• Non ci sono risultati.

ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL QUINTO ANNO Amministrazione Finanza Marketing (AFM) Sistemi informativi aziendali (SIA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL QUINTO ANNO Amministrazione Finanza Marketing (AFM) Sistemi informativi aziendali (SIA)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PER IL QUINTO ANNO

Amministrazione Finanza Marketing (AFM) Sistemi informativi aziendali (SIA)

Modulo Unità didattica

Obiettivi minimi

Conoscenza Abilità

Modulo 1 L’impresa industriale:

lineamenti, strategia, organizzazione Competenza

• Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici e i cambiamenti che hanno inciso sulle strategie e l’organizzazione dell’impresa industriale

• Analizzare e interpretare le strategie adottate dalle imprese

• Riconoscere la coerenza tra modello organizzativo e strategia dell’impresa

UD 1

Lineamenti della moderna impresa industriale

• Elementi distintivi dell’impresa industriale

• Input e output del processo produttivo

• Articolazione del sistema produttivo

• Classificazioni delle imprese industriali

• Grandi cambiamenti economici che

incidono sulla gestione e sull’organizzazione delle imprese industriali

• Caratteri delle industrie moderne

• Fattori che determinano la soddisfazione del cliente

• Caratteri della produzione snella

• Individuare gli elementi distintivi delle imprese industriali

• Distinguere le attività di un sistema produttivo in primarie e ausiliarie

• Classificare le imprese industriali secondo vari criteri

• Saper identificare i flussi innovativi che

contraddistinguono l’economia dei nostri giorni

• Riconoscere i fattori e le politiche delle imprese orientate alla

soddisfazione del cliente

• Riconoscere e classificare i vari tipi di imprese industriali

• Descrivere le tecniche e le politiche delle aziende orientate al cliente

• Interpretare le strategie di business

• Redigere i piani

aziendali di

marketing

UD 2 Gestione strategica e pianificazione

• Strategia e suoi significati

• Momenti in cui si articola la gestione strategica

• Concetti di visione, missione, finalità, obiettivi

• Analisi dell’ambiente esterno e analisi interna dell’azienda

• Modelli strategici

• Concetti di catena del valore e sistema di valore

• Strategie di business

• Strategie di portafoglio

• Piani strategici

• Contenuto e funzioni del business plan

• Riconoscere le strategie delle imprese

• Analizzare il contesto competitivo

• Utilizzare i modelli strategici

• Riconoscere le strategie di business adottate dalle imprese

• Distinguere le forme di diversificazione del portafoglio

• Preparare un business plan

• Riconoscere i concetti di vision, mission delle imprese

• Individuare strategie di pianificazione di semplici casi aziendali

• Identificare struttura e funzioni del business plan

Modulo Unità didattica Conoscenza Abilità Obiettivi minimi

Modulo 2 Il sistema

di programmazione e controllo

della gestione Competenza

• Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati

• Utilizzare i sistemi

UD 1 I costi nelle imprese industriali

• Nozione di costo

• Scopi per i quali si impiegano i costi

• Principali

classificazioni dei costi

• Relazione costi-vendite- risultati

• Diagramma di redditività e punto di pareggio

• Configurazioni di costo

• Utilizzo dei costi nelle scelte di gestione

• Riconoscere le diverse categorie di costi e applicarle in funzione degli scopi

• Determinare il punto di pareggio

• Tracciare il diagramma di redditività e il diagramma profitti-volume

• Utilizzare la relazione costi-vendite-risultati nelle scelte di gestione

• Determinare le

configurazioni di costo di un prodotto

• Descrivere i diversi significati del termine costo

• Individuare le caratteristiche e le finalità delle diverse metodologie di calcolo dei costi

• Calcolare i margini di contribuzione

• Calcolare le configurazioni di costo

• Calcolare il costo

(2)

informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti

• Individuare i costi rilevanti nelle scelte di breve e di lungo periodo

del prodotto

attraverso l’utilizzo dei centri di costo

UD 2

La contabilità analitica

• Definizione e funzione della contabilità analitica

• Metodologia di elaborazione dei costi

• I procedimenti della contabilità analitica secondo l’oggetto, il tempo e la

configurazione

• Contabilità per attività

• Localizzare e imputare i costi

• Elaborare i costi secondo le varie tipologie produttive

• Calcolare i costi consuntivi, stimati e standard

• Applicare i costi pieni, i costi diretti, i costi per attività e interpretarne i risultati

• Riconoscere le diverse categorie di costi e applicarle in funzione degli scopi

• Interpretare le relazioni costi- vendite-risultati

• Determinare il punto di pareggio

UD 3

Il controllo di gestione e il budget

• Il controllo di gestione quale meccanismo operativo

• Legami tra pianificazione

strategica e controllo di gestione

• Il sistema dei budget aziendali

• Budget settoriali e budget aziendali

• La sequenza logica del budgeting

• Saper collegare la pianificazione strategica al controllo di gestione

• Predisporre i budget operativi

• Elaborare le informazioni occorrenti per collegare in modo organico i budget aziendali

• Redigere i budget aziendali

• Individuare le fasi della realizzazione della pianificazione strategica

• Descrivere gli obiettivi del controllo strategico

• Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget

UD 4

L’analisi degli scostamenti e il reporting

• Analisi degli scostamenti

• Centri di responsabilità economica

• Reporting e sue classificazioni

• Reporting strategico e balanced scorecard

• Calcolare gli scostamenti per i costi variabili e i costi fissi

• Calcolare gli scostamenti per i ricavi e i margini

• Correlare gli scostamenti alle responsabilità

• Definire il contenuto dei report secondo i destinatari

• Conoscere gli elementi e le funzioni delle diverse tipologie di controllo di gestione

• Individuare le diverse

classificazioni di reporting

Modulo 4

La comunicazione integrata d’impresa

Competenza

• Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

• Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata con riferimento a differenti contesti

• Analizzare e

produrre i documenti

UD 1 Il sistema informativo contabile

• Articolazione del sistema informativo contabile

• Funzioni delle tre grandi branche del sistema informativo contabile

• Concetto moderno di contabilità analitica

• Forme di collegamento e integrazione tra la contabilità analitica e la contabilità generale

• Individuare le relazioni tra le varie parti del sistema informativo contabile

• Rilevare le operazioni della contabilità analitica nel sistema unico indiviso e nel sistema duplice contabile

• Individuare la normativa civilistica e fiscale delle diverse operazioni aziendali

• Utilizzare i sistemi informativi aziendali e di comunicazione integrata nei diversi contesti

UD 2

La contabilità generale

• Acquisizione e dismissione delle immobilizzazioni tecniche

• Forme di sostegno pubblico alle imprese

• Acquisti di materie e vendite di prodotti

• Principali forme di smobilizzo dei crediti di fornitura

• Rilevare in P.D.

l’acquisizione e la dismissione delle immobilizzazioni tecniche

• Rilevare in P.D. I contributi pubblici

• Rilevare in P.D. l’acquisto di materie, la vendita di prodotti e il relativo regolamento

• Rilevare le operazioni relative alle

immobilizzazioni, agli acquisti, alle vendite di prodotti, allo smobilizzo dei crediti di fornitura e del personale dipendente

• Collocare in

(3)

relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

• Scritture riguardanti il personale dipendente

• Scritture di assestamento, di epilogo e di chiusura

• Principali differenze tra i criteri di valutazione nazionali e

internazionali

• Collocazione in bilancio dei conti utilizzati per le scritture in P.D.

• Rilevare in P.D. le operazioni di smobilizzo crediti

• Rilevare in P.D. la liquidazione e il pagamento delle

retribuzioni e del TFR, e i rapporti con gli istituti previdenziali e con il Fisco

• Rilevare in P.D. le operazioni di

assestamento, di epilogo e di chiusura dei conti e redigere la Situazione contabile finale

bilancio i conti utilizzati per le scritture di gestione e di assestamento

• Redigere la Situazione contabile finale

UD 3 Il bilancio d’esercizio e la sua

riclassificazione

• Funzioni e utilizzatori del bilancio d’esercizio

• Obblighi di informativa contabile delle società

• Principi di redazione del bilancio

• Struttura del bilancio civilistico

• Struttura del bilancio IAS/IFRS

• Soggetti incaricati della revisione legale dei conti

• Contenuto della relazione di revisione

• Margini finanziari della struttura patrimoniale

• Stato patrimoniale rielaborato secondo criteri finanziari

• Conto economico a valore aggiunto

• Conto economico a costo del venduto

• Riconoscere le differenze di impostazione tra la normativa italiana sul bilancio e i principi contabili internazionali

• Redigere lo Stato patrimoniale, il Conto economico e parti della Nota integrativa del bilancio civilistico

• Esaminare la relazione di revisione

• Riclassificare lo Stato patrimoniale secondo il criterio finanziario

• Calcolare e commentare i margini finanziari

• Riclassificare il Conto economico nella configurazione a valore aggiunto e a costo del venduto

• Individuare le funzioni del bilancio d’esercizio

• Redigere lo Stato Patrimoniale e il C/Economico in forma ordinaria

• Applicare i criteri previsti dal codice civile per gli

elementi del

Patrimonio aziendale

• Riconoscere la funzione dei principi contabili

UD 4 L’analisi di bilancio per indici

• Concetto e funzioni degli indici di bilancio

• Analisi della redditività

• Analisi della solidità patrimoniale

• Analisi della liquidità

• Analisi della produttività

• “Albero” degli indici di bilancio

• Corretto impiego e coordinamento degli indici

• Calcolare gli indici di redditività e interpretarne i risultati

• Scomporre gli indici sintetici in indici analitici

• Calcolare gli indici di composizione degli impieghi e delle fonti per accertare le condizioni di equilibrio della struttura patrimoniale

• Valutare la situazione finanziaria attraverso il calcolo degli indici di solidità, di liquidità, di rotazione e di durata

• Calcolare gli indici di produttività e

commentarne i risultati

• Saper scegliere un insieme di quozienti idoneo a esaminare gli aspetti della gestione che si vogliono indagare

• Redigere lo Stato patrimoniale

riclassificato secondo criteri finanziari

• Redigere il C/Economico riclassificato

secondo le

configurazioni a Valore aggiunto e a Ricavi e costo del venduto

• Calcolare i principali indici economico-

finanziari e valutare le condizioni di equilibrio aziendale

(4)

UD 5 L’analisi di bilancio per flussi

• Contenuto e struttura del Rendiconto finanziario

• Informazioni fornite dal Rendiconto finanziario

• Classificazione dei flussi finanziari in base alla natura delle operazioni da cui derivano

• Costi e ricavi di natura monetaria e non monetaria

• Variazioni delle voci del capitale circolante netto connesse a costi e ricavi dell’attività operativa

• Individuare i flussi in entrata e in uscita derivanti dalla gestione reddituale, dall’attività di investimento e

dall’attività di finanziamento

• Distinguere i componenti di reddito in monetari e non monetari

• Ricostruire i flussi finanziari relativi a immobilizzazioni e a passività consolidate

• Redigere e interpretare il Rendiconto finanziario

• Calcolare il flusso generato dalla gestione reddituale.

• Distinguere le fonti dagli impieghi di risorse finanziarie.

• Calcolare il patrimonio

circolante netto (PCN).

UD 6

Il bilancio sociale e ambientale

• Responsabilità sociale d’impresa

• Bilancio di sostenibilità

• Scopi e obiettivi del bilancio di sostenibilità

• Principi di redazione del bilancio sociale

• Struttura del bilancio sociale

• Struttura del bilancio ambientale

• Individuare i presupposti della responsabilità sociale d’impresa

• Individuare gli scopi e gli obiettivi del bilancio di sostenibilità

• Riconoscere i principi di formazione del bilancio sociale e ambientale

• Compilare il rendiconto della distribuzione del valore aggiunto

• Individuare gli obiettivi del bilancio socio-ambientale

• Riconoscere i principi di redazione del bilancio socio- ambientale

• Redigere il rendiconto della distribuzione del valore aggiunto UD 7

La fiscalità d’impresa

• La struttura del sistema tributario

• La differenza fra imposte dirette e indirette

• Le imposte dirette e l’oggetto dell’imposta

• Il concetto di reddito d’impresa

• I principi che presiedono la determinazione del reddito fiscale

• Le norme fiscali riguardanti i principali componenti del reddito d’impresa

• Le fasi di dichiarazione, liquidazione e

versamento dell’imposta

• Il trattamento contabile delle imposte

dell’esercizio

• Interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi d’impresa

• Elaborare il passaggio dal reddito di bilancio al reddito fiscale d’impresa

• Determinare l’entità delle variazioni fiscali in aumento e in diminuzione

• Determinare la base imponibile IRPEF, IRES e IRAP

• Redigere le scritture contabili della fiscalità d’impresa

• Individuare le imposte che gravano

sul reddito

d’impresa

• Riconoscere i principi fiscali da

applicare ai

componenti del reddito

• Calcolare la base imponibile Ires e Irap e le relative scritture in partita doppia.

Modulo 5

Prodotti finanziari e loro utilizzo

strategico Competenza

• Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo- finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni

UD 1

Prodotti bancari di breve termine per le imprese

• Definizione e ruolo della banca

• Classificazione dei prodotti bancari di breve termine

• Fido bancario

• Apertura di credito

• Portafoglio s.b.f.

• Anticipo su fatture

• Factoring

• Riconoscere le forme tecniche di finanziamento offerte dalle banche in relazione alle

caratteristiche del fabbisogno finanziario espresso dalle imprese

• Determinare il costo per l’impresa associato alle principali forme di finanziamento a breve termine

• Analizzare il fabbisogno

finanziario delle imprese e collegarlo alle forme di finanziamento

• Individuare le diverse tipologie di fido bancario e con analisi dei costi

(5)

economicamente vantaggiose

• Eseguire i calcoli relativi alle principali operazioni esaminate

UD 2

Prodotti bancari di medio-lungo termine per le imprese

• Prodotti di

finanziamento a medio- lungo termine

• Forme alternative di finanziamento delle imprese

• Finanziamenti a titolo di capitale di rischio

• Forme intermedie di finanziamento

• Individuare i principali prodotti finanziari delle banche per le imprese

• Individuare le varie tipologie di credito e le esigenze aziendali

• Classificazione delle principali forme tecniche di mutuo e di leasing

• Analizzare le diverse alternative di finanziamento e individuare le soluzioni per le esigenze aziendali

• Riconoscere le principali forme di finanziamento a titolo di capitale di rischio

Libro di testo adottato:

5 A M 9788861603066 Azienda passo passo 2.0 secondo biennio e quinto anno – volume 3

Sorrentino L, Siciliano G, Erri A

Paramond 39,50

I docenti del gruppo disciplinare di Economia Aziendale, Economia Aziendale e geo- politica, Tecniche professionali dei servizi commerciali e Discipline Turistiche aziendali.

Riferimenti

Documenti correlati

• PBS Talent è un insieme di potenti strumenti (software, database, social media, SEO, web, newsletter, sponsored post, AI, best practice, procedure, processi) progettati,

- Le componenti del bilancio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa) - I criteri di valutazione.. - Cenni ai principi contabili internazionali

ECONOMICHE, GIURIDICHE, LINGUISTICHE SPENDIBILI NEL MONDO DEL LAVORO. • Se coltivi il “SOGNO DELLA LAUREA”, ma sai che

[r]

[r]

In questo caso la terminazione è detta implicita in quanto non esiste un punto unico di controllo in cui si evidenzia la fine delle attività, ma questa avviene implicitamente

Infatti, escluso il settore militare, i primi settori che hanno adottato tec- nologie informatiche per il supporto dei propri processi aziendali sono state assicurazioni e

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.. Gestire il sistema delle