENDA PASSO PASSO 2.0 SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO VOL. 2 – PARAMOND

2. COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

Modulo 0. Le scritture di assestamento

COMPETENZE

1. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

2. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

CONOSCENZE ABILITÀ

● Unità 1. Le scritture di assestamento - La competenza economica - l’inventario d’esercizio

- le scritture di completamento, integrazione, rettifica e ammortamento

- Le scritture di chiusura e riaperture dei conti

● individuare le fasi operative per determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento

● redigere l’inventario d’esercizio

● redigere le scritture in PD relative alle operazioni di assestamento

● scritture di riepilogo, determinazione del risultato economico e chiusura e riapertura generale dei conti.

(2)

2

Modulo 1. I bilanci aziendali

COMPETENZE 1. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

CONOSCENZE ABILITÀ

● Unità 1. Le società di persone

- Le caratteristiche delle società di persone - La costituzione

- Destinazione e pagamento degli utili - Copertura della perdita d’esercizio - Aumenti e riduzioni di capitale sociale

● Riconoscere i conti caratteristici delle società di persone

● Redigere le scritture contabili inerenti la costituzione, la destinazione e il pagamento dell’utile, la copertura della perdita, gli aumenti e le riduzioni del capitale sociale

● Unità 2. Le società di capitali

- Le caratteristiche delle società di capitali - I sistemi di amministrazione e controllo - La costituzione

- Riparto e pagamento degli utili - La copertura della perdita

- Aumenti e riduzioni di capitale sociale - I prestiti obbligazionari

● Riconoscere i conti caratteristici delle società di capitali

● Distinguere i sistemi di amministrazione e controllo delle società di capitali

● Redigere le scritture contabili inerenti alla costituzione, riparto e pagamento degli utili, copertura della perdita, aumenti e riduzioni del capitale sociale, emissione, collocamento e gestione dei prestiti obbligazionari

● Unità3. Il bilancio d’esercizio

- Normativa e tecniche di redazione del bilancio d’esercizio

- Le componenti del bilancio d’esercizio - I principi di redazione

- I principi contabili nazionali e internazionali - Il bilancio civilistico

- Cenni al bilancio IAS/IFRS

● Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili

● Applicare la normativa civilistica

● Redigere e commentare lo Stato patrimoniale e il Conto economico

● Distinguere i principi contabili nazionali dai principi contabili internazionali

MODULO 2. Il mercato degli strumenti finanziari

COMPETENZE

1. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose

2. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

CONOSCENZE ABILITÀ

● Unità 1. 1.Il sistema finanziario - Lo scambio finanziario

- Gli attori del sistema finanziario - I mercati

● Riconoscere i soggetti operanti nel sistema finanziario e le attività dagli stessi svolte.

● Distinguere i differenti circuiti di scambio di risorse finanziarie.

● Classificare i diversi mercati di scambio di strumenti finanziari

● Unità 2. Gli strumenti finanziari

- I titoli di debito (titoli pubblici e obbligazioni) - I titoli di capitale

- I fondi comuni di investimento

- Gli strumenti finanziari e la previdenza complementare

● Riconoscere gli aspetti caratteristici di un’obbligazione e di un’azione

● Distinguere i differenti titoli di debito

● Determinare il corso di un titolo di debito

● Determinare il prezzo delle negoziazioni di titoli di Stato, obbligazioni societarie e azioni

● Unità 3. La negoziazione degli strumenti finanziari

- L’aspetto contabile delle operazioni riguardanti la negoziazione degli strumenti finanziari

● Rilevare in P.D. la compravendita dei titoli di debito

MODULO 3. Le imprese bancarie: operazioni e servizi per i risparmiatori COMPETENZE

1. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi-finanziari anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.

CONOSCENZE ABILITÀ

● Unità 1. Il sistema finanziario e il ruolo delle banche

- I soggetti operanti nel sistema finanziario

● Identificare i diversi soggetti presenti nel sistema finanziario e definirne il ruolo

● Individuare le principali autorità di vigilanza

(3)

3

- La vigilanza sul sistema finanziario e le autorità

preposte.

- Il concetto di banca e BCE

- La regolamentazione dell’attività bancaria

● Distinguere le principali funzioni svolte dalla banca

● Unità 2. Le operazioni di raccolta delle banche - I depositi moneta e i depositi tempo

- Il conto corrente - Il libretto di risparmio

● Riconoscere le caratteristiche giuridiche e tecniche dei conti correnti di corrispondenza

● Compilare la documentazione relativa ai conti correnti (estratto conto, riassunto scalare e prospetto delle competenze e spese)

● Unità 3. I servizi bancari per i risparmiatori - I servizi di pagamento La moneta bancaria - I servizi di intermediazione mobiliare - I servizi di gestione del risparmio

● Individuare le caratteristiche degli strumenti e dei sistemi di pagamento Individuare le caratteristiche dei servizi di intermediazione, consulenza e gestione del risparmio offerti dalla banca

MODULO 4 Il marketing e il sistema distributivo

COMPETENZE

1. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.

CONOSCENZE ABILITÀ

● Unità 1. Il marketing e le vendite - La gestione commerciale - Gli orientamenti dell’impresa - Il sistema informativo e il marketing - L’analisi del mercato

- Le ricerche di mercato - Il sistema produttivo nazionale - Il marketing strategico - Il marketing su Internet

● Commentare l’evoluzione delle strategie di marketing

● Commentare le fasi delle ricerche di mercato

● Analizzare le strategie di marketing.

MODULO 5. Il mercato del lavoro e la gestione delle risorse umane COMPETENZE

1. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane 2. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.

3. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

CONOSCENZE ABILITÀ

● Unità 1. La risorsa lavoro

- Il mercato del lavoro e le sue caratteristiche.

- I contratti di lavoro principali caratteristiche.

- I canali di reclutamento delle risorse umane.

- Le fasi del rapporto di lavoro subordinato.

- Le tecniche di selezione del personale e il Curriculum Vitae Europeo.

● Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e le modalità della sua evoluzione

● Redigere il Curriculum Vitae Europeo.

● Illustrare le fasi di svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.

● Unità 2. L’amministrazione delle risorse umane - Gli obblighi previdenziali e fiscali dell’impresa

nei confronti dei lavoratori subordinati e dei collaboratori.

- Gli elementi della retribuzione dei lavoratori subordinati e dei collaboratori.

- Il trattamento di fine rapporto e la sua destinazione.

● Riconoscere gli elementi della retribuzione.

● Compilare il prospetto paga e rilevare in P.D. la liquidazione di salari e stipendi.

● Riconoscere gli elementi della retribuzione.

● Applicare le norme previdenziali e fiscali nei confronti del lavoratori subordinati e rilevare in P.D.

i contributi sociali e le ritenute fiscali.

● Calcolare e rilevare in P.D. il trattamento di fine rapporto.

MODULO 6. La logistica

COMPETENZE

1. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi alle differenti tipologie di imprese 2. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

3. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

4. Individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali.

CONOSCENZE ABILITÀ

● Unità 1. La logistica e la gestione del magazzino - La logistica aziendale

- Il magazzino - Le scorte

- La gestione delle scorte

● Riconoscere il ruolo della logistica all’interno della gestione aziendale

● Individuare la funzione del magazzino nelle imprese commerciali e industriali

● Identificare le diverse tipologie di scorte

(4)

4

- Il livello di riordino

- L’indice di rotazione del - magazzino

- L’indice di durata

● Classificare le scorte

● Individuare i fattori che concorrono a una corretta gestione delle scorte

● Calcolare il livello di riordino

● Calcolare l’indice di rotazione di magazzino a quantità e a valori

● Calcolare l’indice di durata Unità 2 La contabilità di magazzino e le scorte

- Gli strumenti della contabilità di magazzino - La valorizzazione di carichi e scarichi di

magazzino

- La contabilità fiscale di magazzino - Le registrazioni contabili delle rimanenze - La valutazione civilistica delle rimanenze - Le rimanenze nel bilancio d’esercizio

● Interpretare le informazioni prodotte dalla contabilità di magazzino

● Applicare i metodi di valorizzazione delle scorte e confrontare i risultati ottenuti

● Analizzare la normativa fiscale relativa al magazzino prevista per le diverse tipologie di imprese

● Redigere le scritture in P.D. relative alle rimanenze e riconoscerne gli effetti sul risultato economico

dell’esercizio e sul patrimonio di funzionamento

● Applicare i criteri civilistici di valutazione delle rimanenze Iscrivere le rimanenze nei prospetti del bilancio di esercizio (Stato patrimoniale e Conto economico).

3. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULI 0- 1 (unità 1-2)

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULI 1 (unità 2-3) - 2 – 3 – 4 – 5 – 6

4. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Livello sufficiente Livello adeguato Livello approfondito LIVELLO BASE (fino a 7)

L’alunno esegue compiti semplici a volte in forma guidata e in situazioni note. Dimostra di avere le conoscenze e le abilità

fondamentali.

LIVELLO INTERMEDIO (fino a 8)

L’alunno esegue compiti in modo autonomo in situazioni note, con discreta consapevolezza.

Dimostra di saper utilizzare con una certa padronanza le

conoscenze e le abilità acquisite.

LIVELLO AVANZATO ( > 8) L’alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo anche in situazioni non note.

Dimostra padronanza e

consapevolezza delle conoscenze e delle abilità acquisite.

5. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

Obiettivi / competenze minime Tipi di verifiche Criteri di valutazione delle

verifiche

(5)

5 6. NUMERO MINIMO DI VERIFICHE PER QUADRIMESTRE

7. TEMPI MASSIMI DI CORREZIONE

8. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PIA

9. MODALITA’, TEMPI E VERIFICHE RECUPERO APPRENDIMENTI PAI

Conoscere i contenuti di base e saper effettuare le rilevazioni contabili relative a:

A. Scritture di assestamento, chiusura e riapertura dei conti. Bilancio d’esercizio.

B. Gestione dei beni strumentali:

acquisizione, locazione, ammortamenti.

C. Gestione risorse umane: retribuzioni, enti previdenziali, TFR.

D. Gestione del magazzino: gli strumenti della politica delle scorte, contabilità di magazzino (costo medio, LIFO, FIFO) e normativa civilistica.

E. Forme e strutture aziendali: principi fondamentali relativi a società di persone e di capitali (Snc Srl SpA) e operazioni tipiche.

Prova semi-strutturata con domande aperte e chiuse ed esercizi.

Situazioni contabili.

Scritture di assestamento.

Rilevazioni contabili in PD sui punti A B C D E.

Vedere MOD 303.

PROVE ORALI - PROVE SCRITTE - PROVE PRATICHE

IN PRESENZA A DISTANZA

>= 3 >=2

TIPOLOGIA DI VERIFICA N. GIORNI

Tutte 15

MODALITA’ Non vi sono recuperi apprendimenti PIA

TEMPI

--

VERIFICHE

--

MODALITA’ Corso di recupero ante inizio lezioni ed in itinere. Ci si riserva di ricorrere ad eventuali ore extracurricolari.

TEMPI Durante tutto l’anno scolastico.

VERIFICHE Scritte e orali.

(6)

6 Settimo Torinese, 30/11/2020

Per il dipartimento: il coordinatore del dipartimento: prof./prof.ssa IACCI Mina

Riferimenti

Documenti correlati

• Individuare i principali prodotti finanziari delle banche per le imprese. • Individuare le varie tipologie di credito e le

Lavoro autonomo di collaborazione più o meno coordinata e continuativa, di consulenza individuale o associata e di esercizio delle seguenti libere professioni regolamentate: 1)

Obiettivo: contribuire anche a livello generale a realizzare la maggior protezione di tutte le acque dall'inquinamento da nitrati riducendo l'impatto ambientale dell'attività

Lavoro autonomo di collaborazione piu' o meno coordinata e continuativa, di consulenza individuale o associata e di esercizio delle seguenti libere professioni regolamentate: 1)

Descrizione Il ruolo del fisioterapista e la presa a carico corporea nell’ambito della salute mentale e della psichiatria, fanno riferimento alla visione multidimensionale

Obiettivi formativi e descrizione L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia Aziendale è quello di fornire solide conoscenze di tipo culturale e professionale

Nel triennio le verifiche saranno frequenti, allo scopo di controllare la corretta acquisizione delle problematiche e per poter intervenire su eventuali distorsioni che si

Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti